PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI



Documenti analoghi
LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale:

strutture di Proteine

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Trasformazioni materia

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

Le idee della chimica

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI ( PROTEINA: unione di più aminoacidi

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

I Composti Organici. Le Biomolecole

PROTEINE. Amminoacidi

Rappresentazione grafica di entità e attributi

Macromolecole Biologiche. I domini (II)

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici

Formule di Struttura delle Molecole Organiche

I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini.

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

LE FORZE INTERMOLECOLARI

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza

Elettricità e magnetismo

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Rappresentazione dei Dati Biologici

GENETICA seconda parte

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Risparmio e Investimento


Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Capitolo 7. Le soluzioni

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

I poli magnetici isolati non esistono

Regione cerniera monomero regione cerniera

Centro studi LOGOS ONLUS - Messina. Emidio Tribulato

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

STEREOISOMERIA carbonio ibridizzato sp3 è legato a quattro atomi o gruppi tutti diversi fra loro

Manuale NetSupport v Liceo G. Cotta Marco Bolzon

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA CONCETTUALE LE ASSOCIAZIONI

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

LA CORRENTE ELETTRICA

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Dalla Chimica Generale

Base di lavoro. Idea principale

MODELLO E/R. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale

Lavorare con PowerPoint

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Gli amminoacidi Il legame peptidico Motivi strutturali classificazione, architettura topologia delle strutture tridimensionali di proteine.

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

Le caseine caprine, peptidi bioattivi e allergenicità. Anna Maria Caroli Università degli Studi di Brescia

Matematica generale CTF

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Peptidi, proteine ed e nzim i i 1

Spettrometria di massa

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

La scuola integra culture. Scheda3c

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Tutti i campi sono obbligatori

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

La traduzione: dall mrna alle proteine

Transcript:

PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio), O (ossigeno), N (azoto), H (idrogeno) Solo in alcuni casi È presente anche S (zolfo) e F (fosforo)

STRUTTURA DELLE PROTEINE AMMINOACIDI sono Le molecole che formano le proteine. Sono i mattoni che legati insieme strutturano un filamento proteico. Esistono in tutto 20/21 amminoacidi STRUTTURA GENERALE DI UN AMMINOACIDO

ANALISI DELLA STRUTTURA GRUPPO FUNZIONALE AMMINOACIDICO Questo gruppo si ripete in tutti gli amminoacidi GRUPPO FUNZIONALE AMMINICO GRUPPO FUNZIONALE CARBOSSILICO GRUPPO RADICALE I gruppo radicale cambia struttura e composizione da un amminoacido ad un altro

CARATTERISTICHE CHIMICHE DELL AMMINOACIDO La principale caratteristica chimica degli amminoacidi è l acidità. cioè gli amminoacidi sono molecole acide perchè Per rispondere alla domanda basta analizzare il nome AMMINO-ACIDO In quanto nella struttura è presente il gruppo funzionale amminico NH 2 In quanto nella struttura è presente Il gruppo funzionale carbossilico COOH Il gruppo funzionale carbossilico trasmette a tutte le molecole in cui si trova caratteristiche acide. Per questo motivo gli amminoacidi sono molecole acide

L UNIONE DI PIU AMMINOACIDI forma PEPTIDI PROTEINE Unione mediante legami chimici di meno di 100 amminoacidi Unione mediante legami chimici di più di 100 amminoacidi (LE PROTEINE SONO POLIPEPTIDI) In entrambi i casi il legame che si forma tra gli amminoacidi è lo stesso e prende il nome di LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO Il legame peptidico si forma tra due amminoacidi per eliminazione di una molecola d acqua nel seguente modo: 1) Rottura del legame tra carbonio e gruppo ossidrile (OH) del gruppo funzionale carbossilico del primo amminoacido 2) Rottura del legame tre azoto (N) e idrogeno (H) del gruppo funzionale amminico del secondo amminoacido

3) Il gruppo OH proveniente dal primo amminoacido e l idrogeno (H) proveniente dal secondo amminoacido si legano insieme formando una molecola d acqua (H 2 O) 4) I due amminoacidi si uniscono mediante un legame chimico che prende il nome di legame peptidico. PIU AMMINOACIDI SI LEGANO INSIEME MEDIANTE IL LEGAME PEPTIDICO PER FORMARE PEPTIDI E PROTEINE.

