L Ambulatorio di Dietetica: l esperienza del SIAN di Potenza. Antonio Romaniello Direttore U.O.C. Igiene Alimenti e NutrizionePotenza A.S.P.



Documenti analoghi
ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

sfida per il medico...e

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

VALORI PERCENTUALI 20,63%

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Dott.ssa Provvidenza Ficano Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute Aziendale

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

A.R. A cosa serve un nutrizionista?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Percorso organizzativo ambulatoriale. Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Tavola rotonda: nuove prospettive del ruolo dei SIAN nella rete integrata per la prevenzione e la terapia in ambito nutrizionale

PROGETTO MUOVIAMOCI CON GUSTO Presentazione progetto:giugno 2010 Realizzazione: dietisti Maniero Michela e Micheli Evi medici dr. Kob Michael Prof.

Report indagini di sorveglianza sanitaria

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

screening SINDROME METABOLICA

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Sistema di sorveglianza Passi

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2017

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

OGGETTO: Agevolazioni per il Personale della Polizia di Stato e loro familiari.

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Sovrappeso ed Obesità in Italia

SOVRAPPESO E CORRETTI STILI DI VITA, LE DONNE PIÙ ATTENTE E INFORMATE RISPETTO AGLI UOM

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

IN CLASSE: 2 lezione

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA RETE ITALIANA CITTA SANE-OMS

Obesità ed epigenetica: il ruolo del SIAN nella prevenzione. Antonio Romaniello Direttore U.O.C. SIAN ASL - Potenza

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

rischio cardiovascolare


Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Progetto integrato per la prevenzione della sindrome metabolica: i risultati

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Sandra Vattini 05/04/16

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Le MCNT (malattie croniche non trasmissibili):

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

IL PROGRAMMA DEL MASTER

Transcript:

L Ambulatorio di Dietetica: l esperienza del SIAN di Potenza Antonio Romaniello Direttore U.O.C. Igiene Alimenti e NutrizionePotenza A.S.P.

Il sistema Alimentazione-Nutrizione studia le correlazioni tra l igiene dei prodotti alimentari e le loro caratteristiche nutrizionali. Solo un alimento igienicamente idoneo non arrecherà danno all organismo e fornirà allo stesso nutrienti di buona qualità.

Il Sistema Alimentazione - Nutrizione dovrebbe tendere a realizzare, nel singolo e nelle collettività, condizioni di eunutrizione ed evitare l instaurarsi di condizioni di malnutrizione per difetto o per eccesso.

EUNUTRIZIONE CONDIZIONE NUTRIZIONALE CHE ASSICURA BENESSERE FISICO E PSICHICO

MALNUTRIZIONE CONDIZIONE NUTRIZIONALE CHE SI VERIFICA QUANDO NON VENGONO SODDISFATTI BISOGNI QUANTITATIVI O QUALITATIVI DI NUTRIENTI

MALNUTRIZIONE PERDIFETTO DAECCESSO IPONUTRIZIONE IPERNUTRIZIONE

IPONUTRIZIONE KWASHIORKOR MARASMA

IPERNUTRIZIONEENERGETICA (OBESITA') CRITERI CLINICI EPOCADI INSORGENZA GIOVANILE MATURA

Sicurezza nutrizionale Sicurezza nutrizionale: si pone l obiettivo, tramite una dieta equilibrata, di garantire la prevenzione delle malattie da non corretta alimentazione. Prevenzione nutrizionale: tutte le misure di prevenzione utili a garantire condizioni di eunutrizione al singolo ed alla collettività.

COMPETENZE NUTRIZIONALI DEL SIAN. VALUTARE CONDIZIONI NUTRIZIONALI DELLE POPOLAZIONI, ABITUDINI ALIMENTARI E MALATTIE CORRELATE ( SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE ). INTERVENTI DI PREVENZIONE NUTRIZIONALE: INTERVENTI EDUCATIVI E FORMATIVI DIRETTI IN VARI AMBITI E CON VARIE MODALITA PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE A COMPONENTE NUTRIZIONALE.

Negi ultimi anni tutti i Piani Sanitari Nazionali ed i Piani Nazionali Prevenzione hanno sottolineato la necessità di prevenire le malattie cronico-degenerative.

