DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art. 5)

Documenti analoghi
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

ANNO SCOLASTICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Prot. n 2677/C29 Circ. n 305 Cagliari, 30 Aprile Ai Docenti delle Classi Quinte Ai Coordinatori delle Classi Quinte Sito Web LORO SEDI

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Documento del Consiglio di classe

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica

Programmazione annuale docente classi 4^

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Curricolo verticale di ITALIANO

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Progettista della comunicazione web

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S X di dipartimento

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

1. Competenze trasversali

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

SCHEMA UNITA DIDATTICA

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Transcript:

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art. 5) SCUOLA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE SANDRO PERTINI Indirizzo: Via G. Puccini, 27 - Camposampiero (PD) Tel. 049/5791619 E-Mail pdis00800c@istruzione.it CLASSE 5C SIA Anno Scolastico 2014/2015 Coordinatore di classe : Prof.ssa Raffaella Dragoni 1. Presentazione sintetica della classe: a) Storia del triennio della classe b) Continuità didattica nel triennio c) Situazione di partenza della classe nell anno scolastico in corso La classe 5C SIA segue l indirizzo Sistemi Informativi Aziendali ed è composta di 15 studenti, di cui dieci ragazzi e cinque ragazze. Elenco studenti della classe: 1. Boscaro Mattia 2. Brugnaro Viviana 3. Cascella Rossella 4. Cavinato Alberto 5. Cinetto Michele 6. Dengo Alberto 7. Fantinato Caterina 8. Fantinato Michael 9. Mamprin Matteo 10. Menegatti Dylan 11. Neagu Iolanda Roberta 12. Trinco Enrico 13. Tusa Vasile 14. Zago Mirco 15. Zanon Ilaria a) Storia del triennio della classe La classe si è formata come 3C SIA nell a.s.2012/2013 ed era allora composta di 18 alunni, tutti provenienti dalle classi Seconde di questo Istituto tranne uno, ripetente di Terza Mercurio. Alla fine della Terza la classe ha perso quattro alunni, non ammessi alla Quarta. Nel successivo a.s. 2013/2014 il numero degli alunni è quindi passato a 14. Alla fine della classe Quarta tutti i 14 alunni sono stati ammessi alla Quinta. All inizio del corrente a.s. è stato inserito un alunno ripetente di classe 5 Mercurio, portando il numero degli studenti ai 15 attuali. b) Continuità didattica nel triennio Gli attuali docenti di Italiano, Matematica, Inglese, Diritto, Economia Pubblica, Economia Aziendale Laboratorio di Informatica e Religione Cattolica sono presenti fin dalla classe Terza. In Storia la classe ha sempre avuto il medesimo docente - lo stesso di Italiano - fino al mese di febbraio 2015 quando, causa riduzione d orario del docente titolare, è subentrato altro insegnante. Documento consiglio di classe 5C-Pagina 1 di 48

