Introduzione al Marketing. Docente Michele Rosco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al Marketing. Docente Michele Rosco"

Transcript

1 Introduzione al Marketing Docente Michele Rosco

2 Perché il marketing in biblioteca Il Il marketing è la la risposta più efficace in in un contesto che cambia e in in cui le le logiche economiche sono prevalenti Anche Anche se se la la situazione situazione di di un un grande grande centro centro di di catalogazione catalogazione non non è la la stessa stessa di di un un centro centro di di documentazione documentazione privato, privato, i i temi temi del del cambiamento cambiamento e della della centralità centralitàdell utente sono sono obiettivi obiettivi validi validi per per tutti. tutti. Nessuno Nessuno può può sottrarsi sottrarsi al al Marketing. Marketing.

3 Marketing Una definizione Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri creando, offrendo e scambiando prodotti e valore con altri. P. Kotler Il marketing è lo strumento assunto da tutte le organizzazioni per rispondere alla mutevolezza del contesto. Si privilegia la capacità di ascolto e la flessibilità sull operatività interna finalizzata all efficienza pura. Rivoluzione spesso dolorosa ma necessaria.

4 Marketing è Prestare attenzione ai fattori esterni - Concentrarsi sul cliente Se Il marketing è la risposta più efficace in un contesto che cambia e in cui le logiche economiche sono prevalenti. Orientamento al cliente e attenzione al contesto sono obiettivi validi per tutti Prestare attenzione ai fattori esterni che possono influenzare, la capacità di raggiungere i propri obiettivi Concentrarsi sul cliente per comprenderne bisogni, attese, richieste

5 Marketing è Prestare attenzione ai fattori esterni - Concentrarsi sul cliente Marketing Attori e forze del sistema Il sistema di marketing di un organizzazione è costituito dai protagonisti e dalle forze, esterne alla stessa, che ne influenzano la capacità di sviluppare e mantenere positivi rapporti con la clientela obiettivo. Energia (risorse fisiche, tecniche e umane) Ambiente di marketing Organizzazione (trasforma energie) Prodotto

6 Marketing è Prestare attenzione ai fattori esterni - Concentrarsi sul cliente Ambiente di marketing Micro-Ambiente Oltre che dall organizzazione stessa è costituito da quei protagonisti che influenzano direttamente la capacità di fornire i propri prodotti/servizi ai clienti/utenti (ad esempio: sistema decisionale a monte dell organizzazione; finanziatore; ente regionale/statale, ma anche centri universitari, organismi partner ecc.) Macro-Ambiente È costituito dall insieme delle forze sociali che esercitano la propria azione sull intero complesso di protagonisti del micro-ambiente Economia Geografia e territorio Tecnologia Ambiente demografico Politica/istituzioni Infrastrutture

7 Marketing è Prestare attenzione ai fattori esterni - Concentrarsi sul cliente La centralità del cliente è relativa all organizzazione È una centralità soggettiva Organizzazione e cliente si muovono in un ambiente articolato in cui si possono manifestare opportunità e minacce Politica/Normative Concorrenti Tecnologia Biblioteca Utente Cultura Fornitori Economia

8 Marketing è Prestare attenzione ai fattori esterni - Concentrarsi sul cliente BISOGNI Marketing I concetti fondamentali DESIDERI DOMANDA

9 Marketing è Prestare attenzione ai fattori esterni - Concentrarsi sul cliente I concetti fondamentali BISOGNI Si manifestano quando una necessità di base per la vita umana non è stata soddisfatta I bisogni possono essere: Espressi Latenti Inconsci

10 Marketing è Prestare attenzione ai fattori esterni - Concentrarsi sul cliente I concetti fondamentali BISOGNI La gerarchia secondo Maslow Auto realizzazione Stima Appartenenza Sicurezza Fisiologici

11 Marketing è I concetti fondamentali Prestare attenzione ai fattori esterni - Concentrarsi sul cliente BISOGNI Nell uso di un servizio i bisogni sono sempre di due livelli: - relativi al risultato - relativi al modo in cui questo risultato è raggiunto Entrambi i livelli sono importanti, la priorità tra i due dipende dalla complessità del servizio, dalle caratteristiche dell utente

12 Marketing è Prestare attenzione ai fattori esterni - Concentrarsi sul cliente BISOGNI Il marketing deve aiutare a scoprire quali sono i bisogni dei clienti, a classificarli, a ordinarli per importanza, a scoprire cosa ha valore per il cliente La richiesta di servizi immateriali è solitamente accompagnata da una esigenza di strutturazione delle informazioni, che devono essere presentate in maniera tale da essere inserite facilmente in un processo decisionale.

