Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it



Documenti analoghi
Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro

Biotecnologie Mediche

Diversità. Variabilità genetica. Selezione naturale

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro

Diversità. Variabilità genetica. Selezione naturale

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Conducted pea research between 1856 and 1863 In 1866 he published Experiments in Plant Hybridization, (Versuche über Pflanzen- Hybriden) in which he

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

De-constructing and Reconstructing. Life. (smontare e costruire oggetti biologici)

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

Applied Nutritional Medicine

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Tecniche Periodo Esempi di diagnosi (in settimane) Invasive Amniocentesi 16 anomale cromosomiche,

GENETICA seconda parte

Servizio fitosanitario regionale

MASTER IN BIOTECNOLOGIE AVANZATE PER DIAGNOSI E TERAPIA MOLECOLARE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

-malattie monogeniche o mendeliane:

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

GENETICA E GENOMICA. La Missione. BIOTEC GEN

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

TARIFFARIO PRESTAZIONI LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE, SEZIONE DI PSICOLOGIA CLINICA SANITARIA, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL BENESSERE

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

CAPITOLO 2 I TRATTI COMPLESSI

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010

MyGenomics. Obiettivo di questo documento è illustrare il funzionamento e i benefici della analisi genomica

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

scaricato da LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Laboratorio di Metodologie e Tecnologie Genetiche ESERCITAZIONE DI BIOINFORMATICA

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

Unità Operativa di GENETICA MEDICA

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

"Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Protocollo dei saperi imprescindibili

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

ITIS ENRICO MEDI. Individuare l organizzazione strutturale, le funzioni e classificare i virus

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

La catena Epidemiologica

Scuola di specializzazione in GENETICA MEDICA.

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale

Il Cancro è una malattia genetica

Eredità non mendeliana

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

La Biopsia Prostatica: where are we going?

Controllo microbiologico degli alimenti: metodi a confronto

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Diagnosi prenatale di malattie geneticamente trasmissibili. Trasferimento genico. Terapia genica DNA per l ambiente

Componenti cellulari Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Genetica. Mendel e la genetica

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

Affidabilità nella diagnostica

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI.

ID55/2005 PROGETTO R&S Lo sviluppo di nuovi inibitori delle istone deacetilasi per un approccio epigenetico alla terapia dei tumori.

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

Verso la terapia personalizzata

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

Transcript:

Biotecnologie Mediche Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it

http://www.bgbunict.it/ Researchers C Di Pietro Slides

http://www.bgbunict.it/ Researchers C Di Pietro Articoli Studenti

COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Si dicono Biotecnologie l utilizzazione integrata di biochimica, biologia cellulare e ingegneria genetica per realizzare applicazioni tecnologiche a partire dalle proprietà di microorganismi, di colture cellulari ed altri agenti biologici (Federazione Europea Biotecnologie).

QUALI SONO LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE IN MEDICINA Le biotecnologie applicate in medicina servono ad esempio per: fabbricare medicine quali l'insulina che serve per curare le persone affette da diabete, l'ormone della crescita o somatotropina che serve per curare alcune forme di nanismo, e l'eritropoietina che serve nei casi di anemia produrre gli interferoni che servono per combattere virus, per far regredire tumori produrre gli antibiotici su scala industriale per difenderci dai batteri produrre vaccini per esempio per difenderci dal virus dell'epatite B o dalla Bordetella pertussis, batterio responsabile della pertosse individuare malattie infettive o genetiche in periodo prenatale e curare alcune malattie genetiche attraverso la terapia genica.

La Genentech infatti riesce a far produrre a E. coli delle proteine umane ricombinanti: la somatostatina (1977) e, l'anno successivo, il farmaco biotecnologico più famoso, ovvero l'insulina, che verrà commercializzata a partire dal 1981 segnando un cambiamento epocale per l'industria del farmaco, aprendo così all'industrializzazione del settore biotecnologico, precedentemente confinato nei laboratori di ricerca, ma soprattutto rivoluzionando il processo di drug discovery e lo sviluppo di nuove terapie non invasive.

L insulina e l ormone della crescita umani sono stati i primi prodotti farmaceutici ottenuti con l uso della tecnologia del DNA ricombinante. Prima del 1982, le principali fonti di insulina erano i tessuti di suini e bovini prelevati nelle macellerie.

