Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet



Documenti analoghi
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

TUTELA DELLA CONCORRENZA E SCELTA DEL CONTRAENTE NEL CODICE DEGLI APPALTI

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI. Il Quadro di Riferimento per la Matematica

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA

f f Un futuro per la Storia la Storia per il futuro Alma Mater Studiorum Università di Bologna Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3)

Letture consigliate per approfondimenti:

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Teoria e tecniche dell informazione

Internet nel bel paese

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

La cultura del progetto

Teoria e tecniche dell informazione

Docente: Alessandra Fralleoni

I cambiamenti del mercato del lavoro in Cina dal 1979 ad oggi

Comunicazione per la salute e immigrazione: il caso ASUR

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Comunicare professionalità attraverso i Social Media

W L AMORE COMPIE 5 ANNI

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

Per potenziare le competenze educative degli adulti (in una dinamica sociale ed emotiva) proponiamo

Sono una studentessa di filosofia. Il mio rifiuto ad ogni forma di violenza mi ha spinto a partecipare a questa iniziativa.

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE A.A GRAFI ED APPLICAZIONI

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

Nota: per aprire un file in elenco è anche possibile fare doppio click con il tasto sinistro del mouse sul file desiderato.

Attività di Tirocinio

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

PRESENTAZIONE TESI DI LAUREA SOCIAL NETWORK E BENESSERE: L USO DEI SOCIAL NETWORK COME STRUMENTO DI EMPOWERMENT NEL MALATO CRONICO

12 Il mercato del lavoro dei politici

La tesi di laurea. Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM

Prof.ssa Antonella Poce

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI A.A. 2015/16 COMPILAZIONE ON-LINE

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

PROFILI DA SBALLO SINTESI DEI RISULTATI GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK. Indagine presso gli adolescenti di anni.

Corso di REVISIONE AZIENDALE

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

L attenzione dei bambini dipende dalla lingua usata dall adulto Hanna Marno

Indagine sulla didattica

I MODULO: TEMI E RISORSE

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto

CRITICI D ARTE IN ERBA

Manuale dell insegnante

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Prof. Roberto Melchiori

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Prof. Germana Barone. Prof. Daniela Catalano

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

LA TRADUZIONE DEI SITI WEB DELLE ISTITUZIONI CULTURALI

INSEGNAMENTO: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E COMUNICAZIONE POLITICA - [SCPS009]

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Analisi e valutazione di un algoritmo di pianificazione per reti di telecomunicazione a qualità del servizio garantito

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

PASSEPARTOUT LA CHIAVE PER UNA SMART PUGLIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

PRESENTAZIONE BANDO-CONCORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE DIRITTO DEL LAVORO

A.S. 2013/2014. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Greco " Cheramos " = Argilla

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE

Attività di Tirocinio

Il concetto di genere

Manuale dell insegnante

Presentazione del corso Articolazione Obiettivi Programma di massima Testi, appelli e modalità di esame

U N I V E R S I T À D E L S A L E N T O

RESTITUZIONE DEI DATI

Università Politecnica delle Marche FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI MILANO. Facoltà di Economia. Corso di Laurea Specialistica in General Management

L IMMAGINE DELL ANZIANO NELLA PUBBLICITÀ DAGLI ANNI 60 AD OGGI. INDAGINE SULLE PERCEZIONI E LE OPINIONI DI UN COLLETTIVO DI ANZIANI.

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a

Appendice Il disegno della ricerca e le modalità di lavoro

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

Schede Corsi Fastweb Digital Academy a Bari

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano

Corso di Laurea in Informatica Umanistica Tesi di Elisa Palumbo

Profilo-tesi area sinologica

Crescere insieme al corpo

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

LA SECONDA GENERAZIONE CINESE A BOLOGNA

Progetto MEG Majorana e Genere

Università Fuori Orario UFO Scuola di Lettere e Beni culturali. Come (non) fare una tesi di laurea: qualche appunto

AGGIORNAMENTO SICUREZZA

Transcript:

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea specialistica in: Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet Tesi di laurea in: Comunicazione Pubblica Relatore: Prof. Roberto Grandi Presentata da: Dongmei Hao Correlatore: Dott.ssa Antonella Mascio Sessione: ІI Anno accademico: 2008-2009

Indice Introduzione...1 Parte I: Lo sviluppo di Internet in Cina 1. Il numero dei navigatori...5 2. L'accesso a Internet a banda larga...7 3. Il numero degli utenti che usano i cellulari per connettersi a Internet...7 4. Il numero degli utenti in Campagna...9 5. Luoghi di accesso a Internet...11 Parte II: I due casi di studio 1. Il sito commerciale Rayli...13 1.1 Siti commerciali femminili in Cina...13 1.2 Descrizione generale del sito Rayli...14 1.3 Presentazione della homepage di Rayli...17 1.4 L analisi dei contenuti della homepage del sito Rayli...37 1.5 L analisi della situazione di enunciazione...39 1.6 Quale immagine di donna emerge da questo sito...44 1.7 Conclusione...46 2. Il forum Yuer...47 2.1 Siti su maternità e bambini in Cina...47 2.1.1 La situazione attuale per le giovani mamme...47 2.1.2 Uno sguardo veloce al passato...49