Per Informatica e per Scienze Motorie e Sportive vi è stata discontinuità dalla classe Quarta alla Quinta. Anche relativamente ai docenti di sostegno si è avuta un certa discontinuità, in quanto si sono alternati nel corso del triennio cinque insegnanti diversi. Docenti commissari all esame di stato individuati nella riunione del consiglio di classe nella sola componente docenti del 05/02/ 2015:E. Di Rauso, S. Bosco, D. Corazza. c) Situazione di partenza della classe nell anno scolastico in corso La situazione in ingresso come sintetizzato nel documento di programmazione del consiglio di classe sulla base degli esiti degli scrutini finali dell a.s. 2013/2014 presentava una classe di livello medio, con alcuni studenti collocati sul livello medio-alto o alto. Tutti gli alunni provenienti dalla classe quarta sono stati ammessi alla classe quinta allo scrutinio di giugno, avendo riportato un giudizio positivo in tutte le discipline (uno ha avuto l aiuto in Matematica). VALUTAZIONI RIPORTATE AGLI SCRUTINI FINALI A. S. 2013/2014 (riferita ai 14 studenti ammessi alla classe Quinta) MATERIE LIVELLO ALTO LIVELLO MEDIO LIVELLO SUFFICIENTE (VOTI 8-9-10) (VOTO 7) (VOTO 6) Italiano 3 7 4 Storia 7 6 1 Inglese 5 4 5 Matematica 3 7 4 (di cui 1 aiuto) Informatica 4 10 - Economia Aziendale 9 3 2 Diritto 7 6 1 Economia Politica 9 3 2 Scienze Motorie 12 2-2. Obiettivi generali (educativi e formativi):capacità trasversali: relazionali, comportamentali, cognitive Facendo riferimento agli obiettivi trasversali fissati dal consiglio di classe in sede di programmazione e monitorati nel corso dell anno, si possono dare mediamente le seguenti valutazioni. Obiettivi Comportamentali 1 Sviluppare l interesse verso problemi e tematiche di attualità, effettuando una riflessione critica autonoma. 2 Saper organizzare e gestire il proprio lavoro scolastico in maniera autonoma e responsabile, tenendo conto dei tempi e risorse disponibili e del proprio stile di apprendimento. 3 Saper lavorare in team con attitudine propositiva e collaborativa, perseguendo la disponibilità al confronto, il rispetto degli altri e la valorizzazione delle differenze. 4 Consolidare le corrette modalità di interazione: saper intervenire in modo pertinente e appropriato, con linguaggio adeguato. 5 Avere un comportamento corretto e rispettoso nei confronti di compagni, docenti, personale, ambienti scolastici. 6 Saper riflettere criticamente sul proprio lavoro, riconoscendo le proprie qualità e limiti, anche in vista delle future scelte di studio o lavoro. Documento consiglio di classe 5C-Pagina 2 di 48

Obiettivi Cognitivi 1 Saper analizzare un sistema complesso, individuandone elementi, ruoli, relazioni, interazioni 2 Consolidare la capacità di comprensione, analisi, rielaborazione, di un testo. 3 Saper sintetizzare e commentare testi, dati, documenti. 4 Saper argomentare per motivare le proprie affermazioni e le proprie scelte. 5 Saper collegare argomenti di una stessa disciplina studiati in momenti diversi e argomenti affrontati in discipline diverse. 6 Saper rapportare le conoscenze e competenze acquisite con la realtà esterna, sviluppando capacità rielaborative e critiche. 7 Saper utilizzare i linguaggi specifici settoriali per esprimersi in modo efficace e interagire adeguatamente nei vari contesti. Gli obiettivi si possono ritenere nel complesso pienamente raggiunti.la classe ha acquisito un buon livello di socializzazione e ha avuto un comportamento corretto,sia reciprocamente che nei confronti degli insegnanti. Gli studenti hanno frequentato le lezioni regolarmente, hanno dimostrato interesse per le attività in classe e quelle extracurricolari e partecipazione costante, spesso propositiva, con interventi che si sono fatti più pertinenti e ordinati, specie nell ultimo anno di corso. Nelle attività di gruppo l atteggiamento è stato di collaborazione e rispetto degli altri.tutti gli studenti hanno progredito nel loro grado di autonomia nello studio, la maggioranza è stata in grado di organizzare il proprio lavoro in maniera autonoma, cercando di programmare le attività e studiando con continuità, anche se per qualcuno l impegno e l approfondimento non sono stati sempre adeguati. Qualche incertezzasi manifesta ancora nella capacità di argomentazione, di riflessione critica edi autovalutazione dei processi cognitivi.in alcuni casi si rilevano incertezze nell esposizione orale, attribuibili all emotività o a competenze linguistiche e a tecniche argomentative non sempre adeguate. 3. Conoscenze, competenze e capacità: Per quanto riguarda le conoscenze, la maggior parte della classe - con le ovvie differenziazioni - si colloca a un livello più che sufficiente, per alcuni studentiil livello raggiunto è buono o ottimo.i risultati osservabili al momento attuale evidenziano però per alcuni studenti il permanere di difficoltà, concentrate soprattutto nell area tecnico-scientifica. Le competenze si rivelano piuttosto differenziate. Buona parte della classe sa applicare le conoscenze secondo schemi noti e gestire situazioni conosciute. Un gruppo sa analizzare e applicare le conoscenze in modo adeguato, talvolta autonomo, anche in situazioni relativamente più complesse. Alcuni studenti evidenziano qualche difficoltà, spesso dovute a mancanza di continuità nello studio, insufficiente rielaborazione delle conoscenze, talvolta a difficoltà di approccio ad alcune parti dei programmi delle varie discipline. Relativamente alle capacità, un ristretto gruppo di studenti è in grado di gestire autonomamente situazioni complesse o nuove, individuando percorsi originali ed esprimendo valutazioni critiche personali. Nell ambito delle singole discipline è prevista una scheda per ogni disciplina. Documento consiglio di classe 5C-Pagina 3 di 48

