FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà



Documenti analoghi
COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

FONDATA NEL 1988 COMUNITÀ DI INTERESSI SVIZZERA PER LA FENILCHETONURIA E ALTRE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE SWISSPKU

Che cosa si intende per screening metabolico neonatale? Perché si effettua?

CHE COSA SONO LE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE? Le proteine sono parte integrante dei nostri alimenti naturali.

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE

CAMPUS DI EMATOLOGIA FRANCO E PIERA CUTINO Il sogno di ieri, la realtà di oggi

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Un proge)o sostenuto da

Le analisi prenatali

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

IL VOSTRO BAMBINO E LO SCREENING NEONATALE. Guida per i genitori

La classificazione delle proteine

35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

FONTE :

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

ASSENTE ASSENTE ESAME DI GENETICA MEDICA 18 GIUGNO De Nisi Giada. Losito Alessandro. De Carolis Mascia. Galeotti Daniele. Iossa Francesca Maria

A cosa serve lo iodio?

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

38 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

IPERFENILALANINEMIA MALIGNA: l'esperienza dell'unità Operativa Complessa di Malattie Metaboliche Ereditarie di Padova

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, BERNINI, Mariarosaria ROSSI, MANDELLI e MARIN

L EMOFILIA. Che cos è

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

Progetto Osservatorio Malattie rare

Sano o malato? Malattie genetiche da espansione di triplette o delezioni di DNA

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL'ANMI Onlus

A distanza di un anno :

LE RICERCHE PIU PROMETTENTI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

La dieta nel diabete

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD)

Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia

7.5 Acqua e sali minerali

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

TEST DI SCREENING NEONATALE NON INVASIVO: RILEVA LA PRESENZA DI MUTAZIONI CORRELATE A OLTRE 200 PATOLOGIE, E AL METABOLISMO DI PIÙ DI 30 FARMACI

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno

La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci. Dr Mauro Bruno Gastro-Epatologia A.S.O. San Giovanni Battista Torino

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

RASSEGNA STAMPA

La malattia di Wilson spiegata ai bambini

L ipercolesterolemia familiare

Gli agrumi coltivati in Italia, soprattutto in Sicilia e Calabria sono: arance, mandarini, mandaranci, limoni, pompelmi, cedri

norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi

Omocistinuria classica. Guida per i genitori, i pazienti e le famiglie

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote?

CORSO La relazione e la comunicazione con il paziente talassemico

The History of a family in family trees

galattosemia Carenza dell enzima che permette la metabolizzazione del galattosio (che insieme al glucosio costituiscono il

Cosa è la storia familiare?

Charvensod 12/02/2001

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Difetto dell Antagonista Recettoriale dell il-1 (DIRA)

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

tutta la cittadinanza è invitata a partecipare

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

Difetti della metilazione. Guida per i genitori, i pazienti e le famiglie

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

ESERCIZI DI GENETICA - 2

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

Vitamine: aspetti generali

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Il caso Costa e Pavan

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

L ereditarietà dei caratteri. La genetica

UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE

TEST GENETICI: DEFINIZIONE

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana Ospedali Galliera - Genova

La nuova biologia.blu

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg


Transcript:

FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9

Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza che si chiama fenilalanina, un costituente delle proteine del cibo. I cibi a più alto contenuto proteico, come ad esempio la carne, le uova, i legumi, contengono una maggior quantità di fenilalanina rispetto ad altri a minor contenuto proteico, quali, ad esempio, le verdure o la frutta. Come è certamente a tutti ben noto, nello stomaco e, successivamente, nella prima parte dell intestino avviene la digestione del cibo ingerito. I prodotti della digestione vanno poi incontro, ciascuno, al proprio destino metabolico, a seconda delle necessità dell organismo. Il destino metabolico della fenilalanina, proveniente dalla digestione delle proteine ingerite con il cibo, è quello di essere trasformata, o come si dice in termini tecnici, metabolizzata in un altro composto: la tirosina. Da questa, a sua volta, si origineranno altri prodotti chimici di fondamentale importanza per il buon funzionamento dell organismo. La trasformazione della fenilalanina in tirosina avviene, nell uomo, esclusivamente nel fegato. Affinché ciò possa avvenire è indispensabile l azione di un enzima, 11

cioè di un «catalizzatore», che ha la funzione specifica di modificare la struttura chimica della fenilalanina in modo tale da farla diventare tirosina. Avere la fenilchetonuria significa essere nati senza l enzima preposto ad operare la trasformazione della fenilalanina in tirosina. Ne consegue un blocco metabolico, con accumulo della fenilalanina che raggiunge, nel sangue, concentrazioni elevatissime. La fenilalanina in eccesso nel sangue diventa altamente tossica per il cervello. Essa infatti interferisce con il normale sviluppo del sistema nervoso. E ancora, la fenilalanina in eccesso dà origine ad alcuni composti chimici anch essi altamente tossici per il sistema nervoso: sono i fenilchetoni, che vengono poi eliminati con le urine, conferendo ad esse un odore pungente. La scoperta dei fenilchetoni riscontrati nelle urine di due fratelli affetti da ritardo mentale, ha permesso, nel 1934, ad un pediatra norvegese, di descrivere per primo la malattia, che venne per tale motivo chiamata fenilchetonuria (presenza di fenilchetoni nelle urine). Il bambino con fenilchetonuria, se non viene diagnosticato e curato in tempo, e cioè entro il primo mese di vita, svilupperà un ritardo mentale grave ed irreversibile dovuto al danno determinato dalla fenilalanina in eccesso e dai fenilchetoni. Egli infatti avrà un blocco nello sviluppo delle normali funzioni cerebrali, con conseguente ritardo psichico, un linguaggio caratterizzato da emissione di suoni e urla, privi di significato, possibilità di sviluppare epilessia, aggressività o, in taluni casi, autismo. 12

