Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment)



Documenti analoghi
Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Città di Ispica Prov. di Ragusa

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

La soddisfazione di chi riceve, anno 2013

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Caratteristiche dell indagine


SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto Comes, sostegno all handicap

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Guida al colloquio d esame

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Lavoro e rischi psicosociali

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Indagine qualita percepita

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

A cura di Giorgio Mezzasalma

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO


ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

L ORGANIZZAZIONE DELL AUTOVALUTAZIONE, LA METRICA DEL RAV, IL MIGLIORAMENTO, IL CICLO PDCA BERGAMO 23/1/2015

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Il nuovo sistema tirocini on line

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE A SERVIZI EXTRASCOLASTICI DEL COMUNE DI MOLINELLA. Approvato con deliberazione di C.C. n. 79 del 27/09/2004;

SCHEDA DI RILEVAZIONE

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Modello UniBas per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio Area C Risultati della formazione

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

LE STRATEGIE DI COPING

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI.

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Marzo 2014

Università per Stranieri di Siena

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A.

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

LE FAMIGLIE DI NASCITA

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

Allegato Sub.B) criteri di attribuzione dei punteggi per definizione graduatorie servizi comunali per l infanzia

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

BANDO DI ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA PRIMO VOLO

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

Consultori familiari

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione...

Transcript:

LA SCELTA DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DONNE E BAMBINI: PROGRAMMI TERAPEUTICI RESIDENZIALI Women & Children: Residential Treatment 4. ABSTRACT Titolo: Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment) Women & Children: Residential Treatment Autore: Città: Institute of Behaviour Research - TCU Forth Worth, TX (USA) Data: ottobre 1995 Abstract: I programmi di trattamento per donne tossicodipendenti presentano delle caratteristiche peculiari, poiché spesso le utenti donne sono anche madri e hanno la responsabilità di accudire i propri figli. Gli strumenti di seguito presentati, sono stati in parte riformulati e pensati per un tipo di utenza che impone un attenzione più complessa e specialistica. Gli strumenti sono i seguenti: Per le donne: 4.1. Esame delle urine al momento dell ammissione - Urinalysis Report at Intake QUESTI ESAMI, SVOLTI AL MOMENTO DELLA PRESA IN CARICO, CONSENTONO DI RILAVARE LA PRESENZA DELLE NOVE SOSTANZE PSICOATTIVE PIÙ COMUNI. 4.2. Scheda di Ammissione - Intake Questa scheda, costituisce una parte fondamentale del processo di presa in carico di donne tossicodipendenti con figli. È costituita da due parti: la prima consente di schedare il paziente tramite un codice e la seconda è costituita da un questionario somministrato da un intervistatore. Generalmente richiede un ora per la somministrazione e indaga primariamente le seguenti aree: caratteristiche socio-demografiche, background personale e familiare, il rapporto con il gruppo dei pari, il coinvolgimento giudiziario e la storia di abuso di sostanze psicoattive. Molte domande si riferiscono agli ultimi sei mesi o trenta giorni. La finalità di questa scheda è quella di raggiungere un profilo complessivo del paziente, la gravità dei problemi e dei disagi vissuti dalla persona per poter pianificare un trattamento personalizzato. 4.3. Scheda di autovalutazione al momento dell ammissione - Self-Rating at Intake QUESTA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE È COSTITUITA DA UN QUESTIONARIO DI 95 ITEM ESPRESSI IN SCALA ORDINALE. LA PERSONA SEGNALATA PER UN 287

LA VALUTAZIONE DELL OUTCOME NEI TRATTAMENTI DELLE TOSSICODIPENDENZE TRATTAMENTO RIABILITATIVO, È INVITATA A COMPILARE LA SCHEDA RIPORTANDO IL PIENO ACCORDO O IL PIENO DISACCORDO AD ASSERZIONI CHE RIGUARDANO IL PROPRIO MODO DI ESSERE (SICUREZZA, PADRONANZA DI SÉ E DELLE PROPRIE AZIONI), DI SENTIRE IN RELAZIONE ALLE SOSTANZE STUPEFACENTI, AL TRATTAMENTO E AGLI ALTRI (FAMILIARI, RETE AMICALE ECC). 4.4. Scheda di registrazione delle sedute individuali - Counseling Session Records (costituito da quattro versioni) LE SCHEDE RELATIVE ALLA REGISTRAZIONE DELLE SEDUTE SI RIFERISCONO ALLE SEDUTE INDIVIDUALI CHE A QUELLE DI GRUPPO (NE ESISTONO DUE VERSIONI), E REGISTRANO LA DATA, LA DURATA E LE QUESTIONI EMERSE. 4.5. Scheda di autovalutazione durante il trattamento - During-Treatment Status Lo strumento è costituito da un questionario che viene somministrato da un operatore durante i primi tre mesi di trattamento. Viene proposto durante una seduta individuale e richiede, generalmente 10-15 minuti). È FORMATO DA PIÙ PARTI CHE HANNO LA FINALITÀ DI RILEVARE IN MODO PIÙ APPROFONDITO E COMPLESSO LA SITUAZIONE SOCIALE E PERSONALE DEL PAZIENTE: lo stile di vita e il lavoro la famiglia e la rete amicale attività illegali e uso di sostanze il passato di tossicodipendente il trattamento i comportamenti che espongono al rischio di HIV 4.6. Scheda di autovalutazione e del trattamento - Evaluation of Self and Treatment (for the previous 3 months) Questa scheda di valutazione è costituita da una prima parte compilata dallo staff che segue il paziente nel trattamento riabilitativo, e da una seconda parte, costituita invece da tre questionari che devono essere compilati direttamente dal paziente. La parte A formata da 63 item indaga su come si è sentito il paziente recentemente (stati d animo, sentimenti, umori) mentre è in trattamento; la parte B, costituita 34 item che indagano i modi in cui il paziente vive l esperienza del trattamento in atto; la parte C, costituita da 14 item, indaga come vengono vissute dal paziente le diverse parti del programma. 4.7. Scheda divalutazione del paziente - Counselor Rating of Client È UN QUESTIONARIO COMPILATO DALL OPERATORE CHE SEGUE IL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO. L OPERATORE DEVE INDICARE IL GRADO DI ACCORDO O DISACCORDO RISPETTO A DEGLI ITEMS CHE DESCRIVONO LE REAZIONI DEL PAZIENTE DURANTE L INTERAZIONE, DURANTE GLI ULTIMI TRE MESI DI TRATTAMENTO. 288

