Analisi in regime sinusoidale (parte V)



Documenti analoghi
Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Transitori del primo ordine

Teorema del Massimo trasferimento di Energia.

risulta (x) = 1 se x < 0.

X = Z sinj Q = VI sinj

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

Potenze nei sistemi trifase

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Le reti elettriche possono contenere i componenti R, C, L collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi.

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Consideriamo due polinomi

IL RIFASAMENTO CON IMPIANTI FOTOVOLTAICI

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

1 Serie di Taylor di una funzione

Capitolo 2. Operazione di limite

Introduzione. Consideriamo la classica caratteristica corrente-tensione di un diodo pn reale: I D. V γ

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

GRANDEZZE SINUSOIDALI

Applicazioni lineari

Amplificatori Audio di Potenza

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

Esponenziali elogaritmi

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

LINEE AEREE PARALLELE

Esercizi svolti sui numeri complessi

Corrispondenze e funzioni

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

LA CORRENTE ELETTRICA

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, Settembre 2005 p.

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Matematica generale CTF

1. PRIME PROPRIETÀ 2

GEOMETRIA DELLE MASSE

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

13. Campi vettoriali

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Parte 6. Applicazioni lineari

Capitolo II Le reti elettriche

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Corso di elettrotecnica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Se si osserva un traliccio dell alta tensione si contano tre conduttori.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

Il concetto di valore medio in generale

Parte 2. Determinante e matrice inversa

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

19. Inclusioni tra spazi L p.

Lezione 9: Cambio di base

Studio di una funzione ad una variabile

I PROBLEMI ALGEBRICI

Transcript:

Appunti di Elettrotecnica Analisi in regime sinusoidale (parte ) Teorema sul massimo trasferimento di potenza attiva... alore della massima potenza attiva assorbita: rendimento del circuito3 Esempio...3 l rifasamento...5 ifasamento di una carico ohmicoinduttivo...7 ifasamento completo...9 Esempio... 0 TEOEMA U MAMO TAFEMENTO D POTENZA ATTA ia dato il circuito monoporta rappresentato in figura: z A z B (a porzione di circuito a sinistra della porta AB può essere pensata come l equivalente di Thevenin di un circuito comunque complesso) upponiamo che la tensione di alimentazione sia sinusoidale e che il fasore ad essa associato sia 0. iano inoltre z& jx z& jx le due impedenze (di cui z nota) del circuito. ogliamo calcolare il valore dell impedenza dell elemento affinché esso assorba la massima potenza attiva possibile. l teorema afferma che tale valore è il complesso coniugato dell impedenza assegnata: z& z& *

Appunti di Elettrotecnica Dimostrazione elemento assorbe una potenza attiva pari, per definizione, a PA,. Per calcolarla serve dunque il valore della corrente che scorre nel circuito. Applicando la KT al circuito risulta evidentemente z& z& ( ) ostituendo le espressioni delle due impedenze otteniamo [( ) ( )] ( ) ( ) [ ] jx jx j X X Esplicitando il valore della corrente che scorre nel circuito abbiamo dunque che Passando ai moduli, quella relazione diventa [( ) j( X X )] ( ) ( X X ) a potenza attiva assorbita dall elemento è allora P, A [( ) ( X X ) ] A questo punto, noi dobbiamo determinare il valore di e X affinché quella frazione raggiunga il proprio valore massimo. E intanto ovvio che ciò accade quanto più piccolo è il denominatore e quando più grande è il numeratore. l denominatore è la somma di due termini positivi, per cui esso diminuisce se ne sparisce uno dei due: per esempio, se prendiamo X X, otteniamo PA, ( ) ed il valore della frazione è senz altro cresciuto. noltre, abbiamo così ottenuto a secondo membro una funzione nella sola variabile, per cui possiamo facilmente calcolarci il suo massimo: basta derivare e uguagliare a zero. Facendo i calcoli, il punto di massimo si ottiene per. a tesi è dunque dimostrata, in quanto abbiamo trovato che l impedenza di presenta la stessa parte reale di, mentre il coefficiente della parte immaginaria risulta solo cambiato di segno. Autore: andro Petrizzelli

