ALLEGATO 2 DESCRIZIONE SCIENTIFICA DEL PROGETTO E OBIETTIVI



Documenti analoghi
Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Analisi della Malattia Minima Residua

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

Utilizzo dei vaccini in oncologia

Saviour sibling : definizione

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

Regione cerniera monomero regione cerniera

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

STAMINALI EMOPOIETICHE

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Prof. P. Curiel. Firenze

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

La frazione dei guariti dal cancro

AlphaReal BREAST Scheda Tecnica

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Il mieloma multiplo La terapia

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE.

Neoplasie della mammella - 2

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Caratteristiche dell indagine

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S.

Progetto Comes, sostegno all handicap

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

SENATO DELLA REPUBBLICA

TEORIA DEI GIOCHI. Parte 3

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Trials clinici. Disegni di studio

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Un paziente su cinque con cancro al polmone sopravvive dopo 3 anni

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Il rischio cancerogeno e mutageno

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

Il Gruppo Menarini ha appena concluso lo studio clinico denominato Florence. Cosa indica questo nome e perché è stato scelto?

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

Attivazione dei linfociti T

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio :19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre :57

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino

Sede nazionale: Via Ravenna, Roma - Tel.:

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97.

PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci

Transcript:

BANDO DI CONCORSO CELESTINA LOSA per l assegnazione di 3 BORSE DI RICERCA sul tema: «Nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con medulloblastoma: l immunoterapia adottiva diretta verso l antigene tumorale prame» ALLEGATO 2 DESCRIZIONE SCIENTIFICA DEL PROGETTO E OBIETTIVI ABSTRACT DEL PROGETTO Nel tentativo di offrire maggiori possibilità di guarigione ai pazienti affetti da medulloblastoma, si è ipotizzato di sviluppare un approccio di immunoterapia come nuova ed efficace strategia per curare i tumori cerebrali in virtù dei notevoli successi raggiunti in alcuni trial clinici nei quali si è ampiamente dimostrato il chiaro potenziale di tale terapia. In particolare, tale approccio terapeutico mira a insegnare al sistema immunitario come combattere il cancro. Infatti, questa strategia tende a rafforzare il sistema immunitario dei malati attraverso anticorpi o vaccini (per lo più creati in laboratorio sulla base delle caratteristiche delle cellule cancerose) che «insegnano» così all organismo come aggredire le cellule malate. Tale approccio è basato sulla caratterizzazione fenotipica e/o genotipica della cellula neoplastica al fine di evidenziare le peculiarità che la differenziano in maniera sostanziale dalla cellula nervosa non neoplastica. Tali caratteri distintivi vengono considerati dei potenziali target per un approccio di immunoterapia, poiché si cercherà di attivare il sistema immunitario del paziente proprio a riconoscere questi ultimi. Tra i diversi target oggi noti che caratterizzano i tumori cerebrali, nel progetto ci si riferisce alla proteina PRAME (Proteina Preferenzialmente Espressa nel Melanoma). Tale proteina è stata scoperta per la prima volta nei pazienti affetti da melanoma, ma oggi la sua presenza è stata dimostrata in tumori del sistema ematologico (leucemie e linfomi), nonché nei tumori solidi, come carcinomi della mammella e del polmone, osteosarcomi, medulloblastomi, neuroblastomi. Inoltre, è stato provato che la presenza di tale proteina correla strettamente con una cattiva prognosi per il paziente.

