Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale



Documenti analoghi
Valutazione del potenziale

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Information summary: Valutazione prestazioni e potenziale

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Guida al colloquio d esame

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LA SELEZIONE DI ALLIEVI PER LA GDO

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Comune di San Martino Buon Albergo

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

CREARE E SVILUPPARE LA RETE COMMERCIALE NEI SETTORI ASSICURATIVO E FINANZIARIO

METODOLOGIA DELL ASSESSMENT

INTRODUZIONE. Questo modulo formativo nasce allo scopo di aiutare il manager ad approfondire la conoscenza

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Progetto Comes, sostegno all handicap

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Sistema di valutazione di performance individuale della Dirigenza e delle PO FATTORI DI VALUTAZIONE PESO PER FIGURE DIRIGENZIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Concetto di formazione Management e cooperative

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A.

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Corso di Marketing Industriale

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Experis. Talent University. Valutazione di competenze e percorso di Carriera. Presenter s Name. Thursday, November 06, 2014

REGOLAMENTO STIPULA CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PERSONALE AREE DIRIGENZA

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

La costruzione di un Project Work

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

03. Il Modello Gestionale per Processi

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Management SEDE DI MILANO

Executive Coaching e progetti aziendali

SELEZIONE DI UN PROJECT MANAGER

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

La rilevazione delle competenze

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

Strategie e Controllo

Controllo di Gestione

Bisogni Educativi Speciali

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Transcript:

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle qualità individuali che una persona deve possedere per ricoprire taluni ruoli in una determinata organizzazione.

Storia dell Assessment Center Periodo Tipo di applicazione Stato I-II guerra mondiale 1942 Anni 40 II guerra mondiale 1956 1970 Militare selezione di ufficiali Militare selezione di ufficiali Civile (CSSB): selezione di impiegati amministrativi e del servizio stranieri Militare: selezione di agenti segreti Accademico-industriale (AT&T): valutazione interna non utilizzata a fini gestionali Industriale Germania Inghilterra Inghilterra USA USA Italia

Finalità dell Assessment Center Selezione. Orientamento. Valutazione del potenziale. Formazione e sviluppo.

Caratteristiche dell Assessment Center L utilizzo di diverse tecniche di valutazione. Un metodo di valutazione basato sull integrazione delle osservazioni. Un numero rilevante di valutatori.

Tipologia delle prove I Le prove non sono rigidamente precostituite, ma vengono scelte e a volte progettate sulla base delle dimensioni individuali che si intendono rilevare. La loro scelta avviene mediante un attenta analisi del lavoro che è proprio della figura professionale oggetto della selezione, e dalla quale emergono le attività e le dimensioni critiche da esaminare nei partecipanti.

Tipologia delle prove II Tra i criteri utilizzati per classificare le tecniche che possono comporre un AC è di considerarle, rispetto al numero di partecipanti, a seconda che in esse sia prevalentemente coinvolto il singolo o il gruppo.

Prove collettive Tra le prove di gruppo più frequentemente utilizzate si ricordano le seguenti: Leaderless Group Discussion Presentazione Business Game Fact Finding Advocacy case Obiettivi di gruppo

Leaderless Group Discussion È una discussione di gruppo, caratterizzata dall assenza di un leader e incentrata sulla soluzione di un problema. Il carattere della discussione può essere più o meno cooperativo o competitivo. Il gruppo è composto da sei a otto partecipanti impegnati mediamente dai 30 ai 90 minuti. Le dimensioni che consente di rilevare sono lo spirito di squadra, la capacità di persuasione, l assertività, la leadership, l abilità nelle relazioni interpersonali.

Presentazione La prova richiede al candidato di esporre oralmente una breve trattazione su uno specifico argomento rilevante per il profilo professionale richiesto. Di solito il candidato viene posto di fronte ad un pubblico costituito dai valutatori e dagli altri partecipanti alla prova. Al termine della presentazione possono essere poste al candidato alcune domande chiarificatrici, consentendo così di valutare le capacità di analisi e di sintesi, di comunicazione, nonché l equilibrio emotivo e la tolleranza allo stress.

Business Game Consiste in una riproduzione a tavolino di una situazione aziendale critica. I soggetti devono prendere delle decisioni in merito al problema proposto avvalendosi dell ausilio di un apposita strumentazione, di grafici, di indici e tabelle. Il livello di strutturazione della prova e la quantità di informazioni da fornire al candidato dipendono dalla complessità del tema da trattare e dagli obiettivi da raggiungere. Tale prova consente la valutazione delle capacità gestionali e di problem solving.

Prove individuali Tra le prove individuali più ricorrenti nell AC si ricordano: In Basket Role Playing Test attitudinali Test di conoscenza Inventari di personalità Inventari degli interessi professionali

In Basket Si tratta di una situazione in cui il candidato deve organizzare il proprio lavoro sulla base di informazioni fornitegli sotto forma di posta in arrivo, memo, messaggi telefonici e documenti di varia natura. Ogni candidato viene intervistato sia sulla strategia impiegata per ciascuna decisione, sia sulle ragioni delle scelte. Avvalendosi di tale tecnica si può rilevare la capacità di diecisione e di controllo, di pianificazione, organizzazione e gestione di situazioni complesse.

Role Playing In questa prova il candidato, attraverso un assunzione di ruolo, deve dimostrare la sua capacità di gestire situazioni problematiche, quali ad esempio la telefonata di un dipendente insoddisfatto o di un cliente che reclama. Generalmente viene attuata con un candidato alla volta, avvalendosi della partecipazione di uno o più valutatori addestrati ad assumere i ruoli richiesti dalla simulazione. Consente di stimare la capacità di persuasione, di comunicazione del soggetto e la sua tolleranza allo stress.

Il colloquio individuale Obiettivo principale del colloquio di valutazione è esplorare la motivazione al lavoro del candidato e il suo interesse nei confronti del ruolo da ricoprire. Rappresenta inoltre una possibilità di approfondimento del percorso personale e professionale, nonché un importante momento di integrazione degli elementi di osservazione raccolti dai valutatori durante le prove. Si colloca generalmente verso la metà dell intero processo di valutazione.

Il colloquio di feedback Lo scopo principale è quello di fornire al candidato un riscontro relativamente alla sua performance durante le varie prove. È volto a rendere consapevole il soggetto attraverso la rilevazione dei propri punti di debolezza e di forza, evidenziando le possibili aree di miglioramento e di sviluppo professionale. Non è previsto qualora l AC abbia finalità selettive.

Vantaggi dell Assessment Center Riduzione del rischio di valutazioni soggettive. Informazioni di livello qualitativo e quantitativo elevato. Notevole flessibilità applicativa. Alto valore formativo per il soggetto.

Limiti dell Assessment Center Esso comporta generalmente modalità di rilevazione e di valutazione piuttosto impegnative, con le conseguenti ricadute sia in termini di tensione e affaticamento dei candidati sia sul piano economico e organizzativo.