VALUTAZIONE OLISTICA & EDUCAZIONE TERAPEUTICA

Documenti analoghi
Educazione Terapeutica. Definizione

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni

Educazione terapeutica al paziente diabetico secondo il metodo "teach back"

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

PAI e PDTA ROBERTO SCARANI UO CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE ASST NORD MILANO

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

La gestione della Rete Informale Complessa. Spunti teorici sul caso X.X G.A. Fabrizio Rini Formazione ACD

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso

( memorie di un paziente )

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Corso base psicologia oncologica

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA RESPONSABILE ASSISTENZA TERRITORIALE DISTRETTO DI TARCENTO ASUIUD -

Il modello di assistenza

incidono sullo stato di salute degli utenti e sull organizzazione del sistema sanitario.

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

Centro per la cura del dolore

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria

La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici. Crediti n. 5 Evento n

La continuità assistenziale: perché è importante?

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

AIdel22 ETS - Roma 25/11/2018

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Percorso: organizzazione e gestione nel territorio

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

VIVERE MEGLIO OGNI GIORNO.OVUNQUE.

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

XV congresso nazionale CNOPUS

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

SCHEDA di VALUTAZIONE PER L INVIO a PSICONCOLOGIA e SERVIZIO SOCIALE

SCHEDA INFERMIERISTICA

Attualità e prospettive della Medicina Integrata e Personalizzata T.A.I.P. Terapia Allergologica Integrata e Personalizzata

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

VIVERE MEGLIO. Ogni giorno. Ovunque.

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

SILVIA GORI ICM ASL 3 MONICA FERRARA ICM ASL 5

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Cognome Nome. Ente di Appartenenza. Mail Cell. 3. Da quanto tempo lavora in Cure Palliative? e nella sua Struttura?

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

Il counselling individuale Lucia Zannini, Licia Montagna

SCLEROSI MULTIPLA 2018

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO

X CONGRESSO REGIONALE A.N.Ì.M.O. Diabete e autocontrollo: importanza della terapia educazionale

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

LA CATTEDRA DELL UMANITA

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema. Macy Model. Dr.ssa Veronica De Crescenzo

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

Nursing infermieristico e terapia educativa nel paziente con osteoporosi severa. M. Giordanengo

Aderenza alla terapia del diabete Ruolo dello psicologo

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

SCUOLA INTERNAZIONALE NATUROPATA SPECIALIZZATO IN OMEOPATIA CLASSICA. 4 anni

Transcript:

VALUTAZIONE OLISTICA & EDUCAZIONE TERAPEUTICA

COSA SI INTENDE PER APPROCCIO OLISTICO?

L olismo, in medicina, rappresenta uno stato di salute «globale», l unione tra mente, corpo, ambiente e società. Un approccio di tipo olistico sancisce la necessità di intervenire sull assistito attraverso diversi piani paralleli, con la finalità di raggiungere il benessere individuale del soggetto.

Al fine di promuovere una valutazione olistica dell assistito portatore di lesioni cutanee è necessario tenere conto: - FATTORI RELATIVI ALL ASSISTITO - FATTORI RELATIVI LA FERITA - ABILITA E CONOSCENZE DELL OPERATORE SANITARIO - RISORSE E FATTORI RELATIVI AL TRATTAMENTO

FATTORI PSICOSOCIALI E GUARIGIONE RITARDATA Ansia, depressione, isolamento sociale, condizioni socioeconomiche disagiate e dolore, sono associate ad un ritardo di guarigione delle ferite. Per questa ragione, l inquadramento delle condizioni psicosociali dell assistito dovrebbe essere considerato parte integrante della valutazione generale di una ferita.

CONSEGUENZE PSICOSOCIALI DEI SINTOMI DI UNA FERITA - Deprivazione del sonno e sonno disturbato - Ansia e depressione - Psiconeuroimmunologia - Essudato e cattivo odore - Infezione - Stile di vita alterato LA PRIORITA PER I PROFESSIONISTI SANITARI DEVE CONSISTERE NELL AIUTARE GLI ASSISTITI AD OTTENERE LA MIGLIOR QUALITA di VITA POSSIBILE.

Il controllo dei sintomi, primo tra tutti il dolore, che deve essere controllato ed eliminato in tutti gli assistiti. Gli obiettivi terapeutici devono mirare ad ottenere il comfort e la tolleranza dell assistito. Ciò richiederà un riesame del piano di trattamento e l eventuale invio del paziente ad altri specialisti facenti parte del TEAM MULTIDISCIPLINARE COME PSICOLOGI, SPECIALISTI in TERAPIA DEL DOLORE e ASSISTENTI SOCIALI. IL PAZIENTE DEVE ESSERE RICONOSCIUTO COME PARTE INTEGRANTE DEL PROCESSO ASSISTENZIALE

La valutazione di una lesione è composta da una complessità di azioni che richiede una competenza avanzata strettamente correlata: - Alla storia della persona e alla ricerca della causa della lesione - Al problema delle lesioni cutanee - Alle conoscenze cliniche che consentono una visione olistica della persona Ricordare che l assistito portatore di lesioni cutanee, è una persona che presenta comorbilità ed è sempre calata in un particolare contesto sociale, familiare, occupazionale particolare e unico.

ADERENZA TERAPEUTICA Suggerisce la volontà del paziente di mettere in atto una terapia/trattamento concordati insieme agli operatori sanitari. La persona è d accordo sul trattamento e diviene parte attiva del proprio processo di cura.

Come ottenere una buona Aderenza da parte degli assistiti dei quali ogni giorno ci prendiamo cura?

Comunicando e condividendo in modo efficace con l assistito e i caregiver i trattamenti e gli obiettivi riguardanti gli interventi che intendiamo mettere in atto. ATTUARE UN PIANO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA!

L Educazione Terapeutica Dovrebbe permettere al paziente di acquisire e mantenere la capacità e le competenze che lo aiutano a vivere in maniera ottimale con la sua malattia e finalizzata ad aiutare il paziente e la sua famiglia a comprendere la natura della malattia e dei trattamenti, a collaborare attivamente alla realizzazione del percorso terapeutico e a prendersi cura del proprio stato di salute, per permettere e migliorare la propria qualità di vita. OMS Regione Europa 1998

L EMPATIA DISSOLVE L ALIENAZIONE Carl Rogers