Analisi in regime sinusoidale (parte ) alore della massima potenza attiva assorbita: rendimento del circuito Noto il valore dell impedenza in corrispondenza della quale l elemento assorbe la massima potenza attiva P max, possiamo anche calcolarci quanto vale P max : infatti, dalla relazione P A, ( ) basta porre per ottenere che P max 4 Ovviamente, a fornire potenza attiva è il generatore di tensione, che alimenta entrambi i carichi. a potenza attiva da esso trasferita al circuito (ossia l energia per unità di tempo) è P Prende allora il nome di rendimento del circuito il numero Pmax µ 0. 5 P 4 ossia il rapporto tra la massima potenza attiva assorbita dal carico e la potenza attiva erogata dal generatore. l fatto che risulti µ0.5 indica che, in condizioni di adattamento del carico, ossia quando è soddisfatto il teorema del massimo trasferimento di potenza, il 50% della potenza attiva erogata dal generatore viene dissipata. Esempio ia dato il circuito mostrato in figura: J(t) 4.5(H) 0.7(F) α apendo che J( t) 0 cos( t), determinare i valori di e di α tali che il massimo della potenza sia trasferito su. Determinare inoltre il valore di tale potenza. 3 Autore: andro Petrizzelli

Appunti di Elettrotecnica isoluzione l modo più veloce di risolvere questo esercizio consiste nel trovare il circuito equivalente di Thevenin, alla porta A B cui è collegato : z TH TH nfatti, determinando &z TH, ci basterà imporre, in base al teorema sul massimo trasferimento di potenza, che & * z TH ; inoltre, conoscendo anche TH, saremo in grado di calcolare la corrente che fluisce in e quindi la potenza attiva dissipata da questo resistore. Prima di passare ai calcoli, è opportuno rappresentare il circuito in termini di fasori e impedenze: z J z j 9 z j3 α 0 dove ovviamente si è posto J 0. ominciamo allora a calcolare &z TH : per definizione, si tratta del rapporto / alla porta del circuito quando gli eventuali generatori indipendenti presenti nel circuito sono passivati; nel nostro caso, ci basta passivare il generatore indipendente di corrente, per cui il circuito su cui ragionare è il seguente: N z j 9 z j3 α Applicando la KT, la K e le relazioni di lato abbiamo che N X N X ( X ) ( X )( α N ) X N ( X )( αx N N ) X N X N Autore: andro Petrizzelli 4

Analisi in regime sinusoidale (parte ) da cui & ( X )( αx ) X αx αx X X X N z TH N Ponendo adesso X j9 e X j3, questa diventa mponendo allora la condizione & * ( 7α ) j( 8α 6) z& TH j8α 7α j3 j9 z, troviamo che α/3 e quindi 7. TH Adesso, al fine di determinare la potenza attiva trasferita su, dobbiamo determinare TH : per definizione, si tratta della tensione alla porta del circuito quando la porta stessa è in condizioni di circuito aperto. l circuito su cui fare i calcoli è quindi il seguente: J TH z j9 z j3 α Abbiamo evidentemente che X J α X α X J αx J X αx J TH X J( X ) j9 0 j ( j ) 0 α α 9 3 67. 8. 435 3 Da qui ricaviamo che il valore efficace della corrente che fluisce in è TH TH 67. 4. 8 4 e quindi che la potenza attiva assorbita da questo resistore è P 60. 7( W) FAAMENTO Abbiamo visto in precedenza che, mentre la potenza attiva è indice di un trasferimento di energia definitivo o dall esterno verso il circuito (quando è positiva) o dal circuito verso l esterno (quando è negativa), al contrario la potenza reattiva è indice di un flusso di energia diretto alternativamente dall esterno al circuito e viceversa. Allora, si potrebbe pensare che, da un punto di vista tecnico, questo flusso non abbia molta importanza, in quanto ad esso non è associato alcun trasferimento definitivo di energia. Faremo invece vedere adesso come anche la potenza reattiva sia importante dal punto di vista tecnico. 5 Autore: andro Petrizzelli

