Segnalazione e gestione degli eventi sentinella



Documenti analoghi
Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA SOMMARIO

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING

Il rischio clinico nei Dipartimenti di Salute Mentale. Spunti e riflessioni dalla presentazione di casi

Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management )

LINEE DI INDIRIZZO PER LA SEGNALAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI SENTINELLA 1. SCOPO

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Il sistema di gestione del rischio clinico

Progetto Ministero della Salute SIFO

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

P001/S501. DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO

SISTEMA DI MONITORAGGIO NAZIONALE DEGLI EVENTI SENTINELLA

Protocollo per il monitoraggio degli Eventi Sentinella

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Corso di formazione Sicurezza del paziente e gestione del rischio clinico

PROCEDURA TECNICO PROFESSIONALE LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA AZIENDALE DI

Procedura Documentale di Sistema

Regolamento reclami presso il C.S.A.

Istituto Superiore di Sanità

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

A cura di Giorgio Mezzasalma

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

Gli strumenti di gestione del rischio

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SANITARIO REGIONALE

Percorso di gestione del rischio clinico Allertamento, segnalazione, analisi e controllo degli incidenti

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL

GESTIONE DEI RECLAMI, RIMEDI E AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

La gestione del rischio clinico nei reparti ospedalieri e nelle RSA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

PA.GRC.11. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Effettuare gli audit interni

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Allegato A. Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

ACCESSO AI COMPARTI OPERATORI DI SPECIALISTI DI PRODOTTO : MODALITA E NORME DI REGISTRAZIONE SOMMARIO NOME FUNZIONE DATA FIRMA

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Articolo 1 (Premesse)

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

GESTIONE RECLAMO ETICO SOCIALE

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

Prevenzione dei rischi nelle Aziende Sanitarie

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

SORVEGLIANZA SANITARIA

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

IL BUDGET. Breve descrizione del processo. S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino'

- Direttore del Dipartimento Tecnico - Direttore del Dipartimento Ospedale Territorio

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

Ministero della salute

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

RSPP - CARATTERISTICHE

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

PROCEDURE - GENERALITA

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

PROCEDURA AZIENDALE. Gestione delle Non Conformità

Transcript:

AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO Viale Mazzini 117 28887 OMEGNA (VB) Struttura: Unità di Gestione Rischio Clinico E-mail: Approvata da: Revisione: 00 Unità di Gestione Rischio Clinico Presidente Unità di Gestione Rischio Clinico Emesso il: 09/12/2010 Pagina 1 di 8 Firma per redazione: Francesco Garufi Firma per approvazione: Renzo Sandrini Firma Responsabile Qualità Accreditamento Margherita Bianchi Firma per validazione Direzione Generale Segnalazione e gestione degli INDICE LEGENDA... 2 SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 DEFINIZIONI... 3 MODALITA OPERATIVE E RESPONSABILITA... 4 DIAGRAMMA DI FLUSSO... 6 RACCOMANDAZIONI... 8 INDICATORI... 8 REGISTRAZIONI, MODULI, DOCUMENTI... 8 ALLEGATI... 8 BIBLIOGRAFIA... 8

