IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009



Documenti analoghi
Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT): organizzazione e funzioni. Dott.ssa Stefania Vaglio

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano

cognome nome DICHIARA (indicare la corretta denominazione)

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEL SISTEMA TRASFUSIONALE

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA TRASFUSIONALI DELLA REGIONE DEL VENETO Consultazione plenaria del Sistema Sangue Roma, 17 maggio 2017

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI

Bollettino Ufficiale n. 29/I-II del 22/07/2014 / Amtsblatt Nr. 29/I-II vom 22/07/

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967

IO-TR-010 Determinazione Manuale degli antigeni AB0 fenotipo Rh antigene Kell

U.O.C.Medicina Immunotrasfusionale. Carta dei servizi. Rev.1 del 10/05/13. N.pagg.11. Allegati : n.3

UNITA OPERATIVA CENTRO TRASFUSIONALE

La gestione dell Urgenza- Emergenza nei Servizi Trasfusionali alla luce della nuova organizzazione

CONVENZIONE. ai sensi dell'accordo Stato-Regioni TRA

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA

Progetti nazionali per il miglioramento del Sistema trasfusionale: stato dell arte. Dott.ssa Deanna Calteri Dott.ssa Samantha Profili

L inserimento del Dirigente Medico e Sanitario Neo-Assunto o Neo-Inserito


FORMATO EUROPEO PER IL

!! "#$#% &"& ''' ! "#!$ % Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

L attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 2 - Venerdì 11 gennaio 2013

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC

LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016

CARTA DEI SERVIZI. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, Ragusa Direttore Dott.

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

Rev. N 6 del 16/03/2018 pag 1 di 6

30 settembre 5 ottobre Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità

Esperienza Emilia - Romagna

Produzione emocomponenti e tracciabilità

GUIDA DEI SERVIZI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE (S.I.M.T.) A.S.L. NAPOLI 3 SUD OO.RR. AREA STABIESE

Serelina Coluzzi UOS Immunoematologia Speciale UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Policlinico Umbeerto I-Sapienza Università di Roma

N. 84 DEL 6 FEBBRAIO 2017

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE MEDICINA TRASFUSIONALE AREA NORD CALABRIA PREMESSA

PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA. Il giorno 11 del mese di dicembre dell anno 2017 in Piazza Armerina, presso la sede dell'avis.

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

CORRELAZIONE REQUISITI ISO 9001: : contesto dell'organizzazione 4.2 Sistema di gestione per la qualità

Istruzione Operativa

Curriculum Vitae di ANDREA LOVISI

Linee guida per il funzionamento del Dipartimento Interaziendale di Medicina Trasfusionale: regolamento. Art. 1 Istituzione

A) DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO

ARSS Agenzia Regionale Socio Sanitaria

L accreditamento dei Centri Trasfusionali del Friuli Venezia Giulia

Autorizzazione e accreditamento delle Strutture Trasfusionali e delle Unità di Raccolta.

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO

Vista la sottoscrizione dell atto da parte del Direttore del Dipartimento Risorse Umane;

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

6. Popolazione complessiva

Corso di formazione. I requisiti specifici per l Autorizzazione e l Accreditamento dei ST e delle UdR del sangue e degli emocomponenti

L esperienza EQA in Immunoematologia del DIMT di Venezia

APPROPRIATEZZA D USO DEI MEDICINALI E CONTENIMENTO DELL ERRORE DI TERAPIA. 4 giugno Polo Formativo Officine H Ivrea (TO)

Finanziamenti del Sistema Trasfusionale e stato dell arte dei progetti nazionali

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Pavia. Titolo di studio

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

SERVIZI TRASFUSIONALI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI SPECIFICI

TRA. E la struttura Centro Zen Fisioterapia e Medicina dello Sport di Firenze PREMESSO CHE

INFORMAZIONI PERSONALI RAGONE KATIA L AQUILA, 15/02/1984. ESPERIENZA LAVORATIVA

Qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti.

Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) Decreto 02 Novembre 2015

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Telefono aziendale Sesso Femmina Data di Nascita 28/01/1956 Nazione ITALIA

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI

Le Unità di Raccolta Associative verso l accreditamento. Lo stato dell arte.