Il Piano Nazionale Prevenzione 20142018 ha tra i suoi macro obiettivi quello di ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili

Malattie croniche non trasmissibili (MCNT) L OMS ha elaborato un Piano d azione globale per la prevenzione delle Malattie Croniche Non Trasmissibili. Le Malattie croniche non trasmissibili ( MCNT ) :malattie cardiovascolari, tumori, patologie respiratorie croniche e diabete sono, a livello mondiale la prima causa di morbosità, invalidità e mortalità. In Europa ed in Italia patologie cardiovascolari e cancro causano quasi i tre quarti della mortalità.

Macro obiettivo del PNP 2014-2018 «Molti decessi precoci, inoltre, sono evitabili: le stime indicano che almeno l 80% di tutti i casi di malattie cardiache, ictus e diabete di tipo 2 e almeno un terzo dei casi di cancro si possono prevenire «

Principali malattie croniche associate ad una non corretta alimentazione: Malattie cardiovascolari Ipertensione arteriosa Tumori Diabete non insulino dipendente Osteoporosi Gozzo Anemia da carenza di ferro Carie dentarie Obesità Allergie da altre intolleranze alimentari

La condizione di sovrappesosovrappeso-obesità può essere determinata con: BMI; Plicometria; Impedenziometria; Circonferenza vita (obesità viscerale); massimo accettabile sulla donna 88 cm.; massimo accettabile sull uomo 102 cm.

Calcolo dell IMC peso (kg) : statura (m) : statura (m) Esempio: una persona che pesa 70 kg ed è alta 1,70 m avrà un IMC = 24,2 (70 : 1,70 : 1,70) e rientrerà nell area normopeso.

Definizione BMI kg/m² Classe di obesità Rischio relativo Circonferenza vita Uomini <102 cm Donne < 88 cm Uomini >102 cm Donne > 88 cm Sotto peso <18.5 Normopeso 18.5~24.9 Sovrappeso 25.0~29.9 Obesità 30.0~34.9 I 35.0~39.9 II Molto Alto >40 III Estremamente alto Aumentato Aumentato Alto Alto Molto Alto

Fonte: 7 Rapporto sull obesità in Italia Istituto Auxologico Italiano

Fonte: 7 Rapporto sull obesità in Italia Istituto Auxologico Italiano

Fonte: 7 Rapporto sull obesità in Italia Istituto Auxologico Italiano

Fonte: 7 Rapporto sull obesità in Italia Istituto Auxologico Italiano

MODELLI INTERPRETATIVI DEL FENOMENO OBESITA Modello epidemiologico: individuo fondamentalmente sano aggredito da un ambiente obesogeno. Modello biologico : interazione geniambiente. I due fattori si sono evoluti con tempistiche diverse; più velocemente l ambiente che non ha dato il tempo alla genetica di adattarsi a tale cambiamento.

Epigenetica ed obesità essenziale. Epigenetica: modificazioni delle funzioni dei geni, trasmissibili ereditariamente, che non comportino alterazioni della sequenza del DNA. I meccanismi epigenetici hanno importanza soprattutto nella nutrizione fetale. Nel caso di madre malnutrita o obesa il feto sembrerebbe difendersi attivando, con meccanismi epigenetici, percorsi metabolici che si protraggono fino all età adulta e possono trasmettersi fino alle generazioni successive almeno fino a che si mantengono le situazioni ambientali che hanno attivato tali processi.

Public health genomics. Area medica che ha l obiettivo di trasferire le scoperte genetiche in strategie di prevenzione e promozione della salute. Prevenzione primaria secondo un approccio genomico : individuazione delle popolazioni a rischio genetico maggiore. Individuazione di geni che aumentano nell individuo (da sottoporre ad interventi preventivi mirati) il rischio di obesità. In alternativa ai test genetici si può utilizzare l anamnesi familiare (numero di familiari affetti ed epoca di insorgenza dell obesità) per l effettuazione di interventi preventivi mirati sul singolo soggetto a rischio.

Prevenzione secondaria secondo un approccio genomico. Andranno identificati, in futuro mediante l identificazione di specifici geni, i pazienti obesi maggiormente a rischio di sviluppare complicanze dell obesità e da sottoporre ad interventi mirati di prevenzione secondaria. Allo stato attuale questi gruppi maggiormente esposti alle complicanze (es. diabete tipo II, sindrome metabolica, ipertensione ecc.) vanno identificati con l anamnesi familiare o personale e la presenza di altri fattori di rischio (ipertensione, diabete, circonferenza addominale ecc.).