Come attivare, quindi, il sistema immunitario a riconoscere ed eliminare quelle cellule neoplastiche che presentano PRAME? Nel presente progetto ci si servirà di cellule del sistema immunitario definite cellule T citotossiche, che verranno selettivamente e specificamente attivate in laboratorio verso porzioni ben definite della proteina PRAME. Una volta ottenuti linfociti citotossici specifici per PRAME, verranno selezionati dei cloni T che abbiano la più elevata attività antitumorale, al fine di caratterizzarne il recettore TCR, da cui deriva direttamente la specificità del linfocita T. Tale caratterizzazione permetterà di ridirigere verso il tumore i linfociti T derivanti dal paziente stesso in un approccio di immunoterapia cellulare adottiva, nel quale la cellula T modificata viene re-infusa al paziente per ottenere il "rigetto" del tumore. DESCRIZIONE DEL PROGETTO Contesto e motivazioni Il medulloblastoma è il tumore del Sistema Nervoso Centrale più frequente dei bambini ed è altamente aggressivo. Nonostante approcci terapeutici multidisciplinari, rappresentati da neurochirurgia, radioterapia e chemioterapia, la mortalità per questa neoplasia si aggira ancora attorno al 30-40% e frequentemente i bambini guariti presentano deficit neurologici, cognitivi, endocrinologici legati ai trattamenti. In caso di fallimento dei trattamenti di prima linea, il medulloblastoma in recidiva rimane ad oggi una malattia poco curabile. Questi pazienti, quindi, potrebbero beneficiare di trattamenti immunoterapeutici, con lo scopo di eliminare la cellule neoplastiche residue e di controllare l espansione del tumore. A tale scopo, si verificherà la fattibilità di un protocollo di immunoterapia adottiva per pazienti affetti da medulloblastoma incentrata sul bersaglio molecolare PRAME. L antigene PRAME, o antigene preferenzialmente espresso nel melanoma, è stato originariamente identificato come un gene codificante per peptidi antigenici presentati mediante HLA-A24 e capaci di stimolare linfociti citotossici (CTL) tumore specifici derivanti da un paziente affetto da melanoma. Il profilo di espressione di PRAME permette di classificarlo come appartenente alla categoria degli antigeni tumorali del testicolo (CTA). Gli antigeni CTA sono codificati da geni non-mutati espressi ad alti livelli nei tessuti germinali, ma assenti o presenti a livelli molto bassi negli altri tessuti di soggetti adulti. Il laboratorio di Immunoterapia dei tumori ha dimostrato in diversi lavori scientifici pubblicati che è possibile generare in vitro CTL specifici per PRAME a partire da donatori sani o pazienti con leucemia caratterizzati dall aplotipo HLA-A*002. In particolare, la Dott.ssa Quintarelli (ricercatore senior del laboratorio di Immunoterapia) ha dimostrato che l espansione ex-vivo di linfociti T PRAME-specifici è possibile anche mediante l utilizzo di un mix di 125 penta-decapeptidi derivanti dall antigene bersaglio, senza una loro restrizione HLA. Tale approccio, consentirebbe di generare un protocollo di immunoterapia basato sul bersaglio antigenico PRAME, senza una particolare restrizione HLA del paziente.

