Manuale d uso. Windows 8 DPS Daily Notes V1.0



Documenti analoghi
Manuale d uso. Windows Phone 7 DPS Daily Notes V1.0

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V )

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

FAQ di gestione ipad

Manuale Utente Webbiobank

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

Gestione risorse (Windows)

Manuale DHApp (Digital Hub APP) Pagina 1. MANUALE DHApp. 1. Download e installazione dell applicazione Configurazione dell applicazione...

Modalità di utilizzo di CardioGest

GECO e gli Allegati. Archiviazione digitale dei documenti

DySmallCorr. Ver. 1.1 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE

Come ottenere una videata unica con i voti scritti e orali e la media tra tutti i voti

Manuale d uso MODULO DVR

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM

SOMMARIO. Integrazione SIST

Eventi.dispoc Guidelines

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

MODALITA D USO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS O IMA - FILEMAKERPRO. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso... 2 AVVIO...

INSTALLAZIONE DI GM2000

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

Sommario. Integrazione DOGE

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CRS SISS

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

AVVIO DI FAITH. NOME UTENTE: Viene proposto l ultimo utente utilizzato; nella versione Dimostrativa troverete Amministratore ;

SOMMARIO. Integrazione DOGE

INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1

MANUALE NUOVA GESTIONE ALLEGATI NUOVA GESTIONE ALLEGATI

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Software gestione sicurezza (PowerSecure)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Eventi.dispoc Guidelines

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi

Guida "SkyAccounting" Minimi

I documenti che vengono stampati da DMS sono gestiti in modo diverso in base alla funzione da cui si stampa:

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI

PROTOCOLLO INFORMATICO

LIVE CAF NOTE PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO ALLA PIATTAFORMA

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

Laboratorio Condivisione di una Stampante in Windows 7

MILLEWIN GESTIONE STUDIO

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa)

MANUALE D USO BANCA DATI ESPERTI INDIVIDUALI

GUIDA UTENTE PHONE COUNTER (Vers )

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

Istruzioni Installazione ed Utilizzo del Software FIRMACERTA 1. Installazione del Software FIRMACERTA

Benvenuto in Dropbox!

PIATTAFORMA RILEVATORE TURISTICO REGIONALE

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione

Audio e Video in Ardora

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Applicazione Android (v )

Allegato 1 I.N.P.S. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazione

Guida SkyAccounting Lite Semplificata

OGGETTO: aggiornamento della procedura RP - Presenze dalla versione o superiore alla versione

MANUALE SCRUTINI SESSIONE FINALE

Istruzioni Fatel Modulo CADI PRESENTAZIONE FILE LIQUIDAZIONE IVA

MANUALE OPERATIVO. Versione 1

Predisposizione stampa a fine picking. Manuale utente

Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Le Apps di Google a scuola

Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Presentazione con PowerPoint

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA COMUNICAZIONI DI INIZIO RICOVERO CERTIFICATI DI MALATTIA IN SEDE DI DIMISSIONE MANUALE D USO

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA. Manuale Utente

Creazione e svolgimento di una nuova Esercitazione Guidata

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005

Deposito atti e Notifiche

Guida alla configurazione di Invio

Integrazione programmi Quick di Openetica ver. 1 del 11/03/2008. Integrazione programmi Quick di Openetica. Pagina 1

AGGIORNAMENTO Faith Pagina 1 FAITH AGGIORNAMENTO SU VERSIONE SOMMARIO

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

MANUALE PER IL CITTADINO PER LA REGISTRAZIONE AL SERVIZIO

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

UTILIZZO DEL MODULO DOCUMATIC PEC

SaMoTech-Manuale Utente Interpretazione Computerizzata della Wais-IV

Parcella Avvocato. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: Parcella Avvocato. Versione

MANUALE - ISTRICE 2009

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

DESCRIZIONE ILLUSTRATA FUNZIONALITA' SOFTWARE ORAZIO WEB

Aggiornamento Anthea

Transcript:

