Regole per la prova scritta



Documenti analoghi
IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

03. Il Modello Gestionale per Processi

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

L analisi dei costi: il costing

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

I contributi pubblici nello IAS 20

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Segmentazione del mercato e scelta del target

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

Come sviluppare un marketing plan

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Project Cycle Management

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

RISOLUZIONE N. 117/E

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Area Marketing. Approfondimento

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

LE RICERCHE DI MERCATO

Il piano di marketing

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Il Bilancio di esercizio

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Controllo di Gestione

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Provincia di Reggio Calabria

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Cap.1 - L impresa come sistema

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Programmazione Pubblica/Mercato

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Attività federale di marketing

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

La Convenzione sui diritti dell infanzia

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Il controllo dei centri di responsabilità

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Comune di San Martino Buon Albergo

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Appendice 2 Piano di business preliminare

LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

2. SOGGETTI BENEFICIARI

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

Concetto e sistema di Marketing

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Transcript:

Prova scritta di selezione Master Universitario di I livello in Strategia e pianificazione delle organizzazioni e degli eventi sportivi A.A. 2004/2005 San Marino, 7 ottobre 2004 Regole per la prova scritta La prova scritta di ammissione al Master si compone di due parti: 1) lettura e comprensione di un testo (allegato A), rispetto al quale al candidato viene richiesto di: a. riassumerne il contenuto in un testo scritto di non più di 250 parole (prova n.1); b. rispondere a 6 domande chiuse con risposte a scelta multipla sul contenuto del testo (prova n.2). 2) Risposta a 14 domande chiuse con risposte a scelta multipla su temi generali riguardanti l economia e il funzionamento del sistema sportivo (prova n.3, Allegato B). In tutti i casi, le domande chiuse con risposte a scelta multipla assegnano 1 punto per ogni domanda cui viene data una risposta esatta, 0 punti per ogni domanda non risposta, -1/4 punto (0,25) per ogni domanda a cui viene data una risposta errata. Per ogni domanda vi è soltanto una risposta esatta. Per le risposte alle domande usare la tabella allegata (Allegato C). Il testo di cui al precedente punto 1) a. va scritto a penna esclusivamente sui fogli timbrati dall Università e consegnati dalla Commissione esaminatrice. In caso di superamento del tetto delle 250 parole, non verrà tenuto in considerazione il testo eccedente questo limite. Il punteggio massimo conseguibile nella prova scritta è di 50/100 (20/100 nelle domande a risposta multipla e 30/100 nella redazione del testo). Per essere ammessi a sostenere la prova orale, i candidati devono conseguire nella prova scritta un punteggio pari ad almeno 30/100. Il tempo a disposizione dei candidati per portare a termine la prova è comunicato dalla Commissione prima dell inizio della stessa. L'esame non può iniziare prima che vengano consegnati tutti i testi a tutti i candidati. I candidati non possono iniziare a leggere le domande prima che la Commissione abbia dato il via alla prova. Quando la Commissione dichiara conclusa la prova, i candidati devono immediatamente smettere di scrivere e consegnare la prova alla Commissione. Durante l'esame non è consentito parlare, utilizzare telefoni cellulari, personal computer, pubblicazioni, testi o fogli diversi da quelli consegnati e timbrati dall Università. A chiunque non rispetti le presenti regole verrà immediatamente annullata la prova.

