La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

Documenti analoghi
Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Dr. Francesco Ghisoni

Le Cure Palliative. La Riorganizzazione della Rete Locale di Cure Palliative in Emilia Romagna: il modello regionale

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

L esperienza della Regione Emilia-Romagna: la continuità assistenziale per le cure palliative

Le Cure Palliative erogate in Rete

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

L implementazione dei percorsi di cure palliative. Un opportunità per il Sistema e un valore per il malato e la sua famiglia.

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

AAS2 SSD- CP Responsabile della rete: dr.ssa Marta Calligaris

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

LE CURE INTERMEDIE NEL VENETO

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

DOSSIER FORMATIVO (DF) PER SVILUPPARE PERCORSI FORMATIVI CAPACI DI GARANTIRE COMPETENZE IN CURE PALLIATIVE PERSONALI E DI GRUPPO.

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

info : tel tel

INDAGINE SULLO STATO DI

Allegato 1: Funzioni della SC Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

La continuità assistenziale

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO

L HOSPICE NELLA RETE DI CURE PALLIATIVE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/ 18 DEL Indirizzi in materia di Centri Residenziali per Cure Palliative Hospice.

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Le case della salute

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

Arnaldo Minetti Presidente Associazione Cure Palliative Onlus

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro

Requisiti per l accreditamento della Rete Locale di Cure Palliative (RLCP)

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Territorio-ospedale-territorio

La gestione del paziente complesso nel territorio:

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Politerapia nel paziente anziano. Montecchio Emilia,

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Monica Bravi e Andrea Pession

Giornata regionale della sicurezza e qualità delle cure 2017

RENDICONTAZIONE SOSTEGNO 2016 e PROPOSTA DI RINNOVO 2017

La rete delle cure palliative in Emilia-Romagna. Maria Rolfini D irezione generale s anità e politiche sociali Assessorato politiche per la salute

Transcript:

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino Raffaella Berté Responsabile U.O. Cure Palliative e Rete Cure Palliative Dipartimento di Oncoematologia Coordinatore Regionale Società Italiana di Cure Palliative (SICP) Davide Cassinelli Case Manager Rete Locale di Cure Palliative

LA RETE E costituita da o o Nodi: setting assistenziali in cui operano equipe multiprofessionali Interconnessioni: modalità organizzative adottate, condivise tra tutti i nodi della rete

Obiettivi della RLCP Tutelare il diritto del cittadino ad accedere alle CP Attivare un sistema di erogazione di CP in ospedale, hospice, domicilio coerente con L38/2010 e DGR 560/2015 Monitorare i costi delle prestazioni ospedaliere, residenziali (hospice) e domiciliari Definire e monitorare gli indicatori quali-quantitativi della RLCP Attivare programmi formativi aziendali specifici in CP Attivare campagne informative rivolte alla cittadinanza

IL coordinamento della Rete La funzione di coordinamento è affidata ad un professionista specificatamente dedicato che opera all interno di una struttura dedicata e formata da figure professionali con specifica competenza ed esperienza. L ACCESSO Garantisce La presa in carico L integrazione tra i Nodi e le loro equipe I percorsi

U.O.S.D. CURE PALLIATIVE 4 Medici specialisti in Cure Palliative 1 Infermieri (Case Manager) 3 Infermieri di Cure Palliative 1 Psicologo

I NODI DELLA RLCP 2 Hospice Borgonovo V.T. e Piacenza (TOT:24 PL) Ambulatorio 2018 U.O. CURE PALLIATIVE Ospedali Case di Cure RSA Domicilio (ADI/MMG/UCPD) 7

NODO OSPEDALE In ospedale le cure palliative dovranno essere erogate da consulenti specialisti in cure palliative Condivisione con equipe ospedaliere: delle modalità di attivazione dell equipe CP delle indicazioni per l attivazione del programma di collaborazione della trasmissione delle informazioni Dovrà inoltre essere garantito a tutti i pazienti l approccio palliativo attraverso la formazione del personale delle diverse Unità Operative.