Emesso il: 09/12/2010 Pagina 2 di 8 LEGENDA DD: Direttore di Dipartimento DG: Direttore Generale DSA: Direttore Sanitario Aziendale DSC: Direttore Struttura Complessa DSD: Direttore Sanitario di Distretto DSI: Direttore Struttura Complessa/Semplice Interessata dall Evento Sentinella DSLP: Direttore SC Legale e Patrimoniale DSOUP :Direttore Sanitario Ospedale Unico Plurisede DSS : Direttore Struttura Semplice ES: Evento Sentinella FGR: Funzione di Gestione del Rischio Clinico (attribuito all Unità di Gestione del Rischio Clinico che la esercita tramite il Presidente) GRC: Gestione Rischio Clinico ML: Medico Legale QRMA Molinette: Struttura Qualità, Risk Management e Accreditamento AOU San Giovanni Battista Torino RQ: Responsabile Qualità SITRPO: Servizio Infermieristico, tecnico, riabilitativo, preventivo, ostetrico UC: Unità di Crisi SCOPO Lo scopo di questa procedura è definire le responsabilità e le modalità di gestione del sistema di segnalazione degli Eventi Sentinella nell ASL VCO secondo le indicazioni contenute nella linea di indirizzo 1/2010 della Regione Piemonte Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli di cui alla DD n. 208/DB2000 del 2.4.2010. In particolare si vogliono garantire: 1. una modalità di gestione Eventi Sentinella organica e ed uniforme 2. un sistema adeguato di raccolta ed analisi delle informazioni relative agli Eventi Sentinella che si verificano nell ASL 3. un sistema condiviso di analisi dei fattori contribuenti e determinanti per l accadimento degli eventi stessi 4. l individuazione delle azioni preventive con implementazione di raccomandazioni specifiche per minimizzare il rischio di ulteriore verificarsi di questi particolari eventi avversi 5. una corretta modalità di verifica dell effettiva applicazione delle azioni preventive e della loro efficacia sul campo

Emesso il: 09/12/2010 Pagina 3 di 8 CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura deve essere applicata da tutto il personale operante nell ASL VCO secondo i livelli di responsabilità definiti nell organizzazione. DEFINIZIONI Evento sentinella (Sentinel event): Evento avverso di particolare gravità, potenzialmente evitabile, che può comportare morte o grave danno al paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario. Il verificarsi di un solo caso è sufficiente per dare luogo ad un indagine conoscitiva diretta ad accertare se vi abbiano contribuito fattori eliminabili o riducibili e per individuare ed attuare le adeguate misure correttive da parte dell organizzazione. Lista 1. Procedura in paziente sbagliato 2. Procedura in parte del corpo sbagliata (lato, organo o parte) 3. Errata procedura in paziente 4. Strumento o altro materiale lasciato all'interno del sito chirurgico che richieda un successivo intervento o ulteriori procedure 5. Reazione trasfusionale conseguente ad incompatibilità ABO 6. Morte, coma o gravi alterazioni funzionali derivati da errori in terapia farmacologica 7. Morte materna o malattia grave correlata al travaglio e/o parto 8. Morte o disabilità permanente in neonato sano di peso >2500 grammi non correlata a una malattia congenita in neonato sano 9. Morte o grave danno per caduta di paziente 10. Suicidio o tentato suicidio di paziente 11. Violenza su paziente 12. Violenza su operatore da parte di paziente 13. Morte o grave danno connesso al sistema di trasporto 14. Morte o grave danno connesso alla errata attribuzione di codifica presso il triage del pronto soccorso 15. Morte o grave danno da complicazione post chirurgica 16. Ogni altro evento che causa morte o grave danno Per ciò che riguarda l evento n. 9 per grave danno si intende: morte, coma, trasferimento in unità di terapia intensiva per le conseguenze della caduta, frattura di femore. Per maggiori chiarimenti su descrizione, razionale, fonti utili per l analisi dell evento sentinella, si rimanda al documento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Osservatorio Nazionale sugli Eventi Sentinella: Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella Luglio 2009 pubblicato sul sito del Ministero della Salute.

