STEFANIA REPINTO Presidente ANASTE Lombardia



Documenti analoghi
Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Deliberazione n. 144 del 26 febbraio 2015

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Il nuovo volto dell assistenza ospedaliera: sfide e prospettive nel nuovo ospedale «San Luca» di Lucca

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

I dolori di un giovane Welfare. Innovazione e Prevenzione. Forum NA 20 Novembre Cristina Malvi Distretto di Bologna

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

PIATTAFORMA DEI SINDACATI PENSIONATI SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL DELLA LOMBARDIA SULLA NON AUTOSUFFICIENZA

PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI SULLE UNITÀ D OFFERTA SOCIO-SANITARIE

Il percorso assistenziale alla non autosufficienza:

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

Il Cloud, l IT che libera il business. Il tuo sistema informativo a portata di mano e costi sotto controllo. Sempre.

IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

FORUM P.A. SANITA' 2001

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

I servizi per anziani non autosufficienti

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n RSA Disabili c 136,53

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Sarà premura, dell Associazione, di fornire le informazioni necessarie per accedere a tali fondi, non appena in possesso delle informazioni necessarie

! " # $%!&!'! ( ) * % (& )!( +. (

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL

Continuità dell assistenza

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: attività e costi

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale ASL Brescia

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

La comunicazione nei programmi di screening

Regione Toscana/ANCI e le rappresentanze dei Gestori delle RSA

CARATTERISTICHE MISSION. Osservatorio Settoriale sulle RSA Università Carlo Cattaneo - LIUC Workshop 10 maggio 2012 DUE ESPERIENZE A CONFORNTO

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

La depressione maggiore può arrivare a superare il. 40% nei soggetti con. il 21% della popolazione. Secondo le indagini dell'istat

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A.

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

MISURA 2 RESIDENZIALITA LEGGERA/ASSISTITA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 28/12/2012. Comune di Parma F1300 INTERVENTI A FAVORE DI ANZIANI E STRUTTURE RESIDENZIALI

Ospedale e territorio, esperienze ed evoluzione futura

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Osservatorio Settoriale sulle RSA 7 Convegno Annuale

Residenza per anziani "Le Querce"

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Finalità del progetto

Le Residenze Sanitarie Assistenziali Lombarde tra chiusura e apertura.

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

1) Accreditamento dei servizi socio sanitari

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

TermoCheck A + 5 passi verso la qualità ed il comfort abitativo... risparmiando

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato

Indagine e proposta progettuale

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Capitolo I Principi generali

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

La tariffa pro capite

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

Ruolo e attività del punto nuova impresa

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

BISOGNO RESIDENZIALE NEL TERRITORIO ASL RME

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

La RSA come modello di cura intermedia

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

IL CONTESTO IL CONTESTO

SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN BOLZANO/BOZEN

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Transcript:

STEFANIA REPINTO Presidente ANASTE Lombardia IL RUOLO DELLE RSA NEL WELFARE LOMBARDO: COMPLESSITÀ ATTUALI VERSO PROSPETTIVE FUTURE 6 CONVEGNO ANNUALE DELL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA Anaste è l unica associazione di categoria che rappresenta, a livello nazionale, le imprese che operano nel settore residenziale per anziani sia autosufficienti che non. Nata nel 1990, Anaste è presente su tutto il territorio nazionale con associazioni regionali, per una più attenta analisi e gestione delle problematiche locali. È inoltre firmataria presso il Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, con le tre OO.SS., di un Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro che si applica ai dipendenti di tali strutture, che contano 40.000 posti letto e più di 35.000 addetti. Management in Sanità e nel Sociale 1

Il contesto Crisi "La crisi è la più grande benedizione perlepersoneelenazioni,perchéla crisi porta progressi. Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. E' nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperteelegrandistrategie. Senza crisi non ci sono sfide" Albert Einstein Management in Sanità e nel Sociale 2

Crisi => Efficientamento delle spese => Diversificazione dei servizi => Nuovi profili di utenza => Bisogni => Appropriatezza => Diminuzione entrate Non riconoscimento automatico dell Istat Budgettizzazione Eliminazione premio qualità Mancato riconoscimento della retta sanitaria durante i ricoveri Management in Sanità e nel Sociale 3

Aumento dei costi Costo del personale Utenze Affitti Adempimenti 231, SOSIA, PAI, etc.. Efficientamento della spesa Personale Riduzione parametri Riduzione assenteismo Ottimizzazione delle risorse Risparmio energetico Innovazione tecnologica Management in Sanità e nel Sociale 4

Efficientamento delle risorse Personale Spazi Tecnologiche Attrezzature Diversificazione dei servizi Flessibilità Organizzazione Formazione Management in Sanità e nel Sociale 5

Nuovi profili StatiVegetativiPermanenti(SVP) UTENZA ATIPICA Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) Pazienti ex Ospedali Psichiatrici SPERIMENTAZIONE POST ACUTI Bisogni Allungamento dell aspettativa di vita Aumento non autosufficienza Pluripatologie Cronicità Demenza Indebolimento relazioni parentali Indebolimento relazioni sociali Management in Sanità e nel Sociale 6

Appropriatezza L utente e la sua famiglia scelgono autonomamente la struttura di ricovero, con l unico vincolo del rispetto del requisito dell appropriatezza. L ente gestore ha l obbligo, previsto dal contratto sottoscritto con la ASL "di informare, anche attraverso la carta dei servizi, le persone e le famiglie sulle prestazioni offerte, sulle condizioni per accedervi, sulla possibilità di accedere ad altre unità d offerta accreditate in ragione dei bisogni personali di assistenza espressi e nei limiti delle informazioni ricavabili dal sistema informativo regionale " Appropriatezza Funzioni ASL Controllo appropriatezza del ricovero Controllo adeguatezza della qualità della prestazione mediante l utilizzo di risorse appropriate Management in Sanità e nel Sociale 7

Appropriatezza => presa in carico personalizzata e continuativa => flessibilità della prestazione PAI Passaggio da un organizzazione di lavoro che affida agli operatori la semplice esecuzione delle mansioni (per compiti) ad una organizzazione in cui tutti coloro che operano sull Ospite vengono responsabilizzati sugli OBIETTIVI RSA Sistema a rete Idoneo a garantire un assistenza continuativa e flessibile ad una domanda sempre più complessa Management in Sanità e nel Sociale 8

RSA Residenza Sanitaria Assistenziale Risorsa Sanitaria Assistenziale Management in Sanità e nel Sociale 9