La diversità del mondo



Documenti analoghi
Manuale dell insegnante

Il sistema scolastico svizzero

OPEN DAY. Compito di realtà: presentiamo la nostra scuola! Infanzia di Busano

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UNITA DI LAVORO Classe III A via Civitavecchia

Curricolo per Competenze: ARTE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Inglese - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIMA/ SECONDA/TERZA

SPITITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

torna riflessivamente su quello che è accaduto per acquisirne consapevolezza e fissare alcuni aspetti o concetti espliciti

Acquisto di cibo : uno sguardo critico sui consumi

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

Schema di un'unità di apprendimento

Punti in comune tra contakt-infanzia.ch e i principi fide *

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

ALFABETIZZAZIONE L alfabetizzazione prevede due livelli:

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA' ABILITA' ESPERIENZE COMPETENZE SPECIFICHE

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

MOTIVAZIONE FINALITA :

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi:

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Guida didattica all unità 1 Mi presento

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA

Insieme per. Martina Furfaro L19

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA)

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CLASSI PRIME. Docenti di Tecnologia

Diritti dei bambini ed educazione allo sviluppo sostenibile

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del. Sapere Scientifico

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO STORIA PRIMO BIENNIO

SVOLGIMENTO. Proporre al gruppo di realizzare dei movimenti tutti insieme, in silenzio.

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

CONCORSO JOM GAME 2020 Progetto ludico-didattico per la scuola d infanzia e primaria

Curricolo Inglese a.s

Progetto di compito esperto

Ingranaggi e ruote (*) Le prime figure del piano e dello spazio. Numeri naturali. Il numero. Numeri pari e dispari. Rappresentazione di relazioni

GUIDA PEI- I parte. Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI

Modulo di lavoro Pagina 1 di 7 ML 2-04 Programma d insegnamento OSA Anno scolastico Vers.: aprile 2017

Progetto di un compito esperto

Project Name: Boosting Individual Competences (BIC) Project Number: DE02-KA Lingua inglese. Titolo attività

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

Modulo di lavoro Pagina 1 di 6 ML 2-04 Programma d insegnamento OSA Anno scolastico Vers.: aprile 2017

PARTECIPIAMO INSIEME Laboratori di consultazione e di progettazione rivolti e bambini e ragazzi

Il ciclo di osservazione della scuola media. CLASSE PRIMA SMe CHIASSO

Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni

RAP 2018/2019. Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

L ENERGIA PRENDE FORMA

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

COMPITO DI REALTA. Il Carnevale organizzato dai bambini della scuola dell infanzia di Busano. a.s. 2016/2017

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

Nuclei tematici. I numeri

«Senza casa, né diritti» delle immagini per parlare dei rifugiati climatici. Marie-Françoise Pitteloud, 22 ottobre 2016

AMBITO ANTROPOLOGICO prof. Dodman

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

COMPETENZE TRASVERSALI

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

A scuola di circo: i bambini protagonisti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Alimentazione e dintorni I focus del Sel per creare progettualità comuni

Attività didattica per la mostra Daumier: attualità e verità

I discorsi e le parole

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

DOCUMENTAZIONE AUDIOVISIVA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

Transcript:

Piste per l educazione allo sviluppo sostenibile (ESS) Manifesto «1024 sguardi» La diversità del mondo Tema: Un ESS accattivante in classe! Consigliato: a partire dai 9 anni «1024 Sguardi» La diversità del mondo 2 ciclo 1

