Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001



Documenti analoghi
Comunicazione d impresa

La comunicazione economico-finanziaria

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Costituzione dell azienda

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

FUSIONI E ACQUISIZIONI

23 Febbraio 2012 IL CASO

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

L area grande. Emanuele Gabardi

Piano Industriale. Logiche di costruzione e strutturazione dei contenuti. Guida Operativa

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Il tuo riferimento finanziario Reale

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Principi di marketing

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo»

Nel seguito, viene presentato il punto di vista di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE sul tema new business model Articolazione dell intervento

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Tecniche di Management per il Fundraising

Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link.

I destinatari della comunicazione

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

LA PROPOSTA FORMATIVA

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

Tecniche di Vendita. Gp.Studios Via del Cavone 7, Forlì tel e fax info@gpstudios.it

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

Sistema di Gestione per la Qualità del Comune di Bolzano. Condivisione dell Autovalutazione

Promuovere e Valorizzare Pistoia Terra delle piante

Tecniche Di Project Management. Le Architetture Organizzative di progetto

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

figure professionali software

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

IL PIANO STRATEGICO DELLA BANCA

IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore con il IL PROCESSO marketing DI MARKETING: come iniziare Kerin et al.

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative

Piano di marketing internazionale

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione

L ANALISI PER INDICI

Il sistema della comunicazione economico-finanziaria

Scende in campo l esperienza

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

LE RETI DI IMPRESA. Un nuovo modello di sviluppo economico. Con il contributo di

Economia e tecnica della pubblicità

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Profilo di qualificazione per impiegata / impiegato di commercio

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

LA POLITICA DI COMUNICAZIONE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Puntata precedente !!!

Restaurant Manager Academy

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO

Organizzazione e Gestione delle risorse umane II modulo

Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Valutare gli esiti di una consultazione online

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

Concetto e sistema di Marketing

Crisi aziendale e strategie di risanamento

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Distribuzione fisica. Acquisti forniture. Organizzazione commerciale. Produzione. Marketing. Tecnologia Informatica.

OPPOR TUNITÀ CAMBIA MENTO. nuove

Cos è una rete sociale

Indice di rischio globale

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Transcript:

Il valore della comunicazione d impresa Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

Il ruolo della comunicazione aziendale L azienda nel suo normale operare entra in relazione con moltissimi pubblici di riferimento Alla comunicazione spetta il compito di gestire le relazioni con questi pubblici con l obiettivo di acquisire informazioni e di trasferire comunicazioni sia informative sia persuasive

La comunicazione d impresa: aspetti evolutivi Cambiamenti nell ambiente Cambiamenti nell impresa l impresa interagisce con un numero crescente e diversificato di interlocutori Maggior attività di comunicazione aziendale Verso l ambiente più vicino Verso l ambiente più lontano

Cambiamenti nell impresa strutture aziendali meno gerarchiche progressiva esternalizzazione delle attività sviluppo di dimensioni locali e periferiche imporsi di strutture policentriche (es.: la rete) maggior importanza delle caratteristiche intangibili dei prodotti

Cambiamenti nell ambiente internazionalizzazione dell impresa globalizzazione dei mercati nuove tecnologie dell informazione evoluzione della domanda

cambiamenti nell ambiente cambiamenti nell impresa la dimensione relazionale diviene più importante l impresa diviene un sistema sempre più aperto

Il ruolo strategico della comunicazione La comunicazione aziendale ha il compito di creare un immagine dell azienda forte e attrattiva che permetta all impresa di ottenere il consenso necessario per attrarre le risorse esterne necessarie per lo svolgimento della sua attività. Il consenso è necessario per l ottenimento di un vantaggio competitivo.

Il ruolo della comunicazione nelle relazioni aziendali In seguito a aumento del numero e tipologia degli interlocutori aziendali necessità di far convergere risorse esterne Aumenta l importanza della dimensione relazionale Non solo saper fare ma farlo sapere

Gli obiettivi della comunicazione L obiettivo finale della comunicazione aziendale è la creazione e la diffusione del valore d impresa. Questo obiettivo può articolarsi in numerosi sub-obiettivi e obiettivi parziali. Gli obiettivi parziali e finali devono essere caratterizzati da congruità.

Obiettivo finale della comunicazione è la modifica degli atteggiamenti la comunicazione consente all impresa di intrattenere migliori relazioni con l ambiente interno e esterno Maggiori possibilità di assolvere il ruolo dell impresa Migliore capacità di rispondere ai bisogni dell ambiente La comunicazione è un meccanismo che avvicina l impresa ai mercati e ai sistemi aziendali

L azienda e i pubblici di riferimento Concorrenti e partner: concorrenti attuali concorrenti potenziali imprese partner Istituzioni: amm. pubblica enti locali Parlamento Governo magistratura partiti politici organizzazioni sindacali associazioni di categoria Pubblico: opinione pubblica movimenti e gruppi di pressione opinion leader AZIENDA Mercato: acquirenti/consum. finali e potenziali clienti intermediari attuali e potenziali influenzatori di mercato fornitori Finanza: azionisti attuali e potenziali istituti di credito società finanziarie creditori investitori istituzionali Interno: management quadri forza di vendita operai sindacati interni dipendenti potenziali

Un elevata articolazione dei pubblici richiede: la specializzazione del messaggio e del canale l integrazione della comunicazione

La distinzione tra comunicazione interna ed esterna è però limitativa perché non consente di cogliere tutti gli elementi di differenziazione della comunicazione. Diviene quindi necessario individuare nuove categorizzazioni non più basate sul target ma su altri elementi distintivi della comunicazione: gli obiettivi e i contenuti.

