L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.



Documenti analoghi
Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Vademecum studio funzione

Funzione reale di variabile reale

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. novembre 2009

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Pre Test Matematica

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Questionario per casa 6 Febbraio 2012

APPUNTI DI MATEMATICA LE DISEQUAZIONI NON LINEARI

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 4 Grafico di funzione

Studio di una funzione ad una variabile

Esercizi svolti sui numeri complessi

Appunti sulle disequazioni

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

IL CONCETTO DI FUNZIONE

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Corrispondenze e funzioni

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA PER LA CLASSE QUINTA T.G.A. (5^B) E LA CLASSE QUINTA T.I.T. (5^C) a.s. 2003/2004 a cura di prof.ssa Mina Maria Letizia

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA LINEARE

Studio di funzioni ( )

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0. Piano cartesiano 1

ESTRAZIONE DI RADICE

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Consideriamo due polinomi

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

Ottimizazione vincolata

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Elementi di topologia della retta

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

SUCCESSIONI NUMERICHE

Moto uniforme sul toro bidimensionale

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

1. Distribuzioni campionarie

La Programmazione Lineare

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Matematica generale CTF

STRUTTURE ALGEBRICHE

Coordinate Cartesiane nel Piano

G3. Asintoti e continuità

Le Frazioni Prof. Marco La Fata

1 Serie di Taylor di una funzione

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Introduzione al MATLAB c Parte 2

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI POLINOMIALI E COLLEGAMENTI CON LA GEOMETRIA ELEMENTARE

APPLICAZIONI LINEARI

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

Basi di matematica per il corso di micro

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Matematica generale CTF

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

B9. Equazioni di grado superiore al secondo

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Lezione 6 (16/10/2014)

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Transcript:

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la rendono vera. Le disuguaglianze fra espressioni numeriche sono invece dette disequazioni e di nuovo si cercano quei valori delle lettere che rendono vera la disuguaglianza. L espressione a sinistra dell uguale (o del segno di disuguaglianza) è anche detto primo membro e quella a destra secondo membro. Sia per le equazioni che per le disequazioni vale il principio che si può aggiungere o sottrarre a entrambi i membri uno stesso termine (anche contenente lettere) che il risultato non cambia. Regola del trasporto Da qui deriva la regola del trasporto che dice che si può trasportare da un membro all altro ogni termine che si vuole, basta cambiarlo di segno (ciò equivale infatti a sottrarre ad entrambi i membri il dato termine: da una parte quindi si annulla e dall altra compare col segno cambiato). Moltiplicazione di entrambi i membri per uno stesso numero Per le equazioni vale anche la regola che si può moltiplicare o dividere entrambi i membri per uno stesso termine diverso da zero che il risultato non cambia. Per le disequazioni tale regola vale solo se il termine per cui si moltiplica o divide è strettamente positivo. Se invece fosse negativo bisogna cambiare verso alla disequazione (da maggiore a minore e viceversa). Per capirne il motivo basta pensare alla semplice disequazione > 0, che non contiene lettere ed è sempre vera. Se moltiplichiamo a sinistra e a destra per - senza cambiare verso otterremmo > 0 che invece è sempre falsa. /5

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI INTERE Iniziamo con le equazioni in una variabile, tipicamente indicata con la lettera x. Equazioni intere Le equazioni in cui x compare solo al numeratore sono dette equazioni intere. In pratica, dopo aver portato tutto a primo a membro, avremo quindi un equazione del tipo = 0 dove P(x) è un polinomio nella variabile x. Equazioni e disequazioni di grado Se il grado del polinomio è avremo le equazioni di primo grado. Per risolverle basta portare a secondo membro il termine di grado zero (cioè il termine noto) e dividere poi entrambi i membri per il coefficiente della x nel termine di primo grado: x + 3 = 0 x = 3 x = Lo stesso procedimento si applica per le disequazioni di primo grado: 3 0 5x < 0 5x < 0 x > dove nell ultimo passaggio abbiamo cambiato verso, perchè abbiamo diviso entrambi i membri per un numero negativo. Si noti come le disequazioni in generale danno come risultato non un numero finito di valori di x ma in un intero intervallo, in questo caso gli infiniti valori di x maggiori di. Equazioni di grado Se il grado del polinomio è avremo le equazioni di secondo grado. Dopo aver portato tutto a primo membro, esse in genere avranno la forma seguente: ax + bx + c = 0 dove a, b e c sono tre numeri dati, che dipendono dall esercizio (non sono variabili). Per risolvere l equazione calcoliamo il discriminante, indicato con la lettera greca Δ (=delta): Δ = b 4ac Si può dimostrare che se il delta risulta minore di zero non ci sono soluzioni (reali), mentre invece se è maggiore o uguale a zero ci sono le seguenti soluzioni: /5