Nell ambito pluridisciplinare è prevista una scheda per ogni attività. 4. Attività extra, para, interculturali: a. Educazione alla salute - Incontro con Associazione ADMO 22/11/2014 - Incontro sul Primo soccorso e BLSD 21/01/2015 - Incontro con associazione AVIS 6/2/2015 b. Educazione alla cittadinanza attiva - Incontro sulle regole in videoconferenza con G. Colombo a Padova teatro MPX 7/11/2014 - Lezione interattiva a cura di ETRA su fonti energetiche e risparmio energetico 23/1/2015 c. Ampliamento dell offerta formativa / approfondimenti disciplinari - Workshop di formazione esperienziale al Cubo Rosso, Padova, a Forema30/10/2014 - Partecipazione a Cre-attivi, evento serale dell Autunno Camposampierese 30/10/2014 (la classe ha presentato il progetto vincitore di Luci sull impresa 2013/14) - Incontro con la banca Unicredit a scuola 12/11/2014 - Spettacolo Pop Economix educazione finanziaria a teatro 3/2/2014 - Rappresentazione teatrale Sei personaggi in cerca d autore a Padova 10/2/2015 - Attività di potenziamento lingua inglese con stagista progetto EduChange (gen-feb 2015) - Prove tecniche di impresa: incontro in classe con gli imprenditori 19/3/2015 - Visita alla Cassa di Risparmio del Veneto di Camposampiero 16 / 04 / 2015 - Adesione al progetto Il quotidiano in classe d. Uscite e viaggio di istruzione - Viaggio d istruzione a Barcellona 10-14 / 03 / 2015 - Uscita a Valle San Liberale malga Archeset1/4/2015 e. Attività di orientamento in uscita - Partecipazione alla giornata di orientamento dell università di Padova, Agripolis 13/2/2015 - Attività di orientamento in videoconferenza con l università di Padova, venerdì 27/2 / 2015 f. Attività di stage in azienda Dodici studenti su quindici hanno partecipato a stages estivi presso aziende o enti locali alla fine della classe Terza e/o della classe Quarta, per un periodo di 4 settimane. Alcuni altri hanno Documento consiglio di classe 5C-Pagina 4 di 48

