DEPRESSIONE IN MEDICINA GENERALE



Documenti analoghi
L avversario invisibile

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.


MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto % frequenza % frequenza. 3-5 % frequenza

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Quando un sintomo non è solo fisico

La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto

La comunicazione medico-paziente

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO:

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

LE STRATEGIE DI COPING

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Corso teorico-pratico di formazione su:

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

I disturbi dell umore

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.

Psiconcologi e Assistenti Sociali

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

INSIGHT. IMPARARE A GUARDARSI DENTRO: L insight dell operatore sanitario. Manfredi Manuela Ambulatorio di Psicologia, IRCC, Candiolo

La famiglia davanti all autismo

Alcool, disagio psichico e terza età.

Caratteristiche dell indagine

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

DIARIO BORDO ISTITUTO COMPRENSIVO 2 LODI - PER LE ANNOTAZIONI DEGLI INSEGNANTI

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

La collaborazione del Mediatore Familiare con il CTU e con il terapeuta della coppia e del singolo. Isabella Buzzi

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE


Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

Reti, intervento psicologico e interdisciplinare di contrasto all emergenza sociale ed economica

Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi.

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Depressione e comportamento suicidario. Opuscolo informativo

Violenza sugli anziani

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

Transcript:

1 CORSO FORMATIVO 24 /3 1 MAGGIO 2016 PATROCINATO DAL COMUNE DI MESORACA DEPRESSIONE IN MEDICINA GENERALE DOTT. GIUSEPPE ESPOSITO DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO

DEPRESSIONE DEFINIZIONE Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione maggiore, depressione endogena, la depressione unipolare, il disturbo unipolare o la depressione ricorrente, nel caso di ripetuti episodi, è una patologia psichiatrica che comporta un disturbo dell umore, caratterizzata da episodi di umore depresso con una bassa autostima, perdita di interesse e piacere per ogni attività

DEPRESSIONE Malattia invalidante che coinvolge la sfera affettiva e cognitiva della persona, influendo negativamente sulla vita familiare, lavorativa, sullo studio, sulle abitudini alimentari Interferisce col ritmo del sonno, sulla salute fisica, sulla qualità di vita in generale

DEPRESSIONE La diagnosi si basa sulle esperienze dolorose autoriferite dal paziente, sul comportamento riportato da parenti o amici e con un esame dello stato mentale. Non esiste attualmente un test di laboratorio per la sua diagnosi Esordio è compreso tra i 20 e i 30 anni, con un picco tra i 30 e i 40 anni, per poi ricomparire in età avanzata

NOTE EPIDEMIOLOGICHE La depressione è uno dei disturbi più frequenti tra i pazienti che affluiscono all ambulatorio del medico di famiglia, sia in termini generali sia in termini relativi alle malattie psichiatriche VAN GOGH I

DIFFICOLTÀ DIAGNOSTICA Esiste grande difficoltà nell approccio e nella diagnosi dei pazienti depressi Spesso le stesse manifestazioni cliniche e comportamentali esistono anche in altri pazienti, anche come reazione ad un trauma emotivo recente DEPRESSIONE?

DIFFICOLTÀ DIAGNOSTICA MANIFESTAZIONI COMUNI AD ALTRE CONDIZIONI CLINICHE Stato d animo affranto e triste Sentimenti di inutilità e scarsa autostima Pensiero negativo e ricorrente della morte Diminuzione del tono dell umore e pessimismo

MANIFESTAZIONI COMUNI AD ALTRE CONDIZIONI CLINICHE Sentimenti di tristezza o di depressione sono esperienze comuni che spesso qualsiasi individuo sperimenta nel corso della vita Per questo può essere difficile individuare subito il vero depresso, per impostare immediatamente la terapia, anche mediante una consulenza psichiatrica o indirizzarlo verso la psicoterapia

DIFFICOLTÀ DIAGNOSTICA In assenza di caratteristiche fortemente orientative, diventano importanti e significativi non la tipologia di sintomi, quanto la loro intensità, la loro durata e l impatto sulla vita familiare e sociale della persona

RUOLO DEL MMG I medici di MG devono prendersi cura anche dei pazienti con disturbi psichici, ed in particolar modo dei depressi Questo rientra tra le loro speciali aree di intervento e rappresenta uno specifico compito e dovere I medici di MG devono essere psicologi, dal momento che lo fanno per il 30% del tempo dedicato alla loro professione, e pertanto anche buoni psichiatri

RUOLO DEL MMG Uno studio della SIMG sulla depressione in Italia, valutata negli ambulatori di Medicina Generale su 1920 pazienti osservati ha evidenziato una prevalenza di disturbi psichici per il 24% ed una prevalenza dei disturbi depressivi dell 8,4% e dei casi sottosoglia del 4,9%

RUOLO DEL CSM Di fronte a questi dati si evince che i servizi psichiatrici territoriali non possono farsi carica di tutti i depressi, anche perché i pazienti stessi credono di non aver bisogno di una consulenza psichiatrica Il CSM segue, limitatamente alle risorse a disposizione, i pazienti con disturbi psichici di maggiore gravità (circa all 1% della popolazione)

DEPRESSIONE E MMG Molti pazienti depressi pertanto devono essere seguiti dai loro medici di famiglia per evitare il pericolo di non essere seguiti da nessuno Pertanto appare indispensabile una continua collaborazione tra i medici di medicina generale ed i centri di salute mentale (CSM) Spesso può ancor oggi succedere che alcuni MMG non inviano o indirizzano troppo tardi i pazienti con depressione maggiore e a rischio di suicidio