b ± x = a Δ Ci sono quindi due soluzioni reali e distinte x e nel caso Δ>0, e due soluzioni reali e coincidenti (cioè in pratica una sola soluzione x 0 ) nel caso Δ=0. Per risolvere le disequazioni di secondo grado consideriamo l equazione associata ax + bx + c = 0. che compare a primo membro dopo aver portato tutto a sinistra. A seconda del segno di Δ e del verso della disequazione si presentano i casi seguenti: Δ < 0 > 0 e a > 0 oppure < 0 e a < 0 x R < 0 e a > 0 oppure > 0 e a < 0 x R > 0 x x0 concordi indeterminata discordi impossibile Δ = 0 0 x R < 0 x R 0 x = x0 Δ > 0 (assumendo x < ) > 0 e a > 0 oppure < 0 e a < 0 x < x x > 0 e a > 0 oppure 0 e a < 0 x x x < 0 e a > 0 oppure > 0 e a < 0 x < x < 0 e a > 0 oppure 0 e a < 0 x x concordi esterni discordi interno 3/5

EQUAZIONI FRATTE Le equazioni dove la x compare (anche) al denominatore sono dette equazioni fratte. La ricerca delle soluzioni prevede una sequenza di passaggi: Per primo va discusso il Campo di Esistenza (o di Accettabilità) cioè i valori di x accettabili: bisogna porre diverso da zero ogni denominatore che contenga la x. Poi si risolvono riducendo al minimo comune denominatore e eliminando poi il denominatore (cioè implicitamente moltiplicando entrambi i membri per tale denominatore, supposto diverso da zero). Alla fine va discussa l accettabilità delle soluzioni dell equazione intera risultante confrontando col C.E. discusso prima. DISEQUAZIONI FRATTE Le disequazioni fratte sono in generale più complesse. Infatti dopo aver discusso il C.E. e ridotto al minimo comune denominatore, non è lecito eliminare il denominatore, perchè il suo segno dipende dal valore assegnato a x. Quindi, tranne i casi semplici in cui tale segno è sicuro (per esempio è sempre positivo se vale x +), si deve procedere studiando preliminarmente e separatamente il segno del numeratore e del denominatore, dopo aver portato tutto a primo membro in un unica frazione, ottenendo N D > 0 Per evitare complicazioni si pone sempre per convenzione N>0 e D>0 Risulteranno quindi in generale due disequazioni intere da risolvere, magari di primo o di secondo grado. Si costruisce poi un grafico dei segni dove si traccia una linea solida negli intervalli dove il dato termine è positivo ed una linea tratteggiata altrove. Si segnano con i pallini pieni gli eventuali valori dove il dato termine risulta nullo e con le crocette i valori esclusi dal C.E. 4/5

Si legge infine dal grafico gli intervalli dove il rapporto dei segni di N e D dà il segno richiesto: N + se si chiedeva > 0 - se si chiedeva N D D < 0 Si escludono dalla soluzione i punti con le crocette. Si includono nella soluzione i punti con i pallini pieni solo se la disequazione aveva versi del tipo oppure. SISTEMI DI EQUAZIONI E DISEQUAZIONI I sistemi di equazioni sono una serie di equazioni per cui cerchiamo i valori delle lettere (variabili) che le rendono tutte contemporaneamente vere. Il grado di un sistema di equazioni si calcola moltiplicando fra loro i gradi delle singole equazione. Sistemi di due equazioni in due incognite x e y I sistemi di due equazioni in due incognite x e y si risolvono, per esempio, col metodo di sostituzione: si risolve una delle due equazioni (una qualunque se il sistema è di primo grado, quella di primo grado fra le due equazioni se il sistema è invece di secondo grado) per una delle due variabili a scelta. Si sostituisce poi tale risultato nell altra equazione ottenendo un equazione nella sola altra variabile da risolvere. Ci saranno quindi in generale zero o più (anche infinite) coppie (x,y) che risolvono il sistema. Sistemi di disequazioni in un unica incognita x e y I sistemi di disequazioni in un unica incognita si risolvono risolvendo separatamente le varie disequazioni e disegnando infine un grafico delle soluzioni, dove negli intervalli che risolvono la data disequazione si disegna una linea solida e altrove si lascia vuoto. La soluzione finale del sistema è poi l intervallo (o intervalli) dove tutte le disequazioni mostrano una linea piena. 5/5