13 Marketing è Prestare attenzione ai fattori esterni - Concentrarsi sul cliente Bisogni Fornire l informazione Problem solving L utente conosce il suo fabbisogno informativo, l organizzazione deve permettere la consultazione delle fonti L utente ha un problema da risolvere ma non conosce le fonti che possono aiutarlo Risolvere il problema non è solo fornire informazione ma comprendere quali informazioni fornire Problem setting L utente non manifesta gli elementi fondamentali del problema Occorre mettere l utente in grado di spostarsi tra le fonti informative, di fare collegamenti tra le fonti, di esplicitare il problema fino a condurlo sul livello del problem solving

14 Marketing è I concetti fondamentali Prestare attenzione ai fattori esterni - Concentrarsi sul cliente DESIDERI Sono costituiti dall individuazione di qualcosa di specifico in grado di soddisfare i bisogni più profondi. E costituita dai desideri per specifici prodotti, fondati sulla capacità e sulla volontà di acquistarli DOMANDA

15 Marketing è I concetti fondamentali Prestare attenzione ai fattori esterni - Concentrarsi sul cliente LE ORGANIZZAZIONI NON POSSONO CREARE I BISOGNI MA POSSONO INFLUENZARE I DESIDERI PER SPINGERE LA DOMANDA

16 L evoluzione degli orientamenti delle organizzazioni Produzione prodotto - marketing Esistono 3 orientamenti che possono caratterizzare il comportamento delle organizzazioni: ORIENTAMENTO ALLA PRODUZIONE; ORIENTAMENTO AL PRODOTTO; ORIENTAMENTO AL MARKETING.

17 L evoluzione degli orientamenti delle organizzazioni Orientamento alla produzione Le organizzazioni che adottano questo orientamento tendono ad avere una struttura interna capace di erogare beni standardizzati elevata efficienza produttiva/erogativa Solitamente questo approccio è adottato da quelle organizzazioni che si trovano in contesti in cui la domanda potenziale supera l offerta

18 L evoluzione degli orientamenti delle organizzazioni Orientamento al prodotto Le organizzazioni che adottano questo orientamento danno scarsa attenzione a ciò che viene chiesto dall utente L offerta di queste organizzazioni è indipendente dalla richiesta del mercato Solitamente questo approccio è adottato da quelle organizzazioni che si trovano in contesti in cui l offerta supera la domanda

19 L evoluzione degli orientamenti delle organizzazioni Orientamento al marketing Il raggiungimento degli obiettivi dell organizzazione presuppone la comprensione dei bisogni e dei desideri del mercato obiettivo ed il loro soddisfacimento in modo più efficace ed efficiente della concorrenza In questo caso le organizzazioni danno centralità al mercato e all ambiente competitivo

20 L organizzazione orientata al marketing Orientamento al marketing Il marketing impegna l intera organizzazione alla ricerca della soddisfazione del cliente L offerta vincente è quella in cui i fattori si combinano in modo da costituire una proposta identificabile e diversa da quella degli altri operatori L offerta deve essere differenziata per i diversi segmenti che compongono il mercato Il problema principale dell organizzazione non è quello di vendere una volta al cliente, ma di conservare nel tempo il cliente stesso

21 L organizzazione orientata al marketing Le tappe dell impresa orientata al marketing Deve compiere un percorso di pianificazione a tappe che comprende: Vision dell impresa Mission aziendale Pianificazione di marketing

22 L organizzazione orientata al marketing La vision E la definizione dei valori che caratterizzano un organizzazione e che sono condivisi da coloro che vi lavorano

23 L organizzazione orientata al marketing La vision La Vision comprende la definizione di:

24 L organizzazione orientata al marketing La vision La funzione della vision è: Riunire le persone intorno ad un sogno comune Coordinare il lavoro di persone diverse

25 L organizzazione orientata al marketing La mission Identifica le finalità verso cui orientare la propria attività e le direttrici fondamentali in base alle quali operare.

26 L organizzazione orientata al marketing La mission La mission di un organizzazione è composta da: la storia; gli obiettivi a medio/lungo termine; le considerazioni ambientali; le risorse; le specifiche competenze.

27 L organizzazione orientata al marketing Per definire la propria mission occorre chiedersi: Qual è il nostro settore d attività? Chi è il nostro cliente? Che cosa ha valore per il cliente? Quali saranno in futuro le caratteristiche del nostro settore? Quale dovrebbe essere il nostro settore? La mission

28 L organizzazione orientata al marketing La funzione della mission è: La mission sottolineare la diversità della propria organizzazione dalle altre dal punto di vista del cliente chiarire cosa si offre guidare i dipendenti

29 L organizzazione orientata al marketing La mission La mission deve essere sintetizzabile in una dichiarazione chiara, breve e stimolante del fine che regola Lo slogan l azienda e che la rende unica.