Vaccini Grazie alla tecnologia del DNA i ricercatori sono in grado si sintetizzare anche nuovi vaccini (epatite B, influenza ). Un vaccino è una variante o un derivato innocuo di un agente patogeno (di solito un batterio o un virus) ed è utilizzato per prevenire una malattia infettiva.

Ricerca Biologica, Diagnosi e cura delle malattie In campo medico la tecnologia del DNA ricombinante è sempre più usata per comprendere i processi biochimici e cellulari della vita. Queste nuove conoscenze permettono di diagnosticare e curare le malattie.

QUALI SONO I RISCHI DELLE BIOTECNOLOGIE Sono annoverati fra i possibili rischi delle biotecnologie: allergie negli adulti e nei bambini mais geneticamente modificato provoca resistenza nei confronti di sostanze analoghe alla penicillina resistenza ai pesticidi delle piante coltivate contaminazione di altri organismi o apparizione di nuovi virus, ibridazioni incontrollate in natura perdita di diversità di specie e di habitat aumento dell'inquinamento genetico cambiamenti delle condizioni socioeconomiche dovute all'uso delle tecnologie del DNA ricombinante

Le malattie genetiche. Dalle malattie monogeniche ai fenotipi complessi. Metodi di Analisi degli acidi nucleici estrazione di DNA RNA sonde molecolari e ibridazione PCR, RT-PCR, Real Time PCR disegno di primers per PCR utilizzando software disponibili online. Metodi per l identificazione di mutazioni geniche Analisi specifica di mutazioni note Ricerca aspecifica di mutazioni Metodi High Throughput per l analisi del Genoma, del Trascrittoma, del Proteoma, dell Interattoma.

Testi Fonti bibliografiche Strachan e Read Genetica umana molecolare Utet Lavori dalla letteratura scientifica (NCBI PubMed)

La scoperta della doppia elica mezzo secolo fa ha coinvolto la pratica medica con lentezza, ma sono probabili trasformazioni significative nei prossimi 50 anni. Bisogna cambiare la pratica medica e la formazione dei medici per poter realizzare i potenziali benefici Bell, Nature 421: 414, 2003 Tratta da lezioni di genetica Prof. PF Pignatti

