Le caseine caprine, peptidi bioattivi e allergenicità. Anna Maria Caroli Università degli Studi di Brescia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le caseine caprine, peptidi bioattivi e allergenicità. Anna Maria Caroli Università degli Studi di Brescia"

Transcript

1 Le caseine caprine, peptidi bioattivi e allergenicità Anna Maria Caroli Università degli Studi di Brescia 1

2 Composizione chimica del latte Bovino Capra Pecora Acqua % Residuo % Donna 88,3 11,7 Grasso % Lattosio % Proteina % ,5 7 0,9 2

3 Le proteine del latte La frazione proteica comprende: Caseina 80 % Sieroproteine 20 % α s1 -caseina β-caseina α s2 -caseina k-caseina β-lattoglobulina α-lattoalbumina altre proteine 3

4 Le proteine del latte g/l Latte umano Latte vaccino Latte caprino Caseine 3,0-5,7 25,2-29,5 23,7-25,8 α s -caseina Non presente 12,2-15 7,5-8,8 -caseina 3, ,8 10,3-14,5 -caseina 1-3 3,2-3,5 1,8 Altre - 0,8-0,9 4,9 Siero ,2 -lattoalbumina 2-3,6 0,8-1,2 2,2 -lattoglobulina Non presente 2-3 4,9 Lattoferrina 1-3 tracce n.d. Siero-albumina 0,3-0,4 0,4 1,2 Immunoglobuline 0,5-1,25 0,7-0,9 n.d. 4

5 Polimorfismi lattoproteici Le proteine sintetizzate dalla mammella sono spesso caratterizzate da polimorfismo genetico. Le varianti genetiche della stessa proteine possono influenzare: la produzione di latte la composizione del latte le caratteristiche tecnologiche gli aspetti nutrizionali 5

6 Varianti delle caseine caprine: tipizzazione del latte mediante IEF Alfas1 caseina

7 Varianti delle caseine caprine: tipizzazione a livello di DNA PCR allele specifica 7

8 Varianti delle caseine caprine: effetti quantitativi S1 -caseina contenuto (g/l) S2 -caseina contenuto (g/l) A, B, C 3,5 A, B, C, E, F 2,5 E 1,5 D 1,3 F, G 0,5 Nullo 0 Nullo 0 β-caseina contenuto (g/l) A, C 5,0 Nullo 0 8

9 Alfas1-CN B 199 aa R-P-K-H-P-I-N-H-R-G-L-S-P-E-V-P-N-E-N-L- L-R-F-V-V-A-P-F-P-E-V-F-R-K-E-N-I-N-E-L- S-K-D-I-G-S-E-S-T-E-D-Q-A-M-E-D-A-K-Q-M- K-A-G-S-S-S-S-S-E-E-I-V-P-N-S-A-E-Q-K-Y- I-Q-K-E-D-V-P-S-E-R-Y-L-G-Y-L-E-Q-L-L-R- L-K-K-Y-N-V-P-Q-L-E-I-V-P-K-S-A-E-E-Q-L- H-S-M-K-E-G-N-P-A-H-Q-K-Q-P-M-I-A-V-N-Q- E-L-A-Y-F-Y-P-Q-L-F-R-Q-F-Y-Q-L-D-A-Y-P- S-G-A-W-Y-Y-L-P-L-G-T-Q-Y-T-D-A-P-S-F-S- D-I-P-N-P-I-G-S-E-N-S-G-K-T-T-M-P-L-W 9

10 10

11 Alfas1-CN B 199 aa R-P-K-H-P-I-N-H-R-G-L-S-P-E-V-P-N-E-N-L- L-R-F-V-V-A-P-F-P-E-V-F-R-K-E-N-I-N-E-L- S-K-D-I-G-S-E-S-T-E-D-Q-A-M-E-D-A-K-Q-M- K-A-G-S-S-S-S-S-E-E-I-V-P-N-S-A-E-Q-K-Y- I-Q-K-E-D-V-P-S-E-R-Y-L-G-Y-L-E-Q-L-L-R- L-K-K-Y-N-V-P-Q-L-E-I-V-P-K-S-A-E-E-Q-L- H-S-M-K-E-G-N-P-A-H-Q-K-Q-P-M-I-A-V-N-Q- E-L-A-Y-F-Y-P-Q-L-F-R-Q-F-Y-Q-L-D-A-Y-P- S-G-A-W-Y-Y-L-P-L-G-T-Q-Y-T-D-A-P-S-F-S- D-I-P-N-P-I-G-S-E-N-S-G-K-T-T-M-P-L-W 11