LEGAME A IDROGENO Il legame a idrogeno è un particolare legame chimico derivante da attrazione elettrostatica tra l idrogeno e un altro elemento chimico che ha una caratteristica chiamata elettronegatività molto più alta di quella dell idrogeno L elettronegatività di un elemento chimico è la forza che ha nell attrarre elettroni Prendiamo come esempio l acqua. L ossigeno ha una forte elettronegatività rispetto all idrogeno questo significa che gli elettroni dei legami tra idrogeno e ossigeno sono attratti molto di più dall ossigeno. Tale spostamento di elettroni verso l ossigeno fa si che l ossigeno si carichi negativamente e l idrogeno positivamente. Si crea in questo modo una molecola POLARE (cioè è presente un dipolo)

Due o più molecole d acqua che si avvicinano possono trovarsi in una posizione tale da avere i due dipoli in opposizione (la carica + di una molecola vicino alla carica dell altra e viceversa. Questo genera un attrazione tra cariche di segno opposto. Tale attrazione è detta attrazione elettrostatica e nel caso specifico viene chiamata LEGAME A IDROGENO Legame a idrogeno Gli amminoacidi sono molecole polari come l acqua quindi se si hanno più amminoacidi vicini tra loro come in una catena proteica può accadere che si formino dei legami a idrogeno

STRUTTURA DELLE PROTEINE ESISTONO QUATTRO DIVERSE STRUTTURE PROTEICHE STRUTTURA PRIMARIA STRUTTURA SECONDARIA STRUTTURA TERZIARIA STRUTTURA QUATERNARIA α ELICA Β FOGLIETTO

STRUTTURA PRIMARIA India la sequenza di amminoacidi che formano una proteina. Dalla struttura primaria si riesce a riconoscere quali amminoacidi formano una proteina e in che posizione della catena si trovano

STRUTTURA SECONDARIA La struttura secondaria si forma quando tra gli amminoacidi di una catena proteica si formano legami a idrogeno. α elica β foglietto Legami a idrogeno I legami a idrogeno che si formano fanno avvicinare gli amminoacidi di una catena proteica facendogli assumere le due forme: α elica e β foglietto. Chi decide quale struttura si debba formare sono i gruppi R degli amminoacidi: se sono molto grandi si forma la struttura β foglietto, se invece sono piccoli si forma la struttura α elica

STRUTTURA TERZIARIA La struttura terziaria si forma quando tra i gruppi R dei vari amminoacidi che formano una struttura proteica si instaurano dei legami chimici (molto più forti del legame a idrogeno). Questo comporta un aggomitolarsi della struttura proteica, dovuto al forte avvicinamento degli amminoacidi tra loro. Tale struttura pende il nome di struttura GLOBULARE

STRUTTURA QUATERNARIA Si forma quando più filamenti proteici si uniscono tra loro. La struttura quaternaria Ha una forma GLOBULARE come quella terziaria, ma a differenza di quest ultima Presenta un foro al centro chiamato SITO ATTIVO o SITO PROTEICO. Il sito proteico è fondamentale in quanto funge da selettore, cioè nel caso delle proteine che hanno il compito di trasportare un determinato elemento chimico (come il Ferro nell emoglobina) il sito attivo ha una forma tale per cui si può inserire all interno solo l elemento chimico che corrisponde alla forma del sito attivo. SITO ATTIVO

ESERCITAZIONE Perché le proteine vengono classificate come: composti organici quaternari? Scrivere la formula generale degli amminoacidi indicando i gruppi funzionali presenti. Descrivere la formazione del legame peptidico. Indicare la differenza tra peptide e proteina. Spiega brevemente la struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.