Corso di Ragioneria. Le operazioni di leasing



Documenti analoghi
CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

4.5. Lottibroom S.p.A.

Beni strumentali: trattamento contabile nel bilancio e inserimento nella dichiarazione dei redditi

La gestione di beni strumentali

Il leasing in Nota integrativa

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

CONTABILITA GENERALE

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING

Ecco quindi che bisogna effettuare un duplice intervento: I Risconti I RISCONTI ATTIVI. possono essere: attivi passivi

7. CONTABILITA GENERALE

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

CONTABILITA GENERALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

CONTABILITA GENERALE

Le costruzioni in economia

Fiscal News N Natura contabile finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio

SCRITTURE DI STORNO MANIFESTAZIONE FINANZIARIA ESERCIZIO IN CORSO COMPETENZA ESERCIZIO SUCCESSIVO

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

Leasing secondo lo IAS 17

I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc.

CONTABILITA GENERALE

In data n abbiamo ottenuto un mutuo di Gli interessi al tasso del 7% vengono pagati posticipatamente ogni 6 mesi alle date

COMPITO A Candidato matricola.

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

Il leasing e il Factoring

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

ACQUISIZIONE DI BENI STRUMENTALI, FINANZIAMENTI, FULL COSTING

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

3. CONTABILITA GENERALE

Fiscal Flash N La notizia in breve Iva ordinaria: da domani aliquota al 22%

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

Il trattamento civilistico e contabile del leasing

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17

9b. Scritture di interazione e rettifica. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo

Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE

II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

CONTABILITA GENERALE

Le operazioni di leasing

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

Le operazioni di leasing

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di azioni del valore nominale di 10.

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

Copertura delle perdite

Scheda operativa Versione c00. Leasing

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI

CONTABILITA GENERALE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER

I conti d ordine. Prof. Domenico Nicolò Università Mediterranea di Reggio Calabria

COSTI DEL PERSONALE. B) CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 3 settembre 2014 COGNOME:

Nome e cognome.. I beni strumentali. Esercitazione di economia aziendale per la classe IV ITE

Fatture da ricevere IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Gli effetti contabili e gli aspetti fiscali connessi alle operazioni di ristrutturazione del debito

La contabilità generale

Fiscal News N La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

LA CONTABILITA GENERALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

Check list scritture fine esercizio

6. CONTABILITA GENERALE

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

Dott. Maurizio Massaro

CONTABILITA GENERALE

La gestione dei beni strumentali

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

730, Unico 2013 e Studi di settore

Transcript:

Corso di Ragioneria Le operazioni di leasing

Il concetto di leasing Il leasing è un contratto atipico (non previsto dal Codice Civile) per mezzo del quale l azienda acquisisce il diritto all utilizzo di un bene per un periodo di tempo stabilito, dietro corrispettivo di una serie di pagamenti. Attraverso il leasing, l azienda non acquisisce la proprietà del bene ma soltanto il diritto all utilizzo dello stesso. Il bene, pertanto, non entra a far parte del patrimonio aziendale. Il leasing può essere finanziario od operativo; tale distinzione dipende dal contenuto sostanziale dell operazione piuttosto che dai suoi elementi formali.

Il leasing finanziario Il leasing finanziario è un contratto nel quale intervengono tre soggetti: il produttore la società di leasing l utilizzatore Utilizzatore Società di leasing Produttore Restituzione del bene

Il leasing operativo Il leasing operativo è un contratto nel quale intervengono due soggetti: il produttore l utilizzatore Utilizzatore Produttore Restituzione del bene

Il costo del leasing Maxicanone Canoni mensili Valore di riscatto (eventuale)

Aspetti contabili del leasing al punto di vista contabile, il leasing genera diverse rilevazioni: 1. Rilevazione del pagamento del maxicanone iniziale 2. Rilevazione delle fatture dei canoni periodici 3. Rilevazione del riscatto del bene Oltre a ciò, occorre effettuare alcune rilevazioni inerenti il cosiddetto sistema degli impegni, il quale fa parte dei sistemi minori di scritture (o sistemi supplementari)

I sistemi minori di scritture (conti d ordine) I sistemi minori di scritture (o sistemi supplementari) sono dei sistemi che vengono attivati ogni qualvolta: In azienda si trovano beni non di proprietà dell azienda stessa (sistema dei beni di terzi) L azienda assume rischi (sistema dei rischi) L azienda assume impegni (sistema degli impegni) Ciò avviene per ricordare l evento, nonostante questo non abbia generato variazioni finanziarie né economiche.