12 Alfas1-CN B 199 aa L R-P-K-H-P-I-N-H-R-G-L-S-P-E-V-P-N-E-N-L- L-R-F-V-V-A-P-F-P-E-V-F-R-K-E-N-I-N-E-L- S-K-D-I-G-S-E-S-T-E-D-Q-A-M-E-D-A-K-Q-M- Q K-A-G-S-S-S-S-S-E-E-I-V-P-N-S-A-E-Q-K-Y- I-Q-K-E-D-V-P-S-E-R-Y-L-G-Y-L-E-Q-L-L-R- L-K-K-Y-N-V-P-Q-L-E-I-V-P-K-S-A-E-E-Q-L- H-S-M-K-E-G-N-P-A-H-Q-K-Q-P-M-I-A-V-N-Q- E-L-A-Y-F-Y-P-Q-L-F-R-Q-F-Y-Q-L-D-A-Y-P- S-G-A-W-Y-Y-L-P-L-G-T-Q-Y-T-D-A-P-S-F-S- D-I-P-N-P-I-G-S-E-N-S-G-K-T-T-M-P-L-W 12

13 Alfa s1 -CN A 199 aa R-P-K-H-P-I-N-H-R-G-L-S-P-E-V-L-N-E-N-L- L-R-F-V-V-A-P-F-P-E-V-F-R-K-E-N-I-N-E-L- S-K-D-I-G-S-E-S-T-E-D-Q-A-M-E-D-A-K-Q-M- K-A-G-S-S-S-S-S-E-E-I-V-P-N-S-A-Q-Q-K-Y- I-Q-K-E-D-V-P-S-E-R-Y-L-G-Y-L-E-Q-L-L-R- L-K-K-Y-N-V-P-Q-L-E-I-V-P-K-S-A-E-E-Q-L- H-S-M-K-E-G-N-P-A-H-Q-K-Q-P-M-I-A-V-N-Q- E-L-A-Y-F-Y-P-Q-L-F-R-Q-F-Y-Q-L-D-A-Y-P- S-G-A-W-Y-Y-L-P-L-G-T-Q-Y-T-D-A-P-S-F-S- D-I-P-N-P-I-G-S-E-N-S-G-K-T-T-M-P-L-W 13

14 Alfa s1 -CN 0 0 aa R-P-K-H-P-I-N-H-R-G-L-S-P-E-V-L-N-E-N-L- L-R-F-V-V-A-P-F-P-E-V-F-R-K-E-N-I-N-E-L- S-K-D-I-G-S-E-S-T-E-D-Q-A-M-E-D-A-K-Q-M- K-A-G-S-S-S-S-S-E-E-I-V-P-N-S-A-Q-Q-K-Y- I-Q-K-E-D-V-P-S-E-R-Y-L-G-Y-L-E-Q-L-L-R- L-K-K-Y-N-V-P-Q-L-E-I-V-P-K-S-A-E-E-Q-L- H-S-M-K-E-G-N-P-A-H-Q-K-Q-P-M-I-A-V-N-Q- E-L-A-Y-F-Y-P-Q-L-F-R-Q-F-Y-Q-L-D-A-Y-P- S-G-A-W-Y-Y-L-P-L-G-T-Q-Y-T-D-A-P-S-F-S- D-I-P-N-P-I-G-S-E-N-S-G-K-T-T-M-P-L-W 14

15 Alfas1-CN B 199 aa R-P-K-H-P-I-N-H-R-G-L-S-P-E-V-P-N-E-N-L- L-R-F-V-V-A-P-F-P-E-V-F-R-K-E-N-I-N-E-L- S-K-D-I-G-S-E-S-T-E-D-Q-A-M-E-D-A-K-Q-M- K-A-G-S-S-S-S-S-E-E-I-V-P-N-S-A-E-Q-K-Y- I-Q-K-E-D-V-P-S-E-R-Y-L-G-Y-L-E-Q-L-L-R- L-K-K-Y-N-V-P-Q-L-E-I-V-P-K-S-A-E-E-Q-L- H-S-M-K-E-G-N-P-A-H-Q-K-Q-P-M-I-A-V-N-Q- E-L-A-Y-F-Y-P-Q-L-F-R-Q-F-Y-Q-L-D-A-Y-P- S-G-A-W-Y-Y-L-P-L-G-T-Q-Y-T-D-A-P-S-F-S- D-I-P-N-P-I-G-S-E-N-S-G-K-T-T-M-P-L-W 15