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

S.S.D. MEDICINA TRASFUSIONALE

GU n. 292 del

Il contesto normativo italiano in tema di malattie trasmissibili e le finalità progettuali

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 524 DEL 5 LUGLIO 2017

L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia

L'accreditamento istituzionale del sistema trasfusionale un esperienza che unisce l Italia

U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

PLASMA DI GRADO FARMACEUTICO PLASMASAFE. Il processo di preparazione e d invio all industria

DELLA REGIONE PUGLIA

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE

Dipartimento di Area Vasta di Medicina Trasfusionale di Udine RECEPIMENTO DELLO STANDARD JACIE NEL LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE il punto di vista del

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

Finalità del progetto

Impostazione e gestione di un master in medicina trasfusionale

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: ARTICOLO 1 (Oggetto)

CONVENZIONE CON LE CLINICHE GAVAZZENI S.P.A. DI BERGAMO PER LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI PER USO TOPICO

Transcript:

Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI E DEI DATI, GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 15.00-16.00 ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE POLITICHE E OBIETTIVI ORGANIZZAZIONE GESTIONE DEI DOCUMENTI E DEI DATI GESTIONE DEI DOCUMENTI PRESCRITTIVI GESTIONE DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE MANTENIMENTO, SVILUPPO E VERIFICA DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE SICUREZZA DEGLI OPERATORI M.G. BATZELLA SESSIONE B GESTIONE DELLE TECNOLOGIE E DEI MATERIALI IMPIEGATI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO 16.00-17.00 GESTIONE DELLE TECNOLOGIE GESTIONE DEI SISTEMI, DELLE APPARECCHIATURE E DEGLI STRUMENTI IMPIEGATI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE IMPIEGATE PER LA CONSERVAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATICO RICONDIZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI GESTIONE DEI MATERIALI IMPIEGATI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO QUALIFICAZIONE CONTROLLO E CONSERVAZIONE DEI MATERIALI IMPIEGATI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO I. SCHIRRU SESSIONE C GESTIONE DEI PROCESSI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO E MONITORAGGIO, ANALISI E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA 17.00-18.00 GESTIONE DEI PROCESSI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO PIANIFICAZIONE DEI PROCESSI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO CONTROLLO DELLA QUALITA DEI PROCESSI, DEI PRODOTTI E DEL SERVIZIO E GESTIONE DELLE NON CONFORMITA CONSERVAZIONE DEL SANGUE ED EMOCOMPONENTI IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITA GESTIONE DELLE EMERGENZE ORGANIZZATIVE E TECNOLOGICHE M. CANAVERO

MONITORAGGIO, ANALISI E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA MONITORAGGIO DELLA QUALITA AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE SESSIONE D PARTECIPAZIONE AD INIZIATIVE SOCIETARIE DI RICERCA E SVILUPPO; COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE SANITARIO 18.00-19.00 PARTECIPAZIONE AD INIZIATIVE SOCIETARIE DI RICERCA E SVILUPPO ATTIVITA SOCIETARIE DI RICERCA E SVILUPPO COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE SANITARIO I. ATZENI Dott.ri M.G. Batzella, I. Schirru, M, Canavero, I. Atzeni. Sig.ra Anna Maria Dessì Il corso si articola in quattro sessioni di un ora.

DIPARTIMENTALIZZAZIONE E CENTRALITÀ DELL UTENTE. 26 Maggio 2009 SESSIONE A 14.30-18.30 F. RONCHI Relatore Dott. F. Ronchi Sig. E. Lai Il corso si sviluppa in singola sessione

RISK MANAGEMENT (GESTIONE DEL RISCHIO). 9 Giugno 2009 SESSIONE A 15.00-19.00 I. SCHIRRU Relatore Dott. I. SCHIRRU Sig.ra G. Porru Il corso si sviluppa in singola sessione

