PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!



Documenti analoghi
Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

PROTOCOLLO D INTESA SETTORE CARROZZERIE

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE

PROVINCIA DI BRINDISI

ALLEGATO 3 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO

LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014

PROTOCOLLO D INTESA TRA ASSOCIAZIONI SPORTELLI CONSUMATORI IN RETE e GRUPPO RETE TUTELA DELL'ASSOCIAZIONE FRA CARROZZIERI GENOVA

Ombudsman delle banche svizzere

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

CONTRATTO TIPO CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

gestione_installatori_e_manutentori Pagina 1 di 14 Software Quadri Lucio Servizi Web

Autorità per l energia elettrica e il gas

ALLEGATO 3 FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. Procedura aperta per la fornitura di n. 3 Centri Mobili per la raccolta differenziata.

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

DISCIPLINARE PER INCARICO PROFESSIONALE **********************************************************************

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI (R.T.P.)

RISOLUZIONE N. 337/E

MODELLO C OFFERTA ECONOMICA [CIG: F7]

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione:

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ON-LINE

Leasing secondo lo IAS 17

DETERMINAZIONE N DEL 23/12/2010

GARA CON PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE IN LOCO DEL CENTRO STAMPA DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

Gestione Garanzia. Terabit

ALLEGATO 3 Offerta Economica. Bando Settore Assetto del Territrio. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

L Istituto di Credito con sede in Via iscritto al Registro delle Imprese

Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari

Express Import system

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative:

RISARCIMENTO DIRETTO: ACCORCIAMO LE DISTANZE

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg

Procedure di reclamo della X-Trade Brokers DM S.A., Succursale Italian (procedure per stabilire politiche di presentazione e risoluzione dei reclami)

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

STATUTO ENTE FIERA "MADONNA DELLA MERCEDE" Modificato con deliberazione

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

Creare una nuova spedizione personalizzata.

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

Il sottoscritto nato il a Provincia Codice Fiscale in qualità di dell impresa con sede legale in con sede amministrativa in

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO AI DOCENTI DI DIDATTICA AGGIUNTIVA E PER ATTIVITA SVOLTA PER CONTO TERZI

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno Ing. Luciano Brusaferro


Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

DETERMINAZIONE N. 72 DEL 8 APRILE 2014

DELIBERA N. 664/06/CONS

Olbia Costa Smeralda

Express Import system

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

ALLEGATO 3 FAC-SIMILE OFFERTA ECONOMICA

BANDO CREATIVITÀ: EVENTI E LUOGHI PER L INNOVAZIONE NELLA MODA E NEL DESIGN FAQ AGGIORNATE AL 18 DICEMBRE 2014

SPC e distribuzione normale con Access

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 CODICE DEONTOLOGICO

MODULISTICHE DELLE AUTOCERTIFICAZIONI Modelli che possono essere utilizzati per l autocertificazione di cui al punto 5 1B bando di gara.

PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE. per

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DEL PALCO MODULARE DELLE SEDI E DEI TAVOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MONTIANO

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione.

Revisione 26/01/2006 PROGETTO CARROZZERIA TRASPARENTE CARTA DEI SERVIZI

RISOLUZIONE N. 117/E

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO PER OPERAZIONI CONTRATTUALI A DISTANZA

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Programmazione Pubblica/Mercato

SEMINARIO FORMATIVO: AGRITURIMO LA SCELTA GIUSTA

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA REV. 01

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale?