Human Genome Project GCGGCGGCGGGCGGGTACTGGCTTCTGGGGCCAGGGGCCAGGGGCGGTGGGCGCCGGGACCGCGGAGCTGAGGA GCGGGGCCCGGCCAGGGCTGGAGACTTTGCGCCCGGGGGCACCGGGGCTGCGCGCGGTCGCACACATCCACCGGC GCGGCTTCCCTCGGCGGCCCGGGCTCCGCTCATCCTGCGGCGGGCGGCGCCGCTCAGGGGCGGGAAGAGGAGGCG GTAGACGCGACCACAGAAGATGTCGGGCCAAACGCTCACGGATCGGATCGCCGCCGCTCAGTACAGCGTTACAGGCT CTGCTGTAGCAAGAGCGGTCTGCAAAGCCACTACTCATGAAGTAATGGGCCCCAAGAAAAAGCACCTGGACTATTTGAT CCAGGCTACCAACGAGACCAATGTTAATATTCCTCAGATGGCCGACACTCTCTTTGAGCGGGCAACAAACAGTAGCTGG GTGGTTGTGTTTAAGGCTTTAGTGACAACACATCATCTCATGGTGCATGGAAATGAGAGATTTATTCAATATTTGGCTTC TAGAAATACACTATTCAATCTCAGCAATTTTTTGGACAAAAGTGGATCCCATGGTTATGATATGTCTACCTTCATAAGGCG CTATAGTAGATATTTGAATGAAAAGGCTTTTTCTTACAGACAGATGGCCTTTGATTTTGCCAGGGTGAAGAAAGGGGCC GATGGTGTAATGAGGACAATGGCTCCCGAAAAGCTGCTAAAGAGTATGCCAATACTACAGGGACAAATTGATGCACTGC TTGAATTTGATGTGCATCCAAATGAACTAACAAATGGTGTCATAAATGCAGCATTTATGCTTCTTTTCAAAGATCTTATCA AACTTTTTGCTTGCTACAATGATGGTGTTATTAACTTACTCGAAAAGTTTTTTGAAATGAAGAAAGGACAATGTAAAGATG CTCTAGAAATTTACAAACGATTTCTAACTAGAATGACACGAGTGTCTGAATTTCTCAAGGTTGCAGAGCAAGTTGGTATT GATAAAGGTGACATTCCTGACCTCACACAGGCTCCCAGCAGTCTTATGGAGACGCTTGAACAGCATCTAAATACATTAG AAGGAAAGAAACCTGGAAACAATGAAGGATCTGGTGCTCCCTCTCCATTAAGTAAGTCTTCTCCAGCCACAACTGTTAC GTCTCCTAATTCTACACCAGCTAAAACTATTGACACATCCCCACCGGTTGATTTATTTGCAACTGCATCTGCGGCTGTCC 15 February 2001 CAGTCAGCACTTCTAAACCATCTAGTGATCTCCTGGACCTCCAGCCAGACTTTTCCTCTGGAGGGGCAGCAGCAGCCG CAGCACCAGCACCACCACCACCTGCTGGAGGAGCCACTGCATGGGGAGACCTTTTGGGAGAGGATTCTTTGGCTGCA CTTTCCTCTGTTCCCTCTGAAGCACAGATTTCAGATCCATTTGCACCAGAACCTACCCCTCCTACTACAACTGCTGAAAT TGCAACCACTACTGCTGCCACCGCCGCTGCCACCACCACTACCATTCATCTCTTGCCAGCTTAGTAGGCAATCTTGGAA TTTCTGGTACCACAACAAAAAAGGGAGATCTTCAGTGGAATGCTGGAGAGAAAAAGTTGACTGGTGGAGCCAACTGGC AGCCTAAAGTAGCTCCAGCAACCTGGTCAGCAGGCGTTCCACCAAGTGCACCTTTGCAAGGAGCTGTACCTCCAACCA GTTCAGTTCCTCCTGTTGCCGGGGCCCCATCGGTTGGACAACCTGGAGCAGGATTTGGAATGCCTCCTGCTGGGACAG GCATGCCCATGATGCCTCAGCAGCCGGTCATGTTTGCACAGCCCATGATGAGGCCCCCCTTTGGAGCTGCCGCTGTAC CTGGCACGCAGCTTTCTCCAAGCCCTACACCTGCCAGTCAGAGTCCCAAGAAACCTCCAGCAAAGGACCCATTAGCGG ATCTTAACATCAAGGATTTCTTGTAAACAATTTAAGCTGCAATATTTGTGACTGAATAGGAAAATAAATGAGTTTGGAGAC TTCAAATAAGATTGATGCTGAGTTTCAAAGGGAGCCACCAGTACCAAACCCAATACTTACTCATAACTTCTCTTCCAAAAT GTGTAACACAGCCGTGAAAGTGAACATTAGGAATATGTACTACCTTAGCTGTTATCCCTACTCTTGAAATTGTAGTGTAT TTGGATTATTTGTGTATTGTACGATGTAAACAATGAATGGATGTTACTGATGCCGTTAGTGCTTTTTTGGACTTCACCTGA GGACAGATGATGCAGCTGTTGTGTGGCGAGCTATTTGGAAAGACGTCTGTGTTTTTGAAGGTTTCAATGTACATATAAC TTTTGAACAAACCCCAAACTCTTCCCATAAATTATCTTTTCTTCTGTATCTCTGTTACAAGCGTAGTGTGATAATACCAGA TAATAAGGAAAACACTCATAAATATACAAAACTTTTTCAGTGTGGAGTACATTTTTCCAATCACAGGAACTTCAACTGTTG TGAGAAATGTTTATTTTTGTGGCACTGTATATGTTAAGAAATTTTATTTTAAAAAATATAAAGGTTAACGTCCATAATAAAT ACTTCTCTTTGAAGCTACCTTATCAAGAACGAAAAATCGTATGGGAAGAATCCCCTATTTATCACTGCTATATTAAAATAT ATATATTTTAATTATATTTGACAGGTTTTGCATCTAAATTGACCTATTTATTCATTCTTGATTAAATGCACTGAAAAGTAAAA TTTAAAAGTGGTTGTATCTGAATTTACTGTGGGGATAACATACACTGTAATGGGGAAAAATTACCTAAAACCAATTTCAAA ATGGCTTTCTTTGTATTTCAGTTTAAAAACCCAGTGCATGTACGCCCTCTGAGATGCAATAAACACCTTGAACAAAG

Studio delle malattie genetiche Dal Fenotipo al Genotipo Dal Genotipo al Fenotipo

