IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali



Documenti analoghi
Prof.ssa Elena Cedrola

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Prof.ssa Elena Cedrola

11/11/2015 MARKETING INTERNAZIONALE

18/11/2017 MARKETING INTERNAZIONALE

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Il processo di acquisto del consumatore

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

21/03/2015 MARKETING INTERNAZIONALE

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Principi di Marketing Strategico

Segmentazione e posizionamento

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Segmentazione e posizionamento

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

30/11/2016 MARKETING INTERNAZIONALE

Area Marketing-Prodotto-Mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Prof.ssa Elena Cedrola

SEGMENTAZIONE DEL MERCATO. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1

Segmentazione e posizionamento

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

Corso di MARKETING OPERATIVO. La segmentazione

Il posizionamento sul mercato

Obiettivi conoscitivi

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Principi di Marketing Strategico

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO

Marketing delle imprese vitivinicole

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

La segmentazione del mercato. Cap 3

Cosa intendiamo per Marketing

Il marketing e le relative strategie

Sistemi di Marketing e Ambienti: Segmentazione e Targeting. Andrea Urbinati

Management. Dipartimento di Management

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Strategia di marketing Capitolo 7

Come costruire il piano di marketing

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Guida. Analisi dei settori economici e pianificazione strategica. Sistema impresa. Analisi del settore Analisi della concorrenza.

Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dott. Mario Liguori

ORIGINI DELLA SEGMENTAZIONE (PRINCÌPI ECONOMICI)

Lezione 7 15 marzo 2010

IL PIANO DI COMUNICAZIONE

1.5.3 Il settore Ca. in Europa Il fenomeno pub in UK Il settore Ca. in Italia Progressivo ampliamento delle attiv

Lezione 6 12 marzo 2010

Management. Dipartimento di Management

CREATIVITA, INNOVAZIONE E DESIGN

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 17 del Business plan: SECONDA PARTE. a.a.

Lezione. Economia e Marketing. Marketing Strategico Targeting

Business Model Canvas. lezione # Eva Teruzzi, MA, MSC per LIUC 1

La segmentazione del mercato Capitolo 3

La segmentazione del mercato Capitolo 3

La segmentazione del mercato Capitolo 3

Marketing delle imprese vitivinicole

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Fai spiccare le tue potenzialità CMT-DIGITAL MARKETING MANAGEMENT E DIGITAL TRADE E SALES MANAGEMENT

Introduzione al Marketing. Docente Michele Rosco

Pianificazione e marketing

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Capitolo VI Le strategie competitive

Business Plan I 2013/2014

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi

Introduzione al processo di Marketing Management

Tandem Dalla pubblicità al marketing management Before you can have a share of market, you must have a share of mind

Cosa determina la performance?

Le Strategie Organizzative

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

COMUNICAZIONE D IMPRESA

CORSO DI FONDAMENTI DI MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Profilazione e segmentazione dell'utenza:

Il vantaggio della differenziazione

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

IL PIANO DI MARKETING

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

Dinamismo e paradigma condotta-strutturaperformance. Scarsa correlazione tra fattori settoriali e redditività delle imprese

Economia e gestione delle imprese

Le strategie di impresa. Strumenti di analisi

Il piano di comunicazione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

La strategia di impresa e la strategia di marketing - 2

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Il piano di marketing

Appunti sulla segmentazione dei mercati

Transcript:

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali 1. Identificazione delle basi e segmentazione del mercato 2. Definizione dei profili dei segmenti SEGMENTAZIONE DEL MERCATO 3. Definizione della attrattività di ogni segmento 4. Selezione dei segmenti obiettivo 5. Posizionamento del prodotto per ogni segmento obiettivo 6. Definizione del marketing mix per ogni segmento obiettivo POSIZIONAMENTO DEL PRODOTTO DEFINIZIONE DEI MERCATI OBIETTIVO

DIFFERENTI SEGMENTAZIONI DI UN MERCATO a. Nessuna segmentazione b. Segmentazione completa 1 1 2 2 2 1 3 3 3 A B A B A A B B B 1B 1B 1B 1A 1C 1C 1C 1A 1A c. Segmentazione per classi di reddito d. Segmentazione per classi di età e. Segmentazione per classi di reddito

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO La segmentazione consiste nella suddivisione del mercato in gruppi distinti di acquirenti che potrebbero richiedere prodotti e marketing-mix diversi Segmento =/= nicchia di mercato Segmento: ampia porzione di mercato Nicchia: piccolo segmento