LA SCELTA DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI 4.8. Scheda di registrazione delle prestazioni erogate - Services Tracking Record (monthly) QUESTO STRUMENTO È COSTITUITO DA UN REPORT DI DUE PAGINE, DOVE LO STAFF DEVE RIPORTARE TUTTE LE PRESTAZIONI CHE VENGONO EROGATE ALL UTENTE: il numero e la tipologia delle sedute la dose di metadone prescritta e altre eventuali prescrizioni farmacologiche esami delle urine servizi accessori 4.9. Scheda di dimissione - Discharge Report QUESTA SCHEDA CONSENTE DI RIPORTARE IN MODO DETTAGLIATO E SCHEMATICO LE MOTIVAZIONI DELLA CESSAZIONE DEL TRATTAMENTO DA PARTE DELL UTENTE CHE POSSONO ESSERE LE SEGUENTI: il trattamento è stato completato è avvenuto un trasferimento il paziente è deceduto il paziente è ospedalizzato c è stato un abbandono (spiegarne le possibili cause) ecc. 4.10. Intervista di follow-up - Follow-up Interview L intervista di follow-up viene somministrata da un operatore che ha seguito uno speciale training e si svolge sei mesi dopo la dimissione. Si rivolge alle donne che sono state inserite nel progetto First Choice L intervista include item che sono molto simili alla scheda Intake ma è caratterizzata da domande appositamente formulate per misurare i risultati raggiunti durante il periodo del post-trattamento. Dura all incirca due ore e la persona riceve 20 dollari come rimborso. È costituita da diverse parti che approfondiscono le seguenti aree: caratteristiche socio-demografiche background familiare lo stato dei figli le relazioni amicali condotte criminali passate salute e stato psicologico passato di tossicodipendenza rapporto con le sostanze negli ultimi periodi (sei mesi, 30 giorni) consumo e/o abuso di alcool gambling comportamenti a rischio di AIDS 289

LA VALUTAZIONE DELL OUTCOME NEI TRATTAMENTI DELLE TOSSICODIPENDENZE Per i bambini: 4.11. Scheda di ammissione del bambino - Child Intake Il questionario viene somministrato da un operatore esperto attraverso un intervista guidata con la madre del bambino. La somministrazione richiede all incirca 20 minuti e vengono riportate le informazioni riguardanti la madre: profilo socio-demografico background personale e sociale stato di salute funzionamento psicologico e sociale coinvolgimento in attività criminali stile genitoriale modello educativo 4.12. Scheda di registrazione delle sedute - Counseling Session Record Questa griglia consente di registrare in modo schematico la lunghezza delle sedute e la natura delle questioni emerse. 4.13. Scheda di registrazione delle prestazioni erogate - Child Services Tracking Record (Monthly) Questa scheda ha lo finalità di registrare e monitorare tutti i servizi e gli interventi che vengono erogati ai bambini inseriti nei trattamenti e viene compilata ogni mese da personale specializzato. Contiene informazioni circa la frequenza alle sedute, i farmaci prescritti e i servizi integrativi. 4.14. Scheda di valutazione dei comportamenti genitoriali -Parental Discipline Questo strumento è costituito da un breve questionario in cui si chiede alla madre di riportare la frequenza di determinati comportamenti genitoriali. 4.15. Scheda di dimissione del bambino - Child Discharge Report Questa scheda consente di riportare in modo dettagliato e schematico le motivazioni della cessazione del trattamento da parte della madre del bambino o solo del bambino che possono essere le seguenti: il trattamento è stato completato è avvenuto un trasferimento il paziente è deceduto il paziente è ospedalizzato c è stato un abbandono (spiegarne le possibili cause) ecc. 4.16. Intervista di follow-up - Child Follow-Up Interview L intervista di follow-up viene somministrata da un operatore che ha seguito uno speciale training e si svolge un certo periodo di tempo dopo la dimissione (generalmente dopo sei mesi). L intervista rivolta alla madre 290

LA SCELTA DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI include item che sono molto simili alla scheda Child Intake Form ma è caratterizzata da domande appositamente formulate per misurare i risultati raggiunti durante il periodo del post-trattamento. Dura all incirca 90 minuti. È costituita da diverse parti che approfondiscono le seguenti aree: salute e stato psicologico del bambino e della madre coinvolgimento del bambino in attività criminali passato di tossicodipendenza lo stile genitoriale di accudimento il modello educativo gambling comportamenti a rischio di AIDS Parole chiave: valutazione, efficacia, risultati, modalità di trattamento, donne-bambini File: 4.1. 4.2. 4.3. 4.4. 4.5. 4.6. 4.7. - 4.8. 4.9. 4.10. 4.11. 4.12. 4.13. 4.14. 4.15. 4.16. URL: www.ibr.tcu.edu L approfondimento degli strumenti sopra elencati è disponibile nel Cd Rom in allegato 291

LA VALUTAZIONE DELL OUTCOME NEI TRATTAMENTI DELLE TOSSICODIPENDENZE 292