30 L organizzazione orientata al marketing Orientare al marketing l operato di un organizzazione vuol dire Seguire un processo di analisi e definizione di piani e strategie tendenti a soddisfare gli utenti/clienti meglio di eventuali concorrenti o comunque in maniera maggiormente Politiche di marketing rispondente alle attese, espresse o meno, del mercato. Strategie di marketing Scelta dei mercati obiettivo Segmentazione dei mercati Swot analysis

31 La pianificazione di marketing Swot analysis L'obiettivo è analizzare l'impatto dei principali fattori interni ed esterni che possono definire il posizionamento competitivo di un organizzazione rispetto ai suoi concorrenti Strenghts Weaknesses Opportunities Threats Analisi delle opportunità e delle minacce Analisi dei punti di forza e debolezza

32 La pianificazione di marketing Swot analysis Analisi delle opportunità e delle minacce Gravità della minaccia Scarsa elevata Probabilità di manifestarsi elevata scarsa Minacce che richiedono un piano di emergenza Minacce da tenere sotto controllo Minacce da tenere sotto controllo Minacce da ignorare Una minaccia ambientale può essere definita come una sfida posta da una sfavorevole tendenza o sviluppo in atto nell ambiente, tale da poter determinare, in assenza di una specifica azione di marketing, conseguenze negative per l impresa

33 La pianificazione di marketing Swot analysis Analisi delle opportunità e delle minacce Probabilità di successo elevata scarsa Attrattività Scarsa elevata Opportunità che richiedono di essere colte Opportunità da tenere sotto osservazione Opportunità da tenere sotto osservazione Opportunità da ignorare Una opportunità è il vantaggio competitivo di cui l organizzazione gode in un particolare campo di attività.

34 La pianificazione di marketing Swot analysis Analizzando opportunità e minacce, avremo 4 situazioni tipo Analisi delle opportunità e delle minacce Business ideale Minacce elevate scarse Business speculativo Business maturo Business difficile Opportunità Scarse elevate X X X X

35 La pianificazione di marketing Swot analysis Analisi dei punti di forza e debolezza Per l'analisi dei punti di forza e di debolezza prendiamo in considerazione l ambiente interno dell organizzazione e valutiamo i singoli fattori relativi alle competenze: - di marketing - di finanza, - di produzione - di organizzazione ecc. A ciascuna delle competenze attribuiamo una valutazione in termini di prestazione e di importanza. Importanza Prestazione

36 La pianificazione di marketing Swot analysis Importanza Prestazione Analisi dei punti di forza e debolezza sintetizza la competenza valorizzazione del acquisita singolo fattore nel dall impresa nel mercato di singolo fattore dei riferimento diversi settori Valutazione prestazione Valutazione importanza da 1 (min) a 5 (max) da 1 (min) a 5 (max) Fattore 1 Fattore 2 Fattore 3 Fattore Fattore n

37 La pianificazione di marketing Swot Analysis Importanza Prestazione Analisi dei punti di forza e debolezza Prestazione 5 1 Importanza 1 5 Aree di competenza in cui la prestazione è in linea con la strategicità della funzione Aree di competenza in cui è possibile ridurre l impegno Aree di competenza in cui investire Aree di competenza in cui la prestazione è in linea con la strategicità della funzione

38 L organizzazione orientata al marketing Segmentazione dei mercati Il principio operativo del marketing è la segmentazione, ovvero la suddivisione del mercato in gruppi omogenei di utenti/clienti che risponderanno nello stesso modo alle sollecitazioni dell offerta.

39 L organizzazione orientata al marketing Segmentazione dei mercati Definizione Attività di ricerca e selezione finalizzata a rintracciare in un mercato eterogeneo gruppi di clienti omogenei secondo criteri differenti ma prestabiliti.

40 L organizzazione orientata al marketing Segmentazione dei mercati Il processo di segmentazione-posizionamento Segmentazione del mercato Scelta dei mercati obiettivo (strategia di segmentazione) Eventuale retroazione a seguito dell analisi sulla concorrenza Mappe percettive e scelta del posizionamento

41 L organizzazione orientata al marketing Segmentazione dei mercati Definizione del business Funzioni d uso Tecnologie Gruppi di clienti Strategie di segmentazione La definizione del business si salda con le strategie di segmentazione lungo la dimensione clienti

42 L organizzazione orientata al marketing Efficacia del segmento Segmentazione dei mercati Misurabilità Dimensione e potere d acquisto dei diversi segmenti Accessibilità Grado di raggiungibilità e capacità di servire il cliente Importanza e profittabilità Ampiezza dei livelli di domanda e capacità di spesa Praticabilità rispetto alle risorse Capacità di impostare programmi di marketing efficaci per attrarre e servire i segmenti scelti