ESEMPI DI SEGMENTAZIONE IN BASE ALLE PREFERENZE ATTRIBUTO B ATTRIBUTO B ATTRIBUTO B ATTRIBUTO A ATTRIBUTO A ATTRIBUTO A a. Preferenze omogenee b. Preferenze diffuse c. Preferenze agglomerate

LE PRINCIPALI VARIABILI DI SEGMENTA- ZIONE DEL MERCATO DI CONSUMO VARIABILI GEOGRAFICHE VARIABILI DEMOGRAFICHE VARIABILI PSICOGRAFICHE VARIABILI DI COMPORTAMENTO

VARIABILI GEOGRAFICHE Aree geografiche (Nazioni - Regioni - Province - Città - Quartieri..) Grandezza di centro (Fino a 5.000 abitanti - Da 5.000 a 20.000 abitanti...) Clima

VARIABILI DEMOGRAFICHE Età Sesso Numero di mebri della famiglia Ciclo di vita della famiglia Reddito Occupazione Istruzione Religione Nazionalità

VARIABILI PSICOGRAFICHE Classe sociale Stile di vita Personalità

VARIABILI COMPORTAMENTALI Occasioni d uso (Regolare, saltuario) Vantaggi ricercati (Qualità, servizio, economia,...) Situazione d uso (Non utilizzatore, ex utilizzatore, potenziale, nuovo, abituale utilizzatore...) Intensità d uso (Utilizzo scarso, medio elevato) Fedeltà alla marca Atteggiamento Stadio di consapevolezza (Non a conoscenza, a conoscenza, informato, interessato, attento, intenzionato ad acquistare)

REQUISITI PER UNA SEGMENTAZIONE EFFICACE MISURABILITA : possibilità di misurare la dimensione e il potere d acquisto del segmento ACCESSIBILITA : possibilità di raggiungere effettivamente e servire il segmento individuato IMPORTANZA: ampiezza e livello di assorbimento del segmento tale da essere profittevole PRATICABILITA : possibilità per l impresa di impostare programmi di marketing efficaci per attrarre e servire i segmenti scelti

LA VALUTAZIONE DEI SEGMENTI DI MERCATO L impresa deve valutare 3 fattori: DIMENSIONE E TASSO DI SVILUPPO DEL SEGMENTO La dimensione è relativa all azienda considerata Il livello del tasso di sviluppo deve essere valutato in funzione della potenzialità di concorrenza e nuovi entranti ATTRATTIVITA DEL SEGMENTO Porter ha individuato 5 forze che determinano l attrattività intrinseca di un mercato o di sue porzioni OBIETTIVI E RISORSE DELL IMPRESA

LE 5 FORZE CHE DETERMINANO L ATTRATTIVITA DEL SEGMENTO FORNITORI (potere contrattuale dei fornitori) POTENZIALI NUOVI ENTRANTI (minaccia di mobilità) AZIENDE CONCORRENTI (rivalità all interno del segmento) PRODOTTI SOSTITUTIVI (minaccia di sostituzione del prodotto) ACQUIRENTI (potere contrattuale degli acquirenti)

LA SELEZIONE DEI SEGMENTI DI MERCATO M1 M2 M3 M1 M2 M3 M1 M2 M3 P1 P1 P1 P2 P2 P2 P3 P3 P3 CONCENTRAZIONE SPECIALIZZAZIONE SU UN SOLO SEGMENTO DI PRODOTTO SPECIALIZZAZIONE DI MERCATO P=PRODOTTO M=MERCATO

LA SELEZIONE DEI SEGMENTI DI MERCATO M1 M2 M3 M1 M2 M3 P1 P1 P2 P2 P3 P3 SPECIALIZZAZIONE COPERTURA SELETTIVA TOTALE P=PRODOTTO M=MERCATO

LE TRE STRATEGIE ALTERNATIVE DI MERCATO Marketing - mix dell impresa Mercato a. Marketing indifferenziato Marketing - mix 1 Marketing - mix 2 Marketing - mix 3 Segmento 1 Segmento 2 Segmento 3 b. Marketing differenziato Marketing - mix dell impresa Segmento 1 Segmento 2 Segmento 3 c. Marketing concentrato

DIFFERENZIAZIONE E LA DIFFERENZIAZIONE POSIZIONAMENTO è la definizione di un insieme di differenze significative in grado di rendere distinguibile per l acquirente l offerta dell impresa rispetto a quelle dei concorrenti IL POSIZIONAMENTO consiste nel definire l offerta dell impresa in modo tale da consentirle di occupare una posizione distinta e apprezzata nella mente dei clienti obiettivo