partecipato a stage più brevi, di 2 settimane, svolti nel Gennaio 2014 nell ambito delle attività di valorizzazione delle eccellenze. Tutte le esperienze hanno avuto esito positivo e il giudizio delle aziende ed enti coinvolti è stato buono, in alcuni casi ottimo. g. Altre attività - In Quarta la classe ha partecipato al concorso Luci sull impresa a cura di Confindustria Padova, il progetto presentato ha vinto il primo premio. - Otto studenti della classe hanno partecipato al progetto FSE di alternanza scuola-lavoro Fare impresa a scuola, iniziato in classe quarta e concluso in Quinta, articolato in lezioni teorico-pratiche e attività di stage. - Durante il triennio nove studenti hanno conseguito la European Computer Driving Licence (ECDL) e due studentesse la certificazione PET B1. 5. Criteri e strumenti della misurazione e della valutazione (indicatori e descrittori adottati per la formulazione di giudizi e/o per l attribuzione di voti) approvati dal collegio dei docenti del 12 Gennaio 2010 Per quanto riguarda la misurazione dei livelli di apprendimento si allega la scala di valutazione approvata dal collegio dei docenti del 12 Gennaio 2010. Per una descrizione più dettagliata degli strumenti usati per la misurazione (interrogazioni, temi e problemi, prove strutturate e semi-strutturate, questionari, relazioni, esercizi) si rimanda alle relazioni dei singoli docenti. VOTO GIUDIZIO SINTETICO Lo studente evidenzia pesanti lacune di base, un certo disorientamento di tipo logico e metodologico, 1-3 gravi carenze nella conoscenza degli argomenti svolti che non gli consentono di progredire nell apprendimento, accompagnati da un manifesto disinteresse per lo studio. Lo studente ha poche conoscenze della disciplina che non sa utilizzare e se le utilizza lo fa in modo non 4 appropriato e spesso scorretto. Dimostra grandi difficoltà nella comprensione del testo proposto. Si esprime in modo poco coeso, non coerente e con un lessico spesso inadeguato. Lo studente possiede conoscenze molto incerte e non sempre corrette. Le usa in modo superficiale e, a 5 volte, non pertinente. Si esprime non sempre in modo coeso e coerente e usa il linguaggio specifico della disciplina in maniera poco adeguata. 6 Lo studente conosce gli elementi basilari ed essenziali della disciplina e li applica in modo accettabile. Si esprime in modo semplice ma coerente anche se il lessico utilizzato non è sempre adeguato. Lo studente conosce gli elementi essenziali della disciplina e attua collegamenti pertinenti all interno degli 7 argomenti della stessa. Utilizza il linguaggio specifico in maniera corretta e si esprime con precisione e chiarezza. Lo studente possiede una conoscenza approfondita degli elementi essenziali della disciplina, si orienta con 8 un certa disinvoltura tra i contenuti della stessa riuscendo ad effettuare con agilità collegamenti anche interdisciplinari. Si esprime in modo corretto ed efficace. Lo studente conosce la disciplina nei suoi molteplici aspetti, sa effettuare collegamenti significativi 9 disciplinari e interdisciplinari; dimostra padronanza della terminologia specifica ed espone sempre in modo coerente ed appropriato. Lo studente conosce in modo sicuro la disciplina, è in grado di costruire autonomamente un percorso 10 critico, attraverso nessi o relazioni tra aree tematiche diverse. Usa il linguaggio specifico in modo rigoroso e si esprime in modo personale con ricchezza lessicale. Documento consiglio di classe 5C-Pagina 5 di 48

Si rammenta che: Questo documento, con tutti i suoi allegati, va redatto entro il 15 maggio, dal Consiglio di classe nella sua collegialità. Il Ministero prevede, pertanto, sostanzialmente concluso lo sviluppo del programma entro questa data. Il rimanente periodo dovrebbe essere dedicato a ripassi, approfondimenti, verifiche e simulazioni delle tipologie e delle prove d esame. Le schede All. A vanno compilate individualmente dai singoli docenti e sostituiscono le vecchie relazioni di fine anno sul programma svolto e sugli obiettivi conseguiti. Su quanto indicato in queste schede verterà il colloquio d esame. Le schede All. B vanno compilate dai docenti coinvolti nelle singole attività pluridisciplinari. Attraverso la formulazione di più attività di questo tipo andrebbero coinvolte tutte le discipline. Le schede All. B costituiscono il punto di partenza vincolante per la commissione al fine della formulazione della terza prova scritta e della conduzione del colloquio. Questo documento con tutti i suoi allegati è vincolante anche per i candidati esterni. Entro il 16 maggio, giorno seguente al termine della presentazione del documento, lo stesso va affisso all albo e. successivamente, consegnato in copia individuale a tutti i candidati (allievi interni ed esterni). Le operazioni di valutazione ufficiale (sia dei candidati interni che degli esterni) e le attribuzioni dei crediti scolastici avvengono in data successiva alla stesura di questo documento: 1. Nel mese di maggio (comunque prima del termine delle lezioni) si svolge l esame preliminare dei candidati esterni; 2. Alla fine delle lezioni si svolge lo scrutinio per l attribuzione dei crediti scolastici ai candidati interni; Camposampiero, il 12/05/2015 FIRMA del COORDINATORE (prof.ssa Raffaella Dragoni) Timbro della Scuola FIRMA del PRESIDE Il Dirigente Scolastico (Nadia Vidale) Documento consiglio di classe 5C-Pagina 6 di 48