43 L organizzazione orientata al marketing Segmentazione dei mercati Approcci dell organizzazione rispetto ai segmenti individuati Marketing indifferenziato in presenza di vari segmenti si decide di proporre un unica offerta di prodotti/servizi (Unique Selling Proposition) Marketing differenziato si decide di operare su tutti i segmenti con tutte le offerte possibili, differenziate per segmenti si decide di operare solo su alcuni segmenti o addirittura su uno solo (strategia di nicchia di mercato) Marketing concentrato

44 L organizzazione orientata al marketing Segmentazione dei mercati Approcci dell organizzazione rispetto ai segmenti individuati Criteri quantitativi Criteri qualitativi Segmentazione geografica Segmentazione demografica Segmentazione basata sugli aspetti psicologici e sociali Segmentazione psicografica (stili di vita) Il segmento nello specifico caso è raffigurato da un parallelepipedo dato dall incrocio delle tre dimensioni Stili di vita Motivazioni d uso Attributi significativi E una variabile multidimensionale che nasce dalla valutazione degli aspetti demografici e delle caratteristiche socio-psicologiche degli individui.

45 L organizzazione orientata al marketing Classificazione dei segmenti Applicazione della SWOT all analisi dei segmenti Ogni segmento individuato va analizzato al fine di individuarne punti di forza e debolezza (applicazione della Swot Analysis dei segmenti). La classifica aiuta alla definizione dei segmenti che maggiormente rispondono al raggiungimento degli obiettivi dell organizzazione. Punti di debolezza Punti di forza Opportunità Combinazioni ad alto rischio Combinazioni intermedie Combinazioni migliori Minacce

46 L organizzazione orientata al marketing Politiche di marketing Si concretizzano nel cosiddetto marketing-mix ossia nella combinazione delle variabili controllabili di marketing che l organizzazione impiega al fine di conseguire gli obiettivi strategici predefiniti. Le variabili di marketing-mix vengono sinteticamente indicate come le 4 P, ossia: PRODUCT prodotto/servizio PRICE prezzo PROMOTION comunicazione PLACE vendita

47 Le politiche di marketing Prodotto Prodotto Prezzo Vendita comunicazione Il prodotto per biblioteche e archivi è - l informazione - la conoscenza - il servizio offerto agli utenti Prodotto Prodotto Patrimonio Patrimonio librario librario Catalogo Catalogo Sale Sale lettura lettura Accesso Accesso internet internet e e DB DB Pubblicazioni Pubblicazioni interne interne Servizi Servizi informativi informativi ad ad hoc hoc Servizi Servizi informativi informativi strutturati strutturati Fotocopie Fotocopie Informazione e conoscenza richiedono un loro specifico marketing.

48 Le politiche di marketing Prodotto Prezzo Prezzo Vendita Comunicazione Il prezzo è strettamente legato a due livelli: il costo dei servizi ed il valore che il cliente dà al prodotto/servizio. Definire il valore di una informazione è tutt altro che un problema semplice. Prezzo Prezzo Tariffe Tariffe per per abbonamenti abbonamenti a a prodotti prodotti e e a a servizi servizi specifici specifici Tariffe Tariffe per per servizi servizi informativi informativi ad ad hoc hoc Tariffe Tariffe per per fotocopie fotocopie Tariffe Tariffe per per accesso accesso a a siti siti telematici telematici e e a a banche banche dati dati L informazione non ha un valore oggettivo poiché il suo uso nel processo decisionale è del tutto soggettivo

49 Le politiche di marketing Prodotto Prezzo Vendita Vendita Comunicazione La vendita è la capacità di cogliere i bisogni degli utenti e di offrire i servizi adeguati a soddisfarli al meglio. Per vendere alle organizzazioni occorre prevedere quali spinte soggettive influenzano gli esiti della decisione d acquisto in senso irrazionale. Vendita Vendita Attraverso Attraverso personale personale di di contatto contatto Attraverso Attraverso mailing mailing e e contatto contatto diretto diretto Attraverso Attraverso addetti addetti specifici specifici Nelle decisioni di acquisto le motivazioni soggettive sono prevalenti sul calcolo oggettivo dei costi e dei benefici

50 Le politiche di marketing Prodotto Prezzo Vendita Comunicazione Comunicazione La comunicazione si istituisce ogni qualvolta l organizzazione cerca/incontra l utente o la società. Bisogna prestare attenzione a che vi sia coerenza tra i messaggi percepiti dall utente e la missione organizzativa dell emittente. comunicazione comunicazione Comunicazioni Comunicazioni istituzionali istituzionali Informazioni Informazioni su su prodotto/servizio prodotto/servizio Promozione Promozione L informazione non ha un valore oggettivo poiché il suo uso nel processo decisionale è del tutto soggettivo