16 Alfa s1 -CN F 162 aa R-P-K-H-P-I-N-H-R-G-L-S-P-E-V-P-N-E-N-L- L-R-F-V-V-A-P-F-P-E-V-F-R-K-E-N-I-N-E-L- S-K-D-I-G-S-E-S-T-E-D-Q-A-M-E-D-A-K-Q-M- K-A-G-S-S-S-S-S-E-E-I-V-P-N-S-A-E-Q-K-Y- I-Q-K-E-D-V-P-S-E-R-Y-L-G-Y-L-E-Q-L-L-R- L-K-K-Y-N-V-P-Q-L-E-I-V-P-K-S-A-E-E-Q-L- H-S-M-K-E-G-N-P-A-H-Q-K-Q-P-M-I-A-V-N-Q- E-L-A-Y-F-Y-P-Q-L-F-R-Q-F-Y-Q-L-D-A-Y-P- S-G-A-W-Y-Y-L-P-L-G-T-Q-Y-T-D-A-P-S-F-S- D-I-P-N-P-I-G-S-E-N-S-G-K-T-T-M-P-L-W 16

17 Alfa S1 -caseina: variazioni genetiche in razze caprine italiane S1 -CN g/l Maltese* Garganica* Jonica* Vallesana^ A, B, C E F Null *razze del sud Italia ^ razza del Piemonte 17

18 Alfa S1 -caseina: effetti su caratteri produttivi Effetti delle varianti forti di S1 -CN: produzione di latte invariata maggior contenuto in grasso maggior quantità di formaggio Se il latte è destinato alla produzione di formaggio conviene selezionare per le varianti forti o contro le varianti nulle. 18

19 Peptidi bioattivi Fra tutti le componenti del latte, le proteine rivestono particolare interesse dal punto di vista dell alimentazione umana. Infatti contengono nella propria sequenza numerosi peptidi che, liberati a livello gastroenterico mediante l azione di proteasi, svolgono funzioni biologiche oltre al semplice compito nutrizionale. Le lattoproteine sono, quindi, precursori di numerosi peptidi bioattivi, classificabili in funzione della loro attività biologica in diverse categorie. 19

20 Peptidi bioattivi immunomodulatori antimicrobici antiipertensivi ad azione oppioide trasportatori di minerali antitrombotici multifunzionali 20

21 Funzione biologica Oppioide (9) Trasporto Minerali (5) Antiipertensiva (23) Antitrombotica (3) Immunomodulatrice (6) Caseina Peptidi bioattivi (noti nel Bovino) S1 RYLGYL 1, RYLGYLE 2, YLGYLE YIPIQYVLSR 3, SRYPSY, YPSY, YPSYGLN 4 LPYPYY YPYY S1 DIGSESTEDQ, GSESTEDQAME, SSSEEIVPN KIEKFQSEEQQQT S2 EQLSTSEENS S1 Differenze (variante) (caprino) LPYPYC (k caseina J) YPYC (k caseina J) VAP, PFPE, LAYFYP, YP, DAYPSGAW, PLW TTMPLW 5 TAMPLW ( alfa s1 caseina C, E) VYP, YP, TPVVVPPFLQP, VPP, EMPFPK, FP KVLPVPQ, KVLPVP, YQEPVL, YQEPVLGPVR 6 AVP VVP (beta caseina C) S2 AMKPW AMKRW(alfa s2 caseina E) YIPIQYVLSR 3, YPSYGLN 4, YP, IPP LSFMAIPPK, MAIPPK, QDK S1 RYLGYL 1, RYLGYLE 2 TTMPLW 5 TAMPLW (alfa s1 caseina C, E) LLY, YQEPVLGPVR 6 YG 21

22 Allergie al latte Le proteine del latte possono essere responsabili di allergie. Di fondamentale importanza è l analisi degli epitopi: sequenze di amminoacidi a cui si lega un anticorpo. Sono stati identificati 6 epitopi maggiori e 3 minori che legano le IgE, a livello di α s1 -caseina bovina. 6 epitopo maggiore e il 2 minore: responsabili di allergie persistenti al latte vaccino 22