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia ITALIANO Classe 5 C A. S. 2014/2015 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE: Le principali fasi della letteratura italiana della seconda metà dell Ottocento e della prima metà del Novecento. Le principali caratteristiche dei generi letterari e dei modi della loro evoluzione, biografia, opere, poetica, stile dei singoli autori trattati. Le tipologie testuali previste dall Esame di Stato (Analisi del testo, Saggio breve o articolo di giornale, tema di argomento storico, tema di ordine generale) COMPETENZE: Collocare nel tempo e nello spazio Orientarsi tra testi e autori Stabilire collegamenti e confronti Individuare prospettive interculturali Comprendere e interpretare un testo Argomentare il proprio punto di vista Cogliere ed esporre i nessi essenziali di un testo con l opera complessiva di un autore, con le correnti e le poetiche Gli alunni sono in grado di inserire autori e testi nel contesto storico-culturale. Alcuni sanno anche cogliere collegamenti fra testo e contesto in modo autonomo e hanno dimostrato capacità di rielaborare le conoscenze in modo personale e con una certa originalità. CAPACITA : Partecipare ad una discussione intervenendo in modo chiaro, pertinente, argomentato Progettare varie tipologie di testi secondo le intenzioni e la situazione comunicativa Elaborare testi scritti pertinenti alla traccia, coerenti, coesi, corretti dal punto di vista morfosintattico e lessicale Situazione della classe: La classe si presenta come un gruppo omogeneo per quanto riguarda la situazione di partenza e i risultati conseguiti. In riferimento a partecipazione e interesse tutti gli studenti hanno dimostrato una evoluzione positiva aderendo alle attività proposte in modo adeguato. Nella produzione orale si è cercato di potenziare le capacità di comunicazione e di collegamento, ma soprattutto la proprietà lessicale. Documento consiglio di classe 5C-Pagina 7 di 48

Mentre una buona parte della classe dimostra un acquisizione sicura delle competenze e buone capacità nelle riflessioni e argomentazioni personali, alcuni studenti rivelano ancora incertezze nelle tecniche compositive della produzione scritta e un esposizione orale legata al libro di testo. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti U. D. Modulo Percorso Formativo approfondimento Periodo / ore Il Naturalismo e Verismo Il contesto storico: la seconda metà dell'ottocento La società di massa Positivismo, Naturalismo, Verismo La crisi del razionalismo e la cultura del primo Novecento L'idea del progresso L'evoluzionismo di Darwin Il genere del romanzo La poetica naturalista Autori del Naturalismo: Flaubert, Zola La poetica verista Autori del Verismo: Capuana Giovanni Verga La vita di Verga nel suo tempo La poetica e lo stile Vita dei campi: La lupa Novelle rusticane I Malavoglia: brani: La fiumana del progresso ; la famiglia Toscano; le novità del progresso viste da Aci Trezza; l addio alla casa del nespolo Mastro-Don Gesualdo: brano: la morte di Gesualdo Il Decadentismo Prosa e poesia del Decadentismo Poeti simbolisti: Baudelaire (poesie: corrispondenze; Spleen); Verlaine (poesia: Languore); Rimbaud (poesia: vocali) Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray (brano: la rivelazione della bellezza) Romanzieri decadenti: Gabriele D'Annunzio D Annunzio: vita, opere, poetica D Annunzio: Il piacere: brano: il ritratto dell esteta D Annunzio: Le vergini delle rocce: brano: il programma del superuomo D Annunzio: Alcyone: poesia: la pioggia nel pineto D Annunzio: Notturno: brano: imparo un arte nuova Giovanni Pascoli La vita di Pascoli nel suo tempo La poetica e lo stile Il fanciullino Myricae: poesie: Arano; Novembre; Il lampo; Il tuono; X agosto Canti di Castelvecchio: poesia: La mia sera Settembre 5 ore Ottobre 9 ore Ottobre novembre 11 ore Dicembre febbraio 12 ore Documento consiglio di classe 5C-Pagina 8 di 48

