Breve storia del pensiero macroeconomico



Documenti analoghi
Economia dell Ambiente

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

Il modello AD-AS. Modello semplice

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia

Parte Prima MICROECONOMIA

Occupazione e disoccupazione

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO

Parte Prima MICROECONOMIA

Teorie del valore Karl Marx di Andrea Fumagalli, dip. Economia UniPv

Parte Prima MICROECONOMIA

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

La questione ambientale, dagli albori al primo Novecento

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Giancarlo Bertocco La crisi e le responsabilità degli economisti. Varese, 26 Maggio 2015

L economia politica si suddivide in due branche principali

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Economia e microeconomia

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Il sistema finanziario cap.10

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

9 lezione l attività finanziaria pubblica

ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Capitolo 1. Introduzione

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta

La teoria dell offerta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

I principali temi della Macroeconomia

La crescita economica: il modello di Solow

copyleft:nicolazuin.2018 nowxhere.wordpress.com MARX Teoria del Plusvalore

Lezione Introduzione

Sistema economico Il sistema

Spesa e produzione nel breve periodo Lezione 2 - Capitolo 24

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Lezioni di Economia Politica

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

COMMENTO A FORGES DAVANZATI E REALFONZO

L analisi Macroeconomica

LEZIONE 1. F. Campanella, Lavoro, in G. Lunghini (a cura di), Dizionario di Economia Politica, Bollati Boringhieri, Torino, 1982, vol. I, pag.

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

Crescita economica, produttività e tenore di vita

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Capitolo 2. Contabilità nazionale

Mercato del lavoro (terza parte)

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale

La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni)

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

IS verticale. orizzontale. verticale

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Modello delle fluttuazioni

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Mercato del lavoro (prima parte)

Lezione 7 Il modello del moltiplicatore

Il modello macroeconomico keynesiano

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Il modello di Lewis. Il modello di Lewis. Economia internazionale Economia dello Sviluppo Lezione 12. I modelli a due settori A.A Stefano Usai

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

L organizzazione dell attività economica e i sistemi economici Il sistema economico e la sua dinamica

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Alcuni temi introduttivi

Macroeconomia: la visione. Cap.16

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Misurare l attività economica: il PIL

Plusvalore, occupazione, sfruttamento della forza lavoro

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa. Cap.23

Economia: Concetti di base

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Analisi dei mercati concorrenziali

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Introduzione alla macroeconomia

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005)

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Transcript:

1 Premessa Come ogni campo di studio, anche la macroeconomia si presenta come una disciplina controversa ed è stata oggetto di intensi dibattiti tra gli economisti. I problemi macroeconomici sono stati spesso affrontati secondo diverse prospettive, che si sono tradotte in altrettante teorie in grado di offrire interpretazioni alternative circa il funzionamento dell economia nel suo complesso. In questo approfondimento, sebbene in modo sintetico, intendiamo ricostruire la storia dei differenti punti di vista, o scuole di pensiero, che hanno influenzato lo sviluppo della macroeconomia nel tempo. La macroeconomia moderna, che abbiamo affrontato nel libro di testo, ha inizio nel 1936, con la pubblicazione del volume di J. M. Keynes Teoria generale dell occupazione, dell interesse e della moneta, in cui veniva presentata un analisi innovativa delle recessioni. Ma già prima di allora gli economisti si erano occupati di questioni macroeconomiche. Possiamo classificare le principali scuole di pensiero che hanno influito sull evoluzione della disciplina nel seguente modo: la scuola classica; la scuola neoclassica; la ricerca economica emersa dopo gli anni Trenta (teoria keynesiana e scuola monetarista); gli sviluppi teorici più recenti (nuova macroeconomia classica; nuova macroeconomia keynesiana). 2 La scuola classica La scuola classica si sviluppa in concomitanza con la prima rivoluzione industriale in Inghilterra e, più in generale, nell Europa Occidentale. Le elaborazioni di A. Smith (1723-1790), di D. Ricardo (1772-1823), T. R. Malthus (1776-1834) e, per molti aspetti della sua opera, di K. Marx (1818-1883) costituiscono il nucleo centrale di questa impostazione teorica, che va dalla fine del Seicento al 1830 circa. Questi autori, sebbene l orientamento e le conclusioni delle loro analisi siano differenti, hanno alla base un nucleo di idee comune. L analisi economica deve occuparsi dei meccanismi che permettono al sistema economico nel suo complesso di riprodursi nel tempo. L impostazione degli economisti classici non parte dal comportamento dei singoli consumatori e dei singoli produttori, ma assume una prospettiva macroeconomica, rivolta a definire le condizioni di funzionamento dell intera economia. Del resto, essi sono convinti che il comportamento economico dei singoli individui sia determinato soprattutto dalla loro collocazione sociale. 1

Questi autori partono dall assunto che il sistema economico da analizzare sia composto di tre grandi classi: i proprietari terrieri, gli imprenditori (capitalisti) e i lavoratori salariati. Le loro teorie sono costruite attorno a un concetto fondamentale: quello di sovrappiù economico. Il sovrappiù è costituito dalla produzione netta, cioè dal prodotto che residua quando l insieme dei lavoratori impiegati nell attività economica produce di più di quanto consuma per il suo sostentamento. All origine del sovrappiù sta, dunque, il lavoro. La creazione del sovrappiù è il fine di ogni economia di mercato. Senza sovrappiù l economia non si espande, la produzione non si amplia, ma al limite si ripete identica nel periodo successivo. Correlato al problema del sovrappiù si pone il problema della sua destinazione. La teoria economica studia la produzione e la distribuzione del sovrappiù. La centralità del lavoro è un concetto fondamentale, che emerge soprattutto nella teoria del valore che questi studiosi elaborano. La loro idea è che il valore di una merce è proporzionale al tempo di lavoro che è stato necessario impiegare per realizzarla (teoria del valore-lavoro). Adam Smith Si può considerare la Ricchezza delle Nazioni (1776) di Adam Smith come il primo libro di economia politica che mostra davvero un carattere di compiutezza. Obiettivo principale dell opera è elaborare una teoria della crescita economica, ovvero fornire una spiegazione delle cause che determinano gli aumenti di ricchezza di una società. SCHEDA I fisiocratici Ancora prima degli economisti classici, la scuola fisiocratica, sviluppatasi in Francia a partire dalla metà del Settecento, il cui principale esponente è F. Quesnay (1694-1774), individua nell analisi del sovrappiù il principale problema della teoria economica. Nella sua opera principale, il Tableau Economique (1758-59), Quesnay descrive il sistema economico della sua epoca, ancora fondato sull agricoltura, sulla base di un modello in cui i processi della produzione, della distribuzione e del consumo si intrecciano continuamente. Semplificando al massimo, il Tableau Economique individua tre classi sociali: i proprietari terrieri; i lavoratori agricoli, che sono dipendenti dei proprietari terrieri; gli artigiani, che svolgono la loro attività in settori diversi dall agricoltura. Supponiamo che all inizio di un anno una scorta della produzione agricola dell anno precedente sia a disposizione dei lavoratori agricoli. Questi ultimi utilizzano la scorta di prodotti agricoli come alimenti e come materie prime da impiegare nel nuovo processo produttivo. Durante l anno, coltivando la terra, essi sono in grado di ottenere un raccolto che è maggiore dei prodotti che hanno usato per il loro nutrimento e come sementi per la coltivazione, ossia realizzano un prodotto netto. Parte del nuovo raccolto viene destinata a ricostituire la scorta utilizzata durante l anno, mentre l eccesso, il prodotto netto, viene dato in pagamento ai proprietari della terra. In altri termini, il sovrappiù si trasforma interamente in rendita dei proprietari; i lavoratori agricoli non partecipano alla sua distribuzione. I proprietari utilizzano parte della rendita per il loro mantenimento; la parte restante la usano per acquistare i beni prodotti dagli artigiani, che in questo modo possono far fronte al loro sostentamento. Gli artigiani percepiscono il valore esatto dei loro prodotti, quindi non realizzano un sovrappiù, e per questa ragione sono considerati sterili o improduttivi. Il sovrappiù ha luogo solamente in agricoltura, ed è attribuibile esclusivamente alla fertilità del terreno. Malgrado questa impostazione possa oggi apparire semplice, ha il pregio di attirare l attenzione su aspetti importanti per la scienza economica, quali la determinazione del sovrappiù e le relazioni che intercorrono tra attività produttiva e circolazione dei prodotti in un economia mercantile. 2