Marketing e Web Marketing: introduzione

Marketing e Web Marketing: introduzione Marketing e Web Marketing: introduzione 10 settembre 2018 Che cos è Accademia d Impresa? Chi siamo? 3 incontri formativi Marketing e web marketing Social media marketing Social media policy Di cosa parliamo

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2017-2018 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a. 2018-2019 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 1 1 IL MARKETING

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 3 L analisi dell ambiente di marketing CORSO DI MARKETING E A.A. 2014-2015 28/02/2015 1 L AMBIENTE DI

Dettagli

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 3 L analisi dell ambiente di marketing CORSO DI MARKETING E A.A. 2016-2017 1 L AMBIENTE DI MARKETING

Dettagli

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali 1. Identificazione delle basi e segmentazione del mercato 2. Definizione dei profili dei segmenti SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile Segmentazione Targeting Posizionamento Prof. Sergio Barile 1) Macro-segmentazione 2) Micro-segmentazione 3) Targeting 4) Positioning Pagina 2 Segmentazione L attività di segmentazione consente di: evidenziare

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it www.economiamc.org/cedrola 1 L AMBIENTE DI MARKETING L ambiente di marketing di un impresa è formato

Dettagli

Il processo di acquisto del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore Il processo di acquisto del consumatore Le fasi del processo di acquisto del consumatore: Riconoscimento del bisogno Stimolo interno / stimolo esterno La piramide di Maslow Ricerca delle alternative Valutazione

Dettagli

Le Strategie Organizzative

Le Strategie Organizzative Le Strategie Organizzative 1 L IMPRESA E' UN SISTEMA COMPLESSO APERTO, COSTITUITO DA UN INSIEME DI ELEMENTI COLLEGATI TRA LORO E CHE INTERAGISCONO CON L'AMBIENTE ESTERNO 2 L IMPRENDITORE DI SUCCESSO DEVE

Dettagli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato La gestione del rapporto col mercato Definizione di marketing e orientamento al mercato Una prima definizione di marketing Insieme di attività mediante le quali un organizzazione (che può avere o non avere

Dettagli

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto Benvenuto 1/24 Indice e obiettivo 2/24 Cosa vuol dire "marketing" Cosa vuol dire marketing? La parola marketing si potrebbe tradurre letteralmente con "piazzare sul mercato". Più precisamente possiamo

Dettagli

Come costruire il piano di marketing

Come costruire il piano di marketing Come costruire il piano di marketing Agenda La SWOT analisys La segmentazione del mercato: criteri e vantaggi Il concetto e l'applicazione del posizionamento La programmazione della "value proposition

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING MARKETING IN ITALIA, DI CHERUBINI S., EMINENTE G., FRANCOANGELI EDITORE Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING

Dettagli

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Analisi e ricerche di mercato. Project work Analisi e ricerche di mercato Project work PW e Premio Marketing Il PW si basa sul caso FrecciaRossa del Premio Marketing SIM Alternative possibili: Fare il PW per il corso, senza partecipare al Premio

Dettagli

Il marketing e le relative strategie

Il marketing e le relative strategie Il marketing e le relative strategie di Emanuele Perucci Prova semistrutturata di economia aziendale per la classe quarta ITC Scelta multipla 1. Indica a che cosa si riferisce la domanda potenziale: a)

Dettagli

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo /RER Corso DINAMICA 2011 Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" 2010 973/RER Sede : DEIAGra Facoltà di Agraria di Bologna Sabato 26 febbraio 11 Dott.ssa Claudia Ferreyra MARKETING MARKETING

Dettagli

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Ambito relazionale Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Nascita ed evoluzione del marketing Produttori Competitors Sistema impresa Intermediari Utenti finali Pagina 2 Nascita ed evoluzione del marketing

Dettagli

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2 Università degli studi di Teramo A.A. 2015/2016 Prof. Ilaria Di Pietro 1 IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2 LA RICERCA Kotler definisce l

Dettagli

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing Definizione di Marketing (da sempre in evoluzione) Definizione di Marketing Kotler 1972: Il marketing è un attività umana diretta

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE 1 Teoria dei costi di transazione Scelta tra gerarchia e mercato 2 Razionalità limitata Teoria dei costi di transazione Opportunismo 3 Prospettiva di osservazione dell economia

Dettagli

Cosa intendiamo per Marketing

Cosa intendiamo per Marketing Cosa intendiamo per Marketing Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri creando, offrendo

Dettagli

IL PIANO DI COMUNICAZIONE

IL PIANO DI COMUNICAZIONE , 20, 24 marzo 2014 ECONOMIA E T ECNICA D ELLA COMUNICAZIONE A.A 2 0 1 3-2 0 14 IL PIANO DI COMUNICAZIONE Dr. Rita Cannas COS È UN PIANO DI COMUNICAZIONE E uno strumento di programmazione delle azioni