Attività I: «La mia classe e il mondo» Obiettivi: indicare e posizionare i continenti e alcuni Paesi che sono in relazione con gli allievi. Prendere coscienza della diversità delle origini degli allievi presenti in classe. Identificare la provenienza di alcuni beni di consumo. Durata: 2 unità didattiche circa. Materiale: manifesto, post-it di 2 colori tagliati in strisce verticali, penna, uno o più beni di consumo (frutta importata, vestiti, tavoletta di cioccolato, ). Competenze mirate: riconoscere l alterità e sviluppare il rispetto reciproco nella comunità scolastica. Analizzare le forme di interdipendenza tra l ambiente e l attività dell essere umano. Identificare le relazioni esistenti tra le attività dell essere umano e l organizzazione dello spazio. Capacità trasversali: comunicazione, collaborazione, strategia d apprendimento, procedimento riflessivo. Svolgimento: 1 Il manifesto è appoggiato a terra e gli allievi vi si siedono attorno in cerchio (altra possibilità: il manifesto è appeso). L insegnante invita gli allievi a osservare attentamente il suo contenuto e spiega loro che le 1024 foto rappresentano la diversità del mondo. Un gioco possibile per un osservazione del manifesto da parte di tutta la classe, consiste nel trovare dei punti comuni tra le diverse foto: l insegnante mette un «indicatore» (p.es. un piccolo post-it con una freccia) per mostrare una foto (p.es. una zucchina). Poi invita un allievo a spostare questo «indicatore» su una foto che abbia un punto in comune con la prima e a spiegare il perché della sua scelta (p.es. «la zucchina è una verdura, come la carota»). Un altro allievo sposta successivamente l indicatore su una nuova foto, trovando un nuovo punto comune (p.es. «la carota è arancione, come questa casa.»). Eccetera. 2 L insegnante propone in seguito di osservare la cartina del mondo che è formata da queste foto. Si può tracciare un parallelo con un mappamondo «classico». Per familiarizzare con la cartina, gli allievi sono invitati a indicare i diversi continenti che conoscono e a cercare di metterli al posto giusto. 3 L insegnante propone di identificare insieme i Paesi con i quali la classe ha dei legami: la Svizzera, gli altri Paesi d origine degli allievi (e dell insegnante), i Paesi che gli allievi hanno visitato o che vorrebbero visitare. Dopo aver fatto la lista di questi Paesi, gli allievi indicano la loro posizione sul manifesto mettendo degli «indicatori» (p.es. un post-it tagliato in strisce verticali). Per questa attività, si possono basare su una cartina del mondo «classica». Il nome di ogni Paese è scritto sul post-it. Se diventa difficile per gli allievi indicare tutte le nazioni che hanno visitato, possono completare la lista a casa con l aiuto dei genitori. «1024 Sguardi» La diversità del mondo 2 ciclo 2

4 Gli allievi sono invitati ad osservare i diversi «indicatori» posizionati sul mappamondo e ad esprimersi su quanto vedono. L insegnante porta la discussione sulla tematica legata alle migrazioni e agli scambi interculturali. Proposte di domande: sapevate che avevamo così tanti legami con il resto del mondo? Cosa apportano questi legami alla nostra classe? Quali sono le regioni più rappresentate? Possiamo osservare che le persone si spostano molto, questo è una novità? Perché gli esseri umani si spostano? Cosa possiamo imparare scoprendo un nuovo Paese? Quali sono le difficoltà che possiamo incontrare? Quali sono i mezzi di trasporto usati per spostarsi? Eccetera. 5 L insegnante propone in seguito agli allievi di interessarsi ad alcuni oggetti, per vedere se viaggiano proprio come le persone. Per fare questo, pone 1 o 2 beni di consumo (portati dall insegnante o presi in prestito da un allievo) al centro del cerchio. Proposta per le classi di scuola elementare: banana o altra frutta importata. Proposta per le classi di scuola media: tavoletta di cioccolato, vestiti «made in». 6 A gruppi o con tutta la classe, gli allievi fanno delle ipotesi e cercano delle informazioni sull origine di questi oggetti: da cosa sono composti? Da dove possono provenire i loro ingredienti o componenti (p.es. cacao, cotone)? Chi li ha coltivati o fabbricati? Quali informazioni si trovano sull imballaggio o sull etichetta? 7 I Paesi identificati sono successivamente indicati sul mappamondo, con l aiuto di post-it di un altro colore. 8 Alla fine, gli allievi sono invitati ad esprimersi (a voce o per iscritto) su quanto hanno imparato con questa attività. L insegnante li rende attenti al fatto che anche se viviamo in Svizzera siamo legati al resto del mondo grazie agli spostamenti delle persone e dei beni di consumo che fanno parte della nostra vita quotidiana. Possibili svolgimenti ulteriori: - identificare i mezzi di trasporto utilizzati per far arrivare alcuni beni di consumo fino in Svizzera, i tipi di energia usati e il loro impatto sull ambiente. - Descrivere e ridisegnare sulla cartina del mondo il «ciclo vitale» di un bene di consumo (dalla raccolta delle materie prime fino al riciclaggio). - Identificare la frutta e la verdura locale e le stagioni durante le quali vengono coltivate. Attività II: «Ieri, oggi e domani?» Obiettivi: indicare alcuni cambiamenti (sociali, tecnologici, ambientali, ) accaduti durante il secolo scorso. Esprimere ed argomentare la propria opinione in riferimento all evoluzione della società. Esprimere una visione di futuro in modo creativo. Durata: 2 unità didattiche circa. Materiale: manifesto, fogli bianchi, matite o pennarelli. «1024 Sguardi» La diversità del mondo 2 ciclo 3

Competenze mirate: assumere la propria parte di responsabilità nella realizzazione di progetti collettivi. Analizzare le forme di interdipendenza tra ambiente e attività dell essere umano. Identificare le relazioni esistenti tra le attività dell essere umano e l organizzazione dello spazio. Identificare il modo in cui gli esseri umani hanno organizzato la loro vita collettiva sull arco del tempo, qui e altrove. Capacità trasversali: comunicazione, procedimento riflessivo, pensiero creativo. Svolgimento: 1 L insegnante presenta il manifesto e spiega agli allievi che queste foto rappresentano la diversità nel mondo odierno. Poi pone la seguente domanda e la scrive alla lavagna: se avessimo realizzato un manifesto uguale all epoca in cui hanno vissuto i vostri nonni, quali foto sarebbero diverse o addirittura mancanti? Perché? Poi invita gli allievi ad osservare il manifesto in silenzio, a gruppi, prima di rispondere alle domande. 2 Condivisione. L insegnante scrive alla lavagna le risposte degli allievi e le raggruppa per tema (comunicazione, mezzi di trasporto, stili d abbigliamento, ambiente, eccetera). 3 L insegnante chiede agli allievi se secondo loro questi cambiamenti sono piuttosto positivi o negativi e li invita ad argomentare la loro opinione. I pareri diversi sono discussi. 4 L insegnante pone la seguente domanda: se fossimo nel 2050, quali foto del manifesto mancherebbero o sarebbero diverse? Ci sarebbero delle nuove foto? Successivamente scrive una nuova lista alla lavagna con gli argomenti riportati dagli allievi. 5 La classe sceglie tra questi ultimi, 2 temi che desidera approfondire. Per esempio: l ambiente e i trasporti. 6 Gli allievi realizzano uno schizzo o un disegno (in base al tempo a disposizione) del mondo nel 2050, ricollegandosi ad uno dei due temi scelti e ne scrivono una didascalia (come ad esempio «Nel 2050 ci sposteremo con delle biciclette volanti»). 7 Gli allievi osservano gli schizzi/i disegni esposti in classe. 8 L insegnante anima una discussione basata su queste rappresentazioni grafiche. Proposta di domande: sono tutti d accordo con questa visione del futuro? Cosa c è di positivo/negativo in questi cambiamenti? Abbiamo la possibilità di incoraggiare i cambiamenti positivi e diminuire quelli negativi? Se sì, come? Cosa possiamo fare per influenzare il futuro? Possibili svolgimenti ulteriori: Partendo dalla discussione finale (punto 8), la classe può decidere (per voto o consenso collettivo) di mettere in atto un azione di cittadinanza per influenzare in maniera positiva il futuro. Intervista con una persona sullo stato del mondo durante la sua infanzia, la sua visione di futuro e il suo parere paragonato a questa evoluzione: persona anziana o professionista di un settore speciale (telefonia mobile, trasporti, agricoltura, sanità pubblica, eccetera). «1024 Sguardi» La diversità del mondo 2 ciclo 4

Altri suggerimenti in campi disciplinari diversi: Partendo da 