Divisione del lavoro e mercato Per Smith la misura della ricchezza di una società è data dal complesso di prodotti di cui la popolazione può disporre ( le cose necessarie e comode della vita ). All origine dell aumento di questa ricchezza vi è la divisione del lavoro: quanto più il lavoro umano si specializza in particolari compiti e si parcellizza, tanto più sviluppa efficienza e diventa produttivo. Ma la divisione del lavoro progredisce solo se c è un estensione dei mercati, che è necessaria per assorbire quantità maggiori di prodotti. A sua volta, l ampiezza dei mercati è favorita dallo sviluppo dei trasporti e dalla diffusione dei sistemi creditizi che rendono più facile la commercializzazione dei prodotti. Anche gli scambi a livello internazionale, che aumentano la dimensione dei mercati, permettono una maggiore divisione del lavoro. Da qui la posizione di Smith contro ogni restrizione al commercio, perché solo così si può innescare una spirale virtuosa favorevole alla crescita economica. Qualsiasi iniziativa tendente ad alterare il funzionamento del mercato è da considerarsi, per Smith, contraria all interesse della società. Si possono raggiungere risultati efficaci soltanto lasciando che il coordinamento delle attività economiche sia assicurato dalla mano invisibile del mercato, che premia quanti producono ciò che è maggiormente richiesto. In un economia di mercato, il settore pubblico deve ridurre al minimo il suo intervento nella vita economica, in quanto il benessere collettivo può essere perseguito affidandosi a libere scelte compiute dai soggetti privati, i quali operano basandosi sul proprio interesse individuale. Il prezzo naturale L importanza che Smith attribuisce al libero commercio gli impone di concentrare l attenzione anche sulle interazioni economiche che avvengono nel mercato, e in particolare sul modo in cui si determina il prezzo relativo dei beni, o valore di scambio. In quale modo si forma il prezzo di ogni particolare bene in rapporto al prezzo di altri beni? Per Smith, se si considera una società primitiva, in cui l intero prodotto del lavoro appartiene al lavoratore, i beni sono scambiati confrontando le rispettive quantità di lavoro che sono state impiegate per produrli. Se in una nazione di cacciatori, per esempio, per uccidere un castoro occorre usualmente una quantità di lavoro che è doppia di quella richiesta per uccidere un cervo, un castoro dovrà naturalmente scambiarsi contro due cervi. In questo caso, il valore di scambio di un bene dipende dal lavoro contenuto in quel bene (cioè, dal lavoro che è stato necessario impiegare per produrre il bene), ed è uguale alla quantità di lavoro che esso permette di acquistare (o ricevere in cambio) nel momento in cui venga scambiato con prodotti appartenenti ad altri soggetti. Per esempio, se il bene X si scambia con il bene Y nel rapporto 1:1, significa che: Lavoro contenuto in X = lavoro contenuto in Y Ma anche che: Quantità di lavoro che il bene X permette di ricevere in cambio = lavoro contenuto in Y La situazione, però, cambia quando si considera uno stadio evoluto dell economia, dove i soggetti sono differenziati in tre classi fondamentali: lavoratori, imprenditori (o capitalisti), che hanno il controllo delle aziende e dei mezzi di produzione, e proprietari fondiari, che hanno la proprietà della terra e delle risorse naturali. 3

In questo stato di cose, la quantità di lavoro di cui un bene può disporre è superiore alla quantità di lavoro in esso contenuta, in quanto comprende, oltre al salario, anche la quantità di lavoro acquistata da quella parte del valore del bene che corrisponde al profitto degli imprenditori e alla rendita dei proprietari delle terre. Il valore di scambio si risolve in salario, profitto e rendita. Quando si verifica questa coincidenza si può anche parlare di prezzo naturale. Si noti che il prezzo di mercato potrà risultare inferiore o superiore al prezzo naturale. Tuttavia, il prezzo naturale è una sorta di baricentro attorno al quale gravitano i prezzi di mercato: qualora vi sia piena libertà di scambio, le forze della domanda e dell offerta tenderanno a sospingere i prezzi di mercato verso il prezzo naturale. David Ricardo Il sistema economico ai tempi di David Ricardo (1772-1823) era diverso da quello in cui visse Adam Smith. La rivoluzione industriale, ormai pienamente affermata, aveva posto al centro dello sviluppo l impresa e aveva delineato con più precisione le classi sociali protagoniste della vita economica. Con la sua opera principale, Principi di economia politica e della tassazione (1817), Ricardo fornì un contributo notevole alla comprensione di un moderno sistema economico. Il problema distributivo Nella prefazione della sua opera, Ricardo dichiara che il problema fondamentale dell economia politica è quello di determinare le forze che influenzano la distribuzione del prodotto fra le classi sociali. L aspetto del processo distributivo ritenuto decisivo da Ricardo è la determinazione dell entità dei profitti, cioè la parte del prodotto destinata agli imprenditori che anticipano i capitali e organizzano l attività produttiva. È dall aumento del volume dei profitti che dipendono le tendenze dinamiche del sistema economico. Solo un ammontare adeguato di profitti, infatti, può incentivare gli imprenditori a eseguire nuovi investimenti, che sono fondamentali per l espansione economica. L idea fondamentale di Ricardo al riguardo è che, se i meccanismi del mercato e della concorrenza funzionano in maniera regolare, le condizioni di produzione nel settore agricolo hanno un influenza decisiva sulla formazione dei profitti nell intero sistema economico. Ricardo attribuisce un ruolo speciale all agricoltura per due ragioni. In primo luogo, nel settore agricolo si producono i mezzi di sussistenza per tutti i lavoratori, per cui i prodotti agricoli sono indispensabili e vengono impiegati in tutti gli altri tipi di produzione. Inoltre, l agricoltura è il solo settore in cui il medesimo bene (per esempio i cereali) può essere considerato sia come fattore di produzione (sono la semente da impiegare nella coltivazione; forniscono il nutrimento della manodopera, cioè i salari possono essere considerati come se fossero costituiti solo di cereali) sia come risultato del processo produttivo. Di conseguenza, il calcolo del profitto in agricoltura può essere fondato su grandezze fisiche, senza fare riferimento ai prezzi monetari: il profitto è ciò che rimane detraendo dall intero prodotto, misurato in termini di derrate agricole, le spese relative alla coltivazione, anch esse misurate in derrate agricole. Si noti che in questo modo la determinazione quantitativa del profitto è concepita come un residuo e coincide con il sovrappiù, ossia è l eccedenza delle quantità prodotte su quelle che si sono impiegate nell attività produttiva. Questo significa, tra le altre cose, che i salari, la parte del prodotto che riceve la manodopera, si determinano indipendentemente dall entità del sovrappiù; in altri termini, i lavoratori non partecipano alla distribuzione del sovrappiù. Secondo Ricar- 4