Appunti di Elettrotecnica onsideriamo un semplice schema di una rete di distribuzione in regime sinusoidale: ' z U Abbiamo perciò un carico, rappresentato da una certa impedenza &z U, alimentato da una cabina di distribuzione che fornisce, attraverso una linea di una certa lunghezza, una tensione sinusoidale per il carico stesso rappresentata dal fasore. ia il fasore che rappresenta la corrente che attraversa il carico e la linea in virtù dell alimentazione fornita dalla rete. n uno schema di questo tipo, sorgono dei problemi legati al fatto che la linea di trasmissione presenta una certa impedenza e questo fa sì che, nel momento in cui circola corrente nella linea, si abbia una dissipazione di energia su di essa: ovviamente, questa dissipazione di energia, a parità di impedenza, è tanto maggiore quanto maggiore è il valore efficace della corrente che attraversa la linea stessa. i chiediamo allora se è possibile ridurre il valore efficace della corrente di linea (che è uguale alla corrente che fluisce nel carico), pur lasciando invariate sia la tensione applicata ai capi del carico sia anche la potenza attiva erogata al carico stesso. Per rispondere a questa domanda è opportuno ricordare due formule tra quelle viste fino ad ora: la prima formula riguarda la potenza apparente associata al carico, che sappiamo essere N P Q dove è il valore efficace della tensione ai capi del carico e dove è il valore efficace della corrente che attraversa il carico e la linea; la secondo formula riguarda invece il legame tra la potenza attiva P e la potenza reattiva Q associata ad un carico qualsiasi: si tratta della relazione Autore: andro Petrizzelli Q Ptgϕ dove ϕ è quello che abbiamo definito angolo di sfasamento e rappresenta l argomento dell impedenza di ingresso del carico. Queste due formule ci servono per fare il discorso seguente: dalla prima si intuisce che, se vogliamo ridurre il valore efficace della corrente di linea, lasciando però invariati il valore efficace della tensione sul carico e la potenza attiva P erogata al carico, dobbiamo necessariamente ridurre la potenza reattiva Q. Ma, in base alla relazione che lega Q a P, è evidente che, per ridurre Q, a parità di P, è necessario ridurre l angolo di sfasamento ϕ della corrente di linea rispetto alla tensione. i definisce allora rifasamento una qualsiasi operazione che, a parità di P e di, diminuisce il valore di ϕ, aumentando di conseguenza il fattore di potenza, ossia il fattore cosϕ. 6

Analisi in regime sinusoidale (parte ) ifasamento di una carico ohmicoinduttivo l caso più frequente è quello in cui il carico è di tipo ohmicoinduttivo, per cui si ha ϕ>0. ediamo come si effettua una operazione di rifasamento in questo caso e quali sono le sue conseguenze. onsideriamo un circuito monoporta costituito da un elemento di impedenza &z nota. upponiamo che sia il valore efficace della corrente con la quale esso viene alimentato dalla rete esterna e indichiamo con il valore efficace della corrispondente tensione: n queste condizioni, il carico assorbe una certa quantità di energia, della quale parte si dissipa (attraverso i resistori presenti nel carico) e parte si conserva (attraverso condensatori e induttori). e supponiamo che il carico sia di tipo ohmicoinduttivo, sappiamo che i fasori della tensione sul carico (presa come riferimento) e della corrente nel carico sono geometricamente disposti nel modo seguente: ϕ (questo diagramma indica che la corrente è in ritardo rispetto alla tensione di un angolo pari a ϕ). mmaginiamo allora di inserire in parallelo al carico un condensatore, in modo che la corrente di linea si ripartisca secondo la relazione dove è la nuova corrente che va ad alimentare il carico, mentre è quella che va a caricare il condensatore: 7 Autore: andro Petrizzelli

Appunti di Elettrotecnica l diagramma delle correnti e delle tensioni è adesso il seguente: ϕ Essendo la corrente in anticipo rispetto alla tensione di 90, si nota come il valore efficace della corrente di linea possa essere notevolmente ridotto (riducendo così gli effetti negativi di cui è parlato) scegliendo in modo opportuno la capacità del condensatore. Naturalmente, come detto prima, questa riduzione del valore efficace della corrente di linea corrisponde ad una diminuzione del suo angolo di sfasamento rispetto alla tensione. l problema da risolvere adesso è dunque il seguente: nota la tensione di alimentazione esterna (cioè noto il fasore ), fissate la potenza attiva P e la potenza reattiva QPtgϕ erogate al carico, fissato l angolo di sfasamento ϕ della corrente nel carico rispetto alla tensione di alimentazione, dobbiamo calcolare il valore della capacità tale che l angolo di sfasamento della corrente di linea passi dal valore iniziale ϕ (in assenza del condensatore) ad un prefissato valore ϕ (ovviamente inferiore a ϕ). ominciamo col dire che il complesso costituito dal carico e dal condensatore in parallelo assorbe una potenza attiva pari sempre a P (in quanto al condensatore non è associata alcuna potenza attiva) ed una potenza reattiva Q ; questa è esprimibile, mediante il teorema di Boucherot, nella forma Q' Q Q dove Q è la potenza reattiva assorbita dal condensatore, mentre Q è quella, fissata, assorbita dal carico: N Q N' Q' P a potenza reattiva è legata alla potenza attiva P (che ricordiamo ancora una volta essere la stessa prima e dopo l inserimento del condensatore, in quanto è legata OO agli elementi dissipativi) dalla relazione Q' Ptgϕ' per cui abbiamo che Q ( tgϕ' ϕ) Q' Q Ptgϕ' Ptgϕ P tg Autore: andro Petrizzelli 8

