LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN)



Documenti analoghi
SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 6

SCHELETRO APPENDICOLARE

ILLUSTRAZIONE DI MODA

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Tecniche strutturale. Ginocchio

ANTROPOMETRIA. La scienza che misura in maniera sistematica il corpo umano nella sua totalità o nelle sue componenti

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

I Quaderni della Tecnica

TUTA SU MISURA. Segui le istruzioni a entamente usando le foto come riferimento.

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA

I fabbisogni materiali e funzionali nella dieta equilibrata

METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

Dimostrazione pra.ca: antropometria, plicometria, adipometria e bioimpedenziometria

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 15

L analisi posturale. il piano orizzontale o trasversale ( i segmenti del corpo ruotano).

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

ANALISI ANTROPOMETRICA SU RAGAZZI DEL LICEO SCIENTIFICO

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

il sistema locomotore..

Misurazione della giacca Circonferenza del collo

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

ANTROPOMETRIA. La scienza che misura in maniera sistematica il corpo umano nella sua totalità o nelle sue componenti

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Posizioni del Taekwon-do ITF CHARYOT SOGI DESCRIZIONE VISTA COMPLESSIVA. Talloni uniti e punte divaricate per formare un angolo di 45

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

Appunti prof. Alessandro Cattich

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

PROIEZIONI DEL GOMITO

ALLENAMENTO ALLA FORZA

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Rilevazione dei dati antropometrici per la determinazione dello stato nutrizionale INRAN

CRUNCH A TERRA (Addominali)

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi

CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

lezione la componente dimensionale le misure antropometriche

sotto il pelo, tutto

Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC)

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

PLICOMETRO PER LA MISURAZIONE DEL GRASSO CORPOREO 2 - alluminio

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

LABORATORIO DI ERGONOMIA

ELENCO PRESTAZIONI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

ESERCIZI PER I DORSALI

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

- Scarico del collo - - Arto Inferiore (supino) -

Manuale operativo sulla rilevazione degli esiti estetici e funzionali

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

ALLEGATO 1 ESERCIZI DI SCIOGLIMENTO E STRETCHING

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti.

Il peso corporeo si misura con :

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

Il gibbo nella scoliosi

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore


mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

Regioni addominopelviche

Articolazione temporo-mandibolare

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Transcript:

LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN) o D:teledactylionteledactylion --NASTRO METRICO -- DUE OPERATORI --ALLA NASCITA E INFERIORE ALL ALTEZZA POI TENDE AD EQUIVALERSI AD ESSA (10-12 ANNI) E DOPO LA PUBERTA E LEGGERMENTE SUPERIORE ALLA STATURA TOTALE TAVOLA MURALE 1

LUNGHEZZA TOTALE DELL ARTO SUPERIORE -- ANTROPOMETRO -- D: PUNTO ACROMIALE-DACTYLION -- MISURATA SUL LATO SINISTRO LUNGHEZZA TOTALE BRACCIO-AVAMBRACCIO (DAL PUNTO ACROMIALE ALLO STYLION) escludendo la misurazione della mano 2

LUNGHEZZA DEL BRACCIO (SPALLA-GOMITO) o D: acromion-radiale Soggetto in piedi di spalle rispetto all antropometrista; Segnare i punti di repere; Con la mano sinistra si tiene il braccio fisso del compasso sul capitello del radio e si fa scorrere con la mano destra il braccio mobile verso l acromion 3

16/07/2012 LUNGHEZZA AVAMBRACCIO-MANO BRANCA FISSA DEL CALIBRO NEL PUNTO PIU POSTERIORE DELL OLECRANO; BRANCA SCORREVOLE A LIVELLO DEL DACTYLION LUNGHEZZA DELL AVAMBRACCIO O D: radiale-stylion 4

LUNGHEZZA DELLA MANO Si misura o con un nastro metrico o con un compasso a branche dritte, tra la linea trasversale passante per lo stylion a livello della piega del polso e il dactylion LARGHEZZA DELLA MANO O CON NASTRO METRICO O CON COMPASSO A BRANCHE DRITTE O CON UN RIGHELLO TRASPARENTE. TRA I PUNTI METACARPALE ULNARE E METACRPALE RADIALE PERPENDICOLARMENTE ALLA LUNGHEZZA DELLA MANO 5

LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI LUNGHEZZA TOTALE DELL ARTO INFERIORE TROCANTERON: è il punto più alto del grande trocantere 6

LUNGHEZZA REALE DELL ARTO INFERIORE (DISTANZA SPINO-MALLEOLARE) LUNGHEZZA REALE DELL ARTO INFERIORE (DISTANZA SPINO-MALLEOLARE) TALE MISURAZIONE PERMETTE AL CLINICO DI DIFFERENZIARE LE SITUAZIONI DI ACCORCIAMENTO DELL ARTO INFERIORE: VERE PER COXOPATIA O APPARENTI DI NATURA COMPENSATORIA 7

LUNGHEZZA DELLA COSCIA LUNGHEZZA DELLA GAMBA O DEL POLPACCIO o D:tibiale-malleolare ATTENZIONE!!! IMMAGINE NON CORRISPONDENTE ALLA DESCIZIONE!!! 8

DIAMETRI SOMATICI 9

16/07/2012 DIAMETRO TRASVERSO DEL TORACE O LARGHEZZA E la distanza massima trasversale tra i punti lateralmente più sporgenti delle costole Viene determinato a livello mesosternale, cioè allo stesso livello a cui si misura il perimetro toracico E inferiore di circa 10 cm al diametro biacromiale Può essere rilevata o dopo profonda inspirazione, o dopo profonda espirazione o a riposo respiratorio Lo sterno risulta costituito da tre porzioni: -IL MANUBRIO ANGOLO DI LUIS O ARTICOLAZIONE MANUBRIO-STERNALE - IL CORPO - LA PUNTA O PROCESSO XIFOIDEO 10

16/07/2012 DIAMETRO ANTERO-POSTERIORE DEL TORACE O PROFONDITA DEL TORACE O D: mesosternale-neurospianle Distanza tra il punto mesosternale e la corrispondente apofisi spinosa vertebrale Può essere rilevato o dopo profonda inspirazione, o a riposo respiratorio (dopo una espirazione normale) Esaminatore a fianco del soggetto DIAMETRO BIACROMIALE Soggetto rilassato x avere abbassamento delle spalle Si misura da dietro: esaminatore alle spalle del soggetto Avendo identificato per palpazione l estremità più laterale del processo acromiale, si trattine il compasso medialmente al 4 dito di una mano a livello di un acromion e si fa scorrere la branca mobile verso quello controlaterale; si esegue la misura facendo un leggera pressione. INDICE DI LARGHEZZA DELLE SPALLE Diametro biacromiale x 100 statura SPALLE STRETTE SPALLE MEDIE SPALLE LARGHE 11

16/07/2012 12

DIAMETRO BIOMERALE O BIDELTOIDEO Contribuisce a determinare la robustezza di un soggetto E maggiore di circa 3 cm rispetto al diametro biacromiale Margini laterali più sporgenti del muscolo deltoideo Antropometro o compasso a branche parallele DIAMETRO BICRESTILIACO O BISILIACO Antropometro a branche dritte tra i due punti iliocristali Esercitare leggera pressione per via delle parti molli Talloni uniti e braccia conserte appoggiate sul torace Antropometro inclinato in avanti di 45 13

DIAMETRO BICRESTILIACO O BISILIACO I.A.S. o INDICE ANCHE-SPALLE QUESTO INDICE TENDE AD ESSERE MAGGIORE NELLE DONNE!!!! Diametro bis-iliaco (cm) x 100 Diametro biacromiale (cm) Esercitare leggera pressione per via delle parti molli 14

DIAMETRO BITROCANTERICO DEL FEMORE O LARGHEZZA TRA I DUE TROCANTERI Il soggetto siede su un sgabello (o anche in stazione eratta) con le ginocchia rilassate e i bracci del compasso vengono applicati sui punti più sporgenti dei grandi trocanteri. Pressione abbondante sulle parti molli per aumentare la precisione della misurazione DIAMETRO DEL GOMITO E DEL POLSO Corrisponde alla distanza tra gli epicondili omerali. Si misura a gomito flesso Avambraccio flesso di 90 e braccio in posizione verticale e vicino al torace. Posizione di pronosupinazione intermedia. Le punte del compasso vengono posizionate sui processi stiloidei di ulna e radio. 15

DIAMETRO DEL GINOCCHIO E DELLA CAVIGLIA (o BIMALLEOLARE) Corrisponde alla distanza fra gli epicondili mediale e alterale del femore Corrisponde alla distanza tra i punti più sporgenti del malleolo mediale e del malleolo laterale 16

CIRCONFERENZE CORPOREE CIRCONFERENZA DEL COLLO 17

CIRCONFERENZA DEL TORACE 18

16/07/2012 CIRCONFERENZA DEL TORACE Esiste la CIRCONFERENZA TORACICA ASCELLARE (riferita a parti molli, livello sottoascellare) e quella MESOSTERNALE (preferibile perchè riferita allo scheletro La si può misurare anche a livello del punto xifoideo Linea tra i due capezzoli????? Arti pendenti lungo il corpo e nastro subito sotto all angolo della scapola Media tra la massima circonferenza inspiratoria e la minima espiratoria Il PERIMETRO TORACICO presenta un maggior interesse se MESSO IN RELAZIONE ALLA STATURA: INDICE DI BRUGSCH Perimetro toracico x 100 Statura Mettendo in relazione anche IL PESO: INDICE DI ROBUSTEZZA DI PIGNET Statura (cm) Peso (Kg) + Perimetro toracico (cm) 19

CIRCONFERENZA DELLA VITA o Waist Circumference, WC Corrisponde alla CIRCONFERENZA MINIMA ADDOMINALE. Il soggetto è in posizione eretta a piedi uniti, addome rilassato e braccia pendenti ai lati del tronco. L antropometrista è posto di fronte al soggetto in esame ed effettua la misurazione con un nastro metrico anaelastico, nella parte più stretta dell addome, a livello della vita, alla fine di una espirazione normale, senza che il metro comprima la cute. In alcuni studi epidemiologici tale misurazione viene effettuata a livello dell ombelico, ma tale misura non sempre corrisponde alla circonferenza minima addominale, per cui i valori registrati possono risultare maggiori. Nei soggetti particolarmente obesi, dove è difficile identificare la vita, la misurazione si effettua a metà tra il margine inferiore dell ultima costa e la cresta iliaca. CIRCONFERENZA ADDOMINALE Corrisponde alla CIRCONFERENZA MASSIMA DELL ADDOME. Il soggetto è in posizione eretta a piedi uniti, addome rilassato e braccia pendenti ai lati del tronco. L antropometrista è posto di fronte al soggetto in esame ed effettua la misurazione con un nastro metrico anaelastico, nel punto di maggiore estensione anteriore dell addome, che corrisponde spesso, ma non sempre, al piano passante per il punto ombelicale, alla fine di una espirazione normale, senza che il metro comprima la cute. 20

CIRCONFERENZA DEI FIANCHI O GLUTEI o hip circumference La misurazione si effettua nel punto che corrisponde alla loro circonferenza massima. L esaminatore si inginocchia di fronte al soggetto. Il nastro va fatto bene aderire alla superficie cutanea ma senza comprimerla. CIRCONFERENZA DEL BRACCIO 21

CIRCONFERENZA DEL BRACCIO ESTESO LUNGO I FIANCHI E AD AVAMBRACCIO FLESSO Preferibile il lato sinistro al V deltoideo CIRCONFERENZA DELL AVAMBRACCIO E DEL POLSO Si prende ai 2/3 superiori ovvero immediatamente al di sotto della piega del gomito cioè a livello dei muscoli epitrocleari Si misura al di sotto della piega del gomito, punto in cui le masse muscolari sono particolarmente sviluppate. Si misura all estremità del processo stiloideo del radio e ulna di sinistra 22

16/07/2012 CIRCOFERENZA DELLA COSCIA Può essere presa a tre livelli: -- nella parte alta ovvero a livello della piega del gluteo; -- a metà della coscia: -- nella parte bassa cioè a livello dell epicondilo femorale 23

CIRCONFERENZA MASSIMA DEL POLPACCIO si prende a sinistra alla sura cioè a livello di massimo sviluppo dei muscoli del polpaccio, cioè nel punto in cui il gastrocnemio è maggiormente sviluppato. 24

GONIOMETRO MOTILITA O MOBILITA ARTICOLARE 25

MOTILITA O MOBILITA ARTICOLARE 26

ERGOGRAFO Disposizione dell ergografo per fare un tracciato della fatica. Illustrazione tratta da A. Mosso, La fatica, nell edizione Treves del 1921 Ergografo di Mosso: sostegno del braccio del paziente, 27

DINAMOMETRO A BALESTRA 28