I limiti delle spiegazioni classiche dell'esistenza del settore non profit



Documenti analoghi
Luca Zarri. Che cosa sono le Organizzazioni Non Profit?

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Programmazione Pubblica/Mercato

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

IL COUNSELING NEL MONDO DEL LAVORO

Teoria dei giochi. 1. Introduzione ed esempi. Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello 1

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

La ricerca del VALORE nelle aggregazioni tra farmacie

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE QUINTA INDIRIZZO TECNICO GESTIONE AZIENDALE SEZIONE PROFESSIONALE

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Le ragioni dell intervento pubblico

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981)

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Calcolo delle probabilità

Allegato A CATEGORIA D3

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

I MODELLI ORGANIZZATIVI PREVISTI DAL D.lgs. 231/2001 IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORATORE

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello di Stigliz e Weiss (1981)

ESERCITAZIONE novembre 2012

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

Equilibrio economico generale e benessere

Le regole e i modelli organizzativi

L Ente del Turismo del Sultanato dell OMAN, con sede a:

Corso di Politica Economica

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

LA QUALITÀ DELLE FORNITURE

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

RUGBY A SCUOLA. Aspetti pedagogici, educativi e sociali

Elaborazione di una scheda di budget

Scenari e strumenti per la gestione strategica delle risorse umane nel settore pubblico. Roma, 12 maggio 2004 Relazione di Gianfranco Rebora

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

Problema del condannato*

A cura di Giorgio Sordelli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Lezione n Maggio 2013 Alberto Balducci

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Corso di Politica Economica

INDICE. Prefazione... Pag. XI. Capitolo 1 LA MONETA

Innovazione e cambiamento

I mercati assicurativi

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Decentramento e federalismo

La Comunicazione Unica Impresa in un giorno. Verona, 19 aprile 2010

Economia e gestione delle imprese

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Azienda Sanitaria Firenze

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Lo Standing adeguato per l inserimento in azienda

Progetti di azione positiva

32 EDIZIONE

Politica di Acquisto di FASTWEB

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Teoria dei giochi e calcoli strategici: dalla guerra fredda alle aste on-line

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

OBIETTIVI E CONTENUTI

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

Indicatori delle risorse umane

» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8

Obiettivi della lezione

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

Regolamenti 2015/2016 Metodo per l Elaborazione Automatica della Classifica Individuale Unica Nazionale

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Concetto e sistema di Marketing

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Information summary: Il Marketing Strategico

Possesso palla in allenamento

ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE. Art. 1

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia)

Transcript:

I limiti delle spiegazioni classiche dell'esistenza del settore non profit

Stato, mercato e settore non profit nei sistemi economici complessi La visione residualistica del settore non profit come terzo settore

Settore non profit e economia di mercato Perché il settore non profit esiste in un'economia di mercato? Il settore non profit come anomalia istituzionale di origine precapitalistica? Verso un'inevitabile estinzione del settore non profit?

Stato e mercato nel sistema economico I due principali soggetti istituzionali della visione economica tradizionale: lo Stato e il mercato La coppia Stato-mercato come dicotomia esaustiva

Mercato e produzione di beni privati Imprese for-profit e fornitura di beni privati: rapporto individualistico tra soggetto consumatore e bene oggetto di consumo

Il ruolo dello Stato nella sfera economica 1. Fornitura di beni pubblici 2. Redistribuzione delle risorse secondo canoni di equità fissati a livello politico (Primo e Secondo Teorema dell Economia del Benessere) 3. Regolamentazione dell attività economica

Le funzioni di Stato e mercato IMPRESE (mercato) STATO BENI PRIVATI BENI PUBBLICI non rivalità non escludibilità Redistribuzione delle risorse Regolamentazione dell attività economica

La visione residualistica del settore non profit Come si inserisce il settore non profit all interno dello schema Stato - mercato? L'esistenza del settore non profit come effetto del fallimento dello Stato (Government failure) fallimento del mercato (Market failure)

La visione residualistica del settore non profit 1. Fallimento dello Stato: la teoria di Weisbrod 2. Fallimento del mercato: la teoria di Hansmann

