Programma d esame di maestro artigiano. Gestione aziendale nell artigianato



Documenti analoghi
PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

Schema di riferimento per il business plan

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

CURRICULUM VITAE (Da compilare per ogni componente del gruppo imprenditoriale)

Compilare e Utilizzare i documenti relativi alla compravendita e agli strumenti di pagamento.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

Futuro e impresa per il secondo biennio

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Business Plan ASPETTI ECONOMICI

Il Piano Industriale

IL PROGETTO D IMPRESA

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

10 TIMBRO E FIRMA DEL TITOLARE O DEL /DEI LEGALI RAPPRESENTANTE/I

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

(traccia di business plan da allegare alla domanda in duplice copia e possibilmente senza spillature)

IL BUSINESS PLAN SONIA PERON - DOTTORE COMMERCIALISTA

Il Business Plan (Allegato)

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: JAYME CLASSE: 4A

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

TIPOLOGIA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE IMPRESA GIA COSTITUITA PROMOTORE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

S P K C S E. Periodo CP CM CS Aree di apprendimento Competenze

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Puntata precedente !!!

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO DI MASSIMA

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix

Corso di Marketing Industriale

Guida per presentare un'idea

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

Le immobilizzazioni immateriali

CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

Regolamento sugli investimenti

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

Duplice finalità Interna Esterna

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Commento al tema di Economia aziendale

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

La normativa contabile bulgara

CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE FITNESS CLUB MANAGER

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Contabilità finanziaria e aziendale

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

Business Plan On Line (BOPL)

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

10 TIMBRO E FIRMA DEL TITOLARE O DEL /DEI LEGALI RAPPRESENTANTE/I

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

Contenuti Modulo 1 libro di terza

Economia Aziendale. Il marketing

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

Transcript:

Programma d esame di maestro artigiano Gestione aziendale nell artigianato Approvato con decreto dell assessore provinciale, n. 15531/2015 del 19.10.2015

Valutazione della parte d esame gestione aziendale nell artigianato : La parte d esame gestione aziendale nell artigianato è composta da 4 moduli: Modulo 1: strategia, forma giuridica, marketing, ragioneria Modulo 2: analisi di bilancio e finanziamento, calcolo dei costi Modulo 3: diritto fiscale, diritto del lavoro, contratti, organizzazione Modulo 4: piano commerciale (business plan) La valutazione complessiva risulta dalla media delle valutazioni relative ai 4 moduli. Tutti i moduli d esame devono essere superati. Modulo 1: strategia, forma giuridica, marketing, ragioneria I fondatori d impresa e il quadro strategico: > I candidati valutano le proprie competenze in merito alla costituzione di un impresa o reale o simulata. > I candidati sono in grado di definire un proprio progetto commerciale nonchè settori commerciali d importanza strategica. > I candidati sono in grado di sviluppare visione e modello per la propria impresa (reale o simulata). > Progetto imprenditoriale > Requisiti individuali, sociali e di gestione aziendale, necessari all indipendenza professionale > Visione > Modello Forma giuridica > I candidati conoscono le caratteristiche, i pregi e difetti delle forme giuridiche più importanti, le relative facoltà in merito a rappresentazione e decisioni e possono scegliere la forma giuridica adatta alla propria impresa. > I candidati sanno motivare i diversi tipi di responsabilità. > Impresa individuale > Società di persone, società di capitale > Atti costitutivi (statuti) > Il registro delle imprese > I procedimenti per fallimento (basi) Marketing Ricerche di mercato > I candidati conoscono gli obiettivi e i metodi relativi all analisi dell impresa e del contesto. > I candidati sanno effettuare un analisi di mercato. 2

> Mercato: modelli di ricerca, mercati di sbocco, opportunità e rischi > Competizione: concorrenti, criteri comparativi, punti di forza e lati deboli > Vantaggi competitivi: vantaggi competitivi, fattori di differenziazione, USP (unique selling proposition caratteristiche distintive) Commercializzazione (marketing-mix) > I candidati sanno definire la strategia relativa al proprio prodotto. > I candidati sanno definire i prezzi relativi al proprio prodotto/servizio. > I candidati conoscono i propri destinatari e obiettivi. > I candidati conoscono i mercati potenziali per il proprio prodotto e sanno definire una strategia di comunicazione. > La strategia relativa al prodotto (product): catena del valore (value chain), prodotto, servizio > La strategia relativa al prezzo (price): la definizione del prezzo, i listini, le condizioni > La strategia distributiva (place): destinatari, mercati, i canali di distribuzione > La comunicazione (promotion): strategia promozionale, forme di pubblicità, strumenti promozionali, canali di comunicazione > La commercializzazione: promozione delle vendite (sales promotion), azioni di commercializzazione (marketing) La pianificazione delle vendite > I candidati sanno effettuare la relativa pianificazione delle vendite. > I parametri di vendita > Il numero dei clienti > Il volume delle ordinazioni Contabilità (ragioneria) > I candidati comprendono la contabilita semplice > I candidati sanno illustrare i concetti fondamentali di un bilancio consuntivo. > I candidati sanno effettuare operazioni contabili con MS-Excel, nel corso della formazione lavorano con MS-Excel. > I candidati conseguono una visione generale dei programmi (software) più diffusi d amministrazione aziendale. > Imposta sul valore aggiunto (IVA), contabilità semplice, elementi di contabilità ordinaria. > Calcolo delle percentuali, calcolo degli interessi, calcolo delle ripartizioni L esame a conclusione del modulo 1 si svolge in forma scritta. La durata massima è di 4 ore. D un lato sono interrogati gli argomenti trattati, dall altro il candidato analizza e discute sulla base d esempi concreti. 3

