La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile



Documenti analoghi
Radiazione elettromagnetica

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

La propagazione della luce in una fibra ottica

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

2.1 CAPITOLO 2 I RAGGI E LE LORO PROPRIETÀ

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Lenti sottili: Definizione

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12

Cenni di Macrofotografia

PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

1 Introduzione 1. Ottica Geometrica

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

4 La Polarizzazione della Luce

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

OTTICA. Ottica geometrica. Riflessione e rifrazione

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

IL MICROSCOPIO OTTICO. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (microscopio2.pdf) è scaricabile dal sito calvini/fistrum/ 09/03/2011

LA LUCE. Lezioni d'autore

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

13. Campi vettoriali

Processo di rendering

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

illuminazione artificiale

Tecniche di microscopia

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare

Rette e curve, piani e superfici

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Basi di ottica. n 1. a b. n 2. figura 1 - riflessione. figura 2 - rifrazione. tabella 1. rifrazione n. vuoto 1

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

La misura degli angoli

INDIRIZZO FISICO INFORMATICO MATEMATICO A047-A049 Classe Comune

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Fare scienza con il computer OTTICA - RIFRAZIONE IN MEZZI NON OMOGENEI. Giorgio Pastore (pastore@ts.infn.it) Maria Peressi (peressi@ts.infn.

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Dispositivi optoelettronici (1)

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

Descrizione matematica della propagazione Consideriamo una funzione ξ = f(x) rappresenatata in figura.

Esponenziali elogaritmi

Lenti e ingrandimento

Consideriamo due polinomi

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Interferenza e diffrazione

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause

TECNICHE DI ANALISI DEI FLUSSI

STEREOISOMERIA carbonio ibridizzato sp3 è legato a quattro atomi o gruppi tutti diversi fra loro

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

Onde elettromagnetiche

I poli magnetici isolati non esistono

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

3.1 CAPITOLO 3 FORMAZIONE DELLE IMMAGINI

Corso di Visione Artificiale. Radiometria. Samuel Rota Bulò

Transcript:

Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul fatto che la luce è costituita da onde elettromagnetiche di varie lunghezze d onda. Luce di diverse lunghezze d onda appare, nella visione, come luce di vari colori. La luce di una solo lunghezza d onda viene detta monocromatica.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile usare un insieme di semplici regole per descrivere il comportamento della luce, anche in sistemi molto complessi. Nel caso in cui gli oggetti tra i quali si trova a propagarsi la luce siano molto più grandi della lunghezza d onda λ (0.4-0.6 µm), si usano le regole dell ottica geometrica. Nel caso contrario è necessario tenere conto del fenomeno della diffrazione.

L ottica geometrica descrive la propagazione della luce in situazioni in cui le sue caratteristiche ondulatorie possano essere incluse in semplici regole che li conglobino. Le regole di base sono le seguenti: 1) La propagazione della luce avviene per raggi lungo delle rette. 2) La propagazione della luce avviene ad una velocità che dipende dal mezzo secondo la regola, v c = c/n, dove n è detto indice di rifrazione.

La seconda regola ha la conseguenza di deviare I raggi luminosi che passano da un mezzo all altro.questo è il fenomeno della rifrazione. i d t 2 t 1 n 1 La luce si propaga dal mezzo 1 al mezzo 2, in modo che I tempi di percorrenza t 1 e t 2 siano uguali. r n 2

Il risultato si può esprimere con le seguenti relazioni: t 1 = t 2 l 1 v 1 = l 2 v 2 t 1 = dsin(i) n 1 c t 2 = dsin(r) n 2 c sin(i) sin(r) = n 2 n 1

L ultima relazione riportata è la legge della rifrazione che viene utilizzata per descrivere la totalità dei sistemi ottici in cui il fenomeno della diffrazione sia trascurabile. d i t 1 t 2 r n 1 n 2 In realtà, ogni volta che un raggio di luce passa da un mezzo all altro, una parte della luce viene riflessa nel mezzo di provenienza.

Con lo stesso sistema impiegato per i raggi che passano da un mezzo all altro, si vede immediatamente che il raggio viene riflesso con lo stesso angolo con cui incide sulla superficie di separazione. Infatti la legge della rifrazione stabilisce l eguaglianza fra gli angoli di incidenza i e di riflessione r. I sistemi ottici sono in genere costituiti da vari componenti che sfruttano la legge della riflessione (specchi) e la legge della rifrazione (prismi e lenti).