23 Epitopi (α S1 caseina B bovina ) 1 Maggiore 2 Maggiore 3 Maggiore 4 Maggiore 5 Maggiore 6 Maggiore Sequenza bovina Sequenza caprina NENLLRFFVAPFPEVFGKEK *******V********R**N KEDVPSERYLGYLEQLLRLK *****************K** ****K** LEIVPNSAEERL *****K****Q* NQELAYFYPELFRQF *********Q***** YPSGAWYYVPLGTQY ********L****** YTDAPSFSDIPNPIGSENSEKT *******************G** Variante genetica caprina A, B, C, E, F, G A, B, E, G C F A, B, C, E, F, G A, B, C, E, F, G A, B, C, E, F, G A, B, C, E, F, G 1 Minore ELSKDIGSES A, B, C, E, F, G 2 Minore 3 Minore EEIVPNSVEQ *******A** *******AQ* -******A** MKEGIHAQQK ****NP*H** B, C, E A G F A, B, C, E, F, G 23

24 Allergie al latte L allergia alle proteine del latte è una delle cause più frequenti di allergia nel primo anno di vita. Il latte di altri mammiferi è stato suggerito come sostituto ma spesso studi clinici hanno dimostrato l alto rischio di reattività crociata con il latte vaccino. 24

25 Allergie al latte Latte caprino: risultati discordanti Reattività crociata con le proteine del latte bovino Esistono differenze in base al tipo genetico di latte? 25

26 Allergie al latte 26

27 Allergie al latte Analizzati 25 campioni di latte individuale prelevati da capre con differente genotipo di S1 -CN 27

28 Campioni di latte caprino 28

29 SDS-PAGE F FF BB BE EE BE EE LATTE VACCINO 29

30 Bambini allergici 30

31 Immunoblotting 31

32 Skin Prick Test 32

33 Conclusioni Reazione allergica minore per 2 campioni di latte ( s1 CN 00 and 0F) da razze locali Risultati confermati da skin prick test su sei bambini allergici Il rischio di reazione crociata tra lattoproteine bovine e caprine suggerisce prudenza Tuttavia si può ipotizzarne l uso per gruppi selezionati di pazienti allergici 33

34 Certo che le proteine dan sorprese senza fine: polimorfiche e vivaci, di nutrirci son capaci con effetti assai speciali. E non tutte sono eguali. Conclusioni Le troviamo dentro il latte di caprette soddisfatte, perché il loro genotipo ha davvero conferito a ciascuna il proprio effetto, salutare e benedetto! Grazie 34

35 Conclusioni Se l epitopo è più bello, meglio usare sempre quello. Se il peptide è ancor più buono, vien dal latte un altro dono Per chi alleva è divertente tener sempre nella mente che cotal diversità dà la possibilità di variare anche il prodotto: così il lupo. sarà cotto! Grazie 35

La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte

La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte Il latte di asina nell alimentazione umana: ruolo della frazione proteica La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte Grigio Siciliano (100)

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA LA FILIERA LATTE DELL ASINO AMIATINO: VALORIZZAZIONE, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SOSTENIBILE E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA Prof.ssa Mina Martini Rispescia

Dettagli

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Dr.ssa Paola Modesto Dr.ssa Serena Meistro Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Prodotti

Dettagli

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo?

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo? Convegno: Le nuove frontiere della trasformazione del siero del latte: da costo a valore aggiunto Milano, 2 dicembre 2012 Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è

Dettagli

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso La nutrizione del paziente con IRC GIORNATA DI STUDIO EDTNA/ERCA - ANDID Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso Maria Pia Chiuchiù Laboratorio di Nutrizione -DIMI Università degli Studi

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento Campi di applicazione degli animali transgenici Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento Bioreattori per la produzione di proteine di interesse biotecnologico e farmaceutico

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

La mammella e il latte

La mammella e il latte La mammella e il latte Cenni di anatomia della ghiandola mammaria e suo sviluppo L escrezione e la secrezione dei componenti del latte L eiezione e la modalità di mungitura e i riflessi sulla qualità del

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie

Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie RELAZIONE SCIENTIFICA FINALE Assegno di Ricerca (AdR1612/11) Nome e Cognome del Beneficiario Titolo del Programma di Ricerca Tiziana Passuello Determinazione della persistenza di residui di coadiuvanti

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE Il gruppo Elcomex attualmente rappresenta uno dei player più significativi nel comparto energetico Rumeno (soprattutto energia proveniente

