Unità Stratificata e Differenziata di geografia per la scuola primaria

Documenti analoghi
Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

La lettura strategica cooperativa

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

G iochi con le carte 1

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Da dove nasce l idea dei video

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Programmazione di Classe Prima

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

LA MONTAGNA STRUTTURA

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Attività Descrizione Materiali utilizzati

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

L Associazione Gessetti Colorati per l Apprendimento cooperativo a cura di Riccarda Viglino. M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI

FONORISORSAFONORISORSAFONO

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Manuale del Docente - Scienze Politiche

Materiali didattici «Eco-innovazioni» UN GIOCO DI RUOLO SULL ECO-INNOVAZIONE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

NOVEMBRE - FEBBRAIO UNITA DI LAVORO LE CONSONANTI M-R-S-L F-P-N-V Z-D-B-T

Matematica e giochi di gruppo

Rete WeDebate. Regolamento dell incontro amichevole. Debate Day. Seriate. 28 aprile 2016

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Nadia Amaroli Anno scolastico 2011/2012 IIS Belluzzi -Fioravanti IL NOSTRO PC IDEALE

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Insegnamento della Religione Cattolica. Guida per la progettazione di Unità di Apprendimento

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

Amministrazione classi

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Amministrazione gruppi (Comunità)

Università degli Studi di Messina

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50, Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Convertitori numerici in Excel

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Un lavoro di classe per diminuire la confusione

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Scuola dell infanzia di Gallicano

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno?

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

Dal riassunto allo SMS

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

Strategia Laboratoriale

SCHEDA N DIREZIONE DIDATTICA PINEROLO 3 CIRCOLO SCUOLA ELEMENTARE DI RIVA. Titolo dell ipertesto: LULU. Anno Scolastico 1997/99

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Problemi tra prima e seconda

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

SIAMO TUTTI POETI. Percorso alla scoperta del testo poetico in cooperative learning. Classe IV A Maria Immacolata a.s

ATTIVITA DI LABORATORIO DEL 21 MARZO 2012

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Classe seconda scuola primaria

IL TEMPO Pagine per l insegnante

Rapporto dal Questionari Insegnanti

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

Attività 9. La città fangosa Minimal Spanning Trees

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

Transcript:

Unità Stratificata e Differenziata di geografia per la scuola primaria A cura di Anna Ieracitano, docente della scuola primaria I. Marcocci di Fontanelle (Prato, rete Sud-est) Il lavoro è stato realizzato nell ambito del progetto di tutoraggio in Didattica dell italiano L2 svolto dalla formatrice Barbara Biggio presso la rete sud-est nell a.sc. 2010-2011. Argomento: Il Clima e le fasce climatiche Target: IV della Scuola Primaria, classe plurilingue. Durata: 6 ore Obiettivi disciplinari: Riconoscere, descrivere e confrontare paesaggi geografici: 1 Denominare correttamente gli elementi principali di un ambiente e descriverlo usando terminologie specifiche. 2 Riconoscere gli elementi e i fattori principali che determinano il clima di un territorio. 3 Mettere in relazione l ambiente e le sue risorse con lo sviluppo della vita dell uomo. 4 Comprendere l interdipendenza tra risorse naturali dell ambiente e sviluppo della vita dell uomo. 5 Comprendere l importanza di un comportamento corretto nei confronti dell ambiente al fine di tutelarne l integrità. Indicazioni per l insegnante: 1 LEZIONE (2 ore) Materiali: scheda 1, 2, 3, 4, 5 + testi semplificati stratificati sul clima Setting: banchi raggruppati 1. [tempo: 15 ] Attività di Prelettura (Motivazione) per elicitare quello che i bambini sanno già sull argomento. Costellazione (brainstorming) intorno alle parole CLIMA e TEMPO. L insegnante scrive alla lavagna (o su un cartellone) tutte le idee che vengono fuori dai bambini della classe intorno a queste parole. Gli alunni copiano via via sul loro quaderno la costellazione che si va creando. http://scuolaintegraculture.prato.it 1