ALLEGATO A Si è detto come il marketing possa dare un forte contributo allo sviluppo ed al successo dello sport. Si è, però, sempre sottolineato come si debba parlare di un marketing svolto in maniera intelligente e professionale. In effetti molto spesso si riscontrano iniziative che vengono etichettate come marketing senza avere i requisiti di una impostazione qualificata. La recente moda del marketing ha, infatti, indotto molte persone ad "improvvisarsi" come esperti per il solo fatto di utilizzare alcuni tipici strumenti di marketing quali la pubblicità, le ricerche di mercato, il direct marketing, etc. Fermo restando che, giustamente, in una fase iniziale si possa e si debba accettare la sperimentazione, è necessario che sia sempre ben chiara la corretta interpretazione del marketing moderno, vale a dire in linea con le impostazioni e le pratiche riconosciute a livello internazionale. In tale ottica, sia che ci si rivolga al più ampio pubblico o alla più ristretta cerchia dei clienti aziendali, è opportuno definire, innanzitutto, cosa si deve intendere per marketing al fine di evitare ogni fraintendimento. Tra le varie possibili definizioni si propone la seguente: Il marketing è un insieme di attività programmate, organizzate, controllate, che partono dall'analisi del mercato (sia della domanda che della concorrenza) e si svolgono in forma integrata (a livello tanto intrafunzionale che interfunzionale), al fine di raggiungere gli obiettivi aziendali di medio-lungo termine attraverso la soddisfazione del cliente. In questa definizione ci sono vari punti che è bene porre in evidenza e, dunque, chiarire in modo più approfondito. I punti di chiarimento sono: insieme di attività: questa dizione precisa immediatamente il carattere anche operativo del marketing. Non si tratta solo di studi e ricerche, come spesso si immagina, ma anche di azioni, conseguenti a decisioni, volte ad incidere direttamente sull'offerta a- ziendale e quindi sul mercato; programmate, organizzate, controllate: anche il marketing, come le altre funzioni a- ziendali, richiede di essere impostato con modalità manageriali e, quindi, necessita che le attività in cui si concretizza siano inquadrate sistematicamente; partono dall'analisi del mercato (sia della domanda che della concorrenza): si sottolinea come un'efficace funzione di marketing debba trovare il suo naturale punto di riferimento nel mercato ed in particolare nel cliente che lo costituisce. Ciò non comporta automaticamente la necessità di grandi studi formali, quando ciò non sia necessario, ma senza dubbio richiede la possibilità di conoscere e controllare l'evolversi del naturale "interlocutore" della società; si svolgono in forma integrata: è, forse, la parte più importante della definizione, pur nella sua sinteticità. Sottintende, infatti, due concetti fondamentali: quello dell'integrazione intrafunzionale e quello dell'integrazione interfunzionale. Nel primo caso si vuole dire che le attività di marketing, per essere efficaci, devono essere tra loro coordinate, affinché ciascuna si muova nel senso voluto ed in modo da creare delle sinergie di effetti rispetto al tipo di mercato individuato. Questo concetto d'integrazione viene espresso dagli addetti ai lavori con il termine marketing mix. 1