2.1.3 Che cosa è cambiato oggi?...49 2.1.4 Lo sviluppo dei siti riguardanti la maternità...50 2.2 Introduzione del forum Yuer...51 2.3 Perché le donne sono desiderose di partecipare al forum Yuer...63 2.3.1 Il forum come offerta di informazioni non diversamente disponibili... 65 2.3.2 Il forum come luogo di sfogo / consolazione / dialogo per donne con problemi familiari...82 2.3.3 Il forum come spazio di discussione degli argomenti (problemi) sociali...99 2.3.4 Il forum come strumento di predisposizione di attività online...112 2.3.5 Il forum come spazio commerciale (e-commerce e commercio tradizionale)...116 2.4 Conclusione...116 2.4.1 Come mai i siti di argomenti su mamme-bambini sono così frequenti?...116 2.4.2 Perché nella decisione dell'acquisto, l'influenza degli altri utenti nel forum è diventata così importante?...118 Conclusioni...121 Riferimenti Bibliografici...125

Introduzione La diffusione di Internet in Cina negli ultimi anni è stata fortissima. Internet ha permesso di aprire una nuova finestra per interpretare la realtà cinese. Internet ha creato nuove possibilità per chi studia il mio paese e vuole comprendere come stia cambiando la società cinese. Partendo proprio da questa nuova realtà la mia ricerca intende utilizzare Internet per mostrare un ritratto della società cinese 1. Naturalmente è impossibile parlare di tutta la Cina. Ho analizzato un solo aspetto di questa realtà, in particolare l utilizzo di internet da parte delle donne cinesi, o meglio: Internet e i problemi delle donne di oggi in Cina. Com è stata usata questa occasione dalle ragazze cinesi? Come stanno usando Internet? Internet è diventato il luogo dove parlare di quelle cose di cui normalmente non si parla? Internet è un luogo serio o solo pornografia? E uno spazio pubblicitario o un modo per passare il tempo? Questa mia ricerca ha voluto in qualche modo riprendere alcune riflessioni fatte in classe e nel corso dei miei studi in Italia. Cosa significa e che conseguenza può avere in termini di formazione della sfera pubblica 2 l esistenza di una 1 Per una analisi più ampia della situazione di Internet in Cina si veda: Zixue Tai, The Internet in China : cyberspace and civil society, New York; London: Routledge, 2006. In particolare rimando al capitolo 3: Government Policy and State Control of the Internet in China, e il capitolo 5: Communication, Empowerment and the Emergence of Network Public Opinion in Chinese Cyberspace. 2 Jürgen Habermas, storia e critica dell opinione pubblica, Laterza, Bari, 2005.

piattaforma come quella di Internet dove migliaia di donne discutono della loro vita familiare e della loro sessualità? Quale significato ha nel campo delle nuove comunicazioni e dei nuovi media? E ancora, cosa significa un luogo dove le donne cinesi criticano così direttamente e aspramente il sistema sanitario nazionale? È possibile quindi immaginare un nuovo rapporto tra amministrazione e cittadino 3? Un indagine sulle donne cinesi e il web è dunque mossa non solo da semplice curiosità, ma anche dalla volontà di comprendere come stia cambiando la società cinese. Ovviamente non coltivo l illusione di potere parlare della società cinese in generale. Tuttavia per quanto ristretta sia questa analisi (più vicina alle città che non alle campagne 4 ), credo che i risultati possano essere comunque di una certa importanza. Ma da dove iniziare? I siti sono migliaia e le pagine decine di migliaia! Ho analizzato pertanto due siti che reputo importanti e che mi permettono una prima analisi di come le donne oggi in Cina discutano e affrontino i problemi della propria realtà. Il primo è un sito commerciale femminile: analisi degli argomenti, dei linguaggi e delle pubblicità della homepage. Si tratta di un sito apparentemente ricco, però dopo una prima analisi, l impressione è cambiata. Molto diversa è la situazione di un altro sito di nome Yuer. Un sito (forum) più vicino alla situazione delle donne, in particolare delle giovani ragazze che diventeranno o sono appena diventate mamme. Qui mi sono trovata davanti a un dilagare della discussione che coinvolgeva tutti i temi della vita familiare fino a quelli più delicati e che normalmente le donne cinesi non trattano con nessuno 3 Roberto Grandi, La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi. Carocci, Roma, 2007. 4 L analisi che è stata fatta in questa tesi si riferisce principalmente agli abitanti delle città dove Internet è più diffuso.

(rapporti sessuali, rapporti col marito, difficoltà con la suocera). Che importanza dare a questa discussione? Cosa significa in termini di sviluppo della società cinese? È troppo presto per rispondere, forse anche impossibile. Però l analisi del sito può essere d aiuto a impostare una ricerca. È importante considerare che questa proliferazione di siti internet si inserisce nel contesto di un nuovo mondo cinese, frutto di un cambiamento che ha avuto inizio alla fine degli anni 70 con la nuova politica di pianificazione familiare e il clima di apertura e di riforme diffuso da Deng Xiaoping 5. Dovendo analizzare il diffondersi dei forum in Internet e l allargarsi della discussione in Cina che utilizza questo mezzo, mi è sembrato giusto iniziare con una analisi della storia di Internet in Cina. Ho cercato di chiarire a quale velocità si è sviluppato e quanti siano gli utenti interessati. In altre parole ho cercato di definire il contesto sociale all interno del quale si muovono i due siti web oggetto della mia analisi. 5 Con questo termine che appartiene al linguaggio politico di Deng Xiaoping si intende la politica di apertura all Occidente e di sviluppo dell economia adottata alla fine degli anni 70. L espressione è normalmente contratta in gaige kaifang ( 改 开 改 ). Nel dicembre 1978, ha avuto luogo a Beijing la Terza Sessione plenaria dell'xi Congresso del Partito comunista cinese che ha approvato la proposta di mettere l'accento sulla costruzione economica e iniziare la realizzazione della politica di riforme e di apertura all'estero. Deng Xiaoping è stato il principale artefice delle riforme e dell apertura della Cina.