Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO



Documenti analoghi
LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Contratto Formativo Individuale

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Programmazione di italiano per competenze

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

Curricolo verticale di ITALIANO

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

I.I.S. "PAOLO FRISI"

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

! Approvato AD Data 01/06/2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. Scuola Sec primo grado_vallombrosa Disciplina: ITALIANO

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.( come da Indicazioni Nazionali per il curricolo)

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Liceo Scientifico Statale Giuseppe Peano - Cuneo PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE MATERIE LETTERARIE E LATINO Biennio del Nuovo Ordinamento

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

Programmazione d'italiano per il biennio

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

Presentazione della classe

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

Transcript:

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PREMESSA Questa programmazione fornisce orientamenti generali e propone linee guida all attività didattica del singolo docente, che può modificare tale proposta all interno della propria programmazione individuale sulla base delle esigenze della classe, dei testi in adozione e dei propri orientamenti culturali. Si fissano i seguenti obiettivi operando una distinzione tra obiettivi educativi e obiettivi didattici trasversali a tutte le discipline letterarie: OBIETTIVI EDUCATIVI Favorire la motivazione personale e la partecipazione attiva; Suscitare curiosità, creatività, entusiasmo, spontaneità; Promuovere il senso di responsabilità individuale, la coscienza dell interazione e della solidarietà sociale, il rispetto della diversità; Stimolare l acquisizione di un metodo di studio e di riflessione personale; Incoraggiare l utilizzazione autonoma, critica e consapevole dei manuali e dei materiali didattici in genere; Promuovere acquisizione di autonomia di lavoro e capacità organizzative individuali e di gruppo; Rispettare le opinioni degli altri e dell ambiente di studio; Promuovere autostima e fiducia OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI Esprimersi in modo chiaro e corretto, utilizzando il lessico specifico nelle diverse discipline; Comprendere un testo, individuandone gli elementi fondamentali ed esporne i punti più significativi; Cogliere la coerenza all interno di procedimenti (comprensione ed analisi); Collegare argomenti della stessa o di diverse discipline cogliendone le semplici relazioni (analisi e sintesi); Stabilire connessioni di causa/effetto Interpretare fatti e fenomeni esprimendo giudizi personali Scrivere in modo chiaro e leggibile Consultare dizionari, atlanti, guide e altri strumenti operativi ITALIANO Obiettivo specifico dell insegnamento dell italiano è il potenziamento delle quattro abilità fondamentali: saper ascoltare saper parlare saper leggere saper scrivere Al termine del biennio l alunno dovrà essere in grado di: Saper leggere in maniera corretta ed espressiva i testi proposti;

Saper comprendere messaggi orali di varia natura in una pluralità di situazioni, per orientarsi e/o effettuare veloci inferenze con il già noto; Ricavare il messaggio dell emittente individuandone i nuclei fondamentali; Organizzare il proprio discorso in modo ordinato in base alla situazione e alle diverse finalità del messaggio; Superare il livello di esposizione casuale; Compiere letture diversificate in rapporto alle diverse finalità del testo; Acquisire la consapevolezza della diversità tra lingua parlata e scritta; Produrre testi scritti di diverso tipo rispondenti alle diverse funzioni; Produrre testi corretti a livello morfologico, sintattico e ortografico. Contenuti Grammatica per la classe prima: Riflessione sulla lingua: fonetica, ortografia, morfologia, sintassi della frase e del periodo, lessico, elementi di linguistica. Grammatica per la classe seconda: Riflessione sulla lingua: ortografia, morfologia, sintassi della frase e del periodo, lessico, elementi di linguistica. Classe prima Comunicazione e funzioni della lingua Il testo: caratteristiche generali Testo descrittivo Testo espositivo Testo narrativo Mito, fiaba, novella Epica: lettura di passi scelti dell Iliade, dell Odissea, dell Eneide Tecniche di stesura di alcune tipologie testuali (riassunto, parafrasi ) Classe seconda Testo narrativo: il romanzo Lettura de I Promessi Sposi (10 capitoli) o di un altro romanzo concordato con la classe Testo drammatico Testo poetico Testo argomentativo ed espositivo Il giornale: lettura e produzione di articoli Testo cinematografico Cenni sulla Letteratura delle Origini (fino alla Scuola Siciliana) METODOLOGIA E STRUMENTI Lezione frontale Lezione frontale interdialogica Ascolto delle relazioni dei compagni e/o dei colloqui di verifica Discussione guidata

Lavoro a coppie e/o in gruppo Esercitazioni con correzione incrociata Utilizzo del laboratorio di informatica Uso dei testi in adozione, dizionario, fotocopie, appunti, giornali, riviste, materiale audiovisivo. VERIFICHE Saranno proposte differenti tipologie di prova, in coerenza con quanto svolto nelle varie fasi del lavoro del biennio. Prove scritte Classe prima Analisi di racconti (guidata per punti) Riassunto Testo descrittivo Testo narrativo/espositivo Recensione (guidata per punti) Tema di ordine generale Classe seconda Analisi del testo narrativo e/o poetico Testo narrativo/espositivo Recensione Testo argomentativo Tema di ordine generale Prove orali: colloquio, interrogazione tradizionale, questionari a risposta aperta o chiusa. LATINO Al termine del biennio l alunno dovrà essere in grado di Saper leggere testi in latino; Saper riconoscere e distinguere le strutture morfo-sintattiche fondamentali; Saper comprendere un semplice testo latino; Individuare le scelte più opportune tra le varie possibilità espressive per riformulare il testo; Comprendere e tradurre correttamente il testo latino; Rilevare analogie e differenze morfo-sintattiche tra lingua latina e lingua italiana; Usare efficacemente il dizionario e sfruttarne le indicazioni; Conoscere il lessico di base; Dedurre semplici riferimenti storici attraverso testi e documenti; Contenuti