Nel secondo caso si vuole indicare che il marketing non può essere realmente attuato se non è inserito nell'intero processo aziendale, incidendo concretamente sulla funzione generale di trasformazione. È quello che, comunemente, si usa chiamare o- rientamento al mercato, sottintendendo una generale capacità del sistema aziendale a recepire, ciascuno per la propria parte, le ripercussioni che il condizionamento del mercato e delle scelte del cliente potenziale possono avere su tutte le decisioni e le attività, comprese quelle di tipo produttivo, amministrativo, organizzativo, ecc.; al fine di raggiungere gli obiettivi aziendali di medio-lungo termine: il marketing, per sua natura, tende ad essere efficace soprattutto quando si muove all'interno di una organizzazione che si pone obiettivi che superino la contingenza ed, in particolare, sia interessata a sopravvivere nel tempo, anche, eventualmente, sacrificando dei risultati immediati, quando questi siano in contrasto con un orizzonte più lontano. Inoltre è doveroso precisare che il termine "obiettivi" è inteso in senso lato e, pertanto, riferibile ad una molteplicità di mete aziendali che devono convivere tra di loro anche quando tendono ad essere in contrasto. I principali obiettivi, quantificabili o meno, possono essere, ad esempio: il profitto, il fatturato, la redditività degli investimenti, i praticanti o gli appassionati e gli spettatori, la quota di mercato, l'immagine tra i clienti e/o tra gli opinion leaders, la diffusione del nome o di altri servizi, il benessere sociale, ecc. Ciascuno di tali obiettivi può essere, di volta in volta, più o meno prioritario rispetto agli altri ed il raggiungimento di esso può comportare il sacrificio, anche se parziale e temporale, di altri; attraverso la soddisfazione del cliente: s'intende sottolineare che, per un corretto rapporto di lungo termine con il mercato, è necessario un equo bilanciamento tra le necessità dell'organizzazione e quelle del cliente. Ciò non per una generica "bontà" ma per una più concreta convinzione sul ritorno che un tale comportamento può dare nel tempo. Questo è particolarmente chiaro nel caso dei servizi in cui è essenziale instaurare un rapporto di fiducia e di partecipazione. Più specificamente, la parte iniziale del processo attraverso cui si esplicano le avarie attività di marketing deve consistere nella raccolta ed analisi di opportune informazioni sul mercato esterno, sia esso di massa o business, nonché di informazioni sui risultati operativi ottenuti rispetto agli obiettivi attesi. In questa attività, che si può definire di marketing analitico, si cerca di conoscere ed approfondire le caratteristiche, le attese, i fattori rilevanti di acquisto dei potenziali clienti, individuando l'opportunità di segmentare l insieme della domanda in sottogruppi definibili, appunto, segmenti di domanda. La parte del marketing analitico, riferito alle informazioni interne, cerca, invece, di tenere sotto controllo l'andamento degli spettatori e dei praticanti, quello dei ricavi, le quote di mercato, i costi di marketing, la profittabilità, la soddisfazione dei clienti e quant' altro è ritenuto importante per valutare il buon andamento della società nel mercato. In questa fase analitica si tratta anche di osservare e interpretare le caratteristiche ed i futuri sviluppi della concorrenza diretta e allargata. Sulla base di tutte queste analisi la società deve essere in grado di identificare le principali opportunità e i principali rischi presenti nel mercato, nonché le forze e le debolezze della società stessa rispetto agli altri operatori con i quali deve misurarsi. Inizia a questo punto la parte definibile di marketing strategico, dove si provvede, appunto, a formulare una strategia di mercato: vale a dire si decide quali obiettivi proporsi, quali segmenti (target) si vuole prioritariamente raggiungere e con quale tipo di offerta (marketing mix). Prima di attuare la strategia di mercato così formulata, si verifica, naturalmente, la congruenza con l'intera strategia societaria e in specie la reale possibilità di tutto il sistema di 2