2. [tempo: 40 ] Lavoro cooperativo secondo il metodo Jigsaw: la classe viene divisa in gruppi di 3, eterogenei per livello di competenza linguistica in italiano, che chiameremo gruppi-casa (ABC, ABC, etc.). Ogni gruppo è invitato a darsi un nome e ogni bambino del gruppo riceve un cartellino con su scritto e/o disegnato il proprio ruolo: il segretario scrive e legge le schede comuni, il controllore fa rispettare i tempi indicati dall insegnante, il portavoce riferisce alla classe il lavoro del gruppo e modera il tono di voce all interno del proprio gruppo. L insegnante spiega l importanza della cooperazione e dell interdipendenza positiva per il risultato del lavoro: in una squadra o si vince tutti o si perde tutti. Bisogna anche abituare i bambini ad autogestire il setting della classe: ognuno parteciperà allo spostamento dei banchi ogni volta che si passerà dalla modalità frontale a quella cooperativa e viceversa. L insegnante consegna la scheda 1a (immagine del globo terrestre, tratta da Geografia facile, Erickson) a ogni gruppo (una per gruppo). Ogni alunno riceve su un biglietto la propria consegna (consegne stratificate: scheda 1b da ritagliare), incolla il biglietto sul quaderno ed esegue il compito. Se ci sono dubbi o domande, si cerca prima di risolverli all interno del gruppo. L insegnante ha qui una funzione di supervisione, ma interviene il meno possibile (salvo in casi di conflitto o di blocco personale da parte di alcuni alunni). Al termine del lavoro individuale, è il momento della condivisione: i membri di ogni gruppo completano insieme la scheda n 2 (una copia per gruppo). Si tratta di una tabella comune che riporta tutte le parole e le informazioni emerse dai lavori individuali. Per fare questo i componenti del gruppo dovranno confrontarsi e negoziare. L insegnante può spiegare il significato della parola negoziare evidenziando quanto sia importante imparare a rinunciare a volte a qualcosa di sé per ascoltare gli altri e come questo dare/ricevere reciproco possa arricchire tutti. Deve essere chiaro anche che al termine dell attività l insegnante valuterà il lavoro complessivo del gruppo senza andare a ricercare chi ha scritto questa o quella frase. Inoltre ogni alunno partecipa per quello che riesce a portare, è importante valorizzare lo sforzo fatto facendo capire che tutto è relativo al punto di partenza e che il massimo di un bambino non corrisponde al massimo http://scuolaintegraculture.prato.it 2

dell altro (si può utilizzare come metafora la pista di atletica). Il segretario è responsabile di conservare la scheda di gruppo. Infine l insegnante offre un feedback in plenum di tutto il lavoro fatto finora, attraverso la correzione della scheda 2. 3. [tempo: 50 ] Attività di lettura stratificata sul clima. All interno di ciascun gruppo-casa ogni alunno lavora sul suo testo (schede n 3a, 3b, 3c: le immagini sono tratte da Geografia facile, Erickson). Dopo la lettura individuale, c è un momento di condivisione in cui i bambini di ciascun gruppo, tutti insieme, completano un unica scheda (scheda n 4) e creano la loro mappa concettuale (scheda 5). 4. [tempo: 10 ] Voto dell insegnante ai gruppi (ogni alunno riceve lo stesso voto dei compagni di gruppo), che tiene conto della capacità di lavorare in gruppo (collaborare, gestire i tempi, moderare la voce etc.) da un lato, e del risultato del lavoro dall altro. Segue autovalutazione sul lavoro di gruppo tramite attività dei post.it: ogni bambino scrive su un post.it cosa gli è piaciuto/non piaciuto e dove è stato bravo/non bravo; poi lo attacca sull armadietto della classe; alla lezione successiva si ripeterà l attività in modo da poter confrontare i post.it. 2 LEZIONE (2 ore) Materiali: schede 6,7,8,9,10 Setting: banchi raggruppati 1. [tempo: 30 ] Fasce climatiche. Prosegue il lavoro in Jigsaw: ogni gruppo-casa riceve la scheda 6 in formato A3 (un globo suddiviso in fasce climatiche). La prima consegna richiede agli alunni di trascrivere i nomi dell equatore, dei tropici e dei circoli polari (decidono insieme e il segretario scrive). Poi si attribuisce la fascia climatica polare all alunno A, che dovrà colorarla di rosa; l alunno B colorerà la fascia temperata di verde; l alunno C la fascia tropicale http://scuolaintegraculture.prato.it 3