Lo specchio è costituito da una superficie, piana o curva con una forma appropriata, coperta da un apposito strato di un materiale che abbia una buona riflettività. In questo modo i raggi luminosi riproducono un immagine come se la sorgente si trovasse in un altra posizione. S I O Specchio La sorgente S produce un immagine I (virtuale) che viene osservata dall osservatore O.

Il prisma è costituito da un materiale trasparente di indice di rifrazione n. Due possibili traiettorie dei raggi nel prisma sono riportate nella figura. La linea rossa segue la legge della rifrazione, assumendo che n >1 (n = 1, indice di rifrazione del vuoto).

La linea blu evidenzia il fenomeno della riflessione totale. Infatti la legge della rifrazione mostra che il fenomeno avviene solo se: sin(i) =nsin(r) sin(r) < Se si passa da un mezzo ad indice di rifrazione alto ad uno di indice di rifrazione basso, l angolo di incidenza deve essere minore di un angolo limite, altrimenti la luce rimane confinata nel mezzo ad indice di rifrazione alto. 1 n

Una lente (sottile) è costituita da materiale trasparente che è confinato fra una superficie piana ed una sferica o due superfici sferiche. L insieme degli effetti di rifrazione nella lente da luogo a due processi principali: 1) Un fascio di raggi paralleli che incide su una lente, al di là di essa converge in un unico punto detto fuoco della lente. Lente F

La lente è in grado di formare delle immagini di dimensioni minore o maggiori della sorgente che le ha prodotte. Le immagini posso formarsi dalla stessa parte della sorgente (immagine virtuale) o dalla parte opposta (immagine reale). Lente F

Lente S F La costruzione geometrica può essere condensata in due formule molto semplici: 1 p + 1 q = 1 f g = f p f

La prima formula definisce la posizione della sorgente (p) rispetto alla lente e la posizione dell immagine (q) rispetto alla lente, ma dall altra parte, in termini della distanza focale (f) che è la distanza del fuoco dalla lente. La seconda formula definisce l ingrandimento della lente, cioè il rapporto fra le dimensioni dell immagine rispetto alla sorgente.

Effetto Doppler Christian Doppler 29 novembre 1803 17 marzo 1853 L effetto consiste nel cambio di frequenza dal punto di vista di un osservatore in moto rispetto ad una sorgente di onde. Esso è legato al fatto che i massimi dell onda non si trovano alla stessa distanza quando l osservatore è in moto rispetto alla sorgente.

Il caso più semplice è quello delle onde acustiche. Le onde acustiche sono variazioni periodiche di densità del mezzo in cui si propagano. Un caso particolare è quello delle onde elettromagnetiche che si muovono alla velocità della luce e che sono costituite dal campi elettrici e magnetici accoppiati che si propagano anche nel vuoto.

È interessante notare che i due tipi di onde si comportano in modo diverso in quanto nel primo caso (e in tutti quelli simili) le onde hanno una velocità fissata rispetto al mezzo. In questo caso, se v s e v r sono le velocità della sorgente e del ricevitore si ha, per la frequenza f osservata dal ricevitore: f = f o 1+ v _ ( r v s ) c + v s Nella relazione v r è positiva se il ricevitore si muove verso la sorgente, viceversa v s è positiva se la sorgente si allontana dal ricevitore.

Nel caso delle onde elettromagnetiche il comportamento è leggermente diverso in quanto la velocità della luce si comporta come se fosse infinita. La relazione diventa leggermente diversa: f = f o ( ) 1+ v r v s c Questa relazione è molto simile alla precedente nel senso che si hanno effetti simili.

L effetto Doppler, sia per le onde acustiche che per le onde elettromagnetiche è interessante in quanto consente delle interessanti applicazioni. In tutti i casi la misura di frequenza permette la determinazione della velocità relativa fra osservatore e sorgente. La differenza sta nel fatto che la velocità delle onde acustiche in aria, ad esempio, è circa 330 m/s, mentre quella delle onde elettromagnetiche è circa 300.000.000 m/s.