concretizzare quanto ipotizzato dalla strategia di mercato. In altre parole si tratta di valutare se gli altri ambiti della società sono veramente in grado di apportare i contributi necessari per il successo nel mercato. In particolare è evidente la necessità di verificare la coerenza con la strategia tecnica che si ritiene di poter sviluppare, essendo chiaro che la strategia di mercato deve essere strettamente collegata a quanto realizzabile sul piano più specificatamente operativo. Effettuata questa verifica e fissata definitivamente la strategia di mercato che si vuole perseguire, si tratta di avviare quello che si può definire il marketing operativo, cioè quella parte del marketing dove si realizzano le iniziative previste dalla strategia sul fronte dei singoli fattori di offerta (marketing mix). Tali fattori sono, principalmente, il servizio da offrire ai clienti, i prezzi da richiedere, la distribuzione da assicurare alla domanda, nonché l'indispensabile comunicazione da rivolgere alla domanda stessa. La specificazione di questi fattori di marketing permette di organizzare e programmare le singole attività e, quindi, di definire un opportuno budget valorizzato, tempificato e localizzato. L'avvio concreto delle operazioni consente di presentare l'offerta ai potenziali consumatori così da determinare i risultati della società in termini di vendite, quota di mercato, immagine, profittabilità e, in particolare, di soddisfazione dei clienti. Questi risultati, opportunamente controllati rispetto a quanto previsto dalla strategia e dal budget, permettono successivamente di adeguare, se necessario, le operazioni e soprattutto di indirizzare le future analisi strategiche. Da questa descrizione, seppure sintetica, emerge chiaramente come il marketing professionale richieda un impegno corale sul piano sia della creatività che della razionalità, così da poter veramente consentire il raggiungimento degli obiettivi prefissati. In altre parole si vuole dire che non basta effettuare delle singole, e talvolta sporadiche iniziative, per poter parlare di un vero marketing, ma anzi tali occasionali attività possono, addirittura, finire per distogliere dalla corretta interpretazione della funzione del marketing ed indurre a conclusioni affrettate, e probabilmente erronee, circa l'efficacia del marketing stesso. Per impostare e realizzare correttamente una strategia di mercato è necessario, come già detto, definire e conoscere precisamente i mercati nei quali si vuole operare. Nel caso delle società sportive la situazione è particolarmente complessa, ma proprio per questo interessante e densa di opportunità per chi sappia muoversi in modo coerente. In effetti, il marketing delle società sportive si trova ad operare su fronti con caratteristiche estremamente differenziate, laddove, da un lato, si deve orientare verso una massa di persone estremamente ampia (siano essi praticanti, tifosi o semplici appassionati), mentre, da un altro lato, si deve operare verso un mercato caratterizzato da una domanda espressa da aziende e, quindi, con la logica tipica dei mercati "business to business". Questa diversità di mercati e, quindi, questa diversità di marketing da sviluppare comporta la capacità di saper differenziare con sagacia gli strumenti e le metodologie da applicare di volta in volta, così da poter suddividere esplicitamente il marketing delle società sportive in due grandi sotto-classi: il marketing rivolto ai singoli individui e definibile mass marketing e quello rivolto alle aziende e definibile business marketing. Nel mercato di massa, come può essere definito quello dei praticanti, dei tifosi (siano essi attivi, cioè presenti alle gare, o passivi, cioè spettatori a distanza), degli appassionati dello sport specifico o generale e degli stessi non interessati, si ha una caratterizzazione basata su una grande numerosità, espressa in volumi e quantità, essendo milioni le persone a cui rivolgersi con una offerta qualificata. È, quindi, necessario conoscere, attraverso opportune analisi e ricerche quantitative, questa domanda che per definizione è molto variegata nelle sue caratteristiche. Normalmente è essenziale saper segmentare molto be- 3