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

CORSENTIALS, per una vita piena di salute

CORSENTIALS, per una vita piena di salute CORSENTIALS, per una vita piena di salute Il sistema CORSENTIALS è composto dalla esclusiva tecnologia LifeWave in attesa di brevetto che trasforma la salute e fornisce potenti benefici non disponibili

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE DI PECORA: VARIAZIONI STAGIONALI E RELAZIONI CON LA COMPOSIZIONE CHIMICA

PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE DI PECORA: VARIAZIONI STAGIONALI E RELAZIONI CON LA COMPOSIZIONE CHIMICA ITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA NTRO NAZIONALE DI REFERENZA PER LA QUALITA DEL LATTE E DEI PRODOTTI RIVATI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI (CRELDOC) PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte M. De Marchi, M. Penasa, M. Cassandro Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali

Dettagli

Parto e prime cure al vitello

Parto e prime cure al vitello Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2 INDICE 1. Che cos'è il formaggio? 2. Come si produce? 3. Che usi si possono fare del formaggio? 4. Che importanza riveste il formaggio per l'organismo? SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1 Rapporto n. NOME: DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 CODICE CAMPIONE: RICEVUTO DAL LABORATORIO IL: TIPO DI ANALISI: Discriminazione

Dettagli

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo Livello 1 (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) (1) Perché bisogna bere il latte? Perché fa bene alla salute Perché fa bene ai denti Perché fa bene

Dettagli

3. Confronto tra due sequenze

3. Confronto tra due sequenze 3. Confronto tra due sequenze Esercizio 1: uso di DotLet Il programma DotLet è accessibile dal sito http://myhits.isb-sib.ch/cgi-bin/dotlet, dove può essere utilizzato attraverso un interfaccia utente

Dettagli

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it SUPERALIMENTI ERBA D ORZO SUPERALIMENTI Erba d orzo Febbraio 2013 Realizzato in Italia Copyright 2013 nutrizionemotivazione.it Versione 1 (documento soggetto ad aggiornamento periodico) Tutti i diritti

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

Two Cups of Milk May Be Best for Preschoolers

Two Cups of Milk May Be Best for Preschoolers Two Cups of Milk May Be Best for Preschoolers Questo è il titolo di un recente commento della redazione di Medscape Pediatrics in relazione ad un articolo apparso alla fine del 2014 su Archives of Disease

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle attività di un autofficina. MECCANICO (CodiceFiscale,

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Qualità del latte: peptidi bioattivi ed altri aspetti nutrizionali e nutraceutici

Qualità del latte: peptidi bioattivi ed altri aspetti nutrizionali e nutraceutici Qualità del latte: peptidi bioattivi ed altri aspetti nutrizionali e nutraceutici S. Chessa Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria Composizione del latte Sostanza chimicamente e fisicamente eterogenea

Dettagli

I MICRORGANISMI E GLI ALIMENTI

I MICRORGANISMI E GLI ALIMENTI Le applicazioni attuali delle biotecnologie NON OGM nel settore alimentare diego.mora@unimi.it www.distam.unimi.it I MICRORGANISMI E GLI ALIMENTI Quanti microrganismi ingeriamo con gli alimenti? Si ingeriscono

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06 Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06 La principale finalità di un lavoro statistico condotto nella scuola è, probabilmente, l esplorazione (l avvio di

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

La tabella nutrizionale del Pecorino Romano: approfondimenti su grasso e lattosio

La tabella nutrizionale del Pecorino Romano: approfondimenti su grasso e lattosio 9 Mostra Nazionale Ovini Razza Sarda 6 Mostra Regionale Agroalimentare Macomer, 24 26 Aprile 2015 Store.broders.com La tabella nutrizionale del : approfondimenti su grasso e lattosio M. Addis, M. Caredda,

Dettagli

LE ASSUNZIONI DELL'ANOVA

LE ASSUNZIONI DELL'ANOVA LE ASSUNZIONI DELL'ANOVA Sono le assunzioni del test t, ma estese a tutti i gruppi: o La variabile deve avere una distribuzione normale in tutte le popolazioni corrispondenti ai gruppi campionati o Le

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

KEY to METALS esempi applicativi

KEY to METALS esempi applicativi KEY to METALS una esclusiva Chiave di Accesso on-line per l Acciaio e i Metalli Non-Ferrosi Forniamo di seguito esempi applicativi riguardanti Key to Metals in Edizione WEB, che rappresenta la più complete

Dettagli

CARNE IRLANDES E: "DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA"

