MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA



Documenti analoghi
IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

Il mercato dei beni in economia aperta

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino Il modello IS-LM in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

PIL : produzione e reddito

Corso di. Economia Politica

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Lezione Introduzione

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 30 Il mercato dei beni in un economia aperta

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

Quesiti a risposta breve

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Il modello Mundell-Fleming

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Le ipotesi del modello

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

Moneta e Tasso di cambio

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

Domanda e offerta aggregata

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 21. Rimini, 18 novembre 2014

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Il modello generale di commercio internazionale

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Il modello generale di commercio internazionale

Le componenti della domanda aggregata

Corso di Macroeconomia. L economia aperta. Enrico Saltari Sapienza, Università di Roma

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Il modello generale di commercio internazionale

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Y=300+0,5(Y-0,2Y) =1500+0,4Y. Risolvendo per la produzione di equilibrio si ottiene Y=1500/0,6=2.500.

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Esercitazione I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura più comprensiva di PIL?

Risparmio e Investimento

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Equazione quantitativa della moneta

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z)

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

LEZIONE 10. Argomenti trattati

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

ESERCITAZIONE. Dott.ssa Arianna Moschetti. 23 Aprile 2012

Modello keynesiano: il settore reale

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Tassi di Cambio e Mercati Valutari

Politica economica in economia aperta

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre L IPC sovrastima l inflazione?

Macroeconomia 12 gennaio 2015 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Transcript:

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA 1

LA CURVA IS IN ECONOMIA APERTA In economia chiusa la domanda di beni nazionali coincideva con la domanda nazionale di beni: ( ) Z C + I + In economia aperta, invece, G ( ) Z C + I + G - IM / ε + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda nazionale di beni esteri) X + esportazioni o (domanda da estera di beni nazionali). a 2

LE DETERMINANTI DI C, I E G Consideriamo la domanda nazionale in termini reali: C+ I + G = C( Y T) + I( Y, r) + G ( + ) (+,-) Essa dipende dal reddito reale Y e dal tasso di interesse reale r. 3

LE DETERMINANTI DELLE IMPORTAZIONI Le importazioni di beni esteri sono definite dalla funzione IM = IM( Y, ε) ( +, + ) Le importazioni espresse in termini di beni nazionali sono invece date da IM ( Y, ε) / Se Y le importazioni aumentano (compro più beni nazionali ma anche più beni esteri). ε Un apprezzamento del tasso di cambio reale (ε ) aumenta le importazioni e ne riduce il valore in termini di beni nazionali [(1/ ε) ) 4

LE DETERMINANTI DELLE ESPORTAZIONI Le esportazioni sono definite dalla seguente funzione: X = X ( Y *, ε) ( +, ) Un aumento della produzione estera, Y *, provoca un incremento delle esportazioni. Un aumento del tasso di cambio reale (ε ) provoca una riduzione delle esportazioni (merci nazionali meno convenienti di quelle estere). 5

ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE NEL 2008 Milioni di euro e andamento rispetto al 2007. 6

IMPRESE ESPORTATRICI ITALIANE Numero di imprese per classe d impresa. Periodo 1998 2007. 7

VALORE DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE PER CLASSE DI IMPRESA Valori in milioni di euro. Periodo 1998 2007. 8

DERIVAZIONE DELLA DOMANDA DI BENI NAZIONALI IN ECONOMIA APERTA 1. Consideriamo la domanda nazionale DD = C + I + G. Essa dipende positivamente dalla produzione. 2. Escludiamo le importazioni AA = DD IM/ε. La AA dipende positivamente dal reddito, ma l inclinazione è minore perché (IM/ε)) crescono 9 con Y.

