Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento



Documenti analoghi
Topografia e orientamento

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

29/10/2017. luminescenza.

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Elementi di cartografia

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

Operatore Naturalistico e Culturale

TREKKING ITALIA BOLOGNA CORSO DI ESCURSIONISMO NOZIONI DI ORIENTAMENTO A cura di Giancarlo Zuffa

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19

Proiezioni cartografiche

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Le carte geografiche

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

Le carte geografiche 1

TOPOGRAFIA ORIENTAMENTO

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

Impariamo ad orientarci

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

La rappresentazione dello spazio terrestre.

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

Corso Specialistico A5-81

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Fondamenti di. Cartografia ed Orientamento. A Cura. Dr. Ciro Gifuni

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

Topografia e Orientamento. Scuola Intersezionale di Alpinismo e scialpinismo C.Giorda - Topografia e Orientamento

Est Greenwich 5

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Topografia Orientamento

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I

Programma Didattico Annuale

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

La forma della Terra

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Alpinismo RENZO CABIATI. 43 Corso di Alpinismo A2 Roccia e Ghiaccio Seregno 16 Maggio 2018

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

la georeferenziazione dell informazione spaziale

Le coordinate geografiche

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

COS E LA CARTOGRAFIA?

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI.

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

2 Corso di Escursionismo Base E1 3 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 4 Aprile 2019

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

pianeta Terra caratteristiche generali

GPS e sistemi di riferimento

Cartografia italiana

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Transcript:

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento

Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare o percorrere un ghiacciaio in sicurezza. Sapersi orientare significa sapere leggere una carta topografica, sapere sempre dove ci si trova, saper scegliere la direzione da seguire.

Utilizzo di carta e bussola La necessità di utilizzare una carta topografica ed una bussola si presenta non solo in caso di cattivo tempo o di notte, ma anche ad es. per la ricerca di una via di ascensione o di discesa o per l individuazione di una cima

Da sempre l uomo si è chiesto: Dove mi trovo? Come posso andare dal punto in cui mi trovo ad un altro punto determinato?

Tecniche d orientamento Identificare e memorizzare punti di riferimento naturali Creare punti di riferimento artificiali Concetto chiave: Riferimento!

Tecniche d orientamento Quali riferimenti prendo in mezzo all oceano? le stelle il sole strumenti ottici per la triangolazione l orologio

La Terra La forma della Terra è quasi quella di una sfera (in realtà la Terra è leggermente schiacciata ai Poli - si può approssimarla ad un ellissoide)

I punti cardinali Fondamentale per potersi orientare è la conoscenza e la possibilità di determinazione dei punti cardinali: NORD (N) EST (E) SUD (S) OVEST (O opp. W)

I punti cardinali Il Nord (Settentrione, Mezzanotte) è individuato dall intersezione dell asse di rotazione terrestre nell emisfero boreale è alle spalle dell osservatore che guardi il Sole al mezzogiorno astronomico. L Est (Levante, Oriente) indica la posizione nella quale sorge il Sole nel giorno degli equinozi di primavera e autunno. L Ovest (Ponente, Occidente) indica la posizione nella quale tramonta il Sole nei giorni degli equinozi. Il Sud è la posizione nella quale si trova il Sole al mezzogiorno astronomico.

Posizione di un punto Come si determina la posizione di un punto sulla Terra? Si utilizza una griglia geografica P (Latitudine, longitudine + quota) φ, λ : coordinate geografiche

Meridiani e paralleli Costituiscono il reticolato geografico si possono immaginare come semicirconferenze passanti per il poli: I meridiani derivano il loro nome da meridies (uniscono tutti i punti che hanno il mezzogiorno nello stesso momento); hanno dimensioni quasi costanti I paralleli hanno dim. variabili e diventano sempre più piccoli man mano che ci si avvicina ai Poli

Latitudine e longitudine Latitudine: è la distanza angolare di un punto dall Equatore misurata lungo l arco di meridiano Longitudine: è la distanza angolare del punto considerato da un meridiano assunto come fondamentale (normalm. il meridiano di Greenwich) Sono angoli e quindi si misurano in gradi e frazioni di grado

Moltissime attività dell uomo richiedono di poter disporre di una rappresentazione della Terra facilmente utilizzabile

Dalla sfera al piano

Necessariamente nel passaggio dalla sfera al piano si introducono delle deformazioni È impossibile avvolgere la sfera con un foglio di carta senza operare stiramenti o accorciamenti!!!

dalla realtà alla carta La carta geografica è una rappresentazione della sup. terrestre ridotta, approssimata e simbolica

Deformazioni

Le superfici di proiezione Piano tangente : proiezioni piane Cilindro tangente e secante: proiezioni cilindriche Cono tangente e secante: proiezioni coniche

Alcune curiosità Esempio di deformazioni della "testa" di Dents e Adams: si vedono rispettivamente le rappresentazioni ortografica, stereografica e di Mercatore

Proiezione di Robinson

Proiezioni cilindriche: la proiezione di Mercatore

Molto usata per la navigazione (marittima e aerea)

La proiezione stereografica polare (UPS)

Molto utilizzata in cartografia è la PROIEZIONE UNIVERSALE TRASVERSA di MERCATORE U.T.M E quella utilizzata nelle carte dell IGM (Istituto Geografico Militare)

Dal foglio in scala 1:100.000 alla tavoletta 1: 25.000

La scala La scala è data dal rapporto tra la lunghezza misurata sulla carta e quella corrispondente misurata sul terreno scala = l/l l: L = 1: N N: denominatore della scala

Come si usa la scala grafica Una distanza misurata sulla carta (con righello, compasso oppure usando un pezzo di carta) Viene riportata sulla scala grafica

Quote - curve di livello Le curve di livello sono linee che uniscono punti di eguale quota Le quote sono riferite al livello medio del mare

Pendenza del terreno NB : tanto maggiore è la pendenza del terreno e tanto maggiore è la differenza fra distanza reale e distanza planimetrica!!!

Orientarsi

La bussola La bussola è lo strumento fondamentale per l orientamento in qualsiasi condizione di tempo e visibilità È costituita essenzialmente da un ago magnetizzato, libero di ruotare su un piano orizzontale, che, per effetto del campo magnetico terrestre, si dispone sempre lungo il meridiano del luogo, indicando quindi la direz. Nord-Sud Bussola tipo Bezard

Bussola in plastica trasparente, leggera e piuttosto economica

Poli magnetici declinazione magnetica

Azimut B AA L azimut di un punto B rispetto al punto A in cui ci troviamo è l angolo fra la direzione AB e la direzione del Nord; Si misura in senso orario a partire dalla direzione del Nord può assumere tutti i valori fra 0 e 360

Rilevamento di azimut

Posizionamento con GPS

Trasmissione ad un centro di soccorso

Esempi EGS - Nice 2002