ne la domanda, identificando per ciascun segmento i fattori rilevanti d'acquisto, così da poter sviluppare delle risposte differenziate rispetto alle attese di questi consumatori. In termini di offerta è necessario curare, con particolare attenzione, non solo le componenti primarie della prestazione, ma anche tutte le componenti secondarie ed accessorie, ad elevato coinvolgimento, che, in un mondo moderno, innalzano sempre più la qualità dell'offerta attraverso la cura di elementi, talvolta, di dettaglio, ma sicuramente rilevanti per un consumatore evoluto. Anche la gestione del prezzo deve essere molto accurata, partendo dalla stima della elasticità della domanda cosi da definire il giusto livello per arrivare ad un' attenta differenziazione dei prezzi in funzione sempre della segmentazione effettuata. Nel caso di un mercato di massa è evidente, anche, la rilevanza della distribuzione, che deve, appunto, assicurare una capillarità dei punti di vendita ed accesso coerente con l'area gravitazionale dei numerosi consumatori da raggiungere. Inoltre, trattandosi di una domanda sostanzialmente "emotiva" e tendenzialmente "molto fedele", l'attività di vendita è piuttosto semplice, ma è ugualmente importante curare gli aspetti comunicativi. Trattandosi di milioni di persone con i quali interagire, si tratta d'individuare, tra i vari strumenti di comunicazione, quelli più adatti a tale situazione e, quindi, soprattutto quelli definibili di pubbliche relazioni e pubblicità, quali tipici mezzi di comunicazione di massa. Nel caso del mercato definibile di tipo business, intendendo, si ripete, il mercato dove gli acquirenti sono aziende o enti pubblici, siano essi sponsor commerciali o tecnici, produttori di attrezzature, abbigliamento, oggettistica, editori televisivi o della stampa, od altro, è necessario muoversi su fronti diversi. La domanda è rappresentata da una piccola numerosità di potenziali clienti. In genere qualche centinaio od al massimo qualche migliaio; ciò comporta una maggiore facilità di conoscenza diretta ma presenta anche una maggiore complessità interpretativa, in quanto all'interno di ogni azienda/cliente agiscono molte persone che finiscono per determinare dei comportamenti e dei processi decisionali non sempre semplici da comprendere e, di conseguenza, un'attività di vendita complessa. È, pertanto, necessario saper fare delle analisi più qualitative che quantitative e, conseguentemente, saper realizzare dei colloqui diretti con i vari operatori all'interno dell'azienda piuttosto che estese ricerche di mercato a carattere statistico. Anche in questo caso può essere opportuno fare un'attenta segmentazione della domanda ma riferita a numeri più piccoli e, quindi, con criteri certamente diversi da quelli usabili per la domanda di massa. Nel caso di un mercato affari il comportamento d'acquisto è tendenzialmente più razionale cosi da rendersi necessaria un'attività di vendita più complessa, basata su analisi quantitative ed economiche ben precise, affinché la scelta d'acquisto possa essere sostenuta adeguatamente. Inoltre la domanda è anche "poco fedele" ed è, dunque, particolarmente utile saper individuare e comparare la concorrenza, che è naturalmente molto attiva in quanto il mercato business è piuttosto attraente. La concorrenza, infatti, non è solo quella diretta, ma anche quella definibile "allargata". Così, ad esempio, nel caso delle aziende sponsorizzatrici i concorrenti non sono solo le altre società sportive, ma anche tutti gli altri mezzi di comunicazione esistenti vale a dire i giornali, le televisioni o qualunque altro mezzo di comunicazione aziendale. È, anche, essenziale poter disporre di analisi che possano confermare, a valle dell'acquisto effettuato, la bontà dei risultati così da convincere il cliente a riacquistare il servizio della società. 4

Questo insieme di analisi quantitative può essere specialmente utilizzato per svolgere una vera e propria attività di consulenza circa il modo migliore di utilizzare la società come media comunicativo ed in ogni caso comporta la possibilità di sviluppare una prestazione ben mirata e coerente con la segmentazione, di tipo concentrato, che normalmente si rende opportuna. Altri aspetti che possono interessare il mercato business riguardano la distribuzione, che tende ad essere fortemente personalizzata, e la rilevanza delle "alte relazioni", dato che si tratta di un mercato spesso di vertice ed in cui, quindi, sono importanti i giusti collegamenti oltre alla necessità di disporre di adeguati promoter. A fronte della sopradescritta distinzione tra i due marketing delle società sportive si deve, però, dire che essi sono tra di loro strettamente interconnessi, giacché l'uno alimenta l'altro. Conquistando grandi masse di praticanti e sostenitori una società è in grado di offrire alle aziende un'occasione di comunicazione con queste persone in cambio di compensi che permetteranno alla società sportiva di rinforzarsi e di essere ancora più attraente agli occhi degli appassionati in un processo di continuo interscambio dove l'un fronte alimenta l'altro e viceversa. In altre parole, si può creare un circolo virtuoso o un circolo vizioso in relazione alle diverse mosse che ciascuna società effettua sui due mercati. (liberamente adattato da: S. Cherubini, Il Marketing Sportivo, Franco Angeli, 1997) 5

Prova n.1: il candidato è invitato a riassumere di seguito il contenuto del testo proposto (Allegato A) utilizzando non più di 250 parole Cognome e nome del candidato:. Numero matricola:... Firma:.. 6