Analisi in regime sinusoidale (parte ) Per definizione, sappiamo inoltre che la potenza reattiva associata al condensatore è Q Allora, poiché il valore efficace della corrente nel condensatore è, deduciamo che X Q X a reattanza all impedenza di un condensatore è pari a /ω, per cui concludiamo che X. Q ω Uguagliando allora le due espressioni trovate per Q ed esplicitando il valore di possiamo concludere che la capacità del condensatore, necessaria per ottenere un angolo di sfasamento ϕ della corrente di linea rispetto alla tensione, deve valere P ω ( tgϕ tgϕ ) ' ifasamento completo Un caso particolare di rifasamento, che prende il nome di rifasamento completo, è quello in cui il valore di viene scelto in modo che il valore efficace della corrente di linea assuma il suo valore minimo. i chiediamo, allora quando questo possa accadere. Basta partire dal fatto che la potenza attiva in ingresso al circuito è pari alla potenza attiva in ingresso al carico: sulla base di ciò, noi possiamo scrivere che P cos ϕ' cosϕ da cui si ricava evidentemente che il valore efficace della corrente di linea è cos ϕ cos ϕ' Da questa relazione, essendo e cosϕ due termini costanti legati al carico, appare ovvio che il minimo valore di si ottiene quando la quantità cosϕ raggiunge il suo valore massimo: tale valore massimo è e si raggiunge quando ϕ 0. Quindi, il valore minimo della corrente di linea si ottiene quando la corrente di linea è in fase con la tensione di alimentazione del complesso condensatoreutilizzatore. Perché ciò accada, la capacità del condensatore dovrò chiaramente essere Ptg ϕ ω 9 Autore: andro Petrizzelli

Appunti di Elettrotecnica EEMPO ia dato il circuito illustrato nella figura seguente: Assumendo una frequenza fkhz, determinare il valore della capacità da inserire come in figura affinché i fasori ed risultino in fase tra di loro. isoluzione l modo più immediato di risolvere questo esercizio è quello di determinare quanto vale la fase di e di imporre che essa sia nulla così come la fase della tensione di alimentazione. Applicando la K, abbiamo che per cui andiamo a calcolarci le correnti che fluiscono nel ramo del condensatore e nel ramo della serie induttoreresistore: Note queste due correnti, abbiamo che 0 ω 90 jω z& 90 ω ( jω) z& jω ω ω j ω ω ω j ω ω ω a fase della corrente in ingresso al circuito è dunque ϕ ω ω arctg ω ω arctg ω ω ω mponendo che essa risulti nulla, ossia imponendo che risulti 0 l argomento dell arctg, otteniamo evidentemente ω i potrebbe procedere anche in altro modo: infatti, è chiaro che, affinché la corrente e la tensione in ingresso al circuito risultino in fase, il circuito deve risultare resistivo, ossia la parte immaginaria della sua impedenza deve risultare nulla. Di conseguenza, possiamo trovarci l impedenza del circuito, che è Autore: andro Petrizzelli 0

Analisi in regime sinusoidale (parte ) z& z& / /( jω) j ( ) j ω ω j ω ω j j ω ω ω ω ω in modo poi da annullare la sua reattanza: otteniamo in tal modo l equazione ω ω 0 ω da cui, ovviamente, si ottiene lo stesso risultato di prima, ossia ω Un altro modo ancora di procedere è il seguente: richiedere che sia ϕ0 equivale a richiedere che sia nulla la potenza reattiva Q associata al circuito, la quale ha infatti espressione Q sinϕ Possiamo allora calcolare quanto vale Q: naturalmente, la potenza reattiva è associata solo all induttore ed al condensatore, per cui richiedere che sia 0 equivale a richiedere che. Q Q Questa relazione equivale anche a X X per cui è necessario calcolare le due correnti e risolvere ancora una volta rispetto a. Autore: ANDO PETZZE email: sandry@iol.it sito personale: http://users.iol.it/sandry succursale: http://digilander.iol.it/sandry Autore: andro Petrizzelli