Dettagli

Area Marketing-Prodotto-Mercato

Area Marketing-Prodotto-Mercato Università degli Studi di Napoli Parthenope Area Marketing-Prodotto-Mercato (Capitolo VII) Sommario: 1. Il Marketing, disciplina del mercato 2. Il Marketing: la sua evoluzione concettuale e manageriale

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

ANALISI E STRATEGIA

ANALISI E STRATEGIA CORSO MANAGERIALE DI MARKETING ANALISI E STRATEGIA PERCHÈ QUESTA PROPOSTA? È molto difficile trovare nelle aziende un impostazione legata alla fase di analisi e controllo davvero adeguata. Infatti troppe

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI L ANALISI DEI CONCORRENTI 1 Saper eseguire una corretta analisi dei concorrenti comporta saper: 1. valutare l impatto e i profitti potenziali di prodotti e fornitori complementari; 2. valutare le implicazioni

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

La gestione aziendale in sintesi

La gestione aziendale in sintesi CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 3 01.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 La gestione

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2018-2019 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

NOME IMPRESA. Business Plan

NOME IMPRESA. Business Plan Business Plan Classe I.F.S. a.s. 2016/2017 1 IDEA IMPRENDITORIALE (Descrivere come è nata l idea di questa impresa riprendendo quanto già detto della business idea ). TEMPO INDICATIVO PER LA DISCUSSIONE:

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO Barbara Francioni LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE COMMERCIALE Obiettivi Vincoli e risorse disponibili Specifici mercati verso i quali indirizzare

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Introduzione al marketing

Introduzione al marketing a cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la

Dettagli

Strategia di marketing Capitolo 7

Strategia di marketing Capitolo 7 Strategia di marketing Capitolo 7 A.A. 2018-2019 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Relazione tra strategia aziendale e strategia di marketing I piani elaborati dalle diverse aree funzionali devono

Dettagli

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La comunicazione di marketing Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Premessa La comunicazione di marketing rappresenta l insieme di tutti i messaggi e i media utilizzati per comunicare con

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 12 27 aprile 2009

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 12 27 aprile 2009 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO Lezione 12 27 aprile 2009 . c. Segmentazione: marketing concentrato Basato sulla scelta di uno o pochi segmenti.. Nicchia

Dettagli

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA. SWOT Analysis

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA. SWOT Analysis GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA SWOT Analysis Aldo Riggio Corso per docenti ottobre 2012 L'analisi SWOT (o Matrice SWOT):

Dettagli

FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN

FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN COS È IL PROJECT MANAGEMENT E il governo del processo di pianificazione e controllo della progettazione di nuovi servizi/prodotti Lo strumento in grado di supportare il Project

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni PROGRAMMA Marketing 6 cfu - (Economia Aziendale)

Dettagli

S T R A T O S per. Project Management. L importanza di costruire un Progetto vincente

S T R A T O S per. Project Management. L importanza di costruire un Progetto vincente S T R A T O S per Project Management L importanza di costruire un Progetto vincente 1 Su quali temi ci confronteremo? Dall Idea all ipotesi di sviluppo e all attuazione pratica Il Soggetto proponente L

Dettagli

L utilità del Business Plan per presentare le proprie idee

L utilità del Business Plan per presentare le proprie idee L utilità del Business Plan per presentare le proprie idee Progetto Rete VIP 2014 Alessandra Marchesini Innovation Advisor, Dintec Reggio Calabria, 18/06/2014 Temi Trattati Gli elementi di un Business

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 11 Il processo di marketing management IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT PIANI DI MARKETING

Dettagli

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di raccordo con i mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di raccordo con i mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Ambito relazionale Il marketing come filosofia di raccordo con i Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Nascita ed evoluzione del marketing Produttori Competitors Sistema impresa Intermediari Utenti

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Scuola di Economia e Management Corsi di Laurea in Economia Aziendale e in Economia e Commercio ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Prof. Sara De Masi Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa Parte

Dettagli

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE L Obiettivo dell impresa, in una logica di marketing, è di offrire ai clienti un beneficio differenziale percepito, Il marketing studia i clienti e la concorrenza

Dettagli

LA FUNZIONE COMMERCIALE prima parte: definizioni, origini e sviluppi del marketing strategico

LA FUNZIONE COMMERCIALE prima parte: definizioni, origini e sviluppi del marketing strategico Economia e Gestione delle Imprese LA FUNZIONE COMMERCIALE prima parte: definizioni, origini e sviluppi del marketing strategico Prof. Arturo Capasso NON BASTA PRODURRE Per vendere occorre:..produrre avendo