I sistemi minori di scritture (conti d ordine) I sistemi supplementari generano scritture in partita doppia che, pur registrando i valori in coppie di conti funzionanti in maniera antitetica, non rilevano valori finanziari e valori economici, bensì: Aspetto originario: conto all oggetto - In dare: quando l oggetto (bene, impegno o rischio) entra in azienda - In avere: quando l oggetto (bene, impegno o rischio) esce dall azienda Aspetto derivato: conto al soggetto - Funziona in maniera antitetica rispetto al conto all oggetto

Le rilevazioni A) Gli schemi di rilevazione possono essere due: ata Var Conto /A dare avere CO Conto all oggetto. CO Conto al soggetto A B) ata Var Conto /A dare avere CO Conto al soggetto. CO Conto all oggetto A

1) I Conti d ordine: d esempio I rischi assunti dall impresa: analisi I rischi: Si tratta degli effetti economici di negozi che comportano un esborso futuro solo eventuale, normalmente bilanciato da una controprestazione. Essi normalmente comprendono: fidejussione avallo garanzie reali altre garanzie reali prestate dall impresa

RISCHI PER A FIEIUSSIONI FIEIUSSIONI CONCESSE CONCESSE A TERZI STORNO FIEIUSSIONI CONCESSE A RISCHI PER FIEIUSS. A TERZI CONCESSE

Il leasing Il caso A Il 01/10/2008 la nostra azienda stipula un contratto di leasing per l acquisizione di un macchinario alle seguenti condizioni: pagamento immediato di un maxicanone di 43.200; pagamento di 108 canoni mensili posticipati di 2.000 ciascuno. Il valore di riscatto del bene è stato fissato in 10.000. Calcoli extracontabili Maxicanone 43.200 Canoni di leasing (108 * 2.000) + 216.000 Totale costo per l utilizzo del bene = 259.200 Valore di riscatto + 10.000 Totale costo dell operazione di leasing = 269.200

Il leasing Il caso A Il 01/10/2008 la nostra azienda stipula un contratto di leasing per l acquisizione di un macchinario alle seguenti condizioni: pagamento immediato di un maxicanone di 43.200; pagamento di 108 canoni mensili posticipati di 2.000 ciascuno. Il valore di riscatto del bene è stato fissato in 10.000. Rilevazione dell entrata in azienda del bene nel sistema degli impegni CO oggetto in entrata are CO oggetto in uscita Avere ata Var Conto /A dare avere 01/10 CO Beni in leasing 259.200 01/10 CO Cedenti beni in leasing A 259.200

Il leasing Il caso A Il 01/10/2008 la nostra azienda stipula un contratto di leasing per l acquisizione di un macchinario alle seguenti condizioni: pagamento immediato di un maxicanone di 43.200; pagamento di 108 canoni mensili posticipati di 2.000 ciascuno. Il valore di riscatto del bene è stato fissato in 10.000. Rilevazione contabile liquidazione maxicanone ata Var Conto /A dare avere 01/10 VEN Canoni di leasing 43.200 01/10 VFP IVA ns. credito 8.640 01/10 VFN ebiti v/ fornitori A 51.840

Il leasing Il caso A Il 01/10/2008 la nostra azienda stipula un contratto di leasing per l acquisizione di un macchinario alle seguenti condizioni: pagamento immediato di un maxicanone di 43.200; pagamento di 108 canoni mensili posticipati di 2.000 ciascuno. Il valore di riscatto del bene è stato fissato in 10.000. Rilevazione contabile pagamento maxicanone ata Var Conto /A dare avere 01/10 VFP ebiti v/ fornitori 51.840 01/10 VFN Banca c/c A 51.840

