Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.



Documenti analoghi
La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Le strategie di marketing

INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND

Lezione XIII: La pubblicità

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Il modello generale di commercio internazionale

Il mercato di monopolio

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

I ricavi ed i costi di produzione

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

12.4 Risposte alle domande di ripasso

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Equazione quantitativa della moneta

Capitolo 2 Offerta e domanda

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Risparmio e Investimento

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

Imprese multinazionali e outsourcing

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

La concorrenza perfetta

Il modello generale di commercio internazionale

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

I COSTI NEL BREVE PERIODO

Domande a scelta multipla 1

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

Mercati di concorrenza perfetta

Il modello generale di commercio internazionale

Istituzioni di Economia

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Politica della Concorrenza e Antitrust

La valutazione delle rimanenze di magazzino

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Politica economica: Lezione 16

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Esercizi Modulo Impresa. Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a Prof.ssa Chiara Dalle Nogare

Teoria del commercio internazionale

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

L analisi dei costi: il costing

La teoria dell offerta

L EQUILIBRIO DEL MERCATO CONCORRENZIALE

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Economia del Lavoro 2010

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Biosimilari: una chiave di lettura economica

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Le altre forme di mercato

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Il mercato dei beni in economia aperta

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Ipotesi sulle preferenze

Un modello matematico di investimento ottimale

Le ipotesi del modello

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Concorrenza monopolistica

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Belowthebiz idee in rete

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo

Concetti introduttivi

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

Transcript:

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.it)

Pubblicità (Forma di investimento strategico) Introduzione L intensità della pubblicità Struttura del mercato e intensità della pubblicità Concorrenza nei prezzi e pubblicità

Introduzione Categorie di beni Beni di ricerca: le caratteristiche possono essere accertate dal consumatore prima dell acquisto (es. pc) Beni di esperienza: le caratteristiche possono essere accertate dal consumatore solo all atto del consumo (es. vino) Tipi di investimento pubblicitario: Pubblicità informativa: descrive le caratteristiche del prodotto e le condizioni di vendita Pubblicità persuasiva: cerca di modificare le preferenze dei consumatori a/r è 3 volte maggiore per i beni d esperienza che per i beni di ricerca quindi la pubblicità ha prevalentemente un ruolo persuasivo, ma

Segnalazione: la pubblicità persuasiva, per un bene d esperienza, può essere considerata come forma indiretta di pubblicità informativa spese di pubblicità come segnale della qualità del prodotto: solo le imprese che producono beni di alta qualità hanno incentivo a investire in pubblicità Equilibrio con pubblicità è più efficiente dell equilibrio senza: se non ci fosse pubblicità, potrebbe accadere che le imprese che vendono beni di qualità elevata non abbiano incentivi a produrre perché i prodotti sarebbero percepiti come identici

a/r varia molto tra i settori L intensità della pubblicità Cosa determina questa differenza intersettoriale nell intensità della pubblicità? Assumiamo che le spese in pubblicità implicano uno spostamento della curva di domanda Primo, le imprese tendono a spendere di più in pubblicità (perché più profittevole) nei mercati in cui la curva di domanda è più sensibile alle spese pubblicitarie In alcuni settori le spese pubblicitarie hanno un impatto sulla domanda piccolo (es. cemento), mentre in altri hanno un impatto grande (es. bevande analcoliche) Secondo, il vantaggio marginale che si ottiene facendo pubblicità è tanto maggiore quanto più grande è il margine di profitto unitario e quindi quanto più bassa è l elasticità della domanda rispetto al prezzo

Formula di Dorman e Steiner (1954) a p MC η = η= R p ε η=elasticità domanda rispetto ad a ε= elasticità domanda rispetto ad p ar η > 0 e ar ε < 0

Struttura di mercato e intensità della pubblicità a/r è maggiore nei mercati in cui ci sono molte PMI o in quelli in cui ci sono poche GI? Ovvero in che maniera η e ε dipendono dalla struttura del mercato?

Per quanto riguarda ε, sappiamo che al crescere di n, ε aumenta a/r è tanto più bassa quanto più grande è n

Per quanto riguarda η, consideriamo due casi estremi: 1) la pubblicità di un impresa aumenta nella stessa misura la domanda per ciascuna delle imprese presenti nel mercato (es. pubblicità generica per il latte) => problema di free riding tipico dei beni pubblici => η si riduce al crescere di n (+ il mercato è frammentato, minore è il beneficio ottenuto da ciascuna delle imprese che investe in pubblicità) 2) domanda totale fissa e indipendente dalla pubblicità e l unico effetto della pubblicità è sottrarre quote di mercato ai rivali (es. concorrenza tra farmaci di marca e farmaci generici) => η aumenta al crescere di n (partendo da livelli di concentrazione alti)

Riassumendo: quando n aumenta, ci sono 3 effetti che determinano (a/r): 1) p MC p si riduce 2) la quota di mercato di ciascuna impresa diminuisce => l effetto della pubblicità di cui ciascuna impresa si può appropriare è + piccolo 3) ogni impresa ha un forte incentivo a investire in pubblicità per togliere quote di mercato alle altre imprese l effetto complessivo è ambiguo Regolarità empirica: al diminuire della concentrazione, partendo da livelli elevati, l intensità della pubblicità inizialmente aumenta, mentre partendo da livelli bassi di concentrazione, a/r cala

Concorrenza nei prezzi e pubblicità L idea che la concorrenza oligopolistica rappresenti un esempio del dilemma del prigioniero si può applicare tanto alla concorrenza di prezzo (Bertrand) quanto alla concorrenza in pubblicità Ipotesi: 2 imprese Domanda totale costante: l effetto di (a/r) è spostare quote di mercato da un concorrente all altro (l impresa che fa più pubblicità conquisterà l intero mercato) le imprese spingeranno a/r fino al punto in cui π=0 L interazione ripetuta può contribuire a ridurre il problema della competizione eccessiva

A) La pubblicità attenua la concorrenza di prezzo La pubblicità che informa sulle caratteristiche dei prodotti aumenta la differenziazione del prodotto e conseguentemente rende la concorrenza di prezzo meno intensa => la pubblicità della collocazione dei prodotti (es. vino dolce e vino meno dolce) trasforma un gioco alla Bertrand in un gioco alla Hotelling B) La pubblicità intensifica la concorrenza di prezzo Duopolio con bene omogeneo Disponibilità a pagare di ciascun concorrente = u (prezzo di riserva) I consumatori non conoscono p e possono informarsi sui prezzi visitando solo una della due imprese => entrambe le imprese fissano p = u Ora supponiamo che entrambe le imprese pubblicizzino p => si passa ad un gioco alla Bertrand => p=mc