Le scuole che promuovono salute

Documenti analoghi
LIFE SKILLS EDUCATION: PROGETTI IN RETE PER IL BENESSERE DEI GIOVANI

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

IL MODELLO DI WELFARE SPORTIVO DI A.I.P.P.S COME STRUMENTO DI AUSILIO ALLA DIDATTICA INCLUSIVA NELLA SCUOLA PRIMARIA

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

MATERIA:PSICOLOGIA (consuntivo)

«Scuole che Promuovono Salute per Guadagnare salute nelle scuole secondarie di 1 e 2 e Infanzia a colori per le scuole primarie e materne»

Il lavoro di rete nella relazione scuola - servizi - famiglie per la prevenzione del disagio scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S

Una scuola che promuove salute

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Un esperienza del Friuli Venezia Giulia

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE

USR per la Lombardia Piano d azione per i BES

La salute a scuola. 2 fase WORKSHOP

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

La salute a scuola: dalle idee alle azioni

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

I nuovi media per gli istituti scolastici. primo grado. Francesco Marini Azienda ULSS 9 -Treviso UOC Programmazione, Ricerca e Comunicazione

DOPING E DIPENDENZE FINALITA : ATTIVITA : Quattro incontri teorici con un esperto esterno Partecipazione delle classi quarte dei vari indirizzi

Minicorsi per il benessere e l autonomia personale Dei genitori, dei figli, degli insegnanti

Luoghi per la Salute: una proposta trasversale per la Promozione della Salute

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

IL PROGETTO: Il percorso formativo

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Progetto Attività motorie e sportive

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Istituto Comprensivo D. Alighieri San Canzian d Isonzo. Progetto per prevenire e combattere i fenomeni di bullismo e vandalismo

Il lavoro di rete nella relazione scuola-servizi-famiglie per la prevenzione del disagio scolastico

Scuola & Salute : è tutto un programma!

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

LABORATORI UST IV AT DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

Obiettivo percorso curriculare

PAESAGGI di PREVENZIONE

Programma del Convegno

La costruzione partecipata della Rete lombarda delle scuole che promuovono salute

PENSIERI ED EMOZIONI A SCUOLA

"Tu chiamale, se vuoi, emozioni"

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia

OFFERTA FORMATIVA RICONOSCIUTA DAL MIUR USR FVG

CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010

Scuola secondaria di primo grado A. Bertazzoli

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

PROGETTO ORIENTAMENTO

Palacongressi di Rimini 2 Dicembre 2016

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

Sana e robusta costituzione

Programmazione annuale del dipartimento di Attività Motorie

La Promozione della Salute a Scuola. Lucio Maciocia, William Mantovani e Cinzia Vivori

ATTENZIONE ALLA PERSONA CRESCITA EDUCATIVA METODO SCIENTIFICO LABORATORI CULTURALI ESPERIENZE FORMATIVE STUDIO E CREATIVITÀ

Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

Alcune evidenze sul bullismo

Istituto Comprensivo Statale

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

1 incontro Introduzione

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

I sistemi territoriali per la promozione della salute

Il progetto è inerente al PTOF e al nostro Piano di Miglioramento

UNO SPAZIO PER ESSERE

CURRICULUM VITAE CU R R I C U INFORMAZIONI PERSONALI D'ALTO Alessandro Data di nascita

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITA

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

CORSO DI FORMAZIONE FACILITATORE MINDFULNESS CERTIFICATO

PEC:

Istituto Sabin a.s

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

CORSO DI MICRO COUNSELING PER ACCRESCERE EFFICACEMENTE LE COMPETENZE COMUNICATIVO RELAZIONALI CORSO INTRODUTTIVO AL COUNSELING

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Don Diana

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

LifeSkills Training e Unplugged. Figino Serenza Villa Argenta

Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / All'attenzione DOCENTI. E p.c. ATA

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport

EDUCAZIONE E INTRATTENIMENTO NELLA DIDATTICA LABORATORIALE Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

PROGETTO SCUOLA PERMANENTE DI CELIACHIA - Gli Istituti scolastici sperimentano nuovi percorsi-

Alle Scuole Secondarie di Secondo Grado del Friuli Venezia Giulia Loro Sede

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

CURRICULUM VITAE IDENTIFICAZIONE. Cognome: TABOGA Nome: INGA * principale: ENTE DI APPARTENENZA:

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Abilità e competenze di vita nella scuola e nella comunità

Transcript:

Le scuole che promuovono salute IL BEN-ESSERE GENERA SALUTE strumenti a disposizione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione 7-8 maggio 2019 Lignano Sabbiadoro

7 maggio 8 maggio p r o g r a m m a 8:30 Registrazione partecipanti 9:30 Apertura dei lavori e saluti istituzionali Moderatore 10:00 Scuole che promuovono salute in FVG Patrizia Pavatti 10:30 Perchè far parte della rete di scuole che promuovono salute Liliana Coppola 11:15 Pausa 11:30 Scuole che promuovono salute SHE in FVG Moderatore Roberta Fedele Sviluppare competenze: Il progetto Afrodite Paola Nichetto Le alleanze le reti come strumento di condivisione Francesco Tomada Rete territoriale B*sogno d esserci Ilaria Roncastri L ambiente relazionale: L esperienza di unplugged Antonella Meli Rosa Maria Alfano L ambiente strutturale: Una scuola che promuove salute: identità in costruzione Gaetano Marino 13:30 Pranzo 13:30 Check in stanze 15:30 Lo Yoga: strumento per l educazione e il benessere Antonietta Rozzi 19:00 Cena 20:30 Life skills educational non perdo mai, o vinco o imparo! Andrea Monculli p r o g r a m m a 8:45 Apertura dei lavori 9:00 Introduzione alla meditazione orientata alla mindfulness, dalle evidenze scientifiche, alla pratica Cristiano Crescentini Andrea Paschetto 13:30 Il futuro del percorso di Scuole che promuovono salute in FVG Luana Sandrin 14:00 Light lunch e saluti