DERIVAZIONE DELLA DOMANDA DI BENI NAZIONALI IN ECONOMIA APERTA (2) 3. Aggiungiamo le esportazioni ZZ = AA + X = C + I + G + X - IM/ε = domanda di beni nazionali Distanza BC = Esportazioni nette NX ZZ AA = costante = X (non dipende da Y) DD = ZZ si ha il pareggio della bilancia commerciale [NX = 0; Y = Y TB (TB per trade balance)] TB ( 10

PRODUZIONE DI EQUILIBRIO E BILANCIA DEI PAGAMENTI Il mercato dei beni è in equilibrio quando la produzione interna è uguale alla domanda di beni nazionali, cioè quando: Ovvero Y = Z ( ) (, ) (, ε )/ ε ( *, ε ) Y = C Y T + I Y r + G IM Y + X Y Nulla assicura che in equilibrio le esportazioni nette siano nulle (cioè che Y=Y TB ): se DD > ZZ X < IM/ε Disavanzo commerciale se DD < ZZ X > IM/ε Avanzo commerciale 11

PRODUZIONE DI EQUILIBRIO E BILANCIA DEI PAGAMENTI (2) o Il mercato dei beni è in equilibrio quando la produzione è uguale alla domanda di beni nazionali. o Al livello di equilibrio della produzione, la bilancia commerciale può esibire un avanzo o un disavanzo. 12

UN AUMENTO DELLA DOMANDA INTERNA a) In economia aperta ogni aumento della domanda si riflette in una maggiore spesa sia in beni nazionali sia in beni esteri. b) Il moltiplicatore li li è ora più piccolo. c) All aumentare della domanda, gli effetti sulla produzione sono inferiori a quelli in economia chiusa. 13

UN AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Effetti di una politica fiscale espansiva: ZZ verso l alto, Y, disavanzo commerciale. Variazione di Y ora inferiore: il moltiplicatore è più piccolo (parte di Y va in beni esteri). 14

UN AUMENTO DELLA DOMANDA ESTERA L aumento della produzione estera, ΔY *, comporta un aumento diretto delle esportazioni pari a ΔX: per ogni dato livello della produzione, questo aumento delle esportazioni induce un incremento della domanda di beni nazionali pari a ΔX, per cui ZZ si sposta in ZZ ; dato il livello di produzione, all aumentare delle esportazioni, anche NX si sposta di pari ammontare in NX. 15

UN AUMENTO DELLA DOMANDA ESTERA (2) Effetti di un incremento ΔY * - Si riflette in un X > 0 che sposta le ZZ ed NX verso l alto, l Y, avanzo commerciale. - Anche (IM/ε) ma meno di X (Condiz. Di Marshall-Lerner). 16

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL ECONOMIA APERTA a) Attraverso le NX gli shocks di un paese si trasmettono a catena ai partners commerciali. b) Meglio evitare e disavanzi commerciali c perché sono o finanziati a con ulteriore debito pubblico e quindi maggiori interessi. c) Le fasi di recessione richiedono un coordinamento delle politiche macroeconomiche (ogni aumento salvifico ΔG causerebbe un disavanzo commerciale interno a vantaggio degli altri i governi adottano un comportamento free- riding non si esce dalla recessione). ) 17

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL ECONOMIA APERTA (2) Tuttavia è difficile raggiungere un effettivo e completo coordinamento per due principali ragioni: 1) il coordinamento potrebbe richiedere ad alcuni paesi di intervenire più di altri, e non è detto che essi siano disposti a farlo 2) i paesi hanno un forte incentivo a promettere di aderire al coordinamento, per poi rinnegare la loro promessa. 18

DEPREZZAMENTO,, BILANCIA COMMERCIALE E PRODUZIONE Supponiamo che il tasso di cambio reale è dato da: ε EP * P dove E = tasso di cambio nominale, P =prezzinazionali,p * = prezzi esteri. Ricordiamo la definizione di esportazioni nette: NX IM / ε Sostituendo X e IM con le loro rispettive espressioni: X NX = X ( Y, ε ) IM ( Y, ε)/ ε 19

INDICATORE DI COMPETITIVITÀ: TASSO DI CAMBIO REALE EFFETTIVO (BASE 1999=100) 20

RAGIONI DI SCAMBIO BASATE SUGLI INDICI DEI VALORI MEDI UNITARI IN DOLLARI, PER AREA E PAESE (BASE 2005=100) 21

TASSO DI CAMBIO REALE E INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON GLI U.S.A. Tasso di cambio reale: Base 1999=10; Import-export in miliardi di euro; valori medi fino ad agosto 2009. Importazioni Tasso di cambio reale 14 13 12 11 Tasso di cambio reale Esportazioni nette 10 14 9 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 13 12 27 25 23 21 19 17 15 13 11 9 Esportazioni Tasso di cambio reale 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 11 10 9 8 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 22