Emesso il: 09/12/2010 Pagina 4 di 8 Unità di Crisi Struttura che gestisce l evento sentinella, nominata dal Direttore Generale (DG), composta da: Direttore Sanitario di Azienda (DSA), Direttore Sanitario Ospedale Unico Plurisede/Distretto (DSOUP/DSD), Responsabile della Funzione/Struttura Risk Management (FGR), Direttore della Struttura Complessa/Semplice interessata nell evento(dsi), Direttore SC SITRPO Direttore SC Medicina Legale, Direttore SC Legale e Patrimoniale, Responsabile Qualità, Responsabile dell Ufficio Stampa. Le riunioni dell Unità di Crisi devono essere verbalizzate e la conservazione di tutta la documentazione spetta a FGR. MODALITA OPERATIVE E RESPONSABILITA Gli Eventi Sentinella (ES) presentano diversi livelli di gravità. Nella tabella successiva vengono descritte le diverse azioni da compiere nel caso si verifichi un ES con l indicazione delle relative responsabilità. Le fasi contrassegnate con l asterisco (*) devono essere sempre attivate, mentre per le altre deve essere valutata la necessità di attivazione caso per caso. Le attività della UC sono subordinate alla sua attivazione. Tutte le attività eseguite devono essere gestite in accordo con quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003 *1 Accadimento di un evento sentinella GESTIONE EVENTI SENTINELLA Fase Descrizione Responsabilità Tempi Segnalazione immediata a FGR effettuata DSI utilizzando la Scheda allegata alla presente Procedura ed inviata, anticipandola a mezzo fax o e-mail, presso la Segreteria della Unità di Gestione del Rischio Clinico, ubicata in Omegna, presso la SOC Affari Legali e Patrimoniali, Tel. 0323-868.137 Fax: 0323-868.375 e-mail:. FGR valuta con DSA/DSOUP la possibilità di costituzione di una Unità di Crisi e di attivazione completa della presente procedura Il più tempestivamente possibile dal verificarsi dell evento

Emesso il: 09/12/2010 Pagina 5 di 8 2 Costituzione Unità di Crisi *3 Segnalazione ES alla Regione e al Ministero *4 Raccolta documentazione clinica Istituzione Unità di Crisi Segnalazione dell ES secondo le modalità previste dalla Regione Piemonte (Prot. n. 12768/B2000 del 10/04/2009). Invio scheda A a QRMA Molinette Acquisizione cartelle cliniche, immagini strumentali, reperti di laboratorio,.ecc. Acquisizione di prima relazione sulle modalità di accadimento dell evento DSA/DSOUP- (DSD)/FGR FGR FGR/DSI/UC/RQ Il più tempestivamente possibile dal verificarsi dell ES Entro 5 gg Il più tempestivamente possibile dal verificarsi dell ES *5 Elaborazione prima relazione Sulla scorta delle valutazioni effettuate nella fase precedente viene elaborata una prima relazione per redigere eventuale comunicato stampa (identificazione portavoce ufficiale) FGR/UC Entro 24 ore *6 Organizzazione primo incontro con i professionisti Richiesta invio approfondimento in merito alla criticità emergente con gli strumenti e le metodologie proprie del sistema GRC, allo scopo di definire azioni di miglioramento, garantendo l anonimato dei soggetti coinvolti FGR/UC/RQ Entro 24/48 ore dal verificarsi dell ES o dal momento in cui se ne giunge a conoscenza 7 Comunicazione con il paziente e/o familiari Disposizione se del caso, di incontro con il paziente e/o familiari avvalendosi anche, se necessario, di personale tecnico formato allo scopo FGR / DSI/UC Nel più breve tempo possibile (entro 24/48 ore) 8 Attivazione di misure di supporto al paziente e/o familiari Sostegno, eventualmente anche psicologico, al paziente e/o familiari con valutazione della tipologia degli approfondimenti tecnici necessari. FGR/DSOUP (DSD)/UC ciascun evento 9 Attivazione misure di supporto agli Operatori Al personale coinvolto, se del caso, viene fornito il supporto psicologico, valutando anche l opportunità della prosecuzione dell attività lavorativa FGR /DSOUP- (DSD)/UC ciascun evento 10 Comunicazione alla SOC Affari Legali e Patrimoniali per apertura cautelativa del sinistro *11 Messa a punto di interventi preventivi Viene sollecitata la segnalazione per apertura cautelativa del sinistro Valutare la possibilità di attuare i primi interventi con carattere d urgenza (es. procedure organizzative) FGR/ML/ DSLP FGR/DSI/RQ Entro 48 ore dall evento ciascun caso

