Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/

Documenti analoghi
Ricerca Finalizzata Ministero della Salute - anno 2009 RF Relazione Finale

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME MANGONE IDA

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Piano Nazionale della Prevenzione CONSUNTIVO al 31 dicembre 2009 Titolo del progetto: Gestione integrata del diabete Referente

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PDTA 02 Educazione Alimentare Strutturata Dietoterapia PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE STRUTTURATA NEL PAZIENTE DIABETICO DIETOTERAPIA

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Il percorso diabetologico

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

Il Diabete in Italia: aspetti epidemiologici e modelli assistenziali La caratterizzazione dell offerta assistenziale nella regione Lazio

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

la strada materana ovvero la diabetologia al servizio contemporaneamente di ospedale e territorio

Informatizzazione e Monitoraggio delle Performance Assistenziali nella Rete Diabetologica Regionale: a che punto siamo?

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Il progetto IGEA in Sardegna

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

Nuova gestione dell ambulatorio diabetologico sul territorio. Dott Livio Valente Diabetologo ASL Frosinone

PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Il progetto scleronet

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE. Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6)

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2006 Regione: Titolo del progetto:

Elide Boglio, Enrico Gabellieri, Stefania Bertello,Graziella Menardi, Pellegrino Angelo,Maria Stella Sbriglia, Salvatore Endrio Oleandri

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

LA GESTIONE INTEGRATA DEL D.M. NELL AUSL DI RIMINI L UTILIZZO DELLO STRUMENTO INFORMATICO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

L uso della telemedicina nella gestione del paziente con Diabete prescrivo un App!!

MODELLO INTEGRATO ENDOCRINOPATIE CRONICHE (MIEC): MODELLO SPERIMENTALE

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2007 Regione:

Progetto Modernizzazione N.O.A.

EPINETWORK: I VANTAGGI PER IL PAZIENTE

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE AL CENTRO DEL SISTEMA COME GESTORE DELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Dr. Gian Carlo Pagella MMG

Concetto di Rete di Patologia

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

Stato di avanzamento del progetto IGEA in Regione Campania

Innovazione Digitale nelle Cure Territoriali Cristina Masella Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità

L esperienza in Toscana. Elisa Rinaldini, infermiera care manager

Relazione di Sintesi

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Ricadute cliniche e organizzative della riforma sulle strutture diabetologiche

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

Conferenza Nazionale Cure Domiciliari e Piano delle cronicità

Il futuro della diabetologia territoriale. Sala levante-ponente Ore

STATO DELL ARTE DELLA ROL

Presa in carico del paziente cronico

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO FARMACO, DISPOSITIVI E HTA

UOC Diabetologia AV5

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

DIABETOLOGIA. L UOC di Diabetologia è situata al piano + 3 dell Ospedale Civile Mazzoni di Ascoli Piceno.

R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini, M.Marini, F.Amorini, R.Vannucci, F. Paolacci, S.Briani

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Transcript:

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF-2009-1475478 http://diab13.cefriel.it/ Workshop Una modalità innovativa e tecnologica per la gestione integrata di soggetti con diabete mellito. Esiti della sperimentazione di una rete di strutture diabetologiche lombarde. Olga Eugenia Disoteo ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano, 29 febbraio 2016

Progetto DSA Le Unità Operative partecipanti A. Regione Lombardia-Direzione Generale Sanità - Unità Organizzativa programmazione e sviluppo piani Otto Centri Diabetologici Ospedalieri del Sistema Sanitario Regionale N Struttura Città Responsabile 1 AO Niguarda Milano Olga DISOTEO 2 IRCCS Policlinico Milano Emanuela ORSI 3 AO Fatebenefratelli Milano Pietro RAMPINI 4 AO Ospedali Riuniti Bergamo Roberto TREVISAN 5 AO Treviglio Treviglio Antonio Carlo BOSSI 6 AO Cremona Cremona Patrizia RUGGERI 7 ICP Poliambulatorio Cusano Milanino Nicoletta MUSACCHIO 8 AO Como Mariano Luigi SCIANGULA B. CEFRIEL- Milano C. Università degli Studi di Milano-Dipartimento di Sanità Pubblica Microbiologia-Virologia D. Lombardia Informatica Durata progetto: tre anni dal 1 dicembre 2011 prorogato al 30 novembre 2015 Responsabile scientifico professor Guido Pozza ENTE ATTUATORE PER REGIONE LOMBARDIA ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA 2