ATTIVITA DI PREVENZIONE PRIMARIA: EDUCAZIONE ALIMENTARE NELLE SCUOLE L UOC IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE ORGANIZZA DA 7 ANNI PROGETTI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE RIVOLTI AI BAMBINI DI TUTTE LE SCUOLE PRIMARIE DEL TERRITORIO DI COMPETENZA DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA. DURANTE CIASCUN PROGETTO VENGONO COMPILATI DEI QUESTIONARI ALIMENTARI, SOTTOPOSTI NUOVAMENTE AI BAMBINI DEL PROGETTO. SULLE ABITUDINI DOPO 3 MESI PER VALUTARE L EFFICACIA

Attività di Prevenzione Nutrizionale del SIAN -Potenza PREVENZIONE PRIMARIA: EDUCAZIONE SANITARIA RIVOLTI AI BAMBINI DI TUTTE LE SCUOLE PRIMARIE, CORSI DI EDUCAZIONE AD UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE RIVOLTI A GESTANTI E DONNE IN ALLATTAMENTO. PREVENZIONE SECONDARIA: TERAPIA DIETETICA DEI PAZIENTI OBESI SENZA COMPLICANZE. PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI PAZIENTI CELIACI MEDIANTE DIETOTERAPIA PREVENZIONE TERZIARIA: RIEDUCAZIONE ALIMENTARE MEDIANTE DIETOTERAPIA DEI PAZIENTI OBESI CON COMPLICANZE

CLASSE I

FRUTTILEO E LA FORESTA ALIMENTARE A.S. dal 2008/2009 al 2014/2015 (7 anni) OBIETTIVI: INTRODURRE I CONCETTO DI NUTRIENTI FAVORIRE IL CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA DESTINATARI: IN MEDIA 380 BAMBINI ALL ANNO DI 15 ISTITUTI COMPRENSIVI DI PZ E PROVINCIA MATERIALI E METODI: INCONTRI FRONTALI DURANTE I QUALI VIENE DISTRIBUITO UN KIT FORMATIVO RAPPRESENTATO DA UN CD INTERATTIVO, UN RACCONTO DESTINATO AI BAMBINI, ALCUNI GIOCHI FRUTTA E VERDURA APPRESE A SCUOLA DIDATTICI, UN RICETTARIO A BASE DI DA DISTRIBUIRE ALLE FAMIGLIE, AL FINE DI CONSOLIDARE LE CONOSCENZE

CLASSE II

NUTRI-X, LA NAVICELLA DELLA NUTRIZIONE: A TUTTO TONDO NELLA GALASSIA DELLA PREVENZIONE OBIETTIVI: A.S. dal 2009/2010 al 2014/2015 (6 anni) AUMENTARE IL CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA ORIENTARE I BAMBINI VERSO SPUNTINI E MERENDE SALUTARI LIMITARE IL CONSUMO DI SNACKS INDUSTRIALI DESTINATARI: 500 BAMBINI ALL ANNO DI 15 ISTITUTI COMPRENSIVI DI PZ E PROVINCIA MATERIALI E METODI: LA NAVICELLA NUTRI-X PERMETTERÀ L ESPLORAZIONE DELL UNIVERSO DEGLI SNACKS. DOPO LA VISIONE DEL FILMATO I BAMBINI VENGONO INVITATI A COMPILARE IL DIARIO DI BORDO, OVVERO IL PLANNER DELLE MERENDE SETTIMANALI DI TUTTA LA CLASSE E SI IMPEGNANO A RISPETTARLO

CLASSE III

SCALA LA PIRAMIDE OBIETTIVI: A.S. dal 2013/2014 al 2014/2015 (2 anni) Fornire informazioni sui GRUPPI ALIMENTARI, sulle loro funzioni e FREQUENZE DI CONSUMO Guidare i bambini nelle scelte giornaliere e settimanali dei cibi DESTINATARI: 395 bambini all anno di 20 istituti comprensivi di Pz e provincia MATERIALI E METODI: Gli operatori illustrano alimenti e funzioni di ciascun gruppo alimentare, con il supporto di un filmato ambientato in Egitto

CLASSE III Amici delle Scale

AMICI DELLE SCALE OBIETTIVI: A.S. dal 2013/2014 al 2014/2015 (2 anni) Ampliare le conoscenze sull attività fisica ed in particolare sull importanza della pratica quotidiana di essa Introdurre i concetti di movimento, dispendio energetico ed attività fisica DESTINATARI: 325 bambini all anno di 18 istituti comprensivi di Pz e provincia MATERIALI E METODI: Incontri frontali con operatori durante i quali viene distribuito materiale sul tema ( manifesti, righelli )

