Processi stocastici. variabile casuale: funzione da uno spazio campione S a valori nello spazio E R X(t) : S E. spazio degli stati del processo



Documenti analoghi
Capitolo 2 - Modelli di sistemi: processi stocastici

Metodi Computazionali

Le catene di Markov come metodologia utilizzata dai motori di ricerca per classificare le pagine web su internet.

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Modelli stocastici a valori discreti

Tesina: Catene di Markov in tempo discreto e Hidden Markov Models. Loris Bazzani, Diego Tosato e Davide Fasoli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Teoria dei Fenomeni Aleatori, AA 2012/13. Catene di Markov

Processi. Giuseppe Sanfilippo. 27 febbraio Catene di Markov a tempo discreto DTMC

Prelazione. Lista delle Figure. Lista delle Tabelle

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

1. Distribuzioni campionarie

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Appendice B: Reti di code

VARIABILI ALEATORIE MULTIPLE E TEOREMI ASSOCIATI. Dopo aver trattato delle distribuzioni di probabilità di una variabile aleatoria, che

Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici

Indice I INTRODUZIONE E RICHIAMI 1

3 CENNI DI TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

CPM - PERT CPM - PERT. Rappresentazione di un progetto. Gestione di un progetto. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique

Luigi Piroddi

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile, Civile, Ambientale Paolo Acquistapace, Laura Cremaschi, Vincenzo M.

BOZZA NON DEFINITIVA. Indice

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Il rischio di un portafoglio

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

Tecniche di analisi multivariata

Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 28 Marzo 2007 Facoltà di Astronomia

1. Exponential smoothing. Metodi quantitativi per i mercati finanziari. Capitolo 5 Analisi dei prezzi. Consideriamo la media mobile esponenziale

Probabilità II Variabili casuali discrete

1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli

Dimensionamento dei lotti di produzione: il caso con variabilità nota

metodi matematici per l ingegneria prove scritte d esame 1 Indice

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

SVM. Veronica Piccialli. Roma 11 gennaio Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Corso di Psicometria Progredito

Progetto di Reti di Telecomunicazione Modelli in Programmazione Lineare Problemi di flusso

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 6. Catene di Markov

ESERCIZI DI RIEPILOGO 2. 7 jj(addi

Fondamenti di Automatica

Un applicazione delle catene di Markov: l algoritmo del PageRank. Maurizio Cescon

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

La riserva matematica

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

SUCCESSIONI NUMERICHE

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue

Problema del trasporto

Questionario per casa 6 Febbraio 2012

Indirizzo Fisico Informatico Matematico matematica per le classi 47A, 48A, 49A

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Dinamica di un impianto ascensore

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

N = numero di uscite del valore puntato N B(3, 1/6) X guadagno

Corso di Calcolo Numerico

Mattia Zanella

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Tecniche per la garanzia di qualità in reti di telecomunicazioni multiservizi. Token Bucket Dimensioning for Aggregated VoIP Sources

Funzioni con dominio in R n

STATISTICA INFERENZIALE

b i 1,1,1 1,1,1 0,1,2 0,3,4

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

CP110 Probabilità: Esame del 3 giugno Testo e soluzione

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione


Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione2:

- Trovare soluzione ottima primale ( con il simplesso o algoritmo analogo)

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Algoritmi (9 CFU) (A.A )

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

min 4x 1 +x 2 +x 3 2x 1 +x 2 +2x 3 = 4 3x 1 +3x 2 +x 3 = 3 x 1 +x 2 3x 3 = 5 Innanzitutto scriviamo il problema in forma standard: x 1 x 2 +3x 3 = 5

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

1. Sia dato un poliedro. Dire quali delle seguenti affermazioni sono corrette.

Sistemi Operativi mod. B. Sistemi Operativi mod. B A B C A B C P P P P P P < P 1, >

Funzioni con dominio in R 2

STATISTICA GIUSEPPE DE NICOLAO. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Pavia

Matematica e Statistica

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9

Autovalori e Autovettori

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA

Richiami di algebra lineare e geometria di R n

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica

CENNI DI METODI STATISTICI

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice

Transcript:

Processi stocastici Processo stocastico: famiglia di variabili casuali {X(t) t T} definite su uno spazio di probabilità indiciate dal parametro t (tempo) X(t) variabile casuale: funzione da uno spazio campione S a valori nello spazio E R X(t) : S E p. s.: famiglia di funzioni {X(t, s) t T, s S} X(t, s) fissato s=s 0 realizzazione del p.s. fissato t=t 0 è una v.c. E spazio degli stati del processo classificazione dei p.s. * spazio degli stati E * indice tempo t T * dipendenza stocastica fra v.c. E discreto (catena) continuo T discreto (finito o numerabile) {Xn n T} continuo {X(t) t T} dipendenza stocastica stazionarietà in senso forte in senso debole forme particolari: processi di Markov processi di rinnovamento S. Balsamo Mod 3.1

funzione di distribuzione di probabilità congiunta per le v.c. X=[X(t1),X(t2),...,X(tn)] FX (x;t) = Prob{ X(t1) x1 ; X(t2) x2 ;...; X(tn) xn} x=[x1,x2,...,xn] t=[t1,t2,...,tn] 1 i n, n 1 xi E ti Tt1<t2<...<tn processo stocastico stazionario in senso stretto se FX (x;t+τ) =FX (x;t) t+τ=[t1+τ,t2+τ,...,tn+τ], e x, t, n, τ distribuzione invariante rispetto ad uno spostamento del tempo processo stocastico stazionario in senso largo se E [X(t)] =E [X(t+τ)] Var [X(t)] =Var [X(t+τ)] Cov [X(t1), X(t1+τ)] =Cov [X(t2), X(t2+τ)] t, t1,t2,τ media e varianza costante covarianza dipendente dalla sola distanza processo stocastico di rinnovamento {Xn n=1,2,...} tempo discreto se le v.c. X1, X2,... sono a valori non negativi e indipendenti ed identicamente distribuite (i.i.d.) punti di rigenerazione: repliche probabilistiche ciclo di rigenerazione S. Balsamo Mod 3.2

Processi stocastici di Markov {Xn n=1,2,...} tempo discreto la probabilità al tempo n+1 dipende soltanto dallo stato al tempo attuale (n) e non dalla storia precedente Prob{Xn+1=j Xo=io;X1=i1;...;Xn=in}=Prob{Xn+1=j Xn=in} n>0, j, i0, i1,..., in E {X(t) t T} tempo continuo Prob{X(t)=j X(to) = io;x(t1) = i1;...;x(tn) = in}=prob{x(t)=j X(tn) = in} to,t1,...,tn,t : to<t1<...<tn<t, n>0, j, i0, i1,..., in E distribuzione del tempo di permanenza in uno stato p.s.di M. a tempodiscreto geometrica continuo esponenziale proprietà di assenza di memoria indotta dal p.s. di M. se la distribuzione del tempo di permanenza in uno stato è generale, si ha un processo semi-markoviano in tal caso il processo che osserva il sistema soltanto ai tempi in cui avvengono le transizioni fra stati è ancora un processo di Markov, detto immerso (embedded) S. Balsamo Mod 3.3

CATENA di Markov: p.s. di Markov su spazio discreto Catena di Markov a tempo discreto {Xn n=1,2,...} E spazio degli stati n>0, i,j E tempo discreto Prob{Xn+1=j Xn=i} consideriamo c. di M. omogenee catena di Markov omogenea se le probabilità sono indipendenti da n Prob{Xn+1=j Xn=i}=pij n matrice delle probabilità di transizione P = [pij] i,j E pij [0,1], Σj pij =1, i,j E rappresentazione: diagramma degli stati: grafo orientato nodi stati archi transizioni etichette su archi probabilità di transizione Es. E={1,2,3,4,5} 1 2 3 4 5 S. Balsamo Mod 3.4

Catene di Markov a tempo discreto: soluzione transiente probabilità di transizione da i a j in m passi pij (m) = Prob{Xn+m=j Xn=i} m>0, i,j E matrice delle probabilità di transizione in m passi P(m) = [pij (m) ] i,j E da i a k in m-1 passi e da k a j in un passo eventi indipendenti (p. di Markov) pij (m) = Σ k E pik (m-1) pkj m > 1 equazione di Chapman-Kolmogorov in forma matriciale P(m) = P P(m-1) P(m)=Pm πj(n) = Prob{Xn= j} π(n) = [ π0(n) π1(n) π2(n)...] vettore delle probabilità di stato al tempo n nota π(0) π (n) = π (0) P(n) π (n) = π(0) Pn π(n) = π (n-1) P n>0 S. Balsamo Mod 3.5