di giallo. La scheda 6 viene conservata dal segretario per il feedback di gruppo finale. 2. [tempo: 40 ] I gruppi-casa si sciolgono per formare i gruppi esperti, formati da 4 alunni (AAAA, BBBB, etc.) ma sempre eterogenei. 2 gruppi di quattro bambini lavorano sul clima polare, 2 su quello temperato, 2 su quello tropicale. I ruoli vengono ridefiniti all interno di ogni gruppo-esperto: segretario (che scrive per tutti), tutor-facilitatore (incaricato di aiutare il compagno straniero spiegando parole o riformulando contenuti in forma semplificata), controllore del tempo e portavoce (che modera il tono della voce nel gruppo e legge per tutti). Il gruppo-esperti riceve la scheda 7 (una per gruppo) che contiene immagini relative alla fascia climatica assegnatagli (flora e fauna, ambienti, popolazione) da abbinare a didascalie, previa negoziazione di gruppo. Al termine di questa prima attività, gli alunni dovranno comporre un testo scritto che descriva le caratteristiche salienti della fascia climatica: viene data loro una traccia-guida con la suddivisione del testo nei tre argomenti: flora e fauna, ambienti, popolazione. Gli alunni dovranno controllare e/o correggere e/o integrare il proprio testo confrontandolo con un testo autentico dato dall insegnante (schede 8,9,10). È importante far notare agli alunni che un argomento si può spiegare in molte maniere diverse ma ugualmente efficaci, perciò gli alunni non dovranno stravolgere la propria produzione ma solo migliorarla. Il risultato definitivo del lavoro viene fotocopiato in modo che ogni alunno del gruppo-esperti ne abbia una copia. 3. [tempo: 40 ] Ritorno ai gruppi-casa: all interno di ogni gruppo ciascuno riferisce agli altri quello che ha imparato nel gruppo esperti sulla propria fascia climatica. I due compagni che ascoltano dovranno completare in coppia la scheda 7 dove abbineranno le immagini alle didascalie (la stessa scheda utilizzata come prima attività nel gruppo esperti). Alla fine risulteranno tre schede, una per fascia climatica, in ogni gruppo-casa. Ritagliando e incollando le immagini e le didascalie delle tre schede sulla scheda 6 in formato A3 (il globo suddiviso in fasce climatiche), i membri di ciascun gruppo realizzeranno il loro collage di sintesi dell intero lavoro. http://scuolaintegraculture.prato.it 4

4. [tempo: 10 ] Voto dell insegnante ai gruppi (ogni alunno riceve lo stesso voto dei compagni di gruppo), che tiene conto della capacità di lavorare in gruppo (collaborare, gestire i tempi, moderare la voce etc.) da un lato, e del risultato del lavoro dall altro. Segue autovalutazione sul lavoro di gruppo tramite attività dei post.it (come la lezione scorsa). 3 LEZIONE (2 ore) Materiali: scheda verifiche Setting: banchi a ferro di cavallo 1. Verifica di gruppo: una a scelta tra quelle allegate (tratte da Tanti tempi una storia per stranieri, di B. Biggio e G. Pieraccioni, La Nuova Italia, 2008). 2. Estensione possibile: viene realizzato un unico cartellone comune con la rappresentazione del globo suddiviso in fasce climatiche e le illustrazioni e didascalie degli alunni; oppure si costruisce in plenum un ipertesto sulla LIM. http://scuolaintegraculture.prato.it 5