Modulo 2: analisi di bilancio e finanziamento, calcolo dei costi Analisi di bilancio e finanziamento > I candidati comprendono le basi di un bilancio consuntivo (bilancio, conto economico) e ne possono trarre conclusioni semplici. > I candidati comprendono e sanno analizzare un bilancio consuntivo (bilancio, conto economico) > I candidati sanno calcolare i parametri relativi agli obiettivi imprenditoriali più importanti (indici di redditività, finanziamento, liquidità) e i parametri relativi alla struttura patrimoniale, di capitalizzazione e di flusso di cassa (cash flow). > I candidati conoscono gli obiettivi, la struttura e gli strumenti per la pianificazione del finanziamento. > I candidati sanno calcolare il fabbisogno finanziario e definire una strategia di finanziamento per la propria impresa. > Contabilità ordinaria > Struttura e contenuto di un bilancio > Struttura e contenuto di un conto economico > Norme fiscali sugli ammortamenti e accantonamenti > Ratei e risconti > Il piano degli investimenti > Il piano di finanziamento > Finanziamento interno ed esterno Il calcolo dei costi > I candidati conoscono il quadro delle decisioni imprenditoriali (mercato, clienti, concorrenza, costi aziendali) e sanno effettuare il calcolo dei costi per la propria impresa. > Funzioni e concetti fondamentali del calcolo dei costi > Strutturazione del calcolo dei costi > Il calcolo del margine di copertura L esame a conclusione del modulo 2 si svolge in forma scritta. La durata massima è di 4 ore. D un lato sono interrogati gli argomenti trattati, dall altro il candidato analizza e discute sulla base d un esempio concreto. 4

Modulo 3: diritto fiscale, diritto del lavoro, contratti, organizzazione Diritto fiscale > I candidati sanno illustrare le imposte dirette e indirette fondamentali nonché effettuare il relativo calcolo con l ausilio di tabelle, ne conoscono i termini principali anche in lingua tedesca. > Diritto fiscale: imposte dirette, imposte indirette Dipendenti/diritto del lavoro > I candidati conoscono gli elementi fondamentali della ricerca di personale e sanno applicare le basi della gestione del personale (valutazione, promozione, aggiornamento, stipendi e salari) nei confronti dei loro collaboratori. > I candidati conoscono le forme fondamentali e gli elementi principali di retribuzione. > I candidati conoscono le basi della riduzione di personale (orario ridotto, ingiunzione, diffida, licenziamento). > Modelli di lavoro > Forme di retribuzione, elementi di retribuzione e struttura di una busta paga, richieste nei confronti dei collaboratori > Assicurazioni nel contesto del rapporto di lavoro, aggiornamento (perfezionamento) professionale > Diritto del lavoro Contratti > I candidati conoscono i più importanti tipi di contratto ed elaborano diversi modelli di contratto in MS- Word. > I candidati sanno illustrare le basi delle ingiunzioni (diffide). > Contratto di compravendita > Contratto d opera > Contratto di locazione > Contratto d affitto > Elementi delle ingiunzioni (diffide) Organizzazione > I candidati sanno definire l organizzazione strutturale e procedurale della propria impresa. > I candidati sanno strutturare un organizzazione amministrativa efficace ed efficiente, conoscono e sperimentano i vantaggi e le opportunità d impiego dei diversi sistemi di comunicazione. > La distribuzione delle competenze, l organizzazione strutturale, processo del lavoro, garanzia di qualità, organizzazione amministrativa, sistemi d informazione e comunicazione L esame a conclusione del modulo 3 si svolge in forma scritta. La durata massima è di 3 ore. D un lato sono interrogati gli argomenti trattati, dall altro il candidato analizza e discute sulla base d un esempio concreto. 5

Modulo 4: piano commerciale (business plan) > I candidati conoscono gli obiettivi di un piano commerciale (business plan). > I candidati elaborano un piano commerciale completo per la propria impresa (reale o simulata) con l ausilio di un computer. > I candidati con l ausilio dell elaborazione elettronica di dati elaborano un piano commerciale per la propria impresa (reale o simulata) e lo inoltrano in forma cartacea in occasione del 4 modulo d esame. Strutt ura e forma del piano sono dati dalla commissione d esame. Nell ambito del 4 modulo d esame i candidati presentano il piano commerciale con supporto mediatico (p. es. PC, flip chart [lavagna a fogli mobili] ) dinanzi alla commissione; segue una discussione tecnica. L esame conclusivo del modulo 4 si svolge sotto forma orale. La durata è di circa mezz ora e comprende la presentazione e discussione del piano commerciale. Per la valutazione, la commissione d esame tiene conto e del piano commerciale e della presentazione. Per una presentazione particolarmente riuscita la commissione può arrotondare per eccesso il voto complessivo da 9,5 a 10. 6