Classe prima Nozioni fondamentali di fonetica; Morfologia verbale; Coniugazione dell'indicativo di Sum; Le quattro coniugazioni: Indicativo di forma attiva e possibilmente passiva; Morfologia nominale: le cinque declinazioni; Aggettivo: I II classe e pronominali; Il pronome: caratteristiche generali; pronomi personali; Le congiunzioni coordinanti; Le preposizioni e i principali complementi Classe seconda Completamento delle quattro Coniugazioni regolari e di Sum; Morfologia verbale: composti di sum, deponenti, semideponenti; Verbi anomali, irregolari, atematici, difettivi; Pronomi dimostrativi, relativi, interrogativi, possessivi; Comparazione di aggettivi e avverbi; Costrutti più frequenti: Proposizione Relativa, Infinitiva, Finale, Causale, Temporale, Consecutiva, Proposizione Interrogativa Diretta, Cum Narrativum, Perifrastica Attiva, Ablativo Assoluto; Lettura e traduzione di brani adeguati allo sviluppo delle conoscenze linguistiche acquisite. METODOLOGIA E STRUMENTI Lezione frontale Lezione frontale interdialogica Ascolto delle relazioni dei compagni o dei colloqui di verifica Lavoro a coppie e/o in gruppo Esercitazioni con correzione incrociata Utilizzo del laboratorio di informatica Uso dei testi in adozione, dizionario, fotocopie, appunti, giornali, riviste, materiale audiovisivo VERIFICHE Per le prove scritte, saranno proposte differenti tipologie, in coerenza con quanto svolto nelle varie fasi del lavoro del biennio. STORIA Al termine del biennio l alunno dovrà essere in grado di Acquisire le coordinate della cronologia Cogliere la complessità di un fatto storico Acquisire un lessico appropriato Conoscere i fenomeni storici di lunga durata e gli eventi più significativi;

Leggere carte storiche Leggere ed interpretare fonti e semplici critiche storiche; Integrare notizie provenienti da fonti diverse e rielaborarle autonomamente; Usare termini, espressioni e concetti propri del linguaggio storiografico; Contenuti Classe prima Civiltà orientali; La civiltà micenea, il medioevo ellenico, la Grecia arcaica e c1assica, Alessandro Magno Età ellenistica; Cenni ai popoli della peniso1a italica; gli Etruschi; Periodo monarchico e repubblicano di Roma. C1asse seconda Augusto e la nascita dell Impero. L'età imperiale; La caduta dell'impero d'occidente; Il feudalesimo; L'Islam; L' Europa carolingia; L Alto Medioevo METODOLOGIA STRUMENTI Lezione frontale Lezione frontale interdialogica Ascolto delle relazioni dei compagni o dei colloqui di verifica Lavoro a coppie e/o in gruppo Esercitazioni con correzione incrociata Utilizzo del laboratorio di informatica Uso dei testi in adozione, dizionario,fotocopie, appunti, giornali, riviste, materiale audiovisivo VERIFICHE Si contempla per entrambe le classi la possibilità di effettuare verifiche scritte valide per l orale. Tipologia di prove: colloquio, interrogazione tradizionale, questionari a risposta aperta o chiusa. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Analisi e acquisizione dei principi e dei valori fondamentali della convivenza civile e democratica attraverso l esame di norme e costumi del vivere civile ed in particolare dei principi della Costituzione e della sua attuazione Analisi di argomenti specifici legati alla comprensione di problemi di attualità Contenuti per l intero Biennio Per la particolare natura della materia la scelta dei contenuti specifici è lasciata al singolo docente. Si propongono tuttavia alcune possibili problematiche: comportamenti individuali e collettivi, regole, responsabilità, convivenza, legalità; problematiche dell'adolescenza; ambiente; sviluppo e sottosviluppo; multiculturalità; comunicazione di massa; Costituzione Italiana e strutture fondamentali dello Stato; realtà e problematiche della Comunità Europea. GEOGRAFIA Al termine del biennio l alunno dovrà essere in grado di: Leggere e comprendere il manuale in uso; Utilizzare un lessico geografico; Consultare atlanti; Leggere le carte geografiche e tematiche; Leggere carte, cartogrammi e tabelle; Conoscere e comprendere i principali fenomeni geografici e geoantropici. Contenuti per l intero Biennio Per quanto riguarda geografia saranno scelti dai docenti i nuclei tematici di approfondimento in collegamento con la programmazione di storia. A titolo di esempio se ne elencano alcuni che potranno essere sviluppati il primo anno: Introduzione alla lettura geografica del mondo Il sistema di orientamento: carte geografiche Il paesaggio: ambienti e biomi Regioni, stati, problemi del mondo Asia: area geopolitica Europa: area geopolitica METODOLOGIA STRUMENTI Lezione Frontale

Lezione Partecipativa Gruppi di Lavoro Schede o brevi esercizi seguiti da discussione, mappe concettuali Libri di testo, materiale integrativo in fotocopia, giornali, riviste, dizionario, atlante.