OBIETTIVI DEL PROGETTO 1) Studiare la frequenza di espressione dell antigene PRAME in tessuti primari di medulloblastoma; 2) Studiare la fattibilità di espandere linfociti T specifici per PRAME a partire da raccolte aferetiche di pazienti pediatrici affetti da medulloblastoma ed arruolati presso le unità coinvolte nel progetto; 3) Generare vettori retrovirali clinicamente applicabili, per indurre l espressione di molecole TCR specifiche per PRAME in popolazioni T policlonali derivanti da pazienti affetti da medulloblastoma. DISEGNO SPERIMENTALE E METODOLOGIE DEL PROGETTO Aspetti Bio-Etici Per la realizzazione degli studi sperimentali associati al progetto proposto, verrà effettuato un prelievo di sangue periferico (PB) di circa 20 ml (o di una quantità compatibile al peso del paziente) al momento della diagnosi o dell ospedalizzazione del paziente, prima dell inizio della terapia convenzionale. In particolare, il sangue verrà collezionato allo stesso tempo di quello necessario per la routine clinica e diagnostica. I tessuti patologici del paziente eccedenti rispetto alla pratica clinica, verranno impiegati nel progetto per la tipizzazione dell espressione dell antigene bersaglio. OBIETTIVO 1: Studiare la frequenza di espressione dell antigene PRAME in tessuti primari di medulloblastoma Razionale e Disegno sperimentale La prima fase del progetto sarà dedicata alla valutazione della percentuale di casi di pazienti affetti da medulloblastoma che potrebbero beneficiare di un intervento immunoterapeutico basato sul bersaglio antigenico PRAME. In particolare, il laboratorio di immunoterapia dei tumori valuterà l espressione dell antigene PRAME sia a livello di mrna che di proteina, utilizzando saggi di PCR in real-time su campioni di acido nucleico criopreservati alla diagnosi, sia mediante immunoistochimica su preparati fissati in paraffina. Tale studio ci consentirà di definire le caratteristiche cliniche e prognostiche dei pazienti affetti da medulloblastoma che potrebbero essere trattati con una terapia a cellule T adottiva specifica per PRAME. Requisito fondamentale infatti per l ottenimento di una risposta clinica nel paziente è avere un bersaglio antigenico con una elevata espressione nel tessuto tumorale.

Metodologie L mrna verrà purificato da tessuti di medulloblastoma di pazienti arruolati presso le unità cliniche coinvolte mediante l utilizzo di RNeasy Micro Kit. Un microgramma di RNA totale sarà retrotrascritto utilizzando l enzima SuperScript III Reverse Transcriptase. PCR quantitativa sarà eseguita utilizzando saggio TaqMan specifico per amplificare mrna di PRAME e di un gene di controllo, come l actina. Il saggio di PCR quantitativa sarà eseguito utilizzando lo strumento ABI PRISM 7900. Inoltre, procederemo a valutare in tutti i pazienti arruolati l espressione della proteina PRAME mediante test immunoistochimico eseguito su tessuti alla diagnosi del paziente affetto da medulloblastoma, utilizzando una metodica indiretta e un anticorpo primario di coniglio diretto contro l antigene umano PRAME. Tale metodica è stata già testata e validata dal nostro gruppo su sezioni tumorali di pazienti affetti da neuroblastoma. Distribuzione Temporale degli Obiettivi della fase 1 e loro verifica in tempo reale: 1) 0-24 mesi: raccolta di tessuti tumorali dopo asportazione chirurgica e loro crio-preservazione; 2) 0-24 mesi: raccolta di materiale biologico paraffinato derivante da pazienti affetti da medulloblastoma; 3) 12-24 mesi: estrazione degli acidi nucleici e valutazione molecolare dell espressione di PRAME; 4) 0-24 mesi: analisi immunoistochimica dell espressione dell antigene PRAME. OBIETTIVO 2: Studiare la fattibilità di espandere linfociti T specifici per PRAME a partire da raccolte aferetiche di pazienti pediatrici affetti da medulloblastoma e arruolati presso le unità coinvolte nel progetto. Razionale e Disegno sperimentale Per isolare linfociti T citotossici ad elevata affinità per l antigene PRAME in pazienti affetti da medulloblastoma, ci proponiamo di espandere progenitori T specifici per PRAME da campioni di sangue periferico di pazienti arruolati dalle Unità coinvolte nel progetto. Metodologie In lavori scientifici, si è dimostrata la fattibilità di espansione in vitro di linfociti T CD8+ con elevata specificità per PRAME a partire da donatori sani o pazienti con leucemia utilizzando peptidi restretti per HLA*A002 o una libreria peptidica di 125 peptidi specifici per l antigene PRAME. Il Laboratorio di Immunoterapia dei tumori adatterà tale approccio per espandere in vitro linfociti citotossici CD8+ o CD4+ a partire da pazienti affetti da medulloblastoma. A tale fine, verranno messe a punto le condizioni sperimentali utilizzando sangue periferico derivante da donatori sani caratterizzati dai più comuni alleli di HLA di classe I e classe II. In particolare, verranno eseguite delle colture differenziate selezionando le cellule CD14+, CD8+ e CD4+ mediante tecnologia biglia magnetica (Miltenyi): dalla frazione CD14+ verranno generate cellule dendritiche (DC) mediante