Luigi Pirandello La vita di Pirandello nel suo tempo La poetica e lo stile L'umorismo Novelle per un anno: novelle: Il treno ha fischiato; La patente Il fu Mattia Pascal: brano: Adriano Meis Uno, nessuno e centomila: brano: il naso di Moscarda Sei personaggi in cerca di autore: brano: l ingresso dei sei personaggi Italo Svevo La vita di Svevo nel suo tempo La poetica e lo stile Romanzi: Una vita; Senilità La coscienza di Zeno: brani: il fumo; il funerale mancato; Psico-analisi Giosue Carducci La vita di Carducci nel suo tempo La poetica e lo stile Poesia: traversando la Maremma toscana La letteratura in Italia tra le due guerre Il contesto storico: dal 1918 alla Seconda guerra mondiale Giuseppe Ungaretti: vita, poetica, opere Giuseppe Ungaretti: l Allegria: poesie: il porto sepolto; San Martino del Carso; Veglia; Soldati; allegria di naufragi; mattina Giuseppe Ungaretti: Sentimento del tempo: poesia: la madre Le Avanguardie storiche; Futurismo (lettura del manifesto) Dadaismo, Surrealismo, Espressionismo, "Vociani" L'Ermetismo Eugenio Montale La vita di Montale nel suo tempo La poetica e lo stile Ossi di seppia Le occasioni La bufera e Satura Febbraio marzo 6 ore Marzo aprile 11 ore Aprile maggio 2 ore Aprile maggio 5 ore Maggio 4 ore Le restanti ore sono state impegnate in attività di verifica, ripasso, approfondimento, orientamento universitario e al mondo del lavoro. OSSERVAZIONI SUL PROGRAMMA: la necessità di svolgere esercitazioni scritte e orali e il numero di ore a disposizione hanno reso necessario una riduzione del programma previsto ad inizio di anno scolastico al fine di favorire una maggiore riflessione sui contenuti essenziali. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.) : La metodologia si è basata su lezioni frontali, dialogate, interattive e per tematiche. Le verifiche scritte hanno riguardato temi di attualità e di letteratura al fine di potenziare le conoscenze degli autori studiati e le abilità compositive nelle diverse tipologie testuali previste dall Esame di Stato. Gli allievi hanno quindi svolto esercitazioni di scrittura funzionale in merito al saggio breve, articolo di giornale, analisi testuale inerenti tematiche di letteratura, temi di attualità. Le azioni di recupero e sostegno sono avvenute in itinere e sono state indirizzate a migliorare le capacità espositive, le competenze linguistiche, la scrittura e l analisi testuale. Documento consiglio di classe 5C-Pagina 9 di 48

MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.) : TESTO ADOTTATO: Chiare lettere Vol. 3, P. Di Sacco, ed. B. Mondadori Tecnologie audiovisive e multimediali: LIM in dotazione della classe TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.): Verifiche orali: interrogazioni brevi, lunghe Verifiche scritte: prove strutturate e semistrutturate; esercitazioni di scrittura funzionale nella tipologia B prevista dall Esame di Stato (saggio breve, articolo di giornale). Simulazione prima prova Esame di stato (fine gennaio 2015) A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate: Testi della simulazione della prima prova Esempi di verifiche strutturate Camposampiero, li 12/05/2015 Il Dirigente scolastico (Prof.ssa Nadia Vidale) Timbro della Scuola FIRMA DEL DOCENTE ( Prof. Eugenio Di Rauso ) Documento consiglio di classe 5C-Pagina 10 di 48