Year Disease MIM n Location Gene Chromosome abnormality 1986 Duchenne muscular dystrophy 310200 Xp21.3 DMD (a) del(x)(p21.3) (b) t(x;21)(p21.3:p13) Retinoblastoma 180200 13q14 RB del(13)(q13.1q14.5) 1989 Cystic fibrosis 219700 7q31 CFTR None 1990 Neurofibromatosis 1 162200 17q11.2 NF1 Balanced translocations t(1;17)(p34.3:q11.2) t(17;22)(q11.2:q11.2) Wilms' tumor 194070 11p13 WT1 del(11)(p14p13) 1991 Aniridia 106210 11p13 PAX6 t(4;11)(q22;p13) del(11)(p13) Familial polyposis coli 175100 5q21 APC del(5)(q15q22) Fragile-X syndrome 309550 Xq27.3 FMR1 FRAXA fragile site Myotonic dystrophy 160900 19q13.3 DMPK None 1993 Huntington's disease 143100 4p16 HD None Tuberous sclerosis 2 191092 16p13 TSC2 Microdeletions in candidate region von Hippel-Lindau disease 193300 3p25 VHL Microdeletions in candidate region 1994 Achondroplasia 100800 4p16 FGFR3 None Early-onset breast/ovarian 113705 17q21 BRCA1 None cancer Polycystic kidney disease 173900 16p13.3 PKD1 t(16;22) (p13.3;q11.21) 601313 1995 Spinal muscular atrophy 253300 5q13 SMN1 None 600354

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/omim Number of Entries in OMIM (Updated 16 March 2012) : Prefix Autosomal X Linked Y Linked Mitochondrial Totals * Gene description 13,118 641 48 35 13,842 + Gene and phenotype, combined 148 5 0 2 155 # Phenotype description, molecular basis known 3,149 260 4 28 3,441 % Phenotype description or locus, molecular basis unknown 1,638 137 5 0 1,780 Other, mainly phenotypes with suspected mendelian basis 1,787 127 2 0 1,916 Totals 19,840 1,170 59 65 21,134

http://genome.ucsc.edu/encode/ The Encyclopedia of DNA Elements (ENCODE) Consortium is an international collaboration of research groups funded by the National Human Genome Research Institute (NHGRI). The goal of ENCODE is to build a comprehensive parts list of functional elements in the human genome, including elements that act at the protein and RNA levels, and regulatory elements that control cells and circumstances in which a gene is active.

Dogma centrale della Biologia DNA RNA PROTEINE

Regolazione dell espressione genica

Fenotipo dell individuo

Fenotipo della cellula I differenti tipi cellulari di un organismo multicellulare nonostante abbiano lo stesso genoma differiscono nettamente sia nella struttura che nella funzione

Il fenotipo cellulare è determinato fondamentalmente dalle differenti proteine presenti in quel determinato tipo cellulare

Fenotipo della cellula Proteine costitutive Indispensabili per la sopravvivenza La loro concentrazione deve rimanere costante Proteine adattative Cambiamenti delle condizioni ambientali Produrre risposte metaboliche a specifici segnali Proteine del differenziamento Assunsione ed espressione permanente di nuove funzioni specifiche

Geni housekeeping Sempre ugualmente espressi in tutti i tipi cellulari Geni la cui espressione è regolata - Varia nei differenti tipi cellulari o in diversi momenti del ciclo cellulare

Il fenotipo cellulare è determinato fondamentalmente dalle differenti proteine presenti in quel determinato tipo cellulare e quindi dall espressione differenziale del genoma

Studio delle malattie genetiche Ad eredità mendeliana Talassemia, falcemia, fibrosi cistica Malattie genetiche Fenotipi complessi Neoplasie, malattie degenerative

Oltre alle classiche malattie genetiche, la risposta a stress ambientali, a virus, a tossine dipendono dal genoma individuale. Variazioni della sequenza del genoma quindi causano o contribuiscono all insorgenza di malattie.

Variazioni del genoma causano o contribuiscono all insorgenza di malattia Malattie genetiche Differente predisposizione a determinate patologie Differente risposta a specifiche terapie Differente risposta a stress ambientali, a virus, a tossine

Differente predisposizione a determinate patologie

Differente risposta a specifiche terapie Tratta da lezioni di genetica Prof. PF Pignatti

Differente risposta a specifiche terapie