LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA



Documenti analoghi
Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 5A SIA A.S /16 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

SCHEMA UNITA DIDATTICA

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. FALCONE E P. BORSELLINO Data Sigla compilatore Pag 1di 4

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ESAMI DI STATO

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Classe IV Matematica Scuola primaria

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : FISICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO)

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO

Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

5.6 La valutazione nella Scuola dell'infanzia

ISTRUZIONI per la compilazione

1. Competenze trasversali

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

TRIENNIO. SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

LA CONOSCENZA DEL MONDO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

TECNOLOGIA: CLASSI PRIME

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

ISTITUTO COMPRENSIVO - MINEO

Anno scolastico Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

ISTRUZIONI per la compilazione

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA ELETTROTECNICA ELETTRONICA E APPLICAZIONI A.S di dipartimento individuale del/i docente/i D Agostino Rinaldo Nucara Demetrio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PIANO EDUCATIVO E DIDATTICO DI ISTITUTO

Valutazione degli studenti

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Istituto comprensivo Arbe Zara

GRIGLIA DI CORREZIONE

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro di Savena Telefono: 051/470141 - Fax: 051/478966 E-mail: fermi@liceofermibo.net Web-site: www.liceofermibo.net DIPARTIMENTO DI FISICA E MATEMATICA (TRIENNIO) CRITERI DI VALUTAZIONE PER MATEMATICA A.S. 2014-2015 ============================================================ A) Premessa La valutazione è un processo che tiene conto di tutti gli obiettivi presenti nella programmazione di dipartimento. Si ritiene tuttavia di sottolineare che, in relazione agli obiettivi enunciati per i singoli nuclei, si osserverà la capacità dell'allievo di: conoscere i contenuti dei diversi nuclei applicare in modo corretto le varie tecniche di calcolo analizzare un quesito e rispondere in forma sintetica prospettare soluzioni, verificarle e formalizzarle nonché l aderenza ad alcuni obiettivi trasversali, fra i quali: leggere e interpretare un testo di carattere scientifico comunicare e formalizzare procedure rappresentare e convertire oggetti matematici rielaborare in modo personale e originale i contenuti partecipare in modo costruttivo e critico alle lezioni B) Per la valutazione delle prove scritte: In ogni verifica scritta verranno indicati i criteri di attribuzione del punteggio (in genere collegato a correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti e problemi, nonché alle caratteristiche dell esposizione (chiarezza, ordine, struttura). Il punteggio verrà poi trasferito in un voto in decimi in base ad una articolazione che assegna la sufficienza nel caso di raggiungimento degli obiettivi minimi e in ogni caso viene comunicato e formalizzato alla riconsegna della prova.