l utilizzo di un cocktail di citochine (GM-CSF, IL-4, IL-6, TNF-a, IL-1b e IL12), per essere utilizzate come cellule presentanti l antigene (APC). La seguente strategia verrà usata per l espansione e il priming delle cellule T: prima/seconda stimolazione utilizzando DC come APC, caricate con la libreria dell antigene PRAME, in combinazione con la stimolazione mediata da un cocktail di citochine pleiotropiche (IL2, IL7, IL15); a questo punto verrà eseguita un ulteriore stimolazione in vitro utilizzando OKT-3 T cellule (ovvero linfociti T attivati policlonalmente mediante stimolazione del loro CD3 di membrana) come APC. Alla fine della terza stimolazione, le cellule T verranno caratterizzate per la loro specificità verso l antigene tumorale utilizzando test funzionali quali il saggio di citotossicità per rilascio di Cromo radioattivo, saggio ELISPOT per la produzione di Interferone gamma. Per identificare il peptide di 15 aminoacidi che nella coltura sia risultato immunogenico per un determinato paziente, le linee T generate saranno testate contro i peptidi della libreria suddivisi in differenti pool. Quando si sarà individuato un singolo pool positivo, sarà caratterizzata la specificità di ciascun peptide del pool, al fine di individuare il singolo peptide di 15mer derivante dall intera proteina di PRAME capace di stimolare in vitro linfociti T antigene specifici. Per individuare la sequenza immunogenica minimizzata del peptide, peptidi di 8-10 aminoacidi saranno sintetizzati e utilizzati come target. Distribuzione Temporale degli Obiettivi della fase 2 e loro verifica in tempo reale: 1) 0-6 mesi: ottimizzazione delle condizioni di coltura per espandere cellule T CD8+ o CD4+ PRAMEspecifiche dal sangue periferico di donatori sani; 2) 6-24 mesi: generazione di linfociti T PRAME-specifici a partire da sangue periferico di pazienti affetti da medulloblastoma; 3) 12-24 mesi: identificazione di nuovi peptidi antigenici derivanti dalla proteina PRAME capaci di stimolare linfociti T ad elevata attività antitumorale verso cellule di medulloblastoma. OBIETTIVO 3: Generare vettori retrovirali clinicamente applicabili, per indurre l espressione di molecole TCR specifiche per PRAME in popolazioni T policlonali derivanti da pazienti affetti da medulloblastoma. Razionale e Disegno sperimentale È possibile modificare la specificità di una popolazione policlonale di cellule T mediante la loro modifica genetica con geni codificanti per la catena alfa e beta del recettore della cellula T (TCR) umana. Tale approccio consente di superare la difficoltà di dover isolare ex-vivo linfociti T ad elevata affinità per il target tumorale per ciascun paziente da trattare. In particolare, nel nostro progetto ci prefiggiamo di clonare molecole TCR ad alta avidità/affinità per l antigene PRAME, derivanti da linfociti T espansi ex-vivo da pazienti affetti da medulloblastoma e caratterizzati da un HLA di classe I più comunemente riscontrato nella popolazione caucasica (HLA-A*0201, -A*0101, -B*3501 and -B*0702).