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese L orientamento strategico della gestione 14/03/2017 Francesca Cabiddu A.A. 2016/2017 EGI Francesca Cabiddu Cosa impareremo oggi Le scelte di gestione Concetto di strategia

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Processo di marketing: segmentazione 1 La segmentazione è un processo creativo ed un segmento è un insieme composto da un gruppo di consumatori tra loro

Dettagli

Università di Roma Sapienza 1 IL PERCORSO DIDATTICO LO STUDIO DEL SERVIZIO TURISTICO GLI OPERATORI PUBBLICI NEL SETTORE TURISTICO GLI OPERATORI PRIVATI NEL SETTORE TURISTICO IL MARKEITNG COME STRUMENTO

Dettagli

Orientamento consapevole

Orientamento consapevole Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell Impresa ECONOMIA AZIENDALE Orientamento consapevole 21 Febbraio 2019 Dott.ssa Grazia Dicuonzo L evoluzione degli studi di Ragioneria Nascita della ragioneria

Dettagli

MODULO B Roma, 18 settembre 2016 Carlos Costa

MODULO B Roma, 18 settembre 2016 Carlos Costa MODULO B Roma, 18 settembre 2016 Carlos Costa Carlos Costa 1 L analisi dei bisogni Carlos Costa 2 A seguito di una richiesta d intervento da parte di un gruppo di beneficiari o di una organizzazione, si

Dettagli

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto Gallura Il modello IMPRENDIAMOCI nasce con l obiettivo di promuovere la cultura d impresa attraverso la realizzazione di un percorso guidato che approfondisce le varie fasi necessarie per l avvio di una

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE

IL PIANO DI MARKETING LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE IL PIANO DI MARKETING LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE INTRODUZIONE AL PIANO DI MARKETING Un piano di marketing deve: 1. sincronizzare gli obiettivi di vendita con gli obiettivi dell azienda;

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Competenze per l Impresa

Competenze per l Impresa Dr Roberto Bottani P.Iva 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Competenze per l Impresa Contatti: +39 366 5320 340 roberto.bottani.pv@gmail.com http://it.linkedin.com/in/robertobottani SERVIZI / ATTIVITA

Dettagli

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende?

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende? Marketing & Organizzazione Prof. Francesco Paoletti Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università di Milano - Bicocca Agenda Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 11 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2017-2018 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Programma Marketing (1) Il marketing

Dettagli

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE La pianificazione è il processo con cui si cerca di costruire un certo futuro e di predisporre i mezzi più validi per realizzarlo stabilire quali obiettivi si vogliono raggiungere (in un certo periodo

Dettagli

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia MARKETING La segmentazione Definizione di segmentazione per segmentazione della domanda si intende la sua suddivisione in gruppi omogenei e significativi di clienti, dove ogni gruppo puo essere selezionato

Dettagli

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 7 La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1 La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni che

Dettagli

Il posizionamento sul mercato

Il posizionamento sul mercato Il marketing Il marketing Le attività di marketing sono indirizzate a gestire il rapporto dell impresa con i mercati. Innanzitutto il mercato finale, vale a dire il marketing che si rivolge al consumatore

Dettagli

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING PIANIFICAZIONE VS PIANO PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING Programmazione (O) 1 IL PIANO DI MARKETING IL PIANO DI MARKETING E UN DOCUMENTO SCRITTO CHE SPECIFICA I SINGOLI OBIETTIVI DI MARKETING

Dettagli

Governo del territoriale. Lezione. Analisi SWOT

Governo del territoriale. Lezione. Analisi SWOT Governo del territoriale Lezione Analisi SWOT Dott. Simone Gorelli La genesi dell analisi SWOT èuna tecnica sviluppata come supporto alla definizione di strategie aziendali in contesti caratterizzati da

Dettagli

CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali

CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» LEZIONE 9 26.03.2019 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it

Dettagli

Il sistema di pianificazione e controllo

Il sistema di pianificazione e controllo Il sistema di pianificazione e controllo Meccanismo operativo di ausilio all alta direzione per la corretta formulazione delle decisioni strategiche ed operative, al monitoraggio dei risultati e alla responsabilizzazione

Dettagli

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Introduzione al Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Argomenti del giorno 2 1. Finalità e obiettivi; 2. Struttura; 3. Idea imprenditoriale; 4. Team 0. Cosa

Dettagli

2. La formula strategica dell azienda

2. La formula strategica dell azienda 2. La formula strategica dell azienda La formula imprenditoriale La formula strategica dell azienda non è concetto diverso dalla formula imprenditoriale e non è concetto diverso dalle strategie di ASA

Dettagli

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro n.1 Fondazione Cariplo progetto Capacity building REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 1 aprile 2014 APPROCCI E STRUMENTI

Dettagli

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009 Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009 Nozioni di Marketing e Strategia Dispensa realizzata a cura dell Unione Giovani Dottori Commercialisti di Catania Il concetto di analisi L azienda, in

Dettagli

LINEA DI SERVIZI DI SUPPORTO ANALITICO E QUANTITATIVO AL BUSINESS

LINEA DI SERVIZI DI SUPPORTO ANALITICO E QUANTITATIVO AL BUSINESS LINEA DI SERVIZI DI SUPPORTO ANALITICO E QUANTITATIVO AL BUSINESS Non solo un servizio ma anche, e soprattutto, un metodo di lavoro con la finalità di produrre informazioni utili alla gestione aziendale.