Project Cycle Management

Autorità per l energia elettrica e il gas

VADEMECUM RIMBORSI CHILOMETRICI, RIMBORSI SPESA E TRASFERTE DI PERSONALE DIPENDENTE, SOCI E AMMINISTRATORI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

COMUNE DI SAVIGNONE Provincia di Genova

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

ALLEGATO 3 FAC-SIMILE OFFERTA ECONOMICA

OFFERTA ECONOMICA. oppure. I sottoscritti legale rappresentante della impresa/società. legale rappresentante della impresa/società

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Transcript:

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto una formalità utile per determinare il costo del servizio o un acquisto, ma rappresentano momenti da cui possono derivare precisi obblighi giuridici a carico tanto di chi lo commissiona quanto di chi lo predispone. DEFINIZIONE DI PREVENTIVO Il preventivo si colloca all origine di una prestazione d opera o di uno scambio commerciale e definisce i costi necessari ad acquistare i servizi o la merce oggetto del preventivo stesso. Più precisamente, IL PREVENTIVO È LA STIMA DEL COSTO DI UN LAVORO EFFETTUATO DA UN PROFESSIONISTA O DI UNA TRANSAZIONE COMMERCIALE esso determina il prezzo da pagare per una prestazione la quale ha un costo variabile secondo le circostanze e che, dunque, non può essere stabilito a priori attraverso una tariffa c.d. standard. IL PREVENTIVO IN SENSO GIURIDICO. Dal punto di vista strettamente giuridico, il preventivo è una proposta di contratto che il professionista rivolge al consumatore, impegnandosi ad eseguire la prestazione prevista nel preventivo stesso ed alla cifra indicata. Ma la semplice predisposizione di un preventivo, non è da sola sufficiente ad obbligare il cliente. Infatti, come tutte le proposte contrattuali, anche il preventivo, per essere giuridicamente efficace e vincolante, deve essere accettato dal cliente che lo richiede. 1

Solo quando interviene l accettazione del preventivo (proposta contrattuale) da parte del cliente, il contratto tra professionista e quest ultimo può dirsi concluso. N.B.: In linea di principio, il consumatore non è vincolato al preventivo solo con l acceazione egli sarà contrattualmente vincolato e sarà tenuto a pagare quanto appunto indicato nel preventivo. L ACCETTAZIONE DEL PREVENTIVO. In genere, si possono individuare due modalità attraverso cui l accettazione si può concretizzare: 1) La prima è quella che prevede un comportamento concludente il consumatore si comporta in modo tale da far inequivocabilmente capire al professionista di accettare il preventivo. Ad esempio, dopo aver preso visione del preventivo per la riparazione dell automobile, la lascia dal meccanico perché la ripari questo è un tipo di comportamento concludente dal momento che è chiaro che la proposta del professionista è stata accettata (non si lascia la macchina presso il meccanico se non si vuole che quest ultimo la ripari). 2) La seconda è la realizzazione dell accettazione in forma espressa vale a dire mediante l apposizione di una firma sul preventivo. N.B.: Per una corretta tutela dei propri diritti, un riparatore diligente dovrebbe dare corso all intervento richiesto solo in presenza di una accettazione espressa, ossia quando il preventivo viene accettato per iscritto dal cliente. TIPOLOGIE DI PREVENTIVO. Preventivo classico viene stabilito il costo finale a parre dalla descrizione deagliata della merce o del lavoro nelle sue varie componenti, vale a dire della somma della manodopera e dei costi del materiale necessario a sostenere l intervento. 2

Preventivo a corpo si stabilisce un costo a forfait, senza tenere conto di quanto, sul costo finale del preventivo, effettivamente pesi la manodopera, piuttosto che le spese indispensabili per la realizzazione del lavoro. Preventivo variabile viene modulato su un prezzo appunto variabile in funzione delle spese e del tempo necessari all opera. La proposta di preventivo non è sull intero costo del lavoro ma sul costo orario della manodopera e, quindi, il prezzo finale sarà calcolato sulla base delle ore effettivamente impiegate. N.B.: Un preventivo, redatto in modo diligente ed accurato da parte del professionista ed accettato dal cliente, garantisce il professionista stesso da eventuali contestazioni successive del cliente. CONTENUTI DEL PREVENTIVO. Il preventivo va sempre redatto per iscritto e deve specificare: Nome, estremi ed indirizzo del professionista o denominazione, estremi ed indirizzo dell impresa (in genere su carta intestata). Intestazione di chi riceve il preventivo (nome, indirizzo, numeri di telefono, eventuale P.IVA o Codice Fiscale). Descrizione specifica del tipo di intervento e una stima della durata della prestazione. Capitolato dei lavori e/o del materiale da utilizzare (ad es. pezzi di ricambio). Prezzo, sia per la singola voce, sia globale, IVA inclusa. Data del preventivo e, talvolta, la data di scadenza del preventivo vale come termine di efficacia della proposta che va quindi accettata entro tale data. 3