Il leasing Il caso A Il 01/10/2008 la nostra azienda stipula un contratto di leasing per l acquisizione di un macchinario alle seguenti condizioni: pagamento immediato di un maxicanone di 43.200; pagamento di 108 canoni mensili posticipati di 2.000 ciascuno. Il valore di riscatto del bene è stato fissato in 10.000. Rilevazione del pagamento del maxicanone nel sistema degli impegni ata Var Conto /A dare avere 01/10 CO Cedenti beni in leasing 43.200 01/10 CO Beni in leasing A 43.200

Il leasing Il caso A Il 01/10/2008 la nostra azienda stipula un contratto di leasing per l acquisizione di un macchinario alle seguenti condizioni: pagamento immediato di un maxicanone di 43.200; pagamento di 108 canoni mensili posticipati di 2.000 ciascuno. Il valore di riscatto del bene è stato fissato in 10.000. Rilevazione contabile liquidazione primo canone di leasing ata Var Conto /A dare avere 01/11 VEN Canoni di leasing 2.000 01/11 VFP IVA ns. credito 400 01/11 VFN ebiti v/ fornitori A 2.400

Il leasing Il caso A Il 01/10/2008 la nostra azienda stipula un contratto di leasing per l acquisizione di un macchinario alle seguenti condizioni: pagamento immediato di un maxicanone di 43.200; pagamento di 108 canoni mensili posticipati di 2.000 ciascuno. Il valore di riscatto del bene è stato fissato in 10.000. Rilevazione contabile pagamento primo canone di leasing ata Var Conto /A dare avere 01/11 VFP ebiti v/ fornitori 2.400 01/11 VFN Banca c/c A 2.400

Il leasing Il caso A Il 01/10/2008 la nostra azienda stipula un contratto di leasing per l acquisizione di un macchinario alle seguenti condizioni: pagamento immediato di un maxicanone di 43.200; pagamento di 108 canoni mensili posticipati di 2.000 ciascuno. Il valore di riscatto del bene è stato fissato in 10.000. Rilevazione del pagamento del primo canone di leasing nel sistema degli impegni ata Var Conto /A dare avere 01/11 CO Cedenti beni in leasing 2.000 01/11 CO Beni in leasing A 2.000

Aspetti contabili del leasing Al termine di ciascun esercizio, l azienda dovrà calcolare la quota di costo di competenza dell esercizio e rinviare al futuro i costi non di competenza, attraverso un risconto attivo

Il calcolo del canone medio Maxicanone 43.200 Canoni di leasing (108 * 2.000) + 216.000 Totale costo per l utilizzo del bene = 259.200 iviso 108 mesi = 2.400 Canone medio mensile = 2.400 Nel corso del 2008 si sono pagati canoni pari a 43.200 + 2.000 + 2000 = 47.200 I mesi dall inizio del contratto sono 3 dunque il costo di competenza del 2008 è 7.200, da riscontare sono canoni per 40.000

Il leasing Il caso A Alla scadenza del contratto la nostra azienda decide di riscattare il bene preso in leasing e paga il valore di riscatto concordato. Rilevazione contabile riscatto bene in leasing ata Var Conto /A dare avere../.. VEN Macchinari 10.000../.. VFP IVA ns. credito 2.000../.. VFN ebiti v/ fornitori A 12.000

Aspetti contabili del leasing Riepilogando Le scritture contabili relative al leasing seguono la seguente cronologia: Al momento della stipula del contratto Ogni mese Apertura conti d ordine Liquidazione e pagamento maxicanone Liquidazione e pagamento canone di leasing Conti d ordine Alla fine di ogni anno Risconto (calcolo quota di costo di competenza) Alla scadenza del contratto Liquidazione e pagamento ultimo canone Chiusura conti d ordine Riscatto (eventuale)