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia STORIA Classe 5 C A. S. 2014/2015 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di CONOSCENZE: Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XX in Italia, in Europa e nel mondo; aspetti caratterizzanti la storia del Novecento; innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione, condizioni socioeconomiche e assetti politico-istituzionali; radici storiche dell Europa e della sua costituzione; principali istituzioni nazionali e Costituzione; principali istituzioni europee ed internazionali. La classe ha mediamente raggiunto un buon livello di conoscenza degli argomenti trattati. COMPETENZE: Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo elementi di continuità e discontinuità. Analizzare problematiche significative del periodo considerato. Riconoscere alcuni aspetti fondamentali dei sistemi economici e politici e individuarne alcuni nessi con il contesto ambientale, demografico, sociale e culturale. Effettuare confronti e paralleli tra diversi sistemi in un ottica interculturale. Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su tematiche specifiche. Interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico. La classe ha mediamente sviluppato le competenze individuate in maniera sufficiente; buono l'utilizzo delle fonti e l'organizzazione cronologica e spaziale degli eventi. CAPACITÀ: Saper analizzare un sistema complesso nei suoi aspetti. Saper analizzare e commentare le fonti. Saper argomentare e motivare le proprie affermazioni. Sviluppare capacità critiche e metacognitive sulla propria attività scolastica. Sviluppare un linguaggio specifico. La classe dimostra mediamente di aver acquisito queste capacità, ma risulta ancora parzialmente carente in termini di autovalutazione dei processi cognitivi e delle conoscenze. Documento consiglio di classe 5C-Pagina 11 di 48

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti U. D. Modulo Percorso Formativo approfondimento Periodo / ore La società di massa in Occidente; il dibattito politico e sociale; differenze tra nazionalità e nazionalismo. Settembre (4h) L età giolittiana Ottobre (4h) La prima guerra mondiale: fronti europei e il fronte italiano, la volta del 1917; i trattati di pace. La rivoluzione Russa; la nascita dell URSS; la NEP; lo Stalinismo; il totalitarismo sovietico. I problemi del dopoguerra; il ruolo delle donne; discussione sulla Giornata della Memoria La Prima guerra mondiale (ripasso), la crisi del dopoguerra; il Biennio rosso; il Fascismo; introduzione al Nazismo Il Nazismo e la Seconda Guerra Mondiale La Guerra Fredda (cenni); l'unione Europea e la Costituzione Italiana (cenni); ripasso del programma Ripasso del programma Ottobre (4h) Novembre (5h)/ Dicembre (4h) Dicembre (2h) / Gennaio (6h) Febbraio(2h)/ Marzo (6h) Aprile (5h) / Maggio (2h) Maggio (3h) Giugno (2h) METODOLOGIE Lezione frontale, lezione tra pari, lezioni di ripasso. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.) TESTO ADOTTATO: l'erodoto, editore La Scuola, 2012 In aggiunta sono stati proposti materiali ausiliari disponibili online. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare:(prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.): Prove scritte a domanda aperta, interrogazioni brevi e lunghe. Documento consiglio di classe 5C-Pagina 12 di 48

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate: Verifica sulla società di massa, verifica sull età giolittiana, verifica sulla Prima Guerra Mondiale, verifica sulla rivoluzione russa Prova di storia del 24 marzo; prova di storia del 14 aprile; prova di storia del 9 maggio Camposampiero, 12/05/2015 Il Dirigente scolastico (Prof.ssa Nadia Vidale) Timbro della Scuola FIRMA DEL DOCENTE ( Prof. Lorenzo Daniele ) Documento consiglio di classe 5C-Pagina 13 di 48