TASSO DI CAMBIO NOMINALE E INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON GLI U.S.A. Tasso di cambio nominale con scala 1/0.1 - Import-export in miliardi di euro; valori medi fino ad agosto 2009. 16 Saldo commerciale Tasso di cambio nominale /$ 14 12 10 8 6 4 2 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 23

LA CONDIZIONE DI MARSHALL-LERNER Un deprezzamento reale aumenta di sicuro le NX? Se ε la bilancia commerciale è così influenzata: le esportazioni X aumentano; le importazioni i i IM diminuiscono; i i tuttavia il prezzo relativo dei beni esteri in termini di beni nazionali, 1/ε, aumenta, e dunque anche il valore delle importazioni IM /ε. La condizione di Marshall-Lerner assicura che un deprezzamento reale genera un aumento delle esportazioni nette 24

GLI EFFETTI DI UN DEPREZZAMENTO 1) Il deprezzamento provoca una variazione i della domanda, d sia estera che interna, a favore dei beni nazionali. 2) Le ZZ ed NX verso l alto, Y, NX, per cui IM, ma meno di quanto X, avanzo commerciale per la condizione di M-L. 25

COME RIDURRE IL DISAVANZO COMMERCIALE A PARITÀ DI Y? Il governo può attuare un mix di politiche economiche: o c e: deprezzamento reale + Politica fiscale restrittiva 26

LA DINAMICA DELLE ESPORTAZIONI NETTE: LA CURVA J Nell immediato, un deprezzamento può peggiorare il saldo commerciale. Inizialmente Solo il prezzo relativo dei beni cambia, per cui (1/ε) e (X IM/ε) Successivamente Le quantità X e IM reagiscono (i consumatori percepiscono in ritardo la variazione di 1/ε), quindi X, IM e NX = (X IM/ε) se la condizione di M-L è soddisfatta. 27

LA CURVA J, GRAFICAMENTE L evidenza empirica mostra ritardi rilevanti nella risposta della bilancia commerciale a variazioni di ε Alla fine (X - IM/ε) Solo (1/ε ) Anche X e IM 28

INTERSCAMBIO COMMERCIALE IN ITALIA E NELL AREA DELL EURO NEL 2008 Dinamica trimestrale e variazioni percentuali sul trimestre corrispondente. 29

ESPORTAZIONI ED IMPORTAZIONI COME QUOTE SUL PIL (1998-2008) Italia. Valori concatenati. Anno di riferimento 2000. 30

RAPPORTI EXPORT-PIL NEI PRINCIPALI PAESI Prezzi costanti, medie triennali. 31

UNIONE EUROPEA: QUOTE DI MERCATO DEI PRINCIPALI CONCORRENTI 32

RISPARMIO, INVESTIMENTO E DISAVANZO COMMERCIALE 1. Partiamo dalla condizione di equilibrio: Y = C+ I + G IM / ε + X 2. Sottraendo (C + T) da entrambi i lati e ricordando che S=Y-C -T, otteniamo: S = I + G T IM / ε + X 3. Usando la definizione di esportazioni nette e riordinando i termini, otteniamo: NX = S + ( T G ) I 33

RISPARMIO,, INVESTIMENTO E DISAVANZO COMMERCIALE (2) Un avanzo commerciale corrisponde a un eccesso di risparmio i sull investimento. i Un disavanzo commerciale corrisponde, invece, a un eccesso di investimento sul risparmio. Un aumento dell investimento deve riflettersi in un aumento del risparmio privato, del risparmio pubblico o in un peggioramento del saldo commerciale. Un aumento del disavanzo di bilancio deve riflettersi in un aumento del risparmio privato, in una riduzione dell investimento o in un peggioramento del saldo commerciale. 34