Emesso il: 09/12/2010 Pagina 6 di 8 12 Diffusione comunicato stampa *13 Analisi del caso con eventuale consulenza regionale Elaborazione comunicato stampa approvato dal Direttore Sanitario e dal Direttore Generale, nonché trasmesso per il tramite delle apposite strutture aziendali Audit di FGR con il personale coinvolto per l approfondimento tecnico del caso, con richiesta di eventuale consulenza (come da procedura regionale - Prot. n. 12768/B2000 del 10/04/2009). Invio delle risultanze all UC (se attivata) FGR/UC/addetto stampa FGR/DSI/RQ Primo comunicato entro 24 ore Secondo entro 10 gg con interventi adottati. I successivi comunicati da definire per ciascun evento ciascun evento, entro 40 giorni dal verificarsi dell evento o dal momento in cui se ne sia avuta notizia *14 Segnalazione ES alla Regione e al Ministero Segnalazione dell ES secondo le modalità previste dalla Regione Piemonte (Prot. n. 12768/B2000 del 10/04/2009). Invio scheda B a QRMA Molinette FGR Entro 42 gg *15 Implementazione azioni correttive In seguito all audit clinico il FGR stila un alert report, in cui definisce le azioni per prevenire le criticità, che viene inviato al DSA. Il DSOUP le attua concordandole con FGR e DSI e, se di interesse aziendale, con i DD FGR/RQ DSOUP- (DSD)/DSI/(DD) ciascun evento Le schede A e B fanno parte del Protocollo per il monitoraggio degli consultabile e stampabile all indirizzo web: http://www.ministerosalute.it/qualita/paginainternaqualita.jsp?id=238&menu=sicurezza L unità di crisi ha come obiettivo prioritario la tutela della salute dei pazienti e non la ricerca delle responsabilità individuali (compito specifico dell autorità giudiziaria). Pertanto avrà il compito di analizzare l evento e quindi attivare le misure di supporto al paziente e ai familiari, agli operatori coinvolti e predisporre i primi interventi correttivi, al fine di evitare il ripetersi di eventi avversi simili eliminando le condizioni di rischio. DIAGRAMMA DI FLUSSO Di seguito il diagramma di flusso recepito dall ASL VCO e presente nell allegato 1 Linee d indirizzo per la segnalazione e la gestione degli, DGR n. 8-10923 del 9 marzo 2009 e disposizioni attuative.

Emesso il: 09/12/2010 Pagina 7 di 8

Emesso il: 09/12/2010 Pagina 8 di 8 RACCOMANDAZIONI Al fine di implementare le attività relative alla modalità aziendale di gestione della segnalazione degli E.S., la Direzione Aziendale, i Direttori di Presidio/Distretto, i Direttori di Dipartimento, i Direttori di Struttura e tutto il personale coinvolto nella GRC, s impegnano a: diffondere la procedura per la gestione aziendale dei casi sentinella a tutto il personale organizzare progetti formativi inerenti le modalità di segnalazione degli E.S applicare correttamente la Procedura per la gestione aziendale dei casi di eventi Sentinella verificare periodicamente l applicazione della Procedura per la gestione dei casi sentinella INDICATORI N di unità di Crisi costituite /N. Eventi sentinella segnalati x 100 Standard: 100% Numero di RCA effettuate /numero degli eventi x 100 Standard 100% Rispetto tempi delle varie fasi della procedura/numero procedure attivate x 100 Standard 100% REGISTRAZIONI, MODULI, DOCUMENTI La procedura sarà pubblicata sul sito intranet nell area di competenza e diffusa a cura della Unità di Gestione del Rischio Clinico a tutti i direttori di dipartimento, SC e SS Dipartimentale dell ASL VCO. ALLEGATI - DGR n. 8-10923 del 9 marzo 2009 e disposizioni attuative (Prot. n. 12768/B2000 del 10/04/2009); - Scheda Segnalazione Eventi Sentinella BIBLIOGRAFIA - Intesa Stato-Regioni Province Autonome rep. 116/CSR del 20 marzo 2008 su gestione rischio clinico e la sicurezza dei pazienti e delle cure - Regione Piemonte DGR n. 8-10293 del 9 marzo 2009 - Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Osservatorio Nazionale sugli Eventi Sentinella: Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella Luglio 2009 - Regione Piemonte Direzione Sanità: DD n. 208/DB2000 del 2 aprile 2010