C) Per la valutazione delle interrogazioni: Per la valutazione delle interrogazioni ci si atterrà allo schema seguente, che ha la funzione di correlare i voti assegnati ad un insieme di descrittori. Livello Descrittori Voto Gravemente insufficiente Decisamente insufficiente Insufficiente Non del tutto sufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente Conoscenze estremamente frammentarie; gravi errori concettuali; palese incapacità di avviare procedure e calcoli; linguaggio ed esposizione inadeguati. Conoscenze molto frammentarie; errori concettuali; scarsa capacità di gestire procedure e calcoli; incapacità di stabilire collegamenti, anche elementari; linguaggio inadeguato. Conoscenze frammentarie, non strutturate, confuse; modesta capacità di gestire procedure e calcoli; difficoltà nello stabilire collegamenti fra contenuti; linguaggio non del tutto adeguato. Conoscenze modeste, viziate da lacune; poca fluidità nello sviluppo e controllo dei calcoli; applicazione di regole in forma mnemonica, insicurezza nei collegamenti; linguaggio accettabile, non sempre adeguato. Conoscenze adeguate, pur con qualche imprecisione; padronanza nel calcolo, anche con qualche lentezza e capacità di gestire e organizzare procedure se opportunamente guidato; linguaggio accettabile. Conoscenze omogenee e ben consolidate; padronanza del calcolo, capacità di previsione e controllo; capacità di collegamenti e di applicazione delle regole; autonomia nell ambito di semplici ragionamenti; linguaggio adeguato e preciso. Conoscenze solide, assimilate con chiarezza; fluidità nel calcolo; autonomia di collegamenti e di ragionamento e capacità di analisi; riconoscimento di schemi, adeguamento di procedure esistenti; individuazione di semplici strategie di risoluzione e loro formalizzazione; buona proprietà di linguaggio. Conoscenze ampie e approfondite; capacità di analisi e rielaborazione personale; fluidità ed eleganza nel calcolo, possesso di dispositivi di controllo e di adeguamento delle procedure; capacità di costruire proprie strategie di risoluzione; linguaggio sintetico ed essenziale. Conoscenze ampie, approfondite e rielaborate, arricchite da ricerca e riflessione personale; padronanza e eleganza nelle tecniche di calcolo; disinvoltura nel costruire proprie strategie di risoluzione, capacità di sviluppare e comunicare risultati di una analisi in forma originale e convincente. 1-3 /10 3-4 /10 4-5 /10 5-6 /10 6 /10 6-7 /10 7-8 /10 8-9 /10 9-10 /10 In sede di Consiglio di Classe, si valuteranno positivamente l impegno e l interesse dimostrati, l applicazione costante, l atteggiamento intellettualmente curioso e attivamente partecipe al lavoro scolastico. Si terrà conto del miglioramento, mostrato dall allievo nel corso dell anno scolastico. D) Elementi specifici al percorso Istituzionale della Riforma o Potenziato in area scientifica In al percorso Istituzionale della Riforma o Potenziato in area scientifica, nei quali l insegnamento, pur ricadendo nella stessa classe delle classi di ordinamento (la A049) è quello di Matematica, le valutazioni trimestrali o pentamestrali e finali verteranno sulle tematiche presenti nei programmi preventivi e/o finali dei docenti e per formarle concorreranno tutte le prove effettuate. 1. Il voto finale del trimestre e del pentamestre è, quindi, unico e viene proposto al consiglio di classe dopo aver integrato tutte le prove per arrivare ad una valutazione sommativa coerente e organica 2. La non sufficienza nello scrutinio finale riguarderà, in modo indifferenziato tutti i nuclei del documento di programmazione e quindi per il superamento della prova di settembre, verrà valutato il raggiungimento degli obiettivi minimi cognitivi previsti per matematica nella programmazione dipartimentale.

ISTITUTO LICEO FERMI, BOLOGNA CLASSE 5 sez. F Candidato: Data: 21 /05/2015 Seconda prova scritta: MATEMATICA Griglia di valutazione con uso di descrittori ISTRUZIONI per la compilazione La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione del problema scelto dallo studente, e una (sezione B) relativa alla valutazione dei quesiti. Gli indicatori della griglia della sezione A si riferiscono alla valutazione della competenza in matematica e sono descritti in quattro livelli, a ciascun livello sono assegnati dei punteggi, il valor minimo del punteggio totale della sezione A è 0 e il massimo è 75. I problemi sono di tipo contestualizzato ed è richiesto allo studente di rispondere a 4 quesiti che rappresentano le evidenze rispetto alle quali si applicano i quattro indicatori di valutazione: 1. lo studente comprende il contesto generale ed anche i contesti particolari rispetto a cui si formulano i quesiti e riesce a tradurre le richieste in linguaggio matematico, secondo 4 livelli di prestazione (, L2, L3, in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all interno della fascia; 2. lo studente individua le strategie risolutive più adatte alle richieste e alle sue scelte secondo 4 livelli di prestazione (, L2, L3, in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all interno della fascia; 3. lo studente porta a termine i processi risolutivi ed i calcoli per ottenere il risultato di ogni singola richiesta secondo 4 livelli di prestazione (, L2, L3, in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all interno della fascia; 4. lo studente giustifica le scelte che ha adottato secondo 4 livelli di prestazione (, L2, L3, in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all interno della fascia. La griglia della sezione B ha indicatori che afferiscono alla sfera della conoscenza e dell abilità di applicazione di procedure risolutive e di calcolo, è stabilita la fascia di punteggio per ogni indicatore e per ogni quesito. Il totale del punteggio per ogni quesito è 15, e dovendone lo studente risolvere 5 su 10, il punteggio totale di questa sezione è 75 (quindi le due sezioni hanno lo stesso peso). Infine è fornita la scala di conversione dal punteggio (max 150) al voto in quindicesimi (max 15/15). 1