RACCOLTA SANGUE ED EMOCOMPONENTI 23 Giugno 2009 SESSIONE A PROGRAMMAZIONE DELLA RACCOLTA SANGUE, GESTIONE DONATORI, GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E INDICATORI DI CONTROLLO 15.00-16.00 PROGRAMMAZIONE DELLA RACCOLTA SANGUE ED EMOCOMPONENTI GESTIONE DONATORI DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI SENSIBILIZZAZIONE, INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI GESTIONE DEL DONATORE NON IDONEO GESTIONE DELLE RISORSE UMANE MANTENIMENTO, SVILUPPO E VERIFICA DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE SICUREZZA DEGLI OPERATORI M. CANAVERO SESSIONE B RACCOLTA SANGUE, ASSISTENZA AL DONATORE, ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI SUL DONATORE, GESTIONE DATI, REGOLAMENTAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LE UNITA DI RACCOLTA 16.00-17.00 RACCOLTA SANGUE INTERO E AFERESI PRODUTTIVA PREPARAZIONE E CONTROLLO DI MATERIALI E STRUMENTI PER LA RACCOLTA DI SANGUE INTERO PREPARAZIONE E CONTROLLO DI MATERIALI E STRUMENTI PER AFERESI PRODUTTIVA EFFETTUAZIONE DELLA RACCOLTA DI SANGUE INTERO E AFERESI PRODUTTIVA ASSISTENZA AL DONATORE NELLE PROCEDURE DI RACCOLTA DEL SANGUE INTERO E DI AFERESI PRODUTTIVA ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI EFFETTUATI IN OCCASIONE DELLA DONAZIONE E DI CONTROLLI PERIODICI ED OCCASIONALI GESTIONE DATI DONATORI REGOLAMENTAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LE UNITA DI RACCOLTA G. PORRU Dott.ssa M. Canavero e Sig.ra Gabriela Porru

Sig.ra Marinella Musiu Il corso si articola in due sessioni di un ora. La sessione B avrà connotazione pratica PRODUZIONE, QUALIFICAZIONE E VALIDAZIONE BIOLOGICA EMOCOMPONENTI 15 Settembre 2009 SESSIONE A IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITA DELLE UNITA DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI, CONTROLLO DI QUALITA DEGLI EMOCOMPONENTI, QUALIFICAZIONE E VALIDAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI ALLOGENICI. 15.00-18.00 IDENTIFICAZIONE E RINTRACCIABILITA DELLE UNITA DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI CONTROLLO DI QUALITA DEGLI EMOCOMPONENTI QUALIFICAZIONE E VALIDAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOM PONENTI ALLOGENICI. I. ATZENI SESSIONE B PRODUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI DA SANGUE INTERO E DA AFERESI, CONGELAMENTO E SCONGELAMENTO DI EMAZIE E PIASTRINE PER USO TRASFUSIONALE, PRODUZIONE EMOCOMPONENTI PER USO NON TRASFUSIONALE. 18.00-19.00 PRODUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI DA SANGUE INTERO E DA AFERESI PRODUZIONE EMOCOMPONENTI DI 1 LIVELLO PRODUZIONE EMOCOMPONENTI DI 2 LIVELLO CONGELAMENTO E SCONGELAMENTO DI EMAZIE E PIASTRINE PER USO TRASFUSIONALE PRODUZIONE EMOCOMPONENTI PER USO NON TRASFUSIONALE L. SPANU Dott.ssa Isabella Atzeni e Sig.ra Laura Spanu Sig.ra Anna Maria Dessì Il corso si articola in due sessioni di un ora. La sessione B avrà connotazione pratica

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI 29 Settembre 2009 SESSIONE A INFORMAZIONE AGLI UTENTI, ACCETTAZIONE RICHIESTE TRASFUSIONALI. 15.00-16.00 INFORMAZIONE AGLI UTENTI ACCETTAZIONE RICHIESTE TRASFUSIONALI R. CORVEDDU SESSIONE B VALUTAZIONE APPROPRIATEZZA RICHIESTE TRASFUSIONALI, CONSULENZA SPECIALISTICA, SELEZIONE ED ASSEGNAZIONE EMOCOMPONENTI 16.00-17.00 VALUTAZIONE APPROPRIATEZZA RICHIESTE TRASFUSIONALI E CONSULENZA SPECIALISTICA SELEZIONE ED ASSEGNAZIONE EMOCOMPONENTI M. CANAVERO SESSIONE C CONSEGNA EMOCOMPONENTI ED EMOVIGILANZA. 17.00-18.00 CONSEGNA EMOCOMPONENTI EMOVIGILANZA I. SCHIRRU SESSIONE D GESTIONE SCORTE EMOCOMPONENTI, DISTRIBUZIONE E. 18.00-19.00 GESTIONE SCORTE EMOCOMPONENTI DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI COMPENSAZIONE EMOCOMPONENTI CESSIONE PLASMA AD AZIENDE FARMACEUTICHE L. SPANU Dott.ri M. Canavero, I. Schirru, Sig.ri Laura Spanu e Roberto Corveddu Sig. Efisio Lai Il corso si articola in quattro sessioni di un ora. La sessione B avrà connotazione pratica