CLASSE II E III CRESCERE IN FORMA A.S. dal 2009/2010 al 2014/2015 (6 anni) OBIETTIVI: Valutare ANDAMENTO DI SOVRAPPESO ED OBESITÀ fra i bambini di6-7 anni nel territorio di competenza dell azienda sanitaria locale Programmare attività di COUNSELING NUTRIZIONALE DESTINATARI: 490 bambini all anno di 1a istituti comprensivi di Pz e provincia MATERIALI E METODI: Gli operatori sanitari hanno rilevano il peso dei bambini, vestiti e senza scarpe (con bilancia digitale SECA) e l altezza con altimetro. In seguito è stato calcolato il BMI il cui valore è interpretato secondo i cut-off di Cole.

CLASSE II E III CRESCERE IN FORMA A.S. dal 2009/2010 al 2014/2015 (6 anni) OBIETTIVI: Valutare ANDAMENTO DI SOVRAPPESO ED OBESITÀ fra i bambini di6-7 anni nel territorio di competenza dell azienda sanitaria locale Programmare attività di COUNSELING NUTRIZIONALE DESTINATARI: 490 bambini all anno di 1a istituti comprensivi di Pz e provincia MATERIALI E METODI: Gli operatori sanitari hanno rilevano il peso dei bambini, vestiti e senza scarpe (con bilancia digitale SECA) e l altezza con altimetro. In seguito è stato calcolato il BMI il cui valore è interpretato secondo i cut-off di Cole.

ALTRE ATTIVITA DI PREVENZIONE PRIMARIA: AMBULATORIO CELIACHIA Dedicato a soggetti che hanno già avuto diagnosi di celiachia, al fine di fornire indicazioni su una dieta naturalmente senza glutine CORSI PER DONNE IN GRAVIDANZA ED ALLATTAMENTO CORSI PER DONNE IN MENOPAUSA

AMBULATORIO 1 AMBULATORIO 2

Valutazione strumentale Richiesta esami ematochimici di routine Misure antropometriche (peso, altezza, circonferenza vita, pliche corporee) Misurazione pressione arteriosa Esame impedenziometrico

Accessi Totali Ambulatori (2004 2014) 2500 2189 N u 2000 m e r o 1500 1686 1452 1525 1339 1187 A c 1000 c e s 500 s i 581 442 292 108 192 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Numero prime visite ambulatoriali (2004 2014) 900 827 N 800 u m 700 e r 600 o 500 A c c e s s i 719 652 647 605 516 400 300 253 200 100 159 57 69 83 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Numero controlli ambulatoriali (2004 2014) 1600 1362 N 1400 u m 1200 e r o 1000 967 823 800 A c c e s s i 878 800 582 600 400 283 328 209 200 123 51 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Periodo di riferimento 2004 2014 12000 10993 10000 8000 6406 6000 4587 4000 2000 0 Totale accessi Totale Prime visite Totale Controlli

0,7% 0,4% 0,3% 0,3% 0,3% 0,3% Iperuricemia Allergie alimentari Apnee notturne Neoplasie Psoriasi 1,1% Celiachia Ipertrigliceridemia 2,5% Allergie polvere e metalli 2,5% Diabete 2,8% Ansia/depressione Malattie Cardiovascolari Reflusso gastroesofageo Ipercolesterolemia Malattie della Tiroide Ipertensione Prevalenza altre patologie (2004 2014) 13,0% 7,5% 5,1% 3,6% 2,2%

Conclusioni La prevenzione delle malattie a componente nutrizionale dovrebbe utilizzare, nel contesto della prevenzione secondaria e terziaria, anche le attività ambulatoriali risultate molto utili a dare risposte a pazienti con patologie nutrizionali (specie l obesità). Occorre utilizzare le nuove e continue acquisizioni scientifiche, nell ambito della Dietetica Preventiva, nella programmazione ed effettuazione degli interventi di Prevenzione nutrizionale sul territorio. Sarebbe inoltre utile affiancare le usuali azioni di educazione sanitaria, con interventi di prevenzione nutrizionale sul singolo e su gruppi a rischio. Un ruolo determinante, nelle attività di Dietetica Preventiva, può essere svolto dai dietisti.