LO SHOCK. Corso di supporto alle funzioni vitali per il bambino in condizioni critiche



Documenti analoghi
FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

PRINCIPALI CAUSE DELLO SHOCK:

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

LA PRESSIONE ARTERIOSA

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA. Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

Premessa. Le basi dello shock

Dr. Mentasti Riccardo

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

CORSO PBLSD OBIETTIVO

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI E APPLICAZIONE DEI SEPSIS SIX

LO SHOCK IN ETÀ PEDIATRICA

Ictus acuto: fase preospedaliera

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

Trieste 15 Novembre 2012

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

scaricato da 1

Valutazione delle condizioni dell infortunato

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

Insufficienza Renale Cronica

SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

E ADESSO CHE FACCIO?

GC Ingresso letto arterioso

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Cause di malattia Genetiche:

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Alterazioni equilibrio acidobase

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA. Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A.

Assistenza al neonato in ipotermia

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Percorso Sepsi. Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa.

1

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

Prima domanda da farsi

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA BUFLOMEDIL

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

COMPLICANZE RESPIRATORIE

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale.

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

IL PAZIENTE IN DIALISI

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Approccio al bambino in stato di shock

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

Il Bambino con dispnea

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

Transcript:

LO SHOCK Corso di supporto alle funzioni vitali per il bambino in condizioni critiche

Obiettivi Identificare un bambino in stato di shock Differenziare lo shock compensato da quello scompensato Saper porre sospetto diagnostico sull eziologia dello shock Saper prevenire l evoluzione dello shock nella insufficienza cardiopolmonare Imparare a rivalutare e a monitorare il bambino in shock

Shock: classificazione Ipovolemico: emorragia, diarrea, vomito, ustioni Distributivo: sepsi, anafilassi Cardiogeno: cardiopatie congenite, aritmie Ostruttivo:pneumotorace, tamponamento cardiaco, embolia polmonare Dissociativo: grave anemia, intossicazione da CO

Shock: fisiopatologia

Shock compensato e scompensato Compensato: alterazione della perfusione periferica; normotensione Scompensato: ipotensione, alterazioni neurologiche.

Valutazione iniziale 30 secondi: respiro, circolo, neurologia

Valutazione C FC ( <1 a : >180 o <80 ) ( >1 a : >160 o <60) Polso Refill Pressione Neurologia (AVPU) FR e tipo respiro Cute e Temperatura Diuresi

Shock: refill

Shock scompensato Ipotensione arteriosa: Pressione arteriosa sistolica = 5 percentile Neonato: 60 mmhg Infant: 70 mmhg Child: 70 mmhg + (2 X età in anni)

Shock scompensato SNC: Ischemia improvvisa: ipotonia, convulsioni, midriasi Ischemia progressiva: alterazioni della coscienza: confusione, irritabilità, letargia. Valutazione neurologica: AVPU Sveglio Risposta alla voce Risposta allo stimolo doloroso Irresponsivo.

Terapia Iniziale A: valuto e, se necessario, eseguo A B: valuto e fornisco O 2 SEMPRE, se necessario anche ventilazione assistita C: Valuto e provvedo: 1) accesso vascolare 2) bolo di fluidi

Via intraossea Nel bambino, in condizioni di emergenza, può essere molto difficile ottenere un accesso venoso periferico Le linee guida PALS prevedono il ricorso all accesso venoso intraosseo nel bambino incosciente, dopo 3 infruttuosi tentativi di posizionamento di un accesso venoso periferico

Shock: espansione volemica Fisiologica o ringer-lattato: 20 ml/kg in circa 20 RIVALUTAZIONE ( Eziologia? Shock cardiogeno? ) Se i segni di shock persistono secondo b olo di soluzione cristalloide da 20 ml/kg in 20 RIVALUTAZIONE ( Eziologia? ) Soluzione cristalloide 20ml/kg in 20

Shock: scelta dei fluidi

Shock: terapia Shock cardiogeno: dopo il primo bolo di cristalloidi considerare l uso di inotropi Shock ipovolemico: può richiedere 40-60 ml/kg di fluidi nella prima ora di trattamento, controllare emorragie in atto Shock settico: nella prima ora di terapia possono essere necessari fino a 150-200 ml/kg di fluidi, considerare dopamina Shock ostruttivo: trattare tamponamento cardiaco, pnx o embolia polmonare Shock anafilattico: espansione volemica, adrenalina, antiistaminici, steroide

Confronto tra inotropi Farmaco Adrenalina Indicazioni bradicardia sintomatica, shock settico (dopo dopamina), ipotensione post arresto cardiopolmonare Dopamina shock scompensato(dopo il riempimento) Dobutamina shock cardiogeno ( successiva a dopamina)

Terapia successiva Da 20 minuti a 1 ora: Altri fluidi o inotropi

Preparazione dei farmaci per infusione - la regola del 6 Farmaco regola adrenalina 0.06 x peso= mg da aggiungere a 1 ml/ora = 0.04 g/kg/minuto

Preparazione dei farmaci per infusione - la regola del 6 Farmaco regola dopamina dobutamina 6x peso= mg da aggiungere a 1 ml/ora = 4.0 g/kg/minuto

Revisione dell uso dei farmaci infusione continua Fiala da 1ml (1mg/ml) Adrenalina inizia con 0.04ug/Kg/min infondere con pompa