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia LINGUA E CIVILTA INGLESE Classe 5 C A. S. 2014/2015 La classe, che seguo dall inizio del Triennio e, per alcuni studenti, dal primo anno, ha sempre mostrato un comportamento corretto e collaborativo e un buon interesse alla disciplina, partecipando alle attività svolte a scuola con interventi frequenti, generalmente pertinenti anche se non sempre precisi. Nello svolgimento delle attività per casa la maggioranza degli studenti si sono dimostrati puntuali e autonomi. Alcuni hanno evidenziato una partecipazione particolarmente attiva e costruttiva, hanno utilizzato le proprie capacità impegnandosi in modo costante e con crescente autonomia nello studio personale, e hanno raggiunto discrete o buone competenze. Un altro gruppo è in possesso di conoscenze sufficienti, ma presenta limitata capacità di interagire con disinvoltura nella comunicazione e scarsa autonomia nella rielaborazione delle conoscenze (questi alunni spesso si limitano a riproporre in modo mnemonico i contenuti studiati). Qualche altro ancora ha competenze più incerte, a causa di difficoltà di approccio alla disciplina o a impegno non sempre adeguato. CONOSCENZEIn relazione alla programmazione curricolare, gli studenti hanno acquisito nozioni teoriche sui seguenti argomenti studiati: - Constitutional system and form of government in UK - Constitution and form of government in USA - Banking - Operating Systems - Software types by property - Globalisation - European Union - E-commerce - Welfare State in UK and USA - Networks COMPETENZERelativamente agli argomenti studiati, gli studenti sono in grado di: - comprendere messaggi orali nel loro senso globale; - comprendere dettagli significativi di messaggi orali; - interagire con l insegnante, relativamente alle tematiche affrontate, mediante comunicazioni orali semplici ma generalmente comprensibili e appropriate, pur non sempre corrette nella grammatica e nella pronuncia, talvolta con pause innaturali ed eventuale ricorso a riformulazione; - relazionare brevemente oralmente sul contenuto dei testi studiati; - comprendere il senso globale e alcune informazioni specifiche di testi scritti di argomento generale o di indirizzo e rispondere a domande a risposta chiusa o aperta, con linguaggio di norma comprensibile anche se non sempre corretto nella forma e con scelta lessicale limitata; - produrre brevi testi scritti generalmente comprensibili, anche se non sempre coesi e coerenti, talvolta con errori di grammatica e improprietà di lessico; - riconoscere le principali strutture linguistiche studiate nel corso del quinquennio e utilizzarle in modo quasi sempre appropriato, anche se non personale. Documento consiglio di classe 5C-Pagina 14 di 48

CAPACITA Solo alcuni studenti sono in grado di: - rendere operative le conoscenze linguistiche acquisite effettuando rielaborazioni personali dei testi studiati; - selezionare le idee rilevanti ditesti scritti di argomento generale o di indirizzo differenziandolerispetto agli elementi accessori e collegarle in una sintesi efficace; - fare inferenze, dedurre dal contesto il significato di parole sconosciute; - utilizzare una adeguata gamma di vocaboli del lessico specifico; - effettuare collegamenti tra argomenti trattati in momenti e contesti diversi, o tra argomenti trattati in lingua inglese e analoghe tematiche affrontate in altre discipline; - assumere un atteggiamento critico, esprimendo un punto di vista personale e motivato sui temi studiati. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE LE LETTURE SONO TRATTE DAL TESTO IN ADOZIONE IN BUSINESS DIGITAL, SALVO DIVERSAMENTE INDICATO. DEI MATERIALI INTEGRATIVI CARTACEI UTILIZZATI VIENE LASCIATA COPIA A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE U. D. Modulo Percorso Formativo approfondimento TESTI Periodo ore Constitutional system and form of government in UK The UK government pag 362 Sources of the British constitution (fotocopia) UK Main political parties pag 366 Would independence help Scotland? arguments for and against (fotocopie) Constitution and form of government in USA The US government pag 364 The US constitution (fotocopia) US government Checks and Balances (fotocopia) US Main political parties pag 366 Banking Banking services to businesses pp 76-77 Bank accounts offered by RBS pag 78 Accessible banking pag 80 Banking for businesses pag 81 Internet banking, online security pag 83 Operating Systems What is a mobile phone operating system? (fotocopia) Operating System Functions. Modes of operation (fotocopia) Software types by property What is Software copyright? Free Ssoftware, Open source (fotocopia) Classification of software in terms of property (fotocopia) Doing business abroad. Globalisation What is globalisation? pag 142 Advantages and disadvantages of globalisation pag 143 Outsourcing and offshoring pag 145 Sett.7 Ott.7 Nov. 5 Nov. Dic. 4 Dic. 2 Gen. Feb. 5 Documento consiglio di classe 5C-Pagina 15 di 48