do, infatti, i salari tendono a stabilizzarsi attorno al livello di sussistenza abituale, ovvero tendono corrispondere ai consumi necessari, a quelle quantità di beni che sono considerate dai lavoratori, in un determinato periodo storico, come irrinunciabili per garantire condizioni di vita appena decorose. Se i salari fossero superiori al livello di sussistenza, si avrebbe un miglioramento del tenore di vita dei lavoratori che, nel lungo periodo, comporterebbe un incremento demografico; l aumento della popolazione farebbe crescere l offerta di lavoro e questo provocherebbe la diminuzione dei salari al livello di sussistenza (e viceversa, nel caso di livelli del salario al disotto della sussistenza). La rendita differenziale L analisi della formazione del profitto in agricoltura è svolta sulla base del presupposto che tale questione sia strettamente legata all andamento della rendita fondiaria. La preoccupazione dominante nell opera di Ricardo è quella di un possibile calo dei profitti e di un aumento delle rendite. Il motivo è dovuto al fatto che il sistema economico, spinto dalla necessità di maggiori generi alimentari conseguente all incremento della popolazione, deve ricorrere alla coltivazione di terreni meno fertili. Su questo punto Ricardo fa propria la tesi avanzata da Malthus nel suo Saggio sul principio della popolazione, secondo cui la popolazione tenderebbe a crescere rapidamente se non fosse frenata dalla carenza di mezzi di sussistenza, la cui disponibilità può incrementare, ma in maniera molto più lenta. I terreni meno fertili presentano rendimenti decrescenti, ossia il raccolto di derrate agricole aumenta meno che proporzionalmente rispetto alle maggiori quantità di lavoro e mezzi impiegati nella produzione. Per esempio, se su un terreno fertile si ottengono 300 quintali di cereali in un anno, impiegandovi un capitale (inclusi i salari) del valore di 200 quintali di cereali, il profitto è 100 quintali, il saggio del profitto è 100 su 200, ossia il 50%. Se in seguito la coltivazione è estesa a terre meno fertili, per ottenere la stessa quantità di prodotto (300 quintali) occorre l impiego di un capitale maggiore, diciamo 210 quintali, di conseguenza, il saggio del profitto scende dal 50 al 43%, ossia diventa 90 su 210. Per effetto della concorrenza tra gli imprenditori agricoli (gli imprenditori sono disposti a pagare un affitto più elevato per ottenere i terreni più fertili), il saggio del profitto sulla terra coltivata per prima scende al livello di quello che si consegue sul terreno meno fertile. Questo significa che di quei 100 quintali di cereali che si ottengono sul terreno più fertile soltanto 86 quintali saranno destinati a profitto (86 su 200 è pari a un saggio del profitto del 43%), mentre 14 quintali (il 7%) costituiranno la rendita del proprietario del terreno. Quando si mettono a coltura terre meno fertili, con rendimenti via via minori, la rendita sale a scapito del profitto. Si tratta, dunque, di una rendita differenziale: le terre di qualità migliore danno una rendita, le terre peggiori no. Per usare le parole dello stesso Ricardo: La rendita è in ogni caso una quota dei profitti precedentemente ottenuti dalla terra. Non è mai nuova creazione di reddito, ma è sempre una parte del reddito già creato. I profitti del capitale possono diminuire soltanto perché non si può ottenere nuova terra egualmente adatta a produrre viveri; e la rapidità con cui i profitti calano, così come quella con cui le rendite aumentano, dipende interamente dalle maggiori spese di produzione. (D. Ricardo, Saggio sull influenza di un basso prezzo sui cereali, da D. Ricardo, Principi dell economia politica e delle imposte con altri saggi sull agricoltura e la moneta, UTET, 1965). Per sostenere i profitti, a meno che non vi siano progressi tecnici in agricoltura che compensano la minore fertilità dei terreni, secondo Ricardo occorre importare prodotti agricoli da Paesi in grado di fornirli a un prezzo inferiore. Occorre, quindi, una politica di abolizione dei dazi sulle importazioni. I singoli Paesi possono solo trarre vantaggi dal commercio internazionale. 5

La tendenza alla diminuzione del saggio del profitto, dovuta al fatto che si mettono a coltura terre peggiori, non coinvolge solo il settore agricolo, ma l intero sistema economico. Il progressivo innalzamento della rendita fondiaria, infatti, finisce per provocare un aumento del prezzo relativo dei prodotti agricoli (si modifica il valore di scambio dei prodotti agricoli rispetto a quello di tutte le altre merci) e, per questa via, fa aumentare il livello dei salari da corrispondere ai lavoratori in tutti i settori produttivi (i salari che sono al livello di sussistenza, per sua natura incomprimibile, devono crescere per adeguarsi all aumento dei prezzi, affinché la loro capacità di acquisto resti immutata) con conseguenze negative per i profitti. Il calo dei profitti riduce gli investimenti e, quindi, rallenta la crescita economica, orientando il sistema economico verso uno stato stazionario. La teoria dei prezzi Questo modo di argomentare, però, va incontro a un importante obiezione: nell economia non vi è alcun settore, neppure quello agricolo, in cui capitale anticipato e prodotto sono composti dalla stessa merce. Per esempio, tra i mezzi di produzione, oltre ai cerali da utilizzare come semente, occorrono anche trattori e fertilizzanti, e i lavoratori non consumano solo derrate agricole, ma anche prodotti dell industria. Se si considerano beni eterogenei, non potendosi sommare per esempio quintali di cerali con tonnellate di acciaio, la valutazione del prodotto richiede la conoscenza dei prezzi di tali beni. Più precisamente, per capire come il prodotto è distribuito tra le classi sociali (il problema fondamentale di Ricardo), è necessaria una teoria dei prezzi (o del valore delle merci). Proprio per rispondere a questa esigenza, Ricardo si propone di trovare uno strumento mediante il quale ricondurre a un denominatore comune i prezzi dei molteplici prodotti realizzati nell economia. Ricardo individua tale strumento nella quantità di lavoro contenuto nei prodotti. Il problema è dar conto delle leggi che regolano la determinazione dei prezzi relativi, e dal momento che i beni sono forniti dal lavoro, gli appare logico affermare che i prezzi relativi corrispondono alle quantità di lavoro impiegate per produrli. Ricardo, però, non riesce a sviluppare pienamente questa idea. Le difficoltà sono dovute al fatto che per produrre beni non occorre soltanto lavoro, ma più input, che vengono impiegati nel processo produttivo secondo tecniche differenti. Una volta ammessa questa diversità, viene a cadere la possibilità di sostenere che i prezzi relativi riflettono la quantità di lavoro impiegata. Inoltre, i periodi di tempo richiesti per la produzione dei vari beni sono differenti: sebbene due beni possano richiedere l impiego di identiche quantità di lavoro per essere prodotti, avranno prezzi diversi se uno dei due ha richiesto un impiego di capitali per un periodo più lungo, prima che fosse possibile realizzare un ricavo dalla sua vendita. Le idee di Ricardo hanno però dato in seguito i loro frutti. Un grande economista italiano, Piero Sraffa (1898-1983), in una sua opera molto importante, Produzione di merci a mezzo di merci (1960), ha mostrato in maniera ineccepibile come sia possibile misurare prodotti e capitale anticipato in valore e, quindi, esprimerli in termini di grandezze omogenee. Karl Marx Nel corso della prima metà del XIX secolo, la situazione economica dei Paesi dell Europa Occidentale aveva subito cambiamenti profondi: l industrializzazione e la crescita della produzione manifatturiera avanzavano a un ritmo sostenuto, così pure il volume degli investimenti a fini produttivi e degli scambi commerciali a livello internazionale. Queste trasformazioni, seppure importanti, avevano recato ben pochi benefici per la gran parte della popolazione. Le ore di lavoro dei salariati erano molte, mentre le retribuzioni rimanevano a livelli bassi, ben poco oltre lo stretto necessario per vivere; numerosi erano 6

i disoccupati e, comunque, era sufficiente un periodo di rallentamento dell attività produttiva per privare consistenti gruppi di lavoratori dei mezzi di sostentamento. Di fronte a queste condizioni, diversi pensatori fecero sentire la loro voce critica e provarono a elaborare sistemi economici alternativi all economia di mercato. Tra i critici più accesi del sistema economico allora esistente in Europa senza dubbio dominò il nome di Marx. Karl Marx (1818-1883) fu un filosofo, uno storico e un economista, ma anche un uomo politico impegnato a realizzare un radicale cambiamento sociale. La maggior parte dei suoi scritti come economista è dedicata all analisi dell economia di mercato, del capitalismo. Lo scopo della sua opera maggiore, Il capitale (1867), è di mettere a nudo la legge economica del movimento della società moderna. La legge che egli mira a svelare non è né naturale né eterna, ma valida unicamente per una fase particolare dello sviluppo storico, destinata dunque a terminare. La teoria del valore-lavoro Marx ritiene che il capitalismo, come fase storica, sia un modo di organizzare l attività economica basato su uno sfruttamento continuo del lavoro. La spiegazione dello sfruttamento del lavoro parte dalla teoria del valore-lavoro che Marx pone al centro della sua analisi teorica. Per Marx il valore di una merce è dato dalla quantità di lavoro (espressa, per esempio, in ore di lavoro) che è necessario impiegare mediamente per produrla. Affermare che il lavoro conferisce valore a una merce non significa sostenere che i lavoratori producono usando solo le proprie mani. I lavoratori utilizzano anche strumenti di produzione e materie prime, che Marx definisce capitale costante, che trovano a loro disposizione prima che la produzione abbia inizio, in quanto l imprenditore ha anticipato un capitale per acquisire tali strumenti. Ma i macchinari e le materie prime possono essere considerati come accumulazione di lavoro precedentemente prestato, sono prodotti del lavoro impiegato in passato. Pertanto, il valore di una merce è composto sia dal lavoro diretto, svolto dal lavoratore per produrla, sia dal lavoro indiretto, incorporato nel capitale costante adoperato durante il processo produttivo. Valore di una merce = quantità di lavoro diretto e indiretto necessaria per produrla Le merci, una volta prodotte, si scambiano sul mercato ai loro valori definiti in termini di quantità totale di lavoro che si è resa necessaria nel processo produttivo. Nel capitalismo anche il lavoro è una merce, o meglio, è una merce la capacità di lavorare del lavoratore (le sue prestazioni), che Marx chiama forza lavoro. Il lavoratore non è né uno schiavo né un servo della gleba. Egli si impegna a lavorare un certo numero di ore al giorno alle dipendenze di un imprenditore (capitalista) sulla base di un rapporto contrattuale, e stipula il contratto di lavoro solo se vuole; formalmente non è obbligato a farlo. Il lavoratore vende la sua capacità di lavorare contro un salario. Marx ritiene che il salario corrisponda al valore della forza lavoro, ossia al valore dei beni di sussistenza che sono necessari alla ricostituzione della forza lavoro. Valore forza lavoro = tempo di lavoro necessario a produrre i beni di sussistenza del lavoratore La forza lavoro è una merce e, nello scambio, essa viene pagata secondo il suo valore: sul mercato del lavoro lo scambio tra forza lavoro e salari, che vengono anticipati 7

dall imprenditore prima che il prodotto sia realizzato, è uno scambio tra equivalenti. Marx definisce le anticipazioni salariali capitale variabile (V). Tuttavia, quando il lavoratore presta concretamente la sua opera sotto la direzione dell imprenditore, non c è più un rapporto tra equivalenti, ma, al contrario, di dipendenza. Ed è per questa ragione che l imprenditore riesce alla fine a utilizzare i dipendenti per un numero di ore maggiore di quello che è necessario al loro mantenimento. Di conseguenza, i lavoratori svolgono un lavoro eccedente (un pluslavoro), producendo al termine di questo processo un valore superiore a quello anticipato come salario, un valore in più, un sovrappiù o plusvalore (S), di cui si appropria l imprenditore. Sta qui l origine dello sfruttamento e del profitto: è legato al fatto che l imprenditore paga ai dipendenti solo una frazione del valore del loro prodotto. Supponiamo che in media la quantità di merci necessarie al mantenimento di un lavoratore abbia un valore pari a sei ore (perché questa è la quantità di lavoro complessiva occorsa per produrle); se l imprenditore fa lavorare un suo dipendente non sei ore ma dieci ore, significa che le quattro ore addizionali producono un plusvalore (un valore in più rispetto al valore delle merci necessarie alla sussistenza acquistate dal lavoratore con il salario) che va all imprenditore. Come è stato osservato (cfr. J. Robinson, J. Eatwell, Economia politica, Etas Libri, 1982), questa conclusione non va intesa nel senso che i lavoratori hanno diritto all intero valore che producono. Se i salari assorbissero l intero plusvalore non potrebbe esservi accumulazione di capitale, cioè investimenti produttivi che fanno progredire la capacità produttiva e permettono al sistema economico di espandersi. Per Marx è però un dato di fatto che l accumulazione di capitale e la crescita dell economia avvengono a partire dallo sfruttamento dei lavoratori, sottraendo parte del valore prodotto dal lavoro. Plusvalore e saggio del profitto Marx distingue tra plusvalore e saggio del profitto. Nel caso in cui il plusvalore si traduca interamente in profitti, il saggio del profitto è dato dal rapporto tra il plusvalore e l insieme del capitale costante e variabile: Saggio del profitto = S C + V (1) Dividendo per V abbiamo: SP = S V C V + 1 (2) S/V è il rapporto tra profitti e capitale variabile impiegato; Marx lo chiama saggio di sfruttamento. C/V indica in quale proporzione il capitale complessivo si divide tra capitale costante e capitale variabile; Marx chiama tale rapporto composizione organica del capitale. È il capitale variabile, cioè la forza lavoro, che genera plusvalore; mentre il capitale costante non altera il suo valore nel processo produttivo: i macchinari e le materie prime si limitano ad aggiungere alla merce il proprio valore. La caduta tendenziale del saggio del profitto Tuttavia, secondo Marx, c è una tendenza di lungo periodo nell ambito del sistema economico ad accrescere nei processi produttivi l impiego di capitale costante rispet- 8

to a quello variabile; in breve, a sostituire C a V e, quindi, ad aumentare la composizione organica del capitale. Perché? I motivi sono due: la propensione dei singoli imprenditori a diventare sempre più competitivi e ad allargare il proprio mercato richiede l introduzione di nuovi macchinari in grado di aumentare la produttività del lavoro; sostituire strumenti di produzione al lavoro fa crescere la disoccupazione (Marx chiama i disoccupati esercito industriale di riserva), permettendo di mantenere bassi i salari. È evidente, in tal caso, il conflitto di interessi che oppone i salariati agli imprenditori. Tutto ciò, però, ha come conseguenza di diminuire il saggio del profitto (nella (2) aumenta il denominatore), e qui sta la contraddizione del sistema capitalistico. Via via che il saggio di profitto si abbassa, diminuiscono gli investimenti all interno dell economia, le imprese che producono a costi più elevati sono sospinte fuori dal mercato, i cicli economici diventano più intensi, i lavoratori si impoveriscono sempre più e il sistema economico va incontro a crescenti difficoltà di funzionamento. Più esattamente, Marx parla di caduta tendenziale del saggio del profitto, perché riconosce che vi sono forze di segno opposto che potrebbero arrestare, per periodi più o meno lunghi, la caduta del saggio del profitto. Il problema della trasformazione In base all esperienza storica possiamo dire che le previsioni di Marx non hanno trovato riscontro nella realtà: non si è verificata nessuna tendenza alla caduta del saggio del profitto, né l impoverimento crescente della classe dei lavoratori. Inoltre, la teoria del valore-lavoro va incontro a una difficoltà, della quale Marx era consapevole: il problema di come i valori delle merci possono essere trasformati nei prezzi. In termini sintetici, consiste nel fatto che le merci si possono scambiare nei termini del lavoro incorporato solo se il saggio del profitto è uniforme in tutti i settori produttivi. Questa condizione richiede, come si desume dalla (1), che siano uniformi in tutti i settori produttivi il rapporto S/V e il rapporto C/V. Ebbene, se è possibile supporre che S/V sia uniforme in tutti settori, perché la concorrenza tra i lavoratori rende credibile che la giornata di lavoro sia la stessa ovunque e uguali siano i salari, è alquanto improbabile che il rapporto C/V non cambi da merce a merce, dal momento che i vari settori impiegano tecniche produttive molto differenti (si pensi, per esempio, quanto sono diverse le tecniche impiegate nel settore tessile rispetto a quello automobilistico). Proviamo a esporre questo punto con un facile esempio. Consideriamo la produzione annuale di due merci, A e B. Per A abbiamo: V = 20 ore di lavoro, C = 175 ore di lavoro, S = 20 ore di lavoro. Per B abbiamo: V = 10 ore di lavoro, C = 40 ore di lavoro, S = 10 ore di lavoro. In base alla teoria del valore-lavoro, il prezzo di A = 215; il prezzo di B = 60. Il saggio annuo del profitto di A corrisponde al 10,2% (20/175 + 20); il saggio annuo del profitto di B è uguale al 20% (10/10 + 40). Poiché il saggio del profitto non è uguale, la concorrenza tra le imprese comporterà una diminuzione degli impieghi nella produzione di A, dove il saggio del profitto è minore, e un aumento nella produzione di B, che promette un saggio del profitto maggiore. Di conseguenza, il prezzo di A tenderà ad aumentare, mentre il prezzo di B a diminuire, fino a che i saggi del profitto saranno diventati uguali. A quel punto, però, i prezzi delle due merci saranno differenti dal lavoro in esse incorporato. 9

3 La scuola neoclassica Alla fine del XIX secolo, i Paesi occidentali, sebbene non in modo lineare, registrarono una forte crescita economica. La loro struttura economica aveva subìto significative trasformazioni e permesso una prosperità senza precedenti. Gli ammonimenti dei classici e di Marx circa le possibili interruzioni dell espansione economica sembravano non trovare un effettivo riscontro nella realtà. Inoltre, il progredire dell economia appariva in grado di attenuare anziché accentuare le tensioni sociali. Un ripensamento del modo di funzionare dell economia di mercato era, pertanto, maturo. È in questo contesto che prese avvio e si consolidò una nuova scuola di economia politica: la scuola marginalista o neoclassica. Al successo di questa scuola contribuirono inizialmente le opere di tre autori che elaborarono, in maniera indipendente, teorie sostanzialmente simili. I lavori a cui ci riferiamo sono: Teoria di economia politica di W. S. Jevons (1835-1882); Principi di economia politica di C. Menger (1840-1921); Elementi di economia politica pura di L. Walras (1834-1910). A questa nuova impostazione, in poco tempo, si dedicò un numero sempre maggiore di studiosi, quali A. Marshall (1842-1924), E. von Bohm-Bawerk (1851-1914), J. B. Clark (1847-1938), V. Pareto (1848-1923). Generalizzando, possiamo dire che la nuova scuola marginalista intende elaborare un sistema teorico valido per qualsiasi periodo storico e luogo, rinunciando quindi a impiegare concetti quali classi sociali, sovrappiù, forza lavoro, sfruttamento ecc., elaborati dagli economisti classici con esplicito riferimento a un contesto economico particolare. Essa propone un analisi economica basata sul comportamento individuale. Punto di partenza divengono le scelte che i singoli individui compiono nella veste di consumatori e produttori e le conseguenze di tali scelte. La condizione che rende ogni singola azione umana suscettibile di assumere rilevanza sul piano economico è di essere rivolta alla soddisfazione dei bisogni. Infatti, il nocciolo del problema consiste nell individuare le condizioni in cui ripartire i fattori produttivi disponibili (lavoro e capitale) fra impieghi alternativi con risultati ottimi: ottimi nel senso di soddisfare al massimo le esigenze dei consumatori. La teoria dei prezzi di mercato fornisce la risposta a tale problema. I meccanismi di mercato, che determinano i prezzi tanto dei beni di consumo quanto dei fattori di produzione che servono a produrli, sono in grado di garantire un tipo di organizzazione economica che è prossima all ideale. I prezzi liberamente determinati dall interazione tra domanda e offerta di mercato, poiché sono in grado di fornire incentivi agli individui per modificare le loro scelte di produzione e di consumo, diventano il perno di tutto l apparato teorico degli economisti neoclassici. Anche il problema della distribuzione viene considerato un aspetto particolare della teoria dei prezzi di mercato. I fattori di produzione di cui i soggetti sono proprietari ricevono una remunerazione perché concorrono alla produzione dei beni richiesti dai consumatori. Il salario percepito dai lavoratori corrisponde al contributo dato dal fattore lavoro al processo produttivo; allo stesso modo, il profitto è la remunerazione del capitale, ed è tanto maggiore quanto maggiore è la produttività di tale fattore. In questo modo viene eliminato qualsiasi possibilità di conflitto sul piano della distribuzione: le quote di reddito spettanti ai soggetti proprietari dei fattori non sono altro che il giusto compenso della loro produttività, quindi per il contributo da essi dato all attività di produzione. La legge di Say Una simile impostazione ha conseguenze rilevanti anche sul modo di concepire l analisi macroeconomica. La teoria neoclassica è essenzialmente microeconomica, in quanto il comportamento dei singoli consumatori e produttori è alla base dell intero 10

edificio teorico, ma si pronuncia anche sul funzionamento del sistema economico nel suo complesso: funzionamento che viene concepito come esito aggregato di comportamenti individuali. Sotto questo profilo, per i neoclassici crisi e disoccupazione sono soltanto fenomeni accidentali che i meccanismi di mercato, se lasciati funzionare in modo autonomo, senza interferenze di alcun genere, sono sempre in grado di riassorbire. La teoria neoclassica si basa sull ipotesi del pieno impiego del lavoro e degli altri fattori di produzione. Se i soggetti proprietari dei fattori di produzione accettano una remunerazione proporzionata al contributo che sono in grado di fornire al processo produttivo, l intera capacità produttiva verrà sempre utilizzata, e la produzione che ne risulterà verrà sempre venduta. Infatti, la teoria neoclassica fa propria la cosiddetta legge di Say (formulata dell economista francese J. B. Say, 1767-1832), secondo la quale l offerta crea la propria domanda, ovvero esisterà sempre, in un economia di mercato, un livello di domanda dei beni prodotti sufficiente a mantenere la piena occupazione dei fattori produttivi. In breve, la legge di Say nega che si possa verificare, con riferimento all economia nel suo complesso, un eccesso di produzione, ovvero la possibilità che la domanda globale di beni sia inadeguata a riacquistare il livello di produzione realizzato (l offerta totale di prodotto). Questa conclusione non può essere alterata neanche dalla presenza della moneta. Per i neoclassici la moneta serve solo a rendere più facili gli scambi e a evitare gli inconvenienti del baratto. Pertanto, la moneta ha un ruolo soltanto tecnico, è neutrale, nel senso che la quantità di moneta esistente non ha alcuna influenza sulle grandezze reali dell economia: un aumento dell offerta di moneta provoca un aumento del livello generale dei prezzi (genera inflazione), ma lascia invariata l occupazione e la produzione aggregata. Identità tra risparmio e investimento La legge di Say si fonda sul presupposto che tutto il reddito generato dalla produzione venga speso, cioè si trasformi in domanda di beni e servizi. Ma nell economia una parte del reddito ottenuto dalle persone può essere risparmiato, quindi non speso. La formazione del risparmio può mettere in discussione la validità della legge di Say? Per gli economisti neoclassici la formazione del risparmio non rappresenta un ostacolo, perché essi assumono che il risparmio sia destinato alle imprese, le quali hanno necessità di prendere fondi a prestito per acquistare beni capitali, cioè per effettuare investimenti. Il meccanismo in grado di garantire che il risparmio sia interamente investito è rappresentato dalle variazioni del tasso d interesse. Una tendenza del risparmio ad aumentare non è motivo di preoccupazione, in quanto l eccesso di risparmio provoca una riduzione del tasso d interesse, che fa diminuire l incentivo a risparmiare e aumentare la spesa per investimenti. Il laissez faire Gli economisti neoclassici traggono dalla loro analisi la convinzione che l economia di mercato sia un sistema perfettamente in grado di autoregolarsi, ossia di raggiungere e assicurare automaticamente il pieno impiego di tutti i fattori di produzione. Di conseguenza, l intervento del settore pubblico nella sfera economica non può che ostacolare il corretto funzionamento del sistema economico. La politica economica più adeguata è il liberismo (o laissez faire): il settore pubblico deve astenersi il più possibile dall intervento diretto nella produzione e sul mercato, limitandosi ad assicurare dall esterno le condizioni legislative e di ordine pubblico che permettono a un economia basata sulla libertà di iniziativa dei soggetti privati di funzionare regolarmente. 11

4 La ricerca economica emersa dopo gli anni 30 La teoria neoclassica prevalse nell ambito della scienza economica sostanzialmente fino alla Grande depressione degli anni 30. Sebbene le cause che determinarono la Grande depressione siano ancora controverse, è un fatto indiscusso che tale evento mostrò come l economia di mercato possa essere incapace di regolarsi autonomamente e garantire un efficiente impiego delle risorse produttive disponibili. La Grande depressione fu, infatti, un evento catastrofico a livello mondiale. La maggior parte dei Paesi industrializzati fu colpita da una crisi di proporzioni senza precedenti. La disoccupazione salì a livelli mai raggiunti prima, crollarono i listini di borsa, fallirono banche e fabbriche, ingenti quantità di merci rimasero invendute, il commercio internazionale registrò una discesa impressionante. Per oltre un decennio venne a mancare anche una timida speranza di ripresa. Le teorie economiche prevalenti, persuase che l economia tendesse spontaneamente al pieno impiego, apparivano inadatte a spiegare in modo convincente i fenomeni legati alla depressione. La situazione imponeva una riconsiderazione critica di tali teorie, che avvenne a opera di una nuova corrente di pensiero diventata nota come scuola keynesiana, in quanto J. M. Keynes (1883-1946) fu il più famoso dei suoi esponenti. Altri due grandi economisti, però, con le loro opere giunsero a risultati per molti versi simili a quelli di Keynes: M. Kalecki (1899-1970) e G. Myrdal (1898-1987). La teoria di Keynes Nella sua opera maggiore, la Teoria generale, pubblicata nel 1936, Keynes vuole dimostrare che un economia di mercato non è in grado di garantire automaticamente la piena occupazione delle risorse disponibili, e che solo un intervento del settore pubblico può risolvere questo problema. Keynes organizza l analisi economica incentrandola sul comportamento aggregato dell economia nel breve periodo. Il tema centrale è la determinazione del livello di produzione aggregata e dell occupazione in un economia di mercato, ovvero l individuazione delle cause delle fluttuazioni economiche nel breve termine. Si tratta di un impostazione opposta a quella della scuola neoclassica, in quanto le condizioni di funzionamento dell intero sistema economico non vengono affrontate semplicemente come somma di risposte individuali, ma in base a un quadro di riferimento generale, che permette alla macroeconomia di emergere come un ambito di analisi separato dalla microeconomia. È per questo motivo che la storia della macroeconomia modera inizia con Keynes. Lo stesso termine macroeconomia, contrapposto a microeconomia, fu coniato in seguito al lavoro di Keynes. La domanda aggregata Abbiamo visto che la scuola neoclassica, nella sua componente macroeconomica, dava per scontata l accettazione della legge di Say, la quale affermava che la produzione complessiva del sistema economico avrebbe trovato sempre una collocazione sul mercato. Nel modello keynesiano vale una logica opposta. Nel breve periodo, il livello di produzione totale nel sistema economico è determinato dalla domanda aggregata, cioè dalla spesa totale per beni e servizi effettuata dagli agenti economici. Una bassa utilizzazione della capacità produttiva disponibile nell economia è originata da un insufficiente domanda aggregata. 12

Quali siano le cause dell insufficienza della domanda aggregata è un argomento che abbiamo affrontato nel volume. Per considerare solo un aspetto di questa tematica, si può ricordare che per Keynes assume un ruolo determinante la spesa per investimenti proveniente dalle imprese. Gli investimenti sono l elemento instabile della domanda aggregata e a essi sono riconducibili le fluttuazioni della produzione e dell occupazione. Il motivo principale dell instabilità degli investimenti è da ricercare nell informazione incompleta a disposizione delle imprese, che rende precarie e variabili le loro aspettative circa i rendimenti futuri corrispondenti ai diversi livelli di investimento. A sostegno di quest ultima osservazione concorrono altri aspetti della teoria keynesiana. In particolare, il concetto di domanda di moneta (che Keynes chiamava preferenza per la liquidità) a fini speculativi, che spiega come la moneta possa influenzare il tasso d interesse e, quindi, la domanda aggregata, dal momento che il tasso d interesse è una delle determinanti degli investimenti. L intervento pubblico per combattere la recessione Per Keynes l insufficienza di domanda non è una possibilità remota. Al contrario, con la sua analisi intende proprio dimostrare che l economia di mercato non produce automaticamente piena occupazione, e che solo il ricorso all uso attivo della politica economica, destinata a manovrare il livello della domanda aggregata, può risolvere questo problema. Sotto questo profilo, Keynes enfatizza il ruolo cruciale della politica fiscale espansiva, cioè la scelta dei livelli di tassazione e di spesa pubblica, per combattere le recessioni. Secondo Keynes una politica fiscale espansiva può avere effetti rapidi e affidabili, in quanto è in grado di influenzare direttamente la domanda e l attività di produzione. Mentre egli ritiene la politica monetaria espansiva, orientata a variare il tasso di interesse, non altrettanto efficace per contrastare una congiuntura negativa; nell ipotesi della trappola della liquidità, addirittura, la politica monetaria è del tutto inefficace. Il monetarismo Le politiche macroeconomiche di gestione della domanda aggregata praticate in molti Paesi industrializzati dopo la Seconda guerra mondiale hanno permesso di evitare le situazioni disastrose, in termini di disoccupazione, che avevano caratterizzato gli anni 30. Si noti che la politica di stabilizzazione della domanda aggregata è stata spesso associata alla costituzione del così detto Stato sociale, cioè a quella forma di Stato caratterizzata dalla tassazione progressiva del reddito e dalla erogazione, attraverso apparati amministrativi, di numerosi servizi destinati alla collettività (istruzione, previdenza, assistenza sanitaria ecc.). Tuttavia, negli anni 70, la comparsa nelle economie più sviluppate di situazioni in cui coesistevano un alta inflazione e un alta disoccupazione (stagflazione), le difficoltà sempre maggiori che incontravano i governi nel finanziare la spesa pubblica, la quale molto spesso aumentava per motivi che non erano sotto il controllo e la regolazione deliberata delle autorità pubbliche, come pure l enorme espansione del debito pubblico, sollevarono numerosi dubbi sull efficacia delle politiche economiche incentrate sulla manovra della domanda aggregata e favorirono l affermarsi di nuovi indirizzi di pensiero macroeconomico in netto contrasto con la teoria keynesiana. La sfida teorica più importante è stata condotta da una corrente di pensiero sviluppatasi a partire dagli anni 70, nota come nuova macroeconomia classica, il cui esponente più significativo è l economista statunitense R. Lucas (1937). Ma i primi 13

rigorosi attacchi contro la teoria keynesiana furono lanciati già a partire dagli anni 50 dal monetarismo, una corrente di pensiero macroeconomica legata all economista statunitense M. Friedman (1912-2006) e alla scuola di Chicago (così definita perché ha avuto il suo centro di diffusione nell università di Chicago). Il monetarismo è una teoria delle determinanti della domanda aggregata. Come tutte le scuole di pensiero, si compone di differenti contributi e idee. Ma la tesi essenziale, comune a tutti gli economisti della scuola di Chicago è che le variazioni della domanda aggregata influenzano prevalentemente il livello dei prezzi. La percezione dell inflazione come principale problema degli anni 70 è stato un aspetto importante per spiegare l influenza crescente che questa teoria ha avuto sullo sviluppo della macroeconomia. Per il monetarismo i prezzi e i salari non sono rigidi, ma si adattano gradualmente alle variazioni della domanda aggregata. In virtù di questa relativa flessibilità dei prezzi e dei salari, il sistema economico tende spontaneamente a raggiungere una posizione ottimale, che consente il pieno impiego di tutte le risorse produttive, compreso il lavoro (anche se i monetaristi, per realismo, sono disposti a riconoscere che una certa disoccupazione esiste sempre, ovvero esiste un tasso naturale di disoccupazione dovuto soprattutto a ritardi e imperfezioni di aggiustamento sul mercato del lavoro). Il raggiungimento della posizione ottimale può richiedere tempo, ma ciò che conta è l intrinseca stabilità di cui è dotato il sistema economico. Le ragioni di fondo delle fluttuazioni dell economia sono legate per i monetaristi alle politiche economiche di gestione della domanda aggregata. Più precisamente, si originano dalla crescita irregolare dell offerta di moneta, che a sua volta dipende dagli interventi discrezionali della banca centrale. Per i monetaristi la domanda aggregata è influenzata principalmente dalle variazioni dell offerta di moneta, mentre ritengono che la politica fiscale provochi effetti trascurabili. Essi ammettono che, nel breve periodo, lo spostamento della domanda determinato dalla politica monetaria possa esercitare un influenza sulla produzione e l occupazione. Ma tali effetti sono temporanei e di modesta entità. Poiché il sistema economico tende sempre a operare vicino alla piena occupazione, l effetto principale si esercita sul livello dei prezzi. Una regola di politica monetaria L inflazione, pertanto, è un fenomeno esclusivamente monetario, dovuto a misure di politica monetaria inadeguate. L inflazione non dipende dalle decisioni di prezzo delle imprese, né dal forte potere contrattuale dei lavoratori dipendenti. Gli aumenti del salario possono verificarsi solo se la banca centrale mette a disposizione la quantità di moneta necessaria a finanziare tali aumenti. Scelte diverse da parte della banca centrale spingerebbero le imprese a un comportamento più intransigente nelle trattative, perché cedendo alla richiesta di retribuzioni più elevate disporrebbero di una quantità di moneta e di credito minore da destinare ad altri scopi. Le conseguenze sotto il profilo della politica monetaria sono evidenti. Le autorità monetarie, tenendo conto del ritmo di espansione dell economia, devono annunciare e mantenere costante il tasso di crescita dell offerta di moneta (regola della crescita monetaria costante). Solo in questo modo è possibile dare certezza agli operatori privati, evitare le fluttuazioni del sistema economico e assicurare l assenza di inflazione. Le posizioni dei monetaristi, dunque, sono molto lontane dal punto di vista keynesiano. Per Keynes, il sistema economico è instabile, precario, e per questo motivo affida alle autorità di politica economica il compito di regolare la domanda aggregata. All opposto, il pensiero monetarista indica la necessità di evitare forme di discrezionalità nelle scelte di politica economica, per non nuocere all economia, e in particolare di aderire alla regola della crescita monetaria costante. 14

L inesistenza di un trade-off tra disoccupazione e inflazione nel lungo periodo La critica del monetarismo a un uso attivo della politica economica si incentra anche sulla curva di Phillips. Negli anni 60, molti economisti erano convinti che fosse possibile aumentare il livello dell occupazione al costo di un inflazione più elevata anche nel lungo periodo. Friedman dimostrò che se le autorità di politica economica avessero cercato di ridurre la disoccupazione a un livello inferiore al tasso di disoccupazione naturale, avrebbero portato a una accelerazione dell inflazione. La maggioranza degli economisti, attualmente, condivide l ipotesi del tasso naturale di disoccupazione e, quindi, è convinta che la politica economica non possa essere usata per ottenere una riduzione del tasso di disoccupazione naturale. 5 Gli sviluppi teorici più recenti: la Nuova macroeconomia classica (NMC) La NMC, sebbene abbia inizio come tentativo di rendere più esplicite le proposizioni del monetarismo, introduce dei cambiamenti radicali nel pensiero macroeconomico. Al centro dell analisi vengono posti due punti teorici essenziali: gli operatori economici formulano le loro aspettative in modo razionale; i prezzi sono perfettamente flessibili, cioè si adeguano rapidamente per assicurare condizioni di equilibrio su tutti i mercati, compreso il mercato del lavoro. Le aspettative sono le previsioni che gli operatori economici formulano in merito all andamento futuro delle condizioni economiche. Molte decisioni economiche importanti che gli operatori sono chiamati ad assumere sono orientate dalle aspettative sul futuro. Secondo l ipotesi delle aspettative razionali, gli operatori economici conoscono le modalità di funzionamento del sistema economico e sono in grado di guardare al futuro utilizzando tutte le informazioni disponibili. Per questa ragione, gli operatori possono essere considerati soggetti lungimiranti che prevedono correttamente l assetto futuro, ossia nel loro insieme formulano aspettative che trovano riscontro nella realtà. Il punto di forza di questa ipotesi è che un diverso modo di concepire la formazione delle aspettative (per esempio, che le aspettative si formano sulla base dei precedenti errori di valutazione) deve ammettere la possibilità che gli operatori commettano errori sistematici di previsione (per esempio, che sottostimino sempre l inflazione quando sale). Questo è difficile da sostenere, perché quando si compie un errore sistematico diventano potenzialmente disponibili informazioni che possono essere usate per evitare tale errore. L ipotesi delle aspettative razionali combinata insieme con l ipotesi che i prezzi sono perfettamente flessibili conduce la NMC a sostenere che la politica monetaria non ha effetti sulla produzione aggregata, neanche nel breve periodo, perché gli operatori sono in grado di prevedere l efficacia dell intervento delle autorità monetarie e, quindi, di anticiparne l esito. Per esempio, se le autorità monetarie annunciano di voler praticare una politica espansiva, le imprese scontano nelle loro previsioni che tutti i prezzi (che sono perfettamente flessibili) nell economia aumenteranno immediatamente. Perciò, restando invariati i prezzi relativi, le imprese non varieranno la quantità offerta e la produzione aggregata non cambierà. Le politiche economiche prevedibili destinate a manovrare il livello della domanda aggregata non sono in grado di influenzare la produzione aggregata, ma solo il livello generale dei prezzi. 15

Rimane la possibilità che errori di percezione, sbagli di previsione da parte degli agenti economici, dovuti a fattori imponderabili o a carenze di informazioni, possano determinare fluttuazioni dell economia. Si tratta però di situazioni transitorie, brevi, rispetto alle quali politiche economiche di regolazione della domanda sono inefficaci oppure, con ogni probabilità, dannose. La Nuova macroeconomia keynesiana (NMK) La NMC con aspettative razionali, per asserire l inefficacia della politica economica, suppone che i prezzi siano perfettamente flessibili. La risposta di fonte keynesiana alla NMC ha dato inizio a una nuova scuola di pensiero macroeconomico, nota come NMK, la cui caratteristica distintiva è supporre che i prezzi e i salari siano rigidi, oppure che tendano ad aggiustarsi lentamente in risposta a eventuali squilibri economici. Secondo la NMK, anche se gli operatori fossero in grado di prevedere correttamente il futuro, nel caso di prezzi rigidi potrebbero fare ben poco per aggiustarli quando un mutato stato delle aspettative rendesse indispensabile tale operazione. Per esempio, se l inflazione si scosta dalle aspettative precedenti, la NMC afferma che gli agenti economici, utilizzando le informazioni che sono diventate disponibili, rivedono le loro aspettative. Ma se hanno stipulato dei contratti che li vincolano a livelli dei prezzi e dei salari nominali basati su aspettative di inflazione che, sebbene razionali, si sono formate in un periodo precedente (si pensi, per esempio, a contratti di lavoro con scadenza a lungo termine), per un certo intervallo di tempo non possono apportare appropriati aggiustamenti ai prezzi e ai salari. Durante quell intervallo, che può durare a lungo, la politica economica riacquista efficacia reale, cioè può essere correttamente attuata per tenere a freno l ampiezza delle fluttuazioni economiche e orientare il sistema economico verso situazioni preferite dalla collettività. 16