ISTITUTO LICEO FERMI, BOLOGNA CLASSE 5 sez. 5F Candidato: Data: 21 /05/2015 Sezione A: problema Griglia di valutazione INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI Punti Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone Comprendere individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni e utilizza i codici matematici in maniera insufficiente 0 4 Analizzare la situazione e/o con gravi errori. problematica, identificare i L2 Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo dati, interpretarli e formalizzarli alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati in linguaggio matematico. tutti, commette qualche errore nell interpretarne alcuni, nello stabilire i 5 9 collegamenti e/o nell utilizzare i codici matematici. L3 Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste riconoscendo ed ignorando gli eventuali distrattori; utilizza con adeguata padronanza i codici 10 15 matematici grafico simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori. Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste, ignorando gli eventuali distrattori; 16 18 utilizza i codici matematici grafico simbolici con buona padronanza e precisione. Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di Individuare individuare modelli standard pertinenti. Non si coglie alcuno spunto creativo 0 4 nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali Mettere in campo strategie opportuni. risolutive attraverso una L2 Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco modellizzazione del problema e coerente; ed usa con una certa difficoltà i modelli noti. Dimostra una scarsa creatività 5 10 individuare la strategia più nell'impostare le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli adatta. strumenti formali opportuni. L3 Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed i possibili modelli trattati in classe e li utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali 11 16 opportuni anche se con qualche incertezza. Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore i modelli noti e 17 21 ne propone di nuovi. Dimostra originalità e creatività nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali e non standard. Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di 0 4 Sviluppare il processo utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori risolutivo nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il contesto del problema. L2 Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il Risolvere la situazione processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare problematica in maniera procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi 5 10 coerente, completa e corretta, errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il contesto del applicando le regole ed problema. eseguendo i calcoli necessari. L3 Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il 11 16 contesto del problema. Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo 17 21 corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il contesto del problema. Argomentare Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la Commentare e giustificare fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto 0 3 opportunamente la scelta della impreciso. strategia applicata, i passaggi L2 Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la fondamentali del processo strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico 4 7 esecutivo e la coerenza dei per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso. risultati. L3 Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). 8 11 Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza. Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un ottima padronanza 12 15 nell utilizzo del linguaggio scientifico. Problemi P1 P2 Tot 2

ISTITUTO LICEO FERMI, BOLOGNA CLASSE 5 sez.5f Candidato: Data: 21 /05/2015 Sezione B: quesiti CRITERI Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5) Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 P.T. COMPRENSIONE e CONOSCENZA (0 4) (0 4) (0 4) (0 4) (0 4) (0 4) (0 4) (0 4) (0 4) (0 4) Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti matematici. ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE (0 4) (0 4) (0 4) (0 4) (0 4) (0 4) (0 4) (0 4) (0 4) (0 4) Abilità di analisi. Uso di linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate. CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO (0 5) (0 5) (0 5) (0 5) (0 5) (0 5) (0 5) (0 5) (0 5) (0 5) Correttezza nei calcoli. Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche. ARGOMENTAZIONE (0 2) (0 2) (0 2) (0 2) (0 2) (0 2) (0 2) (0 2) (0 2) (0 2) Giustificazione e Commento delle scelte effettuate. Punteggio totale quesiti Calcolo del punteggio Totale PUNTEGGIO SEZIONE A PUNTEGGIO SEZIONE B PUNTEGGIO TOTALE (PROBLEMA) (QUESITI) (SEZIONE A + SEZIONE B) Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi Punti 0 4 5 10 11 18 19 26 27 34 35 43 44 53 54 63 64 74 75 85 86 97 98 109 110 123 124 137 138 150 Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Voto assegnato /15 Il docente 3