Si individuano allora 4 aree della comunicazione d impresa: la comunicazione commerciale la comunicazione istituzionale la comunicazione gestionale la comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione commerciale i suoi risultati sono maggiori volumi di vendita, incrementi della quota di mercato, miglioramenti di notorietà e immagine. Il risultato più importante è sintetizzabile nella marca.

La comunicazione gestionale costruisce e rinforza l identità e la cultura d impresa, favorisce lo sviluppo delle conoscenze, delle capacità gestionali e strategiche dell impresa. Alimenta i processi di apprendimento che consentono di accrescere le competenze distintive d impresa presupposto necessario per lo sviluppo delle capacità di innovazione e differenziazione.

La comunicazione istituzionale l impresa, comunicando la sua missione e la sua identità, ottiene collaborazione e consenso. Un azienda ben inserita nel proprio contesto sociale e economico riesce a svolgere meglio la propria missione. L azienda ottiene credibilità strategica.

La comunicazione economico-finanziaria una corretta e articolata informativa sui contenuti e sui risultati dell attività dell impresa è necessaria per poter ottenere la fiducia dei portatori di risorse interni (management, azionisti, dipendenti) ed esterni (finanziatori, istituti di credito, fornitori, società finanziarie). L azienda ottiene credibilità reddituale,, patrimoniale e finanziaria.

Il coefficiente di reputazione (una ricerca continuativa sulle maggiori imprese USA)

I fattori che definiscono la reputazione Appeal Emozionale Ambiente di lavoro Prodotti e Servizi Vision & Leadership Performance finanziaria Responsabilità sociale

Il quoziente di reputazione di alcune imprese USA 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 J&J H-P Ben&Jerry's Xerox Gateway Kodak

Le 4 aree della comunicazione devono essere gestite con: coerenza integrazione

Comunicazione gestionale Comunicazione commerciale Comunicazione istituzionale Comunicazione economico finanziaria

Comunicazione gestionale Comunicazione commerciale Comunicazione integrata (posizione equilibrata) Comunicazione istituzionale Comunicazione economico finanziaria

Comunicazione Comunicazione Comunicazione gestionaleintegrata commerciale (settore servizi) Comunicazione istituzionale Comunicazione economico finanziaria

Comunicazione gestionale Comunicazione Comunicazione integrata commerciale (largo consumo) Comunicazione istituzionale Comunicazione economico finanziaria

Le determinanti del valore e il contributo della comunicazione COM. ISTITUZIONALE W n i R (ROE i) ROE ROI OF/MT MT/MP ROS Ricavi/CI COSTI RICAVI costi fatt. prod. efficienza volumi prezzi attività fisse attività correnti COM. GEST. COM. COMMERC. COM. EC.- FIN.

Un modello di funzionamento della comunicazione d impresa CAPACITÀ STRATEGICHE PERFORMANCE DI MERCATO POS.COMPETITIVA DELLE PERSONE PROFESSIONALITA DI ACQ. RISORSE RISORSE DISPONIBILI POTENZIALE DI CREDIBILITA STRATEGICA DEL TOP MGMN CREDIBILITA DI COMUNICAZIONE NOTORIETA -IMMAGINE

Un modello di funzionamento della comunicazione d impresa AREE DI COMUNICAZIONE RISULTATI COMUNICAZIONE COMMERCIALE MIGLIORI RELAZIONI CON I MERCATI COMUNICAZIONE GESTIONALE MIGLIORI RELAZIONI CON I COLLABORATORI CREDIBILITA STRATEGICA INTRINSECA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE STRATEGICA COMUNICAZIONE ECO-FINANZIARIA MIGLIORI RELAZIONI CON I PORTATORI DI CAPITALE MAGGIORE CREDIBILITA STRATEGICA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE SPECIALISTICA MIGLIORI RELAZIONI CON MEDIA E COLLETTIVITA

Il fabbisogno di integrazione della comunicazione (determinanti settoriali) Vantaggio concorrenziale e reddituale derivante dalla comunicazione Largo consumo Consumo durevole Fabbisogno di integrazione Servizi Servizi pubblici Hi-tech BtoB Numerosità,articolazione, livello di sovrapposizione dei pubblici di riferimento

Il fabbisogno di integrazione della comunicazione (determinanti aziendali) Fabbisogno di comportamento unitario Crisi aziendali Diversificazione Multinazionali Imprese divisionali Grandi imprese Piccole imprese Fabbisogno di integrazione Articolazione e complessità del sistema aziendale