Infusione continua di adrenalina per un bambino di 10kg Dose: 0.06 x 10kg = 0,6mg adrenalina Fiala da 1ml (1mg/ml) pari a 6/10 fiala da 1ml in 25 ml fisiologica 1ml/ora = 0.04 ug/kg/min velocità infusione: inizia con 1ml/ora, aumenta fino a 2 2,5ml/ora infondere con pompa

Revisione dell uso dei farmaci inotropi Dopamina Fiala da 5ml (40mg/ml) da 2 a 20 ug/kg/min infondere con pompa Nota: da 5 a10 ug/kg/min azione inotropa (FC - PA) da 15 a 20 ug/kg/min azione adrenergica (vasocostrizione)

Revisione dell uso dei farmaci inotropi Fiala da 20ml (12.5mg/ml) Dobutamina da 2 a 20 ug/kg/min infondere con pompa

Sepsi Grave, Shock settico

SIRS, Systemic inflammatory response syndrome La presenza di almeno due dei seguenti quattro criteri, uno dei quali deve essere la temperatura o il numero dei leucociti anormale: 1. Temperatura core, rettale, vescicale, orale o centrale >38,5 C o <36 C. 2. Alternativamente: (a) Tachicardia, definita alternativamente come: i. frequenza cardiaca media >2 ds sopra la normale per età in assenza di stimolo esterno, terapie croniche o stimolo doloroso. ii. elevazione persistente inesplicabile della frequenza cardiaca per un periodo da 30 minuti a 4 ore. (b) Per i bambini <1 anno di età: Bradicardia, definita alternativamente come: i. frequenza cardiaca media <10 percentile per età in assenza di stimolo vagale esterno, farmaci -bloccanti o cardiopatie congenite. ii. riduzione persistente inesplicabile della frequenza cardiaca per un periodo di 30 minuti. 3. Alternativamente: (a) Frequenza respiratoria media >2 ds sopra la normale per età. (b) Ventilazione meccanica per evento acuto non relativo a sottostante malattia neuromuscolare o a post-anestesia. 4. Numero di leucociti elevato o ridotto per età, non secondario a leucopenia indotta da trattamento chemioterapico, o neutrofili immaturi >10%.

Infezione Alternativamente: Infezione sospetta o provata (da coltura positiva, biopsia tissutale, polymerase chain reaction test) causata da qualsiasi patogeno. Sindrome clinica associata con elevata probabilità di infezione. Si ritengono prova di infezione esami clinici, immagini o test di laboratorio positivi (ad esempio: presenza di globuli bianchi in fluidi corporei normalmente sterili, perforazione di viscere, radiografia toracica compatibile con polmonite, petecchie o rush purpurico, purpura fulminans).

Sepsi SIRS in presenza di o come risultato di infezione sospetta o provata.

Sepsi grave Sepsi in presenza alternativamente di: disfunzione cardiovascolare. ARDS, acute respiratory distress syndrome. disfunzione di due o più organi, come definita in seguito.

Disfunzione cardiovascolare Nonostante la somministrazione di bolo fluido intravenoso isotonico 40 ml/kg in 1 ora, avviene alternativamente: Diminuzione della pressione sanguigna <5 percentile per età o pressione sistolica <2 ds al di sotto della normale per età. Necessità di farmaco vasoattivo per mantenere la pressione sanguigna nel range normale (dopamina >5 μg/kg/min o dobutamina, adrenalina o noradrenalina (qualsiasi dose). Due dei seguenti: acidosi metabol. inspiegata: deficit di base >5,0 meq/l. aumento dei lattati arteriosi >2 volte del limite superiore normale. oliguria: diuresi <0,5 ml/kg/ora. tempo prolungato di riempimento capillare >5 sec. differenza tra temperatura core e periferica >3 C. Disfunzione respiratoria Alternativamente: PaO2/FiO2 <300 in assenza di cardiopatie cianogene o pneumopatie preesistenti. PaCO2 >65 torr o super. di 20 mm Hg al PaCO2 basale. Necessità di FiO2 >50% per mantenere la saturaz. 92%. Bisogno di ventilazione meccanica invasiva non elettiva o non invasiva. Disfunzione neurologica Alternativamente: GCS, Glasgow Coma Score 11. Cambiamento acuto di stato mentale associato ad una diminuzione del GCS 3 punti del GCS di base anormale. Disfunzione ematologica Alternativamente: Numero delle piastrine <80.000/mm3 o diminuzione del 50% del numero delle piastrine dal numero più elevato negli ultimi 3 giorni, per pazienti cronici ematologici o oncologici. INR, International Normalized Ratio >2. Disfunzione renale Creatinina sierica 2 volte del limite superiore del normale per età o aumento del doppio della creatinina basale. Disfunzione epatica Alternativamente: Bilirubina totale 4 mg/dl (non applicabile per i neonati). ALT due volte il limite superiore del normale per età.

Shock settico Sepsi e disfunzione cardiovascolare, come definita in precedenza.

Domande?

Riassunto Importanza del riconoscimento precoce dello shock compensato Difficoltà del riconoscimento della sepsi grave Priorità di trattamento: ABC Ruolo chiave dell accesso vascolare Fluidi: quali, quanto, in quanto tempo. Rivalutazione e terapia differenziata Ruolo degli inotropi