r e l a t o r i Rosa Maria Alfano ITST J.F.Kennedy Pordenone Referente regionale per l educazione alla salute dell ufficio scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia Liliana Coppola Dirigente della struttura promozione della salute e screening uo prevenzione direzione generale welfare Regione Lombardia Cristiano Crescentini Ricercatore universitario, dipartimento di scienze mediche e biologiche, università di Udine, psicologo, psicoterapeuta (sistemico, relazionale e familiare), phd in neuroscienze e istruttore di interventi basati sulla mindfulness Roberta Fedele Referente promozione della salute dell azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste Gaetano Marino Istituto Comprensivo di San Giorgio di Nogaro Antonella Meli Istituto Comprensivo VI di Udine Paola Nichetto Liceo Scientifico Statale G. Galilei di Trieste r e l a t o r i Patrizia Pavatti Direttore generale dell Ufficio scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia Andrea Paschetto Psicologo, cultore della materia in psicologia clinica presso l università di Udine e istruttore di mindfulness Ilaria Roncastri Coordinatore area educativa - Servizio Sociale dei Comuni dell ambito territoriale del Gemonese e del Canal Del Ferro-Val Canale Antonietta Rozzi Docente, Presidente Onorario FIY, Presidente di Sarva Yoga International, nominata recentemente dall Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dal Governo Indiano membro della Commissione Internazionale per l attuazione del programma di salute globale attraverso lo yoga promosso dall OMS. Luana Sandrin Area promozione salute e prevenzione, direzione centrale salute politiche sociali e disabilità della Regione Friuli Venezia Giulia Francesco Tomada Istituto statale di istruzione secondaria superiore G.D Annunzio - M.Babiani Gorizia

presentazione Life skills Le life skills sono l insieme delle abilità utili per affrontare la vita, tra cui l abilità di apprezzare e rispettare gli altri, di creare relazioni positive con la famiglia e gli amici, di ascoltare e comunicare in modo efficace, di fidarsi degli altri e di assumersi le proprie responsabilità. Il fondamento teorico dell intervento è la Life Skills Education, uno degli approcci per svolgere interventi di promozione della salute più promettenti nei confronti degli adolescenti e preadolescenti. Il divertimento è riconosciuto quale veicolo di apprendimento. Fare esperienza, sapersi coinvolgere e mettersi in gioco, agevola la capacità di acquisire nozioni e strumenti oltre a facilitare una metariflessione sulla percezione di sè. Yogaeducational Lo yoga, disciplina dalle radici antichissime, offre tutt oggi un aiuto particolarmente prezioso per la crescita armonica della persona. Allo stesso tempo, è un mezzo utilissimo al servizio degli insegnanti e degli studenti per favorire la relazione e l apprendimento. Lo yoga è stato valutato dall Organizzazione Mondiale della Sanità, come una disciplina particolarmente adatta alla realtà attuale, idonea ad aiutare i giovani a costruirsi una personalità più equilibrata, capace di contribuire a ridurre lo stress e l aggressività presentazione e tale da favorire una maggior capacità di attenzione e concentrazione ed aumentare l attitudine alla convivenza civile in classe nel rispetto delle diversità. Mindfulness La mindfulness (presenza mentale o consapevolezza) è una tecnica per la riduzione dello stress che si basa sulla pratica dell attenzione consapevole. Essa è utilizzata in numerose istituzioni universitarie nordamericane ed europee (http://www.umassmed. edu/cfm/; www.mindfulnet.org) per migliorare la gestione dello stress in soggetti con diverse forme di disagio fisico o psicologico e, più in generale, per migliorare il benessere psicofisico e la qualità di vita dei praticanti. La mindfulness consiste in un insieme di tecniche codificate che insegnano a porre attenzione al qui e ora, mantenendo un atteggiamento gentile. Numerosi studi di psicologia e neuroscienze (cfr. mindfulness in www.pubmed.gov) hanno mostrato come la mindfulness agisca mediante un rafforzamento dei sistemi legati all attenzione e alla concentrazione, promuovendo una migliore gestione e regolazione delle emozioni e un aumentata consapevolezza del corpo. Per questa ragione la meditazione mindfulness viene utilizzata per migliorare la comunicazione, aumentare l attenzione, ridurre lo stress e facilitare le relazioni d aiuto in ambito medico, psicologico e educativo.

i n f o sede NUOVO VILLAGGIO SPORTIVO BELLA ITALIA EFA VILLAGE (EX GE.TUR) Lignano Sabbiadoro (UD) Viale Centrale, 29 Residence ALLE VELE L evento rientra nel percorso iniziato da Scuole che promuovono salute in Friuli Venezia Giulia. La partecipazione è riservata ai dirigenti e docenti individuati dalle scuole che hanno aderito formalmente alla rete. Si consiglia abbigliamento informale per le attività di yoga Informazioni : prof. Caludio Bardini efsudine@istruzione.it Stampa a cura del Centro stampa regionale