NODO AMBULATORIO Ha l obiettivo di prendere in carico precocemente il paziente Per pazienti con malattie progressive in grado di accedere autonomamente al servizio; attività è garantita da medici specialisti palliativisti (ai sensi del DM 28/3/2013) che operano nei nodi della RCP

NODO HOSPICE Garantisce le cure palliative in regime residenziale a malati, che non possono essere assistiti temporaneamente o in via continuativa al proprio domicilio, attraverso equipe dedicate e specificatamente formate.

NODO DOMICILIO (UCPD) Previsti due livelli LIVELLO BASE: prevede un forte coinvolgimento del MMG che resta il responsabile terapeutico del caso ma che può contare sulla consulenza del medico palliativista e su un èquipe infermieristica completamente dedicata (e quindi anche specificatamente formata). LIVELLO SPECIALISTICO, a cui accede il paziente quando aumenta la complessità clinica ed assistenziale, resta attivo il coinvolgimento del MMG e la responsabilità terapeutica passa al medico specialista, l equipe infermieristica è sempre la stessa del livello base.

Dati attività RLCP Responsabile U.O.: Dr.ssa Bertè Raffaella Case Manager : Dott. Cassinelli Davide

500 Hospice Borgonovo anno 2017 450 400 Tot.28 comuni su 46 60,8% 350 300 250 URBANO LEVANTE PONENTE 200 150 100 50 0

700 600 Hospice Borgonovo anno 2018 Tot.22 comuni su 46 47,8% 500 400 URBANO LEVANTE PONENTE 300 200 100 0

3500 3000 Hospice Piacenza anno 2017 Tot.33 comuni su 46 71,7% 2500 2000 URBANO LEVANTE PONENTE 1500 1000 500 0

4000 3500 Hospice Piacenza anno 2018 Tot.29 comuni su 46 63% 3000 2500 URBANO LEVANTE PONENTE 2000 1500 1000 500 0

Giornate di ricovero in Hospice BVT anni 2017/18 9% 19% 505 1037 urbano ponente 3860 levante 72%

Giornate di ricovero Hospice Piacenza anni 2017/18 31% 3471 6742 urbano ponente levante 868 61% 8%

Visite domiciliari di Cure Palliative (pz dimessi da Hospice) 120 100 91 97 80 60 60 54 TOTALE URBANO PONENTE 43 LEVANTE 40 35 33 28 20 16 20 9 10 0 2016 2017 2018

100 Consulenze domiciliari di Cure Palliative 90 89 80 70 64 68 60 50 URBANO PONENTE LEVANTE 40 30 26 34 31 20 13 15 14 10 0 2016 2017 2018

900 Attivazioni e ricoveri Hospice 800 730 743 763 780 700 627 600 500 488 400 425 449 442 428 attivazioni ricoveri 300 200 100 0 2014 2015 2016 2017 2018

Riempimento Hospice 100 98 96 94 92 iris bvt 90 88 86 84 2015 2016 2017 2018

25,00 TU 96% TU 90% 2018 20,00 2016 2016 IR 25 2018 2015 2015 15,00 2017 2017 IR 20 TU 80% IR 17 hospice bvt hospice pc 10,00 TU 70% 5,00 0,00 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00

Distribuzione regionale degli Hospice e relativi posti letto

Deceduti per causa di tumore 2015 2016 2017 n deceduti 1061 992 997 PL 18,9 17,7 17,8

Posti letto/abitanti >19 anni Provincia Popolazione >19 Posti letto Hospice PL Hospice/abitanti Piacenza 237.834 24 1/9.909 Parma 369.759 49 1/7.546 Reggio nell Emilia 427.958 26 1/16.459

Posti letto Emilia Romagna Popolazione >19 anni/pl PL Hospice/abitanti Regione Emilia Romagna 3.661.613 1/12.626