Catene di Markov a tempo discreto: soluzione stazionaria classificazione degli stati del processo stato i assorbente se non si può abbandonare: pii=1 ricorrente se il processo certamente vi torna: m>0 : pii (m) =1 ric. nullo tempo medio di ricorrenza ric. non-nullo finito transiente se il processo non necessariamante vi torna: m>0 pii (m) <1 periodico se il processo torna ad i in istanti multipli di γ, detto periodo: pii (m) =1, m=kγ, k>0 sottoinsieme di stati E E chiuso se non esistono transizioni verso l esterno pij=0 i E j E-E catena di Markov riducibilese E contiene sottoinsiemi propri chiusi E E : E chiuso irriducibile se ogni stato può essere raggiunto da ogni altro stato m>0 : pij (m) =1 i,j E ergodica se irriducibile e formata da stati aperiodici e ricorrenti non nulli se E finito: non tutti gli stati sono transienti nessuno è ricorrente nullo c. di M. irriducibile e finita: tutti gli stati sono ricorrenti non-nulli S. Balsamo Mod 3.6

Teorema In una catena di Markov irriducibile tutti gli stati sono o transienti, o ricorrenti nulli o ricorrenti non-nulli; se periodici hanno tutti lo stesso periodo. πj = lim n π j(n) = Prob{X= j} probabilità stazionaria di stato π = [ π0 π1 π2...] j E Teorema In una catena di Markov irriducibile aperiodica e omogenea esiste π ed è indipendente dallo stato iniziale; se gli stati sono transienti o ricorrenti nulli πj = 0, j E se gli stati sono ricorrenti non-nulli πj = Σ i E πi pij j E Σ i E πi = 1 in forma matriciale π = π P con π 1 T = 1 nota: la soluzione transiente per n π(n) = π (n-1) P π = π P S. Balsamo Mod 3.7

Catene di Markov a tempo continuo {X(t) t T} E spazio degli stati n>0, tn,t n+1: tn<tn+1, i,j E Prob{X(tn+1) =j X(tn) = i} c. di Markov omogenea se le probabilità dipendono solo da =t n+1-tn e sono indipendenti da n Prob{X(tn+1) =j X(tn) = i}= pij( ) n matrice P( ) = [pij( )] matrice delle velocità di transizione Q = lim 0 (P( ) -I) / Q = [qij] i,j E qij = lim 0 p ij( ) / qii = lim 0 (p ij( ) -1) / i j qij Ro +, Σj qij =0, i,j E velocità di transizione qij tasso uscente dallo stato i verso lo stato j qii tasso uscente dallo stato i diagramma degli stati nodi stati archi transizioni etichette su archi velocità di transizione solitamente non si indica l arco (i,i) S. Balsamo Mod 3.8

Catene di Markov a tempo continuo: soluzione stazionaria Teorema In una catena di Markov irriducibile aperiodica e omogenea esiste π ed è indipendente dallo stato iniziale; se gli stati sono transienti o ricorrenti nulli πj = 0, j E se gli stati sono ricorrenti non-nulli Σ i E πi qij = 0 j E Σ i E πi = 1 in forma matriciale π Q = 0 con π 1 T = 1 sistema delle equazioni di blianciamento globale flusso entrante nello stato = flusso uscente dallo stato S. Balsamo Mod 3.9

Catene di Markov a tempo continuo: soluzione transiente πj(t) = Prob{X(t)= j} π(t) = [ π0(t) π1(t) π2(t)...] vettore delle probabilità di stato al tempo t>0 P( ) matrice delle velocità di transizione in equazione di Chapman-Kolmogorov πi(t+ ) = Σ j E πj(t) pji( ) in forma matriciale π(t+ ) = π(t) P( ) da cui π(t+ ) - π(t) = π(t) (P( ) - I) lim 0 [(π(t+ ) - π(t))/ ] = lim 0 [π(t) (P( ) - I)/ ] d π(t) / dt = π(t) Q sistema di equazioni differenziali ordinarie soluzione π(t) = π(0) eqt fissato π(0) e t>0 eqt = I + Qt + (Qt)2 / 2! + (Qt)3 / 3! + computazionalmente complessa S. Balsamo Mod 3.10