CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè



Documenti analoghi
CORSO DI Gestione della qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè. Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie.

GESTIONE QUALITA : DAL TQM ALLE CERTIFICAZIONI ISO 9000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

IL CHIMICO IL SISTEMA DI GESTIONE DI QUALITA'

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

Le prestazioni della Supply Chain

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

SAFETY & QUALITY FORUM 2010

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

1 La politica aziendale


Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

PRINCIPI FONDAMENTALI...

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

Certificazione ISO Il sistema di gestione per la qualità

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING»

La convenzione assicurativa Uncsaal per il comparto dei serramenti e delle facciate continue AREA BROKERS INDUSTRIA SRL

L organizzazione aziendale

Pricing & Costing: Il comportamento dei costi aziendali

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

Strategie e Controllo

Seminario durata: 1 giorno

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Le strategie di marketing

Area Marketing. Approfondimento

Corso di Marketing Industriale

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

ALESSANDRO PAPANIAROS Resp. Compliance Banco Popolare

Progettare oggetti di ecodesign

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Esercitazione 23 maggio 2016

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Per migliorare le performance aziendali

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Capitolo quindici. Produzione globale, outsourcing e logistica. Caso di apertura

Outlook finanziario dell agricoltura europea

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO )

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO Maggio 2011

Tecniche di Vendita. Gp.Studios Via del Cavone 7, Forlì tel e fax info@gpstudios.it

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

L armonizzazione dei sistemi contabili

Formazione Tecnica TM

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Capitale raccomandato

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

SISTEMA DI DELEGHE: AZIONI E CONTROLLI

Test di Apprendimento

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

CERTIFICAZIONE DELLE ASSERZIONI AMBIENTALI DI PRODOTTO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

Il Bilancio di esercizio

Manuale della qualità

Gli accordi sindacali di 2 livello : strumenti per l organizzazione e la gestione delle risorse umane

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

La qualità della comunicazione web

READY-TO-GO PRODUZIONE

Politica di Acquisto di FASTWEB

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Transcript:

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1

LE LEVE COMPETITIVE Le LEVE COMPETITIVE legate a prodotto e produzione Costo di produzione Ampiezza e diversificazione della gamma Time to market Servizio logistico Qualità del prodotto Sistema per la gestione della qualità 2

La qualità ha avuto negli ultimi anni e sta continuando a giocare un ruolo fondamentale. I tassi richiesti del suo miglioramento hanno ordine di grandezza elevato e tendenzialmente superiore a quella delle altre leve ma: COME INTENDERE LA QUALITÀ? 3

LE DEFINIZIONI DI QUALITÀ (sono citate, in ordine alfabetico, quelle date da alcuni tra i più noti esperti mondiali sul tema della qualità) Crosby: conformità alle specifiche. Deming: grado prevedibile di uniformità e affidabilità a basso costo e adatto al mercato. Feigenbaum: il complesso di caratteristiche commerciali, di progettazione, di produzione, di manutenzione che consentono ad un prodotto/servizio di soddisfare le aspettative del cliente. Ishikawa: soddisfazione delle esigenze dei clienti. Juran: adeguatezza all'uso. Taguchi: l'insieme delle perdite (costi) che vengono causate alla società dal momento in cui il prodotto esce dalla fabbrica (non qualità). 4

LE DEFINIZIONI DI QUALITÀ Come si può notare le definizioni, pur derivando da diversi punti di vista, evidenziano il coinvolgimento di numerose parti interessate. 5

L ISO, con la norma ISO 9000 (v. 1994) ha proposto la seguente definizione: La Qualità è l'insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse e implicite. Da rilevare nella definizione che: 1. il concetto di qualità si estende anche ai servizi 2. occorre tener conto anche di esigenze implicite delle parti interessate. 6

Le esigenze implicite sono le esigenze che non sono specificate contrattualmente ma che devono essere identificate e definite dall azienda perché fanno parte comunque di quanto le parti interessate si attendono. Per esempio, quando si stipula il contratto per l assicurazione di un automobile, si specificano normalmente i massimali per furto e incendio, ma non i tempi di risarcimento. Si dà per scontato che siano brevi (!!!???). 7

Le esigenze devono tradursi in proprietà e caratteristiche del prodotto/servizio secondo criteri e metodi che consentono di raggiungere gli scopi prefissati. Per prodotti manifatturieri tali esigenze possono riguardare tra l altro: l economicità, la facilità di uso e manutenzione la sicurezza la disponibilità l'affidabilità l impatto ambientale 8

In molti casi le esigenze possono modificarsi nel tempo; ne segue la revisione periodica delle prestazioni offerte dal prodotto. La qualità, e tutto quanto ad essa correlato, devono costituire pertanto un sistema dinamico mirato a rispondere sempre più puntualmente alle richieste di tutte le parti interessate. 9

La tesi è accolta in toto dall ISO 9000 dove si dice: Un fattore fondamentale delle prestazioni di un'azienda o organizzazione è la Qualità dei suoi prodotti o servizi. Nei confronti della qualità esiste a livello mondiale una continua tendenza verso maggiori esigenze da parte dei committenti; insieme a questa tendenza vi è una crescente consapevolezza che per ottenere o mantenere buoni risultati economici è spesso necessario il miglioramento continuo della qualità. 10

In ogni caso nel concetto di qualità è insita la componente che lo lega agli obiettivi che si propone l azienda indipendentemente dalle percezioni più comuni. La qualità va quindi progettata e, per raggiungere i livelli desiderati in modo efficace ed efficiente, occorre considerare che la qualità finale dipende da come si progetta un prodotto, da come lo si realizza e da come se ne controlla l esecuzione. sono tutti processi che, di conseguenza, devono essere definiti e svolti nei modi più consoni. 11