Manuale d uso Windows 8 DPS Daily Notes V1.0

Sommario DPS Daily notes App Win8... 2 Prima configurazione... 3 Cartella Clinica... 3 Anagrafica Paziente... 3 Cartella Clinica... 4 Controlli... 5 Terapie... 5 Crisi e Tipologie... 7 Misure e Percentili... 8 Rapporti... 9 Calendario... 10 Vista mensile... 10 Vista giornaliera... 10 Sincronizzazione... 11 Chiave di Crittografia... 11 Identificazione Pazienti... 11 Impostazioni... 12 Opzioni... 12 Gestione contenuti... 12 Crediti... 13 1

DPS Daily notes App Win8 L applicazione DPS Daily Notes, prima applicazione realizzata in ambito pediatrico-ospedaliero, è nata con l obiettivo di aiutare i bambini affetti da disturbi comportamentali, raccogliendo dati utili alla ricerca medica. L applicazione vuole facilitare le famiglie ed i medici nella consultazione dell intera storia clinica e anamnestica dei piccoli pazienti, riducendo così la distanza tra struttura ospedaliera e cittadino. Diversamente dalla versione mobile l applicazione per Windows 8 è stata realizzata con l obiettivo di fornire al medico curante uno strumento valido e completo per la gestione ed analisi dei propri pazienti. Al primo avvio l utente verrà guidato alla creazione del profilo, attraverso l inserimento di dati generici per la sincronizzazione con il paziente. Attraverso la gesture Swipe da destra verso sinistra sarà possibile accedere al pannello di gestione del medico in qualsiasi momento. (btn1) Consente l importazione del logo utilizzato per le intestazione dei documenti prodotti. 2

Prima pagina Condividi Da questa pagina e possibile accedere a tutte le principali funzione del applicazione come Cartelle cliniche, Calendario, Telecamera, Reports Inoltre, e possibile inviare il proprio id del servizio di sincronizzazione ai propri pazienti, tramite la funzione «Condividi» della Charm Bar(foto sotto). 4

Anagrafica paziente L applicazione consente una facile identificazione delle funzionalità base disponibili, grazie al menù Collegamenti presente nella schermata iniziale. In particolare, attraverso il collegamento «Cartelle cliniche»è possibile creare una scheda informativa per ognuno dei propri pazienti, raccogliendo documenti ed informazioni utili alla storia clinica dello stesso. Nella scheda paziente sono presenti diverse sezioni, quali: Anagrafica dove vengono indicati recapiti e dati anagrafici del paziente Cartella clinica sezione adibita alla storia anamnestica Controlli dove è presente lo storico delle visite di controllo e delle informazioni annesse Terapia sezione utilizzata per storicizzare ed indicare le terapie mediche adottate sulla diagnosi Crisi storico delle crisi Tipo crisi classificazione in tipologie per l identificazione di particolari tipi di crisi Misure cronologia dei parametri antropometrici Percentili andamento grafico delle proporzioni antropometriche Rapporti reortisticasui dati analitici raccolti Documenti documentazione annessa (pdf, doc...) Tutte queste informazioni vengono alimentate da un apposito sistema di sincronizzazione paziente-medico realizzato appositamente per consentire alle applicazioni mobile di inviare tutti i dati raccolti (schede crisi, contenuti multimediali, dati analitici...) 3

Cartella clinica La cartella clinica contiene due tipologie di schede anamnestiche: Familiare con informazioni rilevanti ai possibili fattori di rischio genetici, ambientali, o l'eventuale predisposizione familiare. Personale con informazioni fisiologiche e personali del paziente stesso Per effettuare la stampa dell intera cartella clinica è necessario selezionare una stampante o simile attraverso il collegamento ai dispositivi dallo «Charm Bar». L accesso allo Charm Bar (ricerca, condivisione, start, dispositivi e impostazioni) avviene: tramite tocco, facendo scorrere rapidamente un dito dal bordo destro verso sinistra tramite mouse, posizionando il puntatore nell'angolo superiore o inferiore destro dello schermo Lo «Charm Bar», inoltre, consente l accesso ad altre funzionalità (Info, Impostazioni...) proprie dell applicativo. 4