Prova n.2: il candidato è invitato a rispondere alle seguenti domande, relative al contenuto del testo proposto (Allegato A), scegliendo per ogni domanda la risposta che ritiene esatta tra le quattro alternative suggerite (usare la tabella riportata nell Allegato C per le risposte) 1. Cos è il marketing mix? A. L espressione comunemente utilizzata per definire una campagna di marketing che non ha avuto successo B. L espressione comunemente utilizzata per definire una campagna di marketing che ha avuto successo C. L espressione comunemente utilizzata per definire il coordinamento delle diverse attività di marketing (prodotto/servizio; prezzo; distribuzione; comunicazione) D. L espressione comunemente utilizzata per definire l insieme delle ricerche di mercato effettuate dalle aziende 2. Secondo l autore del testo, la raccolta e l analisi di informazioni sul mercato di riferimento sono: A. Troppo costose per le società sportive B. Inutili C. Utili, ma solo se il mercato di riferimento della società sportiva è un mercato di massa D. Il punto di partenza di ogni corretto ed efficace processo di marketing 3. Per segmentazione della domanda si intende: A. La scomposizione del mercato di riferimento in sottogruppi omogenei dal punto di vista, ad esempio, delle caratteristiche dei potenziali clienti e dei fattori rilevanti di acquisto B. L instabilità della stessa C. L esistenza di una forte pressione concorrenziale sul mercato di riferimento D. Una fase recessiva del mercato, caratterizzata da una contrazione dei consumi di un determinato prodotto o servizio 7

4. Quale delle seguenti affermazioni riassume meglio, secondo voi, il contenuto del testo proposto? A. Per avere successo, una strategia di marketing deve dare immediatamente risultati tangibili B. È bene che l azienda non si faccia condizionare troppo da quello che fanno i suoi concorrenti, altrimenti perde di vista le esigenze dei propri clienti potenziali C. Per un azienda, trovarsi a servire contemporaneamente il mercato di massa e quello business è troppo dispersivo: molto meglio, per aver successo, scegliere subito su quale dei due si vuole operare D. Il segreto di un processo di marketing efficace è il gioco di squadra all interno dell azienda 5. Cosa distingue il mass marketing da quello business? A. Il primo si rivolge ai tifosi, mentre il secondo alle aziende B. Tutte le cose indicate nelle altre tre risposte C. Il primo si trova a fronteggiare una domanda emotiva e molto fedele, mentre il secondo ha a che fare con una domanda razionale e molto più instabile D. Il primo si avvale di analisi quantitative di tipo statistico, mentre il secondo privilegia analisi più di natura qualitativa 6. Cos è l elasticità della domanda di un servizio rispetto al prezzo? A. La misura di come varia la quantità domandata di quel servizio in conseguenza di una variazione del suo prezzo B. La misura di come varia la domanda di quel servizio tra diverse categorie di consumatori C. La misura di come varia la domanda di quel servizio nel tempo D. La misura degli sconti praticati dai diversi soggetti che, in un dato mercato, offrono quello stesso servizio 8

ALLEGATO B Prova n.3: il candidato è invitato a rispondere alle seguenti domande, scegliendo per ogni domanda la risposta che ritiene esatta tra le quattro alternative suggerite (usare la tabella riportata nell Allegato C per le risposte) 7. Dove si svolgeranno le Olimpiadi Invernali del 2006? A. Bormio B. Torino C. Saint Moritz D. Vancouver 8. Di chi è la proprietà della maggior parte degli impianti sportivi in Italia? A. Soggetti pubblici, enti locali B. Aziende private C. Associazioni non profit D. Società sportive 9. Chi organizza il campionato di Serie A di calcio? A. La Federazione Italiana Giuoco Calcio B. Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano C. La Lega Nazionale Professionisti D. L UEFA 10. Cos è un duopolio? A. Un tipo di struttura di mercato in cui esistono due sole imprese che offrono un determinato prodotto o servizio B. Un tipo di struttura di mercato in cui esistono solo poche imprese che offrono un determinato prodotto o servizio C. Un tipo di struttura di mercato in cui esiste una sola impresa che offre un determinato prodotto o servizio D. Un tipo di struttura di mercato in cui esistono due soli possibili acquirenti per un determinato prodotto o servizio 9