Metodologie Cellule T clonali saranno generate a partire da linee CD8+ citotossiche ottenute dopo la stimolazione exvivo delle cellule del sangue periferico derivanti da pazienti affetti da medulloblastoma. In particolare, considereremo in questa fase del progetto solo le linee T specifiche per PRAME cha abbiamo mostrato una elevata reattività quando esposte a cellule di medulloblastoma HLA ristrette. Cellule T clonali saranno ottenute mediante diluizione seriale delle cellule in piastre da 96 pozzetti e stimolando queste ultime mediante cellule allogeniche, anticorpi anti-cd3 e anti-cd28 e citochine come IL2. La specificità dei cloni espansi sarà testata in saggi funzionali come Elispot per Interferone gamma dopo stimolazione con peptidi derivanti dalla proteina PRAME. Dopo aver selezionato i cloni con la più elevata reattività verso cellule HLA-ristrette di medulloblastoma, si procederà a clonare la catena alfa e beta del TCR mediante PCR 5 -RACE per frammenti di DNA con estremità 5 non nota. Una volta ottenuta la sequenza delle catene alfa e beta, si procederà alla ottimizzazione dei codoni e all inserzione di una cisteina al C-terminale delle catene al fine di ridurre quanto più possibile l associazione tra TCR nativo e transgenico. La cassetta genica del TCR sarà clonata in frame all interno di un vettore retrovirale e sovranatante virale sarà prodotto utilizzando la cellula packaging 293T. Cellule T policlonali derivanti da pazienti affetti da medulloblastoma con un HLA ristretto a quello del paziente da cui il TCR è stato generato, saranno geneticamente modificate utilizzando trasduzione virale, e testate per la loro attività antitumorale verso cellule tumorali autologhe criopreservate alla diagnosi. Distribuzione Temporale degli Obiettivi della fase 3 e loro verifica in tempo reale: 1) 12-18 mesi: selezione di cloni T PRAME-specifici dalle linee T citotossiche ottenute da pazienti affetti da medulloblastoma; 2) 18-20 mesi: RACE-PCR per ottenere le sequenze delle catene alfa e beta del TCR specifico per PRAME; 3) 20-24 mesi: studio funzionale dei linfociti T geneticamente modificati con un TCR specifico per PRAME; Rilevanza del progetto nel contesto dei pazienti affetti da medulloblastoma I tumori cerebrali rappresentano la causa più frequente di morte associata a cancro nei bambini. Nonostante le terapie multi-modali aggressive e altamente tossiche comprendenti approcci chirurgici, radioterapici, chemioterapici e trapianto delle cellule staminali emopoietiche autologhe periferiche, circa il 30-40% dei bambini affetti da medulloblastoma presentano una recidiva di patologia. Inoltre, pazienti che sopravvivono ai trattamenti spesso presentano deficit neurologici, cognitivi ed endocrinologici invalidanti. Lo sviluppo di terapie efficaci e tumore-specifiche che non aggiungano altra tossicità ai trattamenti già attuati è un bersaglio da perseguire per il miglioramento clinico del paziente affetto da medulloblastoma. Approcci di

immunoterapia adottiva con bersagli antigenici tumore-specifici espressi ad elevati livelli all interno dei tessuti neoplastici sono interventi terapeutici estremamente interessanti da dover perseguire. Nonostante i considerevoli vantaggi e risultati clinici promettenti osservati con studi di immunoterapia in adulti affetti da tumori cerebrali, i tentativi in ambito pediatrico sono estremamente limitati. Ciò è principalmente dovuto alla rarità della patologia neoplastica in età pediatrica, alla scarsità di tessuto tumorale disponibile e alla mancanza di un valido bersaglio antigenico. Nel nostro progetto, grazie alla stretta collaborazione tra i centri arruolanti e i laboratori per il processamento dei campioni, ci prefiggiamo di superare la limitazione relativa al campione biologico (numerosità dei pazienti e disponibilità di tessuto per le valutazioni preliminari). Al termine di tale progetto, sarà possibile verificare la fattibilità di una terapia immunitaria per pazienti affetti da medulloblastoma, e saranno raccolti i dati preclinici necessari per sottoporre lo studio a valutazione da parte degli organi competenti per la registrazione di uno studio clinico. Milano, 13 maggio 2015