Controlli La sezioni «Controlli» contiene la lista delle schede compilate ad ogni visita di controllo, riportando sia osservazioni rilevate durante la visita stessa sia sui futuri controlli. Terapie Per ogni paziente è possibile indicare la terapia adottata durante la gestazione della patologia, in particolare, indicando info temporali (data inizio, durata...) e l insieme di medicinali, con dosologie specifiche, che il trattamento comporta. Grazie a questa gestione il medico è in grado di risalire in qualsiasi momento all intera storia della cura della patologia verificando facilmente possibili variazioni nei dosaggi o nei farmaci utilizzati che potrebbero causare miglioramenti\peggioramenti nel corso della terapia stessa. La terapia, come per altre entità quali: crisi e tipologie, può essere creata sia direttamente dal medico sia autonomamente dal sistema di sincronizzazione precedemente descritto. Il sistema, infatti, qual ora identificasse una nuova terapia, non presente nella banca dati del medico, provvede in automatico alla compilazione e creazione della scheda annessa. Per aprire il «Command Bar» ed accedere alle funzionalità nascoste della sezione specifica è necessario far scorrere un dito dall alto o dal basso dello schermo verso il senzo opposto. 5

Selezionando il tasto aggiungi è possibile inserire una nuova scheda terapia, caratterizzata da un nome identificativo ed un insieme di medicinali sui quali è possibile indicare sia il dosaggio semplice che l eventuale dosaggio plasmatico. Utilizzato per archiviare la terapia così da escluderla da possibili associazioni con nuove crisi (vedi scheda crisi). Selezionare il medicinale tra quelli disponibili e cliccare sul tasto aggiungi per inserirlo nella lista sottostante. L applicazione contiene una lista di medicinali pre-caricati come Depakin, Dintoina, Felbamato ecc... permettendone comunque sia la modifica sia l inserimento di nuovi. Tale funzionalità è raggiungibile attivando lo «Charm Bar» e selezionando la sezione desiderata: Medicinali e Diagnosi. Dalla stessa schermata è possibile gestire contemporaneamente sia le anagrafiche dei medicinali sia quelle delle diagnosi. L attivazione indica la presenza o meno del dosaggio plasmatico. In caso di attivazione sarà possibile indicarne il dosaggio specifico in ognuna delle schede terapia in cui il medicinale è inserito. 6

Crisi La creazione della scheda crisi può avvenire dalla Cartella Clinica tramite «Command Bar» o semplicemente dal menù principale Effettuando una registrazione video o una semplice fotografia. Come anticipato l applicativo consente l archiviazione delle crisi che sono state documentate nel corso della terapia. Nel momento della compilazione è possibile indicare diverse informazioni, fondamentali per la creazione dei dati analitici utili alla sezione Rapporti, come: Durata minima Fattore scatenante Tipologia di Crisi Diagnosi Uso di antiepilettico Allegati L avvio veloce per la creazione di contenuti multimediali è uno strumento decisamente utile per documentare crisi improvvise che il paziente potrebbe avere durante un controllo medico. Ogni scheda può essere acceduta sia dalla lista delle crisi sia dal calendario nel quale sono riportate giornalmente tutte le crisi documentate. 7

Tramite la funzione «Dispositivi» della Charm Bar e possibile stampare la lista delle crisi. 10

Misure e Percentili La sezione relativa all inserimento dei dati antropometrici (Misure) consente di storicizzare per ogni paziente informazioni quali: Peso Altezza Circonferenza peso Questi dati verranno poi riportati sulla griglia dei Percentili facilitando l identificazione della curva d appartenenza. Indicazione relativa ad una tipologia di misura archiviata in riferimento al particoalre diagramma statistico. 8

Rapporti La sezione Rapporti offre molteplici grafici di analisi statistica, mettendo in relazione tra loro tutti i dati archiviati nel corso della terapia. Tipologie di Grafo in relazione alle crisi per: Tipologie Terapie Fascie orarie Ecc... 9