Dettagli

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA Il percorso delle competenze ISO 9001:2015 LA RESPONSABILITÀ DELLE SCELTE Erika Leonardi Milano, 30 settembre 2016 Roma, 7 ottobre 2016 ISO 9001:2015

Dettagli

BUSINESS PLAN COSA SERVE E PERCHE E IMPORTANTE

BUSINESS PLAN COSA SERVE E PERCHE E IMPORTANTE BUSINESS PLAN COSA SERVE E PERCHE E IMPORTANTE Il BUSINESS PLAN è lo strumento che permette di pianificare la migliore strategia per far crescere il proprio business. Nessuna azienda può permettersi di

Dettagli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO MODELLO DI BUSINESS PLAN 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione

Dettagli

Il Brevetto & Il Mercato

Il Brevetto & Il Mercato Il Brevetto & Il Mercato Ferrara, 16 Aprile 2015 Emanuele Acconciamessa Chief Operating Officer @Emacconciamessa La rilevanza strategica del brevetto Il brevetto è lo strumento giuridico con il quale viene

Dettagli

Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di

Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di Introduzione alla gestione strategica Nella gestione di un impresa, vi sono determinate operazioni che risultano «strategiche» alla creazione di valore. Le altre, che non sono strategiche, sono dette operazioni

Dettagli

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PAOLA GAZZOLA, UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA SIMONE NOVELLO, UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO: PRINCIPALI RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA NEL 2008 La ricerca condotta nel 2008 sulle

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA 1 Resources-based view of the firm Nasce e si sviluppa negli anni 90. Determina uno spostamento dell analisi dal rapporto dell impresa con l esterno,

Dettagli

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione e Marketing 121 Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione Cosa Significa? Usiamo la parola "segmentazione" per definire il processo con cui "raggruppiamo" in insiemi omogenei elementi

Dettagli

Scelte di marketing strategico e operativo

Scelte di marketing strategico e operativo Scelte di marketing strategico e operativo di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per la classe IV ITC Esercizio 1 Completa il brano seguente inserendo in modo opportuno i termini mancanti (alcuni

Dettagli

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard "Dal Controllo dei Costi al Controllo Strategico" Dott. Micaela Porceddu Componente Commissione Pianificazione e Controllo

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16-19/05/2014 Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento michele.simoni@uniparthenope.it

Dettagli

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING

IL PROCESSO DI MARKETING. CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING IL PROCESSO DI MARKETING CAPITOLO 1 IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare CREARE RELAZIONI CON I CLIENTI E VALORE CON IL MARKETING MARKETING: DEFINIZIONE Il marketing è una funzione organizzativa e un

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business E-BUSINESS PLAN 2a parte Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business PIANO DI MARKETING E ANALISI DI MERCATO Analisi di mercato: fonti Esempi di fonti utili Statistiche su Internet

Dettagli

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9 La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Il ruolo della vendita Momento fondamentale dell attività di impresa Punto di raccordo impresa-mercato

Dettagli

Segmentazione e Marketing 121

Segmentazione e Marketing 121 Segmentazione e Marketing 121 Corso di Laurea in Informatica per il Management Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione Cosa Significa? Usiamo la parola "segmentazione" per definire il processo

Dettagli

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) Allegato 1 Tematiche a.1 Fattori strategici di competitività e marketing a.2 amministrazione, finanza e controllo di gestione Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) 1. L analisi

Dettagli

UN IMPRESA CHE FA SCUOLA BUSINESS PLAN ANALISI SWOT

UN IMPRESA CHE FA SCUOLA BUSINESS PLAN ANALISI SWOT UN IMPRESA CHE FA SCUOLA BUSINESS PLAN ANALISI SWOT ü Definizione del prodotto/servizio e mercato ü Analisi SWOT Per prendere il meglio delle vostre proposte e preparare il business plan Definizione del

Dettagli

PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA IN UN PROGETTO D IMPRESA

PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA IN UN PROGETTO D IMPRESA CAMERA SERVIZI s.r.l. Società soggetta a Coordinamento e Controllo di Camera di Commercio I.A.A. Venezia Rovigo- Delta Lagunare PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA

Dettagli