La visione residualistica del settore non profit 1. Dimensioni e ruolo del settore non profit come effetto di un duplice fallimento istituzionale 2. Settore non profit come sfera istituzionale priva di autonomia funzionale e propria di una fase di transizione Le ONP come organizzazioni transitorie (Hansmann) Il settore non profit come terzo settore

La visione residualistica del settore non profit Il riduzionismo motivazionale dell'approccio residualistico: riferimento esclusivo (ancorché spesso implicito) a strutture motivazionali autointeressate nell'analisi del sistema economico mancato inserimento, nel quadro analitico, della complessità motivazionale (serve pertanto una solida teoria supply-based in grado di darne conto)

Strutture motivazionali e evoluzione sociale I limiti esplicativi della categoria del self-interest

Strutture motivazionali e evoluzione sociale Un argomento darwiniano ingenuo: Economia di mercato e meccanismi di selezione culturale Evoluzione sociale e estinzione degli orientamenti eterodiretti

Strutture motivazionali e evoluzione sociale Gli effetti culturali dell'argomento darwiniano ingenuo: La visione del mercato come "regno del self-interest" I timori di estinzione del settore non profit e la tendenza all'imitazione della logica for-profit (il rischio dell isomorfismo istituzionale)

I limiti esplicativi della categoria del selfinterest Sopravvivenza del settore non profit e peso relativo nella società di comportamenti cooperativi Il ruolo sociale dell'orientamento competitivo e della relazionalità strumentale

I limiti esplicativi della categoria del selfinterest Orientamento cooperativo e relazionalità espressiva Orientamento competitivo e relazionalità strumentale

Dilemma del Prigioniero e complessità motivazionale

Comportamenti non auto-interessati e emergere della cooperazione Come spiegare l emergere di comportamenti cooperativi? Ipotesi: complessita motivazionale

La funzione obiettivo degli agenti wπ + (1 w) π π = pagamento del soggetto π = pagamento dell avversario w = peso assegnato alle conseguenze delle proprie scelte sul livello di benessere altrui

I principali tipi motivazionali Orientamento Cooperativo Auto-interessato Competitivo Altruista IO + + + 0 ALTRO + 0 - +

I principali tipi motivazionali Il soggetto auto-interessato assegna peso 1 al proprio livello di pagamento (1 - w = 1) e peso nullo al pagamento ricevuto dal proprio avversario Il soggetto altruista attribuisce valore 0 al proprio livello di pagamento e valore 1 a quello dell'avversario

Il soggetto guidato da un orientamento motivazionale di tipo cooperativo assegnerà un valore positivo sia a w che a (1 - w): se w = 0,2 egli sarà tendenzialmente auto-interessato se invece w = 0,8 egli sarà tendenzialmente altruista

I principali tipi motivazionali Il soggetto competitivo assegna un peso negativo al pagamento dell'avversario e un peso positivo al proprio pagamento

Complessità motivazionale e soluzioni cooperative Nelle realta sociali complesse la compresenza di tipi motivazionali differenti rende possibile, in linea di principio, ogni esito dell'interazione Giochi asimmetrici ed equilibri con coesistenza di cooperazione e defezione Come e possibile, allora, fare emergere la cooperazione facendo leva sulle strutture motivazionali individuali?

Complessità motivazionale e soluzioni cooperative A coopera A defeziona B coopera 2, 2 3, 0 B defeziona 0, 3 1, 1 Figura 1 - DP con giocatori auto-interessati (w = 0) A coopera A defeziona B coopera 2, 2 0, 3 B defeziona 3, 0 1, 1 Figura 2 - DP con giocatori altruisti (w = 1)

Complessità motivazionale e soluzioni cooperative Il ruolo del settore non profit nella promozione delle strutture motivazionali che piu favoriscono l'emergere della cooperazione all interno di situazioni sociali aventi la struttura del Dilemma del Prigioniero

Complessità motivazionale e soluzioni cooperative Se i soggetti economici sono altruisti o guidati da un orientamento motivazionale di tipo cooperativo, la cooperazione può emergere come esito stabile dell interazione Conclusione: esplorando la complessità motivazionale individuiamo un importante via di superamento del Dilemma del Prigioniero nella sua versione one-shot