astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).



Documenti analoghi
LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

Il mieloma multiplo La terapia

Az.Osp. San Camillo-Forlanini Roma. Guida per i pazienti. a cura del Dr. Stefano Mancini Ematologia e Trapianti di cellule staminali

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Sindromi mielodisplastiche

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

La patologia Quali sono i sintomi?

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod cod

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

STAMINALI EMOPOIETICHE


Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

IL RUOLO DELL INFERMIERE

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

Sindromi mielodisplastiche

Le sindromi mielodisplastiche: guida per il paziente

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

DEFICIT ISOLATO ACTH

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

BORTEZOMIB (Velcade)

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

APPROCCIO RADIOTERAPICO

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97.

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

I Papillomavirus sono tutti uguali?

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Progetto Comes, sostegno all handicap

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Classificazione dei tessuti

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STUDI SU MATERIALE GENETICO

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Che cos è la celiachia?

Parte I. Prima Parte

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

CANCRI DEL SANGUE MODULO UNO SINDROMI MIELODISPLASTICHE

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

"CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

La donazione del sangue da cordone ombelicale

Transcript:

MIELODISPLASIE

Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Ne consegue una carenza di tali cellule nel sangue periferico: anemia (carenza di globuli rossi), leucopenia (carenza di globuli bianchi) e piastrinopenia (carenza di piastrine). A livello clinico i principali sintomi e segni che si possono rilevare sono: astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). L anemia è quasi sempre presente, leucopenia e piastrinopenia possono o essere presenti dall inizio, o insorgere successivamente. Le Sindromi Mielodisplastiche possono aggravarsi nel tempo, ed evolvere verso una leucemia acuta mieloide. Tale evoluzione costituisce un evento grave, in quanto una leucemia acuta mieloide secondaria, che cioè insorge a seguito di una Sindromi Mielodisplastiche, è spesso poco responsiva alla terapia. Non tutte le Sindromi Mielodisplastiche hanno la stessa probabilità di trasformarsi in leucemia acuta mieloide. Esistono delle caratteristiche cliniche e di laboratorio che si associano a una prognosi più o meno severa. E pertanto possibile stabilire, con un grado ragionevole di approssimazione, 2

il grado di rischio in un singolo paziente, cioè la probabilità più o meno elevata di sopravvivere a lungo, oppure di evolvere rapidamente in leucemia acuta mieloide. Sono state identificate delle caratteristiche di laboratorio, che si possono ricavare dall esame emocromocitometrico, dall osservazione dello striscio dell aspirato midollare, e dallo studio dei cromosomi eseguito sulle cellule midollari (cariotipo), che permettono di collocare ogni singolo paziente in una fascia di rischio più o meno elevato. Tale sistema di valutazione, che consiste nell assegnare a ogni singolo paziente un punteggio complessivo di rischio, viene chiamato IPSS (International Prognostic Scoring System), e consente di suddividere i pazienti con Sindromi Mielodisplastiche in 4 gruppi: 1) basso rischio; 2) rischio intermedio-basso; 3) rischio intermedio-alto; 4) alto rischio. Nei pazienti dei primi 2 gruppi, caratterizzati da una malattia cronica, con un aspettativa di sopravvivenza relativamente lunga (diversi anni), lo scopo principale della terapia è quello di correggere l anemia, leucopenia e pastrinopenia, o, se questo non è possibile, di attuarne le conseguenze cliniche, ed anche, e soprattutto, di migliorare la qualità di vita complessiva. Nei pazienti del terzo e quarto gruppo, caratterizzati da un aspettativa di vita più breve, e da un rischio di evoluzione in leucemia acuta 3

mieloide entro 1-2 anni, lo scopo principale del trattamento è quello di prolungare la sopravvivenza, di ritardare l evoluzione leucemica, e, quando questo è possibile (nei pazienti più giovani), quello di eradicare la malattia con il trapianto di cellule staminali allo geniche. Gli accertamenti fondamentali per fare una diagnosi accurata, una corretta valutazione della prognosi, e una conseguente impostazione di una terapia appropriata, sono: l esame emocromocitometrico, o emogramma, l aspirato midollare per esame citologico microscopico la citometria delle cellule midollari lo studio citogenetico (cariotipo) delle cellule midollari Sulla base di questi esami, è possibile fare una corretta diagnosi, e collocare il paziente in uno dei 4 gruppi di rischio sopra descritti. Le Sindromi Mielodisplastiche possono essere distinte, secondo la più recente classificazione WHO (World Health Organization), in: 1) anemia refrattaria; 2) anemia refrattaria sideroblastica; 3) sindrome 5q-; 4) citopenia refrattaria con displasia multilineare; 5) anemia refrattaria con eccesso di blasti, di tipo I e II. 4