I mezzi che abbiamo a disposizione per evitare che ciò accada sono rappresentati, oggi, dallo «screening neonatale», che permette l individuazione dei neonati affetti da fenilchetonuria già nei primi giorni di vita, e dalla terapia dietetica a ridotto apporto alimentare di fenilalanina, grazie alla quale è possibile mantenere nel sangue del bambino un tasso di fenilalanina non tossico per lo sviluppo del sistema nervoso. È sufficiente iniziare la terapia dietetica entro il primo mese di vita per evitare l evoluzione clinica altrimenti sfavorevole della malattia. La dieta ha lo scopo di far abbassare e mantenere la fenilalanina a livelli ritenuti sicuramente non tossici per l organismo del bambino con fenilchetonuria. È dunque grazie allo screening neonatale e al conseguente tempestivo trattamento dietetico che la famiglia avrà la gioia di veder crescere il proprio bambino sano, in grado di correre, giocare, apprendere, crescere ed avere una vita normale. 13

Perché nasce un bambino con la fenilchetonuria? La fenilchetonuria è una malattia ereditaria. La sua incidenza è di 1:10.000 neonati. Affinché possa nascere un bambino con la fenilchetonuria entrambi i genitori devono essere, necessariamente, portatori sani della malattia. Essere portatore sano significa avere e dunque portare nel proprio patrimonio genetico, e precisamente in un determinato punto del proprio DNA, una anomalia, cioè una mutazione genetica. Tale mutazione, nella condizione di portatore sano, non determina alcun sintomo perché presente solo su una delle due eliche che costituiscono il DNA e dunque, si suole dire, in singola dose. Quando invece la mutazione è presente in entrambe le eliche del DNA, dunque in doppia dose, si è nella condizioni di malato e si manifestano quindi i segni clinici della malattia. La conseguenza della presenza della doppia dose di mutazione genetica è la produzione, da parte del DNA mutato, di un enzima malato, non idoneo a svolgere la sua normale funzione, che nel caso della fenilchetonuria, ricordiamo, è quella di trasformare la fenilalanina in tirosina. A seconda della gravità della mutazione del DNA si avrà la produzione di un enzima la cui funzio- 15

nalità è più o meno gravemente compromessa. Ciò determina diverse forme cliniche di fenilchetonuria come la fenilchetonuria classica, nella quale l enzima è quasi del tutto inattivo, oppure le varianti moderate o lievi, nelle quali vi è una maggiore attività enzimatica. Allo stato attuale sono descritte oltre 600 mutazioni genetiche, classificate in severe, moderate e lievi, responsabili delle diverse forme cliniche di fenilchetonuria. Riassumendo, affinché possa nascere un figlio affetto dalla fenilchetonuria bisogna che esso erediti la mutazione di cui è portatore il padre e la mutazione di cui è portatrice la madre. E ancora, seguendo le leggi della genetica, due genitori portatori sani di fenilchetonuria avranno, ad ogni gravidanza, una probabilità pari al 25% di avere figli affetti dalla fenilchetonuria, una probabilità pari al 50% di avere figli portatori sani, e una probabilità del 25% di avere figli sani non portatori. 16

Tutti, potenzialmente, potremmo essere portatori sani, dunque asintomatici, di malattie genetiche. Per la maggior parte di esse non esiste un test che possa evidenziare con certezza tale condizione. Esistono talune malattie, come ad esempio l anemia mediterranea o talassemia, molto frequente nel nostro territorio, per le quali è possibile identificare i portatori sani poiché essi, nel sangue, presentano una caratteristica emoglobina ben evidenziabile con un semplice test ematologico. Per tale motivo lo screening per la talassemia è stato incluso tra quelli consigliati alla coppia nel periodo pre-concezionale, allo scopo di prevenire la nascita di un bambino affetto da tale patologia. Viceversa, non esiste alcun test che possa mettere in evidenza la condizione di portatore sano di fenilchetonuria, che viene dunque accertata solo dopo la nascita del bambino affetto da tale patologia. È possibile effettuare la diagnosi prenatale della fenilchetonuria? La diagnosi prenatale della fenilchetonuria è possibile solo nelle gravidanze a rischio cioè per le coppie che hanno già avuto uno o più figli fenilchetonurici e nei quali sono già state identificate le mutazioni genetiche cha hanno determinato la malattia in quella famiglia. 17