Obiettivi del Progetto 3

Dimensione del Progetto e suo disegno Gestione: Team diabetologico del Centro Diabetologico Ospedaliero (CDO) Pazienti arruolati in DSA: 1.320 totale con obiettivo di almeno 1.000 pazienti da seguire durante il progetto. Arruolamento competitivo fra CDO Monitoraggio delle seguenti complicanze: macroangiopatia; microangiopatia: nefropatia e retinopatia; neuropatia; piede diabetico. Il gruppo di controllo è costituito da un ugual numero di pazienti con analoghe caratteristiche cliniche, seguiti mediante usual care nei CDO e scelti con caratteristiche simili dal database di progetto. CDO Arruolamenti effettuati al 30.4.2014 Arruolamenti in rete al 1.12.2014 AO Niguarda 215 241 IRCCS Policlinico 124 146 AO FBF Milano 100 129 AO Bergamo 200 91 AO Treviglio 230 51 AO Cremona 268 274 AO Como 143 146 ICP Cusano Mil. 40 1 Totale 1.320 1.079 4

Il PDT per la gestione del paziente follow up e DSA I pazienti nel braccio DSA effettuavano visite di controllo almeno quadrimestrali e, una volta all anno, in modalità Day Service Ambulatoriale. Il DSA prevede 2 accessi presso il CDO nell' arco temporale di 10 giorni. La cartella clinica ambulatoriale informatizzata consente la creazione referto ambulatoriale conclusivo. del Questo Referto, strutturato in formato standard (HL7-CDA2) confluisce sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) del paziente visibile sia a lui, sia al suo Medico di Medicina Generale. I dati sono visibili in modalità anonima sul datawarehouse di Regione Lombardia e ciò consente la loro analisi e la costruzione di indicatori di progetto. Per il DSA i CDO hanno percorsi preferenziali: - agende dedicate; - referti in tempo reale; - sintesi diagnostico-terapeutica (per MMG/paziente). 5

Il Protocollo - http://diab13.cefriel.it/documentazione I CDO condividono i percorsi clinici indirizzati al monitoraggio delle complicanze La continuità di cura è garantita dalla condivisione in rete di informazioni cliniche fra specialisti, medici di medicina generale e pazienti attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) del sistema informativo di Regione Lombardia. Protocollo Criteri di inclusione Possono essere inclusi pazienti residenti in Lombardia, maggiorenni, affetti da: diabete mellito di tipo 2 con complicanze croniche (macro e microvascolari) o senza complicazioni, ma con controllo glicometabolico insufficiente (HbA1c > 8,0% da almeno 6 mesi); diabete mellito di tipo 1 (sia in terapia multi-iniettiva che con microinfusore). Criteri di esclusione Devono essere escluse le pazienti gravide; in caso di gravidanza intercorrente si avrà un drop-out. 6

Criteri e indicatori per verifica raggiungimento obiettivi Minimum dataset standardizzato Analisi di soddisfazione consente di analizzare i risultati del PDTA e di confrontarli con quelli di pazienti seguiti da programmi di cura tradizionali Indicatori di soddisfazione dei pazienti e dei professionisti coinvolti di struttura di processo di risultato Sono stati definiti 34 indicatori, inerenti l'attività clinica svolta durante il DSA e le altre visite previste dal percorso.

I Referti specialistici in rete Qui di seguito, suddivisi per CDO, il numero complessivo di referti e il numero di pazienti inseriti in rete al termine del progetto (30 novembre 2015). Come si nota alcune strutture di progetto utilizzano il sistema già per tutte le loro visite specialistiche. STRUTTURA pazienti totali pazienti DSA pazienti no DSA referti totali BERGAMO 2.971 295 2.676 3.663 TREVIGLIO 751 164 587 819 CREMONA 2.906 284 2.622 4.534 COMO 5.682 160 5.522 12.961 FBF 3.075 135 2.940 7.890 NIGUARDA 279 269 10 546 POLICLINICO 244 152 92 431 referti DSA 312 188 303 275 231 520 210 referti no DSA 3.351 631 4.231 12.686 7.659 ICP 2.193 1 2.192 5.664 1 5.663 totale 18.101 1.460 16.641 36.508 2.040 34.468 L integrazione delle cartelle cliniche ambulatoriali, finanziata dal progetto, è una eredità acquisita dai CDO: dalla chiusura del progetto a metà febbraio i referti in rete sono passati da 36.500 a 45.400, in parte nuovi e in parte effettuati in precedenza ma non ancora inviati al SISS. 26 221

Il premio Tale riconoscimento di Regione Lombardia è ottenuto per aver risposto al Bando di concorso per l assegnazione di attestati di merito a progetti finalizzati al miglioramento della documentazione sanitaria per tutti gli Assetti assistenziali

Grazie dell attenzione 10