GESTIONE DEL PAZIENTE DEPRESSO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE I PAZIENTI con maggiore difficoltà diagnostica, paradossalmente, sono quelli meno gravi Un episodio di depressione maggiore non pone particolari problemi diagnostici: se un paziente mangia poco, si sveglia presto, si sente più stanco la mattina, ha sempre voglia di piangere, non prova più alcun interesse, manifesta addirittura idee suicidarie, la diagnosi e agevole

GESTIONE DEL PAZIENTE DEPRESSO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE I casi che creano difficoltà in MG sono quelli di depressione mascherata oppure di depressione sottosoglia La depressione sottosoglia nella maggior parte dei casi è appannaggio prevalentemente dei MMG, come la depressione mascherata, poiché difficilmente un paziente spontaneamente si rivolgerà ad uno psichiatra o ad uno psicologo/psicoterapeuta Inoltre la cultura comune indica il CSM come luogo dove vanno solo i pazzi ed ovviamente nessuno si considera tale

GESTIONE DEL PAZIENTE DEPRESSO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE Il paziente in genere non ricorrere al CSM per lamentarsi dei sintomi psico-somatici come: disturbi gastrointestinali, cardiaci (tachicardia) ed altri come cefalea, sudorazione eccessiva ecc. Pertanto il medico di famiglia ha la possibilità di identificare precocemente i sintomi depressivi dei propri pazienti, in quanto li conosce da tempo

GESTIONE DEL PAZIENTE DEPRESSO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE La ricerca della SIMG ha fatto emergere gli errori frequenti dei MMG nella gestione dei pazienti depressi Poco tempo dedicato Sala d attesa sempre affollata dai soliti pazienti Burocrazia opprimente che ruba molto tempo all ascolto del paziente Terapia sotto-dosata e trattamento interrotto troppo precocemente Mancato invio ai colleghi psichiatri dei pazienti a rischio di suicidio Uso incongruo delle benzodiazepine

GESTIONE DEL PAZIENTE DEPRESSO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE Le conoscenze nosografiche e farmacologiche non bastano, sono indispensabili gli aspetti relazionali ed empatici nei confronti di tutti i paziente, ma soprattutto con i pazienti depressi La disponibilità all ascolto nei confronti del depresso può tradursi in un vero e proprio atteggiamento psicoterapeutico, anche nel caso in cui il MMG decida di indirizzarlo allo specialista

GESTIONE DEL PAZIENTE DEPRESSO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE Spesso sono i familiari che comprendono il disagio del loro congiunto e si rivolgono al proprio medico, ma occorre spiegare loro la necessità medico-legale che obbliga il paziente in prima persona a portare la sua richiesta di aiuto

DEPRESSIONE IN ETÀ AVANZATA La depressione appare frequente in età avanzata, quale conseguenza di numerosi fattori Compromissione della salute fisica Riduzione dell autonomia personale Lutti familiari (es. perdita del coniuge) Pensionamento e perdita del ruolo sociale Incertezza del futuro Tale patologia può essere sotto-diagnosticata e sottotrattata nell anziano per la presenza di alterazioni cognitive (momenti di confusione, disorientamento, perdita di attenzione e di memoria)

QUAL È IL RISCHIO DI SUICIDIO NEI DEPRESSI? L associazione ad alcune caratteristiche cliniche e socioculturali aumentano il rischio di suicido Percezione soggettiva di essere in una situazione senza vie d uscita Precarie condizioni fisiche generali Eventi stressanti( lutto, depressione post-partum, perdita del lavoro, separazione coniugale, tradimento Solitudine)

QUAL È IL RISCHIO DI SUICIDIO NEI DEPRESSI? Caratteristiche cliniche e socio-demografiche che aumentano il rischio di suicido Alcolismo, Dipendenza da gioco d azzardo, tossicodipendenza Pregressa storia psichiatrica o tentativi di suicidio Anamnesi familiare positiva per disturbi psichiatrici e suicidio Disturbi del sonno In presenza di tali caratteristiche di indirizzare i pazienti depressi al CSM

QUAL È IL RISCHIO DI SUICIDIO NEI DEPRESSI? Nel paziente depresso vi sono modificazioni del comportamento e degli atteggiamenti mentali: Incapacita funzionale Perdita di interesse e di concentrazione Difficoltà nel prendere le decisioni Disperazione Percezione di non essere aiutati Desiderio di non esserci

DIAGNOSI L elemento fondamentale della diagnosi della depressione è la persistente e significativa riduzione del tono dell umore accompagnata dai sintomi classici diminuzione dell iniziativa,pessimismo verso il futuro, lettura sfavorevole del presente, ricordo negativo del passato, calo delle prestazioni sessuali, tristezza, pianto, perdita di autostima, fino a ritenersi responsabili di ogni vicenda della propria storia e talora concludere che l unica soluzione sia il suicidio per liberare se stessi e gli altri

CONCLUSIONI LE RICERCHE NEL CAMPO DELLA DEPRESSIONE E L OMS INDICANO E PREVEDONO UN AUMENTO DI QUESTA PATOLOGIA CON POSSIBILE INCREMENTO DEL RISCHIO DI SUICIDIO SIAMO PERTANTO INVITATI A VIGILARE OGNI COMPORTAMENTO SOSPETTO E DEDICARE PIU TEMPO E MAGGIORE ASCOLTO AQUESTO TIPO DI PAZIENTI

GRAZIE DELL ATTENZIONE