CARNE IRLANDES E: DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA 10/4/2014 CARNE IRLANDES E: "DALLA VERDE IRLANDA IL MEGLIO DELLA NATURA" L'Irlanda è sopratutto un'isola famosa per le sue immense distese verdi, ideali per l'allevamento del bestiame e per la sua produzione

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Progetto AGRICONFRONTI EUROPEI a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Il progetto intende mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta con quella di altri paesi dell Unione Europea

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani Fattori: Impossibile competere sul prezzo Diversa scelta del target dei consumatori Conosciamo gli alimenti che consumiamo? Vincenzo

Dettagli

Vogliamo il benessere degli animali

Vogliamo il benessere degli animali Vogliamo il benessere degli animali La Gemma garantisce una qualità bio I prodotti biologici sono in armonia con la natura. Ciò significa foraggiamento e allevamenti rispettosi della specie senza ricorrere

Dettagli

IL LATTE. Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1

IL LATTE. Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1 IL LATTE Lo conosciamo davvero bene? 19/06/12 1 IL LATTE Il latte costituisce l alimento primordiale per tutti i mammiferi. È composto da sostanze provenienti dal sangue per filtrazione diretta e da componenti

Dettagli

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti. La parte dell Ig che non lega l antigene (la parte Fc, viola chiaro nel disegno) è responsabile delle funzioni effettrici dell Ig e quindi ne determina l attività biologica. Quando un Ig ha legato un antigene,

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Progetto ARACNE La medicina forense Lavoro eseguito da: Di Bartolomeo Alessia Genovese Francesca Mastropaolo Giulia Venturini Giusy Classe IV Sez.

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

enomatic enoline una o tre dosi temperatura ambiente, climatizzata o refrigerata attivazione mediante wine card display digitale del prezzo

enomatic enoline una o tre dosi temperatura ambiente, climatizzata o refrigerata attivazione mediante wine card display digitale del prezzo enoline enoline 4/3 enoline 4+4/3ccChD 643 643 La serie enoline ha una profondità di 20 cm che ne consente la collocazione pressochè ovunque ed è disponibile in modelli da 4 o 8 bottiglie. Tre possibilità

Dettagli

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti

Dettagli

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO ALESSANDRO AUGUSTO 30

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

A N A L I S I G E N O M I C A Loci marcatori per le produzioni lattiero casearie Economic Traits Loci ETLs

A N A L I S I G E N O M I C A Loci marcatori per le produzioni lattiero casearie Economic Traits Loci ETLs A N A L I S I G E N O M I C A A N A L I S I G E N O M I C A Loci marcatori per le produzioni lattiero casearie Economic Traits Loci ETLs A N A L I S I G E N O M I C A Loci marcatori per le produzioni lattiero

Dettagli

PARTE 1. ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità.

PARTE 1. ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità. PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomiaospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: PROF. SSA

Dettagli

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL Mendel rinuncia alle sue ricerche Mendel proseguì le sue ricerche su altre piante per ottenere conferme alle sue leggi, ma trovò tante e tali contraddizioni che (si dice)

Dettagli

LATTE D'ASINA: PERCHÉ?

LATTE D'ASINA: PERCHÉ? LATTE D'ASINA: PERCHÉ? Da 7000 anni l asino lavora al fianco dell uomo svolgendo i lavori più faticosi: tirando l aratro e l erpice, facendo girare la macina del grano e il frantoio per le olive. Trainando

Dettagli

UTILIZZARE UN QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DATI GIUSEPPE RU

UTILIZZARE UN QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DATI GIUSEPPE RU UTILIZZARE UN QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DATI GIUSEPPE RU CARATTERISTICHE DI BASE essere facile da leggere riportare istruzioni chiare occuparsi delle informazioni veramente importanti avere già in mente

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

Sara Landini Università di Firenze

Sara Landini Università di Firenze Sara Landini Università di Firenze RESPONSABILITÀ DA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE Le differenti tecnologie per la produzione di energie rinnovabili presentano peculiari rischi di incorrere in responsabilità

Dettagli

Manuale di Autocontrollo

Manuale di Autocontrollo Az. Agr. Cagnassi Giovanni Fraz. San Vittore n. 87 12045 Fossano (CN) VENDITA DI LATTE CRUDO MEDIANTE DISTRIBUTORE AUTOMATICO Manuale di Autocontrollo Manuale di autocontrollo 1 Indice Introduzione pag.

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli