Ipertensione e Ictus



Documenti analoghi
La misurazione della pressione arteriosa

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

AGENDA DELLA PRESSIONE

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa. Pressione

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

cura della FIBRILLAZIONE ATRIALE 17 Maggio 2016

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

APPROPRIATEZZA DEL MONITORAGGIO PRESSORIO AMBULATORIALE. Dott. Giulio Grilletta Incontri pitagorici di medicina Crotone, settembre 2001

X Giornata Mondiale contro l Ipertensione. Campagna Mondiale di sensibilizzazione per la lotta all ipertensione arteriosa.

ZERO RISCHI CARDIO-CEREBRALI? Insieme è possibile.

National Prevention Project Screening Opportunistico Ambulatoriale FA

ABBASSO LA PRESSIONE! NUOVA CAMPAGNA DI SCREENING E PREVENZIONE PROMOSSA DA FEDERFARMA DAL 17 AL 20 MAGGIO - COME ADERIRE

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

Ipertensione Arteriosa

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate

Medici per San Ciro. Progetto ED.A.P.A. EDucazione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Automisurazione. Pressione.

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

MISURATORE DI PRESSIONE scheda prodotto COD.TM2657NL90

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria

Pic In-forma. Ipertensione Arteriosa: prevenzione e educazione.

Prof.ssa Sabina Gallina

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INIZIA IN CUCINA Franco Veglio

rischio cardiovascolare

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

Passaporto della pressione arteriosa

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Rischio cardiovascolare

Scelta dei farmaci per la terapia dell ipertensione in Medicina Generale. Amedeo Schipani - MMG

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA

Rischio cardiovascolare

La continuità assistenziale: perché è importante?

Rischio cardiovascolare

Linee guida per la misurazione della pressione arteriosa: raccomandazioni pratiche per un'accurata misurazione. G. Parati

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Come migliorare le performances

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

Sicurezza nella misurazione arteriosa. Innovazione 2008

Indice ABI fattore di rischio indipendente di malattia?

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

ArTu Arterial Hypertension and Tumor

Notizie alphega. Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI.

Il farmacista nel percorso ictus. Ictus: come prevenirlo XXXXXXXXX XXXXXX

Monitoraggio pressorio nelle 24 ore DR.ANDREA STIMAMIGLIO MMG GENOVA

Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche

La misurazione della pressione prende una. Nuova Forma NOVITÀ

Percorso di gestione primo - secondo livello. della dislipidemie

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

8 Raccontaci l ipertensione

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Giovanna Leoncini. Ricercatrice universitaria

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Farmaco più prescritto al mondo

Curriculum Vitae Aggiornato al 02 settembre 2014

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

Le Malattie Cardiovascolari:

Prevenzione dello Stroke nella donna

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Programma educazionale realizzato con il contributo non condizionato di:

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali

Quali target per il diabetico iperteso

Sezione II Definizione, classificazione ed epidemiologia dell ipertensione arteriosa

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa.

TM2430. Sistema di monitoraggio dinamico non invasivo della pressione arteriosa. Clinicamente Validato

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Omron: Per una misurazione accurata.

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati.

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori

La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012

Transcript:

SIIIA UNIVERSITA degli STUDI di TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA ED ONCOLOGIA SPERIMENTALE CATTEDRA MEDICINA INTERNA CENTRO IPERTENSIONE ARTERIOSA ASO S.GIOVANNI BATTISTA TORINO Ipertensione e Ictus Franco Veglio Torino, 30 Novembre 2010

Prevalenza di ipertensione arteriosa nel mondo USA & Canada 28%, 50 milioni Europa 38-55%, 266-385 milioni Cina 27%, 130 milioni Lancet 2007

Ipertensione in ITALIA: Consapevolezza, trattamento, controllo pz consapevoli di essere ipertesi ipertesi trattati ipertesi trattati controllati <140/90 51,8% 32% 9% Giampaoli S et al. Ital Heart J 2003

Linee Guida 2009 ESH/ESC Limiti PA / Target nella Popolazione ipertesa generale Limiti PA 140/90 mmhg Target PA < 140/90 mmhg (e valori inferiori se tollerati)

Incidenza di eventi cardiovascolari in soggetti con Ipertensione Arteriosa Circa 2 eventi ogni 100 soggetti per anno TIA, ictus cerebrale Infarto miocardico Scompenso cardiaco congestizio Arteriopatia periferica Insufficienza renale

Dalle indicazioni internazionali il razionale della terapia combinata Un intervento terapeutico antipertensivo AGGRESSIVO, oltre al controllo pressorio, consente di ottenere vantaggi aggiuntivi: 35 40% Riduzione degli eventi cerebrovascolari 20 25% Riduzione dell infarto miocardico 50% Riduzione dell insufficienza cardiaca The JNC 7 Report: JAMA 2003; 289 (19): 2560-2572

Il danno d organo subclinico Stadio intermedio tra fattori di rischio ed eventi cardiovascolari FATTORI DI RISCHIO Ipertensione Dislipidemia Diabete Fumo Iperuricemia DANNO D ORGANO SUBCLINICO Ipertrofia Ventricolare Sinistra Aterosclerosi carotidi (IMT) Lieve aumento creatininemia Microalbuminuria EVENTI Infarto Miocardico Acuto Ictus Morte improvvisa Nefropatia conclamata Mod. da Devereux and Alderman, Circulation 1993; 88: 1444-1455

Infarto cardiaco ed Ictus sono le cause maggiori di morte ed invalidità Population Coronary Heart Disease 7,181 Stroke 5,454 Lower Respiratory Diseases HIV/AIDS Chronic Obstructive Pulmonary Disease Perinatal Conditions Diarrheal Diseases Tuberculosis Cancer of Trachea, Lung, Bronchus Traffic Accidents 2.866 2.672 2.504 2.001 1.644 1.213 1.194 3.871 The World Health Report 2002. World Health Organisation, Geneva. 2002.

Il costo umano dell ipertensione non controllata Duran, Evidence Based Medicine, 2005

La misurazione della pressione arteriosa TECNICHE DI MISURAZIONE TRADIZIONALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SARA DEL COLLE

MISURAZIONE DOMICILIARE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA I valori pressori ottenuti a domicilio sono più bassi di quelli raccolti nell ambulatorio medico. Le Linee Guida raccomandano come valori di normalità della pressione domiciliare: 135/85 mmhg Linee Guida SIIA 2008 I VANTAGGI della misurazione domiciliare della PA: Fornisce più valori di PA in giorni diversi ed in ambiente più vicino a quello quotidiano rispetto allo studio medico Valuta l efficacia del trattamento Migliora l adesione del paziente al trattamento

Alcuni pazienti hanno valori pressori elevati solo se misurati in presenza di un medico IPERTENSIONE DA CAMICE BIANCO o IPERTENSIONE CLINICA ISOLATA Per questi pazienti può essere utile un controllo pressorio in diversi momenti della giornata e utilizzando gli apparecchi per l automisurazione

Scipione Riva-Rocci (1863-1937)

Sphygmomanometer Riva-Rocci (1896)

Nikolay S. Korotkov: a Story of Unknown Doctor with an Immortal Name S.E. Popov

Toni di Korotkoff Fase I Fase II Gap auscultatorio Fase III Fase IV Fase V La prima comparsa di rumori percussivi lieve, chiari che aumentano gradualmente di intensità per almeno due battiti consecutivi identifica la PA sistolica Può seguire un breve periodo durante il quale i suoni si attutiscono ed acquistano una qualità frusciante In alcuni pazienti i suoni possono scomparire completamente per un breve lasso di tempo Il ritorno di suoni più nitidi, che divengono più vivaci fino a raggiungere, o addirittura superare, l intensità dei toni di fase I. Il signifcato clinico, se pure esiste, delle fasi II e III non è stato definito La distinta e improvvisa attenuazione dei suoni, che divengono lievi e di qualità soffiante Il punto in cui tutti i suoni spariscono completamente rappresenta la pressione diastolica Linee Guida SIIA Edizione 2008

Quale apparecchio utilizzare per la misurazione della pressione arteriosa? Mercurio: mai da tarare, ma in futuro eliminato Aneroide: tecnica di misurazione più complessa, tarare frequentemente Oscillometrico automatico Ibrido: digitale a lettura manuale Misuratore automatico 24 ore

Condizioni del paziente Circostanze: Non assumere caffeina e non fumare durante i 30 minuti che precedono la misurazione Evitare stimolanti adrenergici esogeni (es. fenilefrina dei decongestionanti nasali) Ambiente tranquillo e riscaldato

Attrezzature Dimensioni del bracciale: la camera d aria dovrebbe circondare almeno l 80% della circonferenza e ricoprire i 2/3 della lunghezza del braccio Una camera d aria troppo piccola può rilevare valori erroneamente elevati.

Posizione del paziente SEDUTO: Paziente rilassato e con braccio appoggiato e scoperto, evitare di rimboccare maniche di camicie e maglioni. Gambe non incrociate, schiena appoggiata allo schienale della sedia e piedi non penzoloni. SUPINO: paziente rilassato, braccia lungo il corpo, braccio di misurazione scoperto. Posizionare spessore sotto il braccio per portarlo all altezza del cuore.

Misurazione della pressione in ortostatismo Paziente con braccia lungo i fianchi, rilassato, non deve appoggiarsi a sostegni, posizionare il bracciale all altezza del cuore. Misurare la pressione dopo 60 secondi di ortostatismo. Se paziente allettato, posizionarlo dalla posizione supina a quella seduta alzando la testiera del letto

SFIGMOMANOMETRI ANEROIDI Pro: facile da trasportare Contro: Necessita di frequente taratura Difficoltà nel leggere correttamente i valori pressori con la lancetta

RACCOMANDAZIONI SULLA MISURAZIONE DOMICILIARE Il paziente va istruito all automisurazione dal medico o persona esperta (farmacista, infermiere) La tecnica di automisurazione utilizzata dal paziente va ricontrollata almeno annualmente L accuratezza dell apparecchio automatico va periodicamente controllata confrontandolo con uno sfigmomanometro a mercurio La misurazione domiciliare è indicata solo nei pazienti motivati

SFIGMOMANOMETRI ELETTRONICI MANUALI (ibridi) Pro: Metodica auscultatoria, talora simile a quelli a mercurio Assenza di digit preference Disponibilità di misurazioni oscillometriche contemporanee (training) Contro: Necessita di taratura Problematiche simili agli apparechi auscultatori Costi (±)

MONITORAGGIO PRESSORIO DELLE 24 ORE

Automisurazione domiciliare della pressione

Automisurazione domiciliare della pressione arteriosa Vantaggi Assenza di reazione d allarme alla misurazione Possibilità di ottenere numerose misurazioni nel tempo Elevata riproducibilità, buon valore prognostico Basso costo e semplicità d'uso Ben accetto dal paziente Miglioramento dell aderenza al trattamento Possibilità di valutare l effetto del trattamento Possibilità di memorizzazione digitale, stampa e teletrasmissione delle misurazioni pressorie

MISURAZIONE DOMICILIARE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Valori ottimali <120/80 Valori di normalità <130/85 Ipertensione =>135/85 ESH-ESC, ESC, J Hum Hyperten 2010

Strumenti per l automisurazione domiciliare della pressione arteriosa Sede della misurazione Da braccio Da polso Da dito Raccomandati purchè validati Sconsigliati in quanto sede troppo distale ed influenzata dalla posizione della mano Non raccomandati (come per polso + risentono della vasocostrizione periferica)

REQUISITI DI UN APPARECCHIO AUTOMATICO PER LA MISURAZIONE A DOMICILIO? Necessità della certificazione della Comunità Europea CE Validazione secondo standard internazionali Disponibilità di bracciali adeguati (in particolare extralarge ) Buon servizio di assistenza tecnica Apparecchi dotati di memoria o stampante Buon rapporto qualità-prezzo

COME EFFETTUARE L AUTOMISURAZIONE Effettuare la misurazione dopo 5 minuti di riposo a paziente seduto, con bracciale all altezza del cuore e posizionato al braccio con pressione più alta. No caffè, no fumo 30 minuti prima Numero di misurazioni Working group on blood pressure monitoring of the European society of hypertension BMJ 2004

Rischio di malattia in donne i cui mariti presentino una determinata patologia BMJ 2003

Grazie per l attenzione!