11. Nella fase di declino di un prodotto tra le opzioni dell'azienda produttrice c'è quella di cessare la vendita del prodotto stesso. Questa affermazione è: A. Vera B. Falsa C. Vera solo se il margine di contribuzione lordo è inferiore al 5% D. Vera solo per le aziende che erogano servizi sportivi 12. La segmentazione per stili di vita si basa su elementi quali: A. Bisogni, motivazioni e comportamenti di acquisto, valori B. Età, sesso, reddito, educazione, classe sociale C. Zona geografica di residenza D. Nessuno di questi 13. Se le promesse di qualità del servizio sono superiori alle prestazioni effettive, il consumatore sarà: A. Soddisfatto B. Insoddisfatto C. Fedele per molto tempo D. Non è possibile dire se è soddisfatto o insoddisfatto, dipende dalla fase del ciclo di vita del servizio offerto. 14. Cos è l audience di un programma televisivo? A. Il numero medio di persone che l hanno visto B. Il numero totale di persone che l hanno visto C. La percentuale di spettatori totali delle diverse reti che hanno visto il programma in questione D. L indice di gradimento del programma 15. Qual è la principale voce di entrata nel bilancio dei Giochi Olimpici? A. Gli accordi di licenza (merchandising) B. La vendita dei biglietti C. La cessione dei diritti televisivi D. I contratti di sponsorizzazione 16. Cos è l ammortamento di un immobilizzazione immateriale? 10

A. Il processo di ripartizione nel tempo di un costo sostenuto dall azienda per attività intangibili che esauriscono la propria utilità in più esercizi (come, ad esempio, le spese in ricerca e sviluppo) B. Il rimborso di un prestito C. Il processo di ripartizione del costo del lavoro su più esercizi D. Il rinvio ad un esercizio futuro, da parte dell azienda, dell investimento in un attività intangibile (come, ad esempio, le spese in ricerca e sviluppo) 17. Le Federazioni Sportive Nazionali sono: A. Società per azioni B. Fondazioni C. Associazioni senza fini di lucro con personalità giuridica di diritto pubblico D. Associazioni senza fini di lucro con personalità giuridica di diritto privato 18. Quale dei seguenti atleti ha vinto una medaglia d oro alle Olimpiadi di Atene? A. Tutti e tre gli atleti menzionati B. Stefano Baldini C. Massimiliano Rosolino D. Jury Chechi 19. L impatto economico di un evento sportivo si può misurare attraverso: A. L incremento netto della spesa turistica nell area che ospita l evento B. L effetto moltiplicatore sul reddito generato dagli investimenti pubblici effettuati nell area dove si svolge l evento C. La creazione di nuovi posti di lavoro nell economia locale D. Tutte e tre le modalità citate 20. Quale di queste frasi vi sembra corretta se riferita alla misurazione dell efficacia delle sponsorizzazioni? A. La misurazione dell efficacia delle sponsorizzazioni non rappresenta più un problema per gli operatori di marketing in quanto c è una miriade di veicoli pubblicitari tra i quali scegliere B. La misurazione dell efficacia delle sponsorizzazioni è oggi un problema per gli operatori di marketing in quanto non esistono tecnologie adeguate allo scopo C. La misurazione dell efficacia delle sponsorizzazioni non è una valutazione che interessa l impresa D. La misurazione dell efficacia delle sponsorizzazioni è oggi possibile grazie all uso di nuovi strumenti e nuovi tipi di dati di marketing resi disponibili dalle nuove tecnologie 11

ALLEGATO C Risposte domande a scelta multipla (segnare con una X l alternativa prescelta) n. A B C D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 12