Calendario La gestione delle crisi è facilitata, oltre che dalla maschera di gestione della scheda paziente, dalla presenza di un calendario evoluto. Su ogni singola vista mensile vengono riportate per tipologia di crisi il numero di schede registrate per tutti i pazienti presenti in archivio. Selezionando un giorno specifico è possibile passare ad dettaglio maggiore in cui visualizzare le crisi su fascia oraria. Per visualizzare informazioni relative a singoli pazienti. La vista giornaliera del calendario è suddivisa in tre fascie orarie: Fascia A orario dalle 07:00 alle 14:00 Fascia B orario dalle 15:00 alle 21:00 Fascia C orario dalle 22:00 alle 06:00 Per ogni fascia oraria vengono riportate dati relativi ad ogni singola crisi registrata nel giorno ed orario specifico. 10

Sincronizzazione Salva i messaggi nella propria banca dati Carica i messaggi dal server Nella scheda Sincronizzazione e possibile ricever tutti i messaggi dai propri pazienti. Al accesso della scheda l applicazione scarica ultimi messaggi ricevuti. Per salvare i stessi si deve premere sul pulsante Sincronizza Tutti, dopo si trascina nella parte destra della scheda(salva) come nella figura sottostante poi si preme il pulsante Salva. L applicazione verifica in automatico se si tratta di un nuovo paziente oppure di messaggi per un paziente esistente e li salva nella propria banca dati. 11

Impostazioni Nella scheda Impostazioni e possibile creare e gestire la propria scheda identificativa. In particolare, il pulsante Crea Chiave permette di creare una nuova chiave di criptazione dei messaggi ricevuti dai pazienti. Per la natura dei dati che possono essere scambiati tra medico e pazienti, il sistema criptar i dati ricevuti dai pazienti con la chiave di criptazione del proprio medico, dandoli la certezza che possono essere letti solo dal proprio medico. Per questo la protezione della propria chiave di criptazione deve essere attentamente custodita. Una volta salvati i messaggi sul server, l unico in grado di leggerli e il medico che ha creato la suddetta chiave. Crea nuova chiave di criptazione Salva le modifiche alla scheda medico Registra il medico con il sistema di sincronizzazione Ripristina scheda medico da un backup precedente permette di fare un backup della scheda medico, inclusa la chiave di criptazione e l identificativo usato dal sistema di sincronizzazione Permette il backup di tutti i dati e documenti del applicazione Ripristina dati e documento da un backup precedente(con la sovrascrittura di quelli esistenti) Azzera l applicazione allo stato iniziale(tutti i dati vengono cancellati) Permette di importare un immagine per l uso nelle intestazioni di tutti i documenti di stampa 12

Altre funzioni L applicazione DPSDailyNotes per Windows 8 e in grado di condividere i contenuti multimediali con qualsiasi applicazione installata che supporta i tipi di file multimediali(png, jpg, gif, mp4, avi, mov) e l apertura tramite il dialogo si sistema per l apertura dei file. Basta scegliere dal menu a tendina l applicazione Dps Daily Notes e aprire il file come nella foto sopra. 16

Crediti L applicazione DPS Daily Notes, prima applicazione realizzata in ambito pediatrico-ospedaliero, è nata con l obiettivo di aiutare i bambini affetti da disturbi comportamentali, raccogliendo dati utili alla ricerca medica. L applicazione vuole facilitare le famiglie e i medici nella consultazione dell intera storia clinica e anamnesica dei piccoli pazienti, riducendo così la distanza tra struttura ospedaliera e i cittadini. La Key To Business,azienda informatica nata dall'esperienza di professionisti che operano nel settore della Technolgy Informazioni, ha messo a disposizione i propri strumenti con professionalità ed entusiasmo per realizzare un prodotto multipiattaforma utile alla ricerca medica ed al tempo stesso di aiuto per l identificazione dei sintomi riscontrati che in assenza di uno strumento mirato è difficile riuscire a classificare e documentare. Contatti Link Utili dps@key2.it www.dpsdailynotes.com http://www.key2.it 13