N.B.: essendo la proposta vincolante per il professionista, egli dovrà attenersi al prezzo indicato nel preventivo. Potrà, però, modificarlo, ma solo entro un margine ragionevole, e solo se, in corso d opera si rivelassero necessari interventi supplementari. COSTO DEL PREVENTIVO. La fornitura di un preventivo è generalmente gratuita, se collegata ad una proposta contrattuale, a meno di lavori onerosi occorrenti per la sua esecuzione (ad esempio, lo smontaggio del motore di un auto per la quantificazione del danno), che vanno comunque quantificati. Se però il cliente richiede un preventivo, non specificando che questo vale come proposta contrattuale e il professionista accetta di eseguirlo, si perfeziona un contratto preliminare riguardante il solo preventivo, per l esecuzione del quale il prestatore può richiedere un compenso. EFFICACIA PROBATORIA DEL PREVENTIVO. Nella pratica quotidiana, può accadere che il professionista svolga l opera commissionata e, successivamente, sorgano contestazioni da parte del cliente in ordine all intervento svolto e/o al prezzo da corrispondere. Per cercare di evitare questa tipologia di conflittualità, è bene ricordare che il preventivo costituisce di per sé una valutazione unilaterale operata dal professionista, cioè un atto di parte. Per prima cosa, quindi, occorre che risulti sempre in maniera inequivocabile l accettazione del cliente al preventivo proposto l acceazione dimostra il conferimento dell incarico alle condizioni stabilite nel preventivo. 4

Inoltre, è buona prassi supportare il preventivo con altri elementi idonei a dimostrare la correttezza del preventivo prova che i prezzi ulizza in prevenvo siano conformi ai prezzi di listino; fotografie del veicolo interessato. SUGGERIMENTI. Di seguito alcuni semplici consigli da tenere presenti nella predisposizione di un preventivo: Indagare con il cliente, anche nei dettagli più minuti ed apparentemente ininfluenti, le problematiche che devono essere risolte. Creare un preventivo facilmente comprensibile il cliente deve comprenderne i contenu con immediatezza e facilità. Indicare nel preventivo tutti gli elementi necessari per il suo contenuto. I preventivi vanno datati al giorno in cui vengono consegnati al cliente. Nella compilazione è consigliabile indicare tutte le fasi del lavoro, possibilmente in ordine cronologico e nella loro durata. Evidenziare la spesa di ogni singola voce. Indicare sempre l ammontare dell importo fiscale da sommarsi alla spesa netta. Stabilire, fin da subito, eventuali modalità di pagamento. Stabilire, fin da subito, la possibilità di eventuali modifiche e costi aggiuntivi in corso d opera in tal caso, anche se contraualmente previsto, farsi sempre autorizzare dal cliente all esecuzione dei lavori extra. Nel documento del preventivo, prevedere uno spazio per la firma dell officina e del cliente che dovrà accettare la proposta la firma in calce vale come conferma dell avvenuto accordo, tutelando entrambe le parti da eventuali discordanze. 5

Generalmente in preventivi sono gratis indicare che si traa di una proposta contrattuale che deve essere accettata dal cliente. Se possibile, predisporre più preventivi, differenziandoli, ad esempio per tipologia e qualità del materiale utilizzato per l intervento. 6