ATTIVITÀ DIAGNOSTICHE DI LABORATORIO NELL U.O. IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE. 13 Ottobre 2009 SESSIONE A REPERTORIO PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE DI LABORATORIO, CRITERI GENERALI RELATIVI ALLA GESTIONE DELLE ATTIVITA DIAGNOSTICHE DI LABORATORIO E STANDARD SPECIFICI RELATIVI AI TEST DI IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA. 15.00-16.00 REPERTORIO PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE DI LABORATORIO ED INFORMAZIONE AGLI UTENTI CRITERI GENERALI RELATIVI ALLA GESTIONE DELLE ATTIVITA DIAGNOSTICHE DI LABORATORIO CONVALIDA DEI PROCESSI ANALITICI GESTIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE ALLA FASE PRE- ANALITICA GESTIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE ALLA FASE ANALITICA GESTIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE ALLA FASE POST- ANALITICA VALUTAZIONE ESTERNA DI QUALITA AFFIDAMENTO DI ATTIVITA DIAGNOSTICHE DI LABORATORIO AD ALTRE STRUTTURE STANDARD SPECIFICI RELATIVI AI TEST DI IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA GESTIONE DEI TEST DI IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA DETERMINAZIONE DEL GRUPPO ABO E TIPO RhD: DONATORI DETERMINAZIONE DEL GRUPPO ABO E TIPO RhD: PAZIENTI RICERCA ANTICORPI IRREGOLARI ANTI-ERITROCITARI E PROVA DI COMPATIBILITA MAGGIORE IDENTIFICAZIONE ANTICORPI IRREGOLARI ANTI- ERITROCITARI INDAGINI IMMUNOEMATOLOGICHE PER LO STUDIO DELLA MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO STUDIO DELLE MALATTIE EMOLITICHE AUTOIMMUNI R. CORVEDDU SESSIONE B STANDARD SPECIFICI RELATIVI AI TEST MICROBIOLOGICI DI QUALIFICAZIONE DEGLI EMOCOMPONENTI ALLOGENICI E AI TEST DIAGNOSTICI ESTEMPORANEI PRE-DONAZIONE 16.00-17.00 STANDARD SPECIFICI RELATIVI AI TEST MICROBIOLOGICI DI QUALIFICAZIONE DEGLI EMOCOMPONENTI ALLOGENICI STANDARD SPECIFICI RELATIVI AI TEST DIAGNOSTICI ESTEMPORANEI PRE-DONAZIONE Dott.ssa S. Valveri, e Sig. Roberto Corveddu S. VALVERI

Sig.ra Marinella Musiu Il corso si articola in due sessioni di un ora. ATTIVITA CLINICHE DI MEDICINA TRASFUSIONALE 27 Ottobre 2009 SESSIONE A RUOLO DEL CENTRO TRASFUSIONALE NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TALASSEMICO ADULTO 15.00-17.00 INFORMAZIONE AGLI UTENTI CRITERI GENERALI RELATIVI ALLA GESTIONE DELLE ATTIVITA CLINICHE DI MEDICINA TRASFUSIONALE STANDARD SPECIFICI RELATIVI ALLE ATTIVITA CLINICHE DI MEDICINA TRASFUSIONALE M.G. BATZELLA SESSIONE B LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE: DIAGNOSI E TERAPIA 17.00-19.00 REPERTORIO DELLE PRESTAZIONI ED INFORMAZIONE AGLI UTENTI CRITERI GENERALI RELATIVI ALLA GESTIONE DELLE ATTIVITA CLINICHE DI MEDICINA TRASFUSIONALE STANDARD SPECIFICI RELATIVI ALLE ATTIVITA CLINICHE DI MEDICINA TRASFUSIONALE S. VALVERI Dott.sse M.G. Batzella e S. Valveri. Sig. Pierangelo Desogus Il corso si articola in due sessioni di due ore.

L AUTRASFUSIONE 19 Novembre 2009 SESSIONE A INFORMAZIONE AGLI UTENTI, ACCETTAZIONE RICHIESTE TRASFUSIONALI. 15.00-17.00 INFORMAZIONE AGLI UTENTI GESTIONE DI PROGRAMMI DI PREDEPOSITO PER AUTOTRASFUSIONE GESTIONE DI ALTRE ATTIVITA AUTOTRASFUSIONALI M. CANAVERO Dott.ssa M. Canavero Sig. Pierangelo Desogus Il corso si articola in una sessione