L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1



Documenti analoghi
Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

IL CURRICOLO ANALISI DEI BISOGNI DEL SOGGETTO APPRENDENTE DEFINIZIONE DELLE METE EDUCATIVE E GLOTTODIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI

Programmazione curricolare di Istituto

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

10098 Rivoli tel fax

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Syllabus Descrizione del Modulo

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Syllabus Descrizione del Modulo

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

A gruppi alla scoperta del periodo

Discipline e competenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Programmazione annuale a. s

CURRICOLO DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

Lezione 26/09/2018. Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci

Insegnare la grammatica italiana con i task

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Insegnare la grammatica: i task

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

frecce (connessioni).

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

Comprendere testi e produrre testi da testi

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA ITALIANA CLASSE PRIMA a.s. 2018/2019

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : CLASSE: 2B CHI. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Elvira Di Mascia

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Una finestra sull italiano. Roma 5 marzo 2016

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE ANNO ACCADEMICO PIANO DI

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

Programmazione Individuale a.s

Avere esperienza progettuale e operativa nella formazione docenti nell ambito della didattica delle lingue, con particolare riferimento agli alunni

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Grammatica esplicita e riflessione sulla lingua

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 1ª (IT A L I A N O )

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ERRORI E SCORRETTEZZE : ALCUNI SUGGERIMENTI SU COME CORREGGERE UN TESTO SCRITTO. Alvise Andreose Università degli Studi ecampus

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Transcript:

L insegnamento delle varietà formali dell italiano: L2, LS e ritorno alla L1 Cristina Onesti Università di Torino Insegnare le Varietà Alte di Lingue Europee: Studi linguistici e strumenti glottodidattici (Torino, 8 ottobre 2012)

La lacuna dei manuali Parti quantitativamente ridotte nella manualistica di italiano L2 (e nell educazione linguistica in genere, cfr. Giscel Sicilia 1998) Poca attenzione allo sviluppo della consapevolezza diafasica

Analizzando le Premesse dei manuali scolastici, 7 grammatiche su 10 riconoscono l esistenza delle varietà di lingua, ma senza spiegare nello specifico in che modo saranno sottoposte allo studente. Tra i libri analizzati da Fiorentino 1997, quelli che appaiono maggiormente interessati all insegnamento completo dell uso della lingua italiana sono i testi del biennio superiore, mentre i testi delle scuole medie sono più superficiali e concentrati nello studio delle norme dell italiano standard.

I materiali Alcune grammatiche definiscono come livelli di espressione i vari gradi di formalità organizzazione monotona no reale presa in carico dell insegnamento di modalità di mitigazione, termini di cortesia o allocutivi la maggior parte degli esercizi è di tipo ricognitivo-analitico - poche le attività che comportino l uso della lingua in situazioni comunicative in cui vari il registro linguistico privilegiato l apprendimento della forma scritta emarginando l abilità orale restringono l attenzione prevalentemente al lessico (Fiorentino 1997)

lessico (scelte lessicali; fenomeni di nominalizzazione; ecc.); sintassi della frase (struttura interna del sintagma nominale; ordine dei costituenti; ecc.); sintassi del periodo e testualità (coordinazione/subordinazione; collegamenti discorsivi; coerenza).

Competenza comunicativa non solo competenza grammaticale e lessicale ma anche competenze pragmatiche uso funzionale delle risorse linguistiche, in base alla situazione comunicativa

Sin dalla scuola dell infanzia Favaro 2010: Nativi e non-nativi devono essere resi precocemente consapevoli della varietà dei discorsi e della loro maggiore o minore informalità/formalità proporre attività già nella scuola dell infanzia per lo sviluppo di competenze differenti

Sollecitare usi diversi della lingua orale: Tu mi detti, io scrivo Chiedo di raccontare un fatto, un evento, una storia, che l insegnante provvederà poi a mettere in forma scritta. La situazione di dettatura sollecita i bambini a ricercare una forma più adeguata ricca dal punto di vista lessicale, esplicita rispetto ai soggetti, i personaggi, le azioni.

Uno stesso fatto raccontato ai compagni e presentato al telegiornale. Si invitano gli apprendenti a riferire un fatto, prima ai compagni, usando un linguaggio più informale e concreto, e poi a presentarlo nella rubrica della cronaca del telegiornale Cura della forma, della successione cronologica, dell accuratezza dei fatti

www.progettovalere.org

Completare ciascuna frase, scegliendo una tra le tre parole elencate per ciascun gruppo. Specificare poi il registro (basso, medio, alto) della frase così ottenuta: 1) ficcare; mettere; inserire Hai. il sale nella minestra? REGISTRO: È un testone! Quando si.. in testa di fare qualcosa, non lo fermi più. REGISTRO: Nella nota a piè di pagina dovete tra parentesi il nome dell autore. REGISTRO:

Connettivi Il fenomeno della trasformazione era già noto prima di Avery; infatti, era stato studiato nel 1928 da Griffith mediante ceppi di pneumococchi virulenti e non virulenti; il fenomeno veniva però attribuito a un trasferimento di molecole proteiche. Intermedio: Buco 1: perché / infatti / ciononostante Buco 2: però / seppure / forse Avanzato: Buco 1: infatti / pertanto / se non che Buco 2: però / infatti / credo

Schede linguistiche Possibilità di accedere ad una sezione di supporto linguistico, costituito da schede di riepilogo o approfondimento Le più comuni subordinate concessive sono introdotte da: benché, sebbene, malgrado, quantunque, nonostante che, anche se. La proposizione anche se è seguita dal MODO INDICATIVO, tutte le altre congiunzioni sono seguite dal MODO CONGIUNTIVO. Nonostante che nonostante L uso della locuzione nonostante che è declinato in favore del semplice nonostante. Es. Nonostante sia giovane, Luisa è molto professionale è preferibile a Nonostante che sia giovane, Luisa è molto professionale.

Sperimentazione Spagna: Universidad Complutense de Madrid Bolivia: Universidad Mayor de San Andrés, La Paz Italia: Università degli Studi di Milano

Scelta di cloze tratti da articoli di giornale: vantaggio di fornire ampie porzioni testuali, permettendo all apprendente di sviluppare un abitudine di ragionamento meta-linguistico che sarà poi utile nello svolgimento di altri esercizi Problemi di organizzazione testuale: «sporadicamente, e soprattutto in presenza di strutture testuali complesse (subordinazione di grado superiore al primo, lunghezza del periodo, presenza di incisi estesi) gli apprendenti hanno dimostrato difficoltà di processamento dell informazione a livello inferenziale e co-testuale. Tuttavia in ognuno di questi casi, gli apprendenti hanno dimostrato di saper usare tecniche di aggiramento, risezionando il testo e riuscendo così il più delle volte a ricavare le informazioni utili al conseguimento della scelta corretta. Problemi di codice/registro. Sono fra i più rilevanti insieme ai problemi semantici (punto 5). Nonostante tutti gli apprendenti in questione abbiano un buon livello di competenza testuale passiva, e siano perciò capaci di comprendere se un testo appartenga ad un registro formale o informale, rivelano ancora incertezze nell uso attivo, rivelando una forte insicurezza nella scelta di espressioni adeguate al registro testuale in questione.

ritorno alla L1 Sperimentazione con parlanti italofoni ha mostrato alcuni nodi su cui lavorare, in particolare a livello produttivo Cfr. anche tendenza a mescolare i registri (Cerruti) Realizzazione di livelli differenziati potrebbe andare incontro anche a classi eterogenee per L1 e fornire strumenti utili anche per i nativi

Sviluppi futuri Ampliamentodelle batterie di esercizi e delle modalità di interazione Sperimentazionenelle scuole secondaria di I e II grado e in contesto universitario Applicazioni specifiche per l approccio al testo argomentativo

Grazie! cristina.onesti@unito.it

Riferimenti bibliografici Ambel M., 1982, Grammatiche e didattica, in M. Ambel (a c. di), Insegnare la lingua. Quale grammatica?, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. Beltramo M., 2000, Abilità di scrittura, Paravia/Scriptorium, Torino. Favaro G., 2010, Una lingua seconda e adottiva. L italiano delle seconde generazioni, in: Italiano LinguaDue, 2, n 2 Fiorentino G., Quale italiano parlano le grammatiche?, in R. Calò e S. Ferreri (a c. di), Il testo fa scuola. Libri di testo, linguaggi ed educazione linguistica, La Nuova Italia, Firenze, 1997, pp. 109-130. Giscel Sicilia, 1998, La varietà di registro nei manuali di educazione linguistica, in R. Calò / S. Ferreri (a c. di), Il testo fa scuola. Libri di testo, linguaggi ed educazione linguistica, La Nuova Italia, Firenze, 1997, pp. 147-168. Onesti C., 2010, Varietà formali in rete. Peculiarità linguistiche e ricadute glottodidattiche, in: Italiano LinguaDue, I, pp. 206-219. Sobrero A.A., Il peso della grammatica, in R. Calò e S. Ferreri, Il testo fa scuola. Libri di testo, linguaggi ed educazione linguistica, La Nuova Italia, Firenze, 1997, pp. 489-502.