Tale classificazione, oltre a consentire di distinguere varie forme cliniche di Sindromi Mielodisplastiche, ha anche un valore prognostico (le prime 3 forme hanno una prognosi più favorevole), anche se a tale scopo l IPSS rimane fondamentale. Sul piano terapeutico, come si è detto, occorre distinguere fra Sindromi Mielodisplastiche a basso rischio (gruppi 1 e 2), e ad alto rischio (gruppi 3 e 4). Per le Sindromi Mielodisplastiche a basso rischio, i principali trattamenti impiegati attualmente, sono: 1. terapia di supporto (trasfusioni) 2. terapia ferro-chelante 3. eritropoietina 4. terapia immunosoppressiva 5. terapie sperimentali (talidomide, lenalidomide) La terapia di supporto è costituita principalmente da trasfusioni di globuli rossi concentrati, in caso di anemia grave e sintomatica, e da trasfusioni di concentrati piastrinici, in caso di piastrinopenia grave, con sindrome emorragica. Fa parte della terapia di supporto anche il trattamento di eventuali infezioni (batteriche o fungine) con farmaci antinfettivi (antibiotici, antifungini). La terapia ferro-chelante ha lo scopo di eliminare il ferro in eccesso che si accumula con le trasfusioni di globuli rossi, e che può provocare tossicità a carico di organi vitali (cuore, fegato, ghiandole endocrine). Fino a pochi anni fa l unico trattamento disponibile era la Deferoxamina (Desferal) per via sottocutanea, 5

ma è ora disponibile un farmaco attivo per via orale, il Deferasirox (Exjade). L eritropoietina umana ricombinante (EPO), somministrata per via sottocutanea, è in grado di incrementare la produzione midollare di globuli rossi, e di correggere quindi l anemia, nel 30-60% dei pazienti con SINDROMI MIELODISPLASTICHE a basso rischio. La percentuale di successo è elevata se si selezionano accuratamente i pazienti sulla base di parametri clinici e di laboratorio (fra cui i livelli di eritropoietina serica) predittivi di risposta favorevole al trattamento. La terapia immunosoppressiva (con siero antilinfocitario, corticosteroidi, ciclosporina), che costituisce la terapia di elezione dell aplasia midollare, è indicata soprattutto nelle Sindromi Mielodisplastiche a basso rischio con midollo ipocellulato, e con altre caratteristiche biologiche (es, presenza di cellule con le caratteristiche immunologiche proprie dell emoglobinuria parossistica notturna) che le avvicinano all aplasia midollare. Si tratta però di un trattamento non privo di rischi, legati all immunosoppressione, per cui è indicato nei pazienti non troppo anziani, e in buone condizioni generali. Vengono definiti terapie sperimentali alcuni farmaci non ancora approvati in Italia per il trattamento delle Sindromi Mielodisplastiche, e attualmente somministrabili solo nell ambito di studi clinici sperimentali. La talidomide è efficace, soprattutto sull anemia, in circa il 30-40% dei pazienti con Sindromi 6

Mielodisplastiche a basso rischio, ma, a motivo di fastidiosi effetti collaterali a carico del sistema nervoso centrale e periferico (sonnolenza, stipsi, neuropatia periferica), una rilevante quota di pazienti (30-40%) interrompe il trattamento dopo alcuni mesi. La lenalidomide è un derivato della talidomide più potente e meno neurotossico, anche se può provocare una temporanea riduzione dei globuli bianchi e delle piastrine. E soprattutto efficace (50-70%) nelle Sindromi Mielodisplastiche caratterizzate da una particolare anomalia cromosomica, la delezione del braccio lungo del cromosoma 5 (5q-), da sola o associata ad altre alterazioni. Per le Sindromi Mielodisplastiche ad alto rischio, l età del paziente è il fattore più importante per la scelta della terapia. Infatti, se il paziente è relativamente giovane (< 55 anni), ed è disponibile un donatore HLA-compatibile (familiare o meno, in quest ultimo caso fornito dalla banca dei donatori volontari di midollo ossseo), il trapianto allogenico di cellule staminali è la prima opzione terapeutica da prendere in considerazione, dopo aver accuratamente informato il paziente circa i rischi di tale terapia (in termini di mortalità e morbidità legate al trapianto, e di possibilità di ricaduta). Il rischio è fondamentalmente determinato dall età, più o meno giovane, e dalle caratteristiche biologiche della malattia. Se il paziente non può eseguire il trapianto allogenico standard, o per l età > 55 anni, o per la coesistenza di altre malattie non ematologiche clinicamente rilevanti, in casi particolari si può prendere in considerazione il trapianto allogenico a intensità ridotta (RIC), anche se tale opzione è da valutare con cautela, dopo un approfondita valutazione e discussione del 7

rapporto rischio/beneficio. Nella maggioranza dei pazienti con Sindromi Mielodisplastiche ad alto rischio il trapianto allogenico non è praticabile a motivo dell età, per cui le opzioni terapeutiche possibili sono o la sola terapia di supporto o terapie sperimentali (azacitidina, decitabina, e altri farmaci in corso di valutazione) Edito dall Ufficio Comunicazione su testi forniti dalla Struttura Complessa Ematologia Clinica Ufficio Comunicazione tel. 040 399 6301; 040 399 6300; fax 040 399 6298 e-mail: comunicazione@aots.sanita.fvg.it Strada di Fiume 447 34 149 Trieste Struttura Complessa EMATOLOGIA CLINICA Piazza Ospitale 1 34121 Trieste Tel: 040 399 2559; Fax: 040 399 2560 Coordinatore Infermieristico: Maria Alessandra Cernecca Tel: 040 399 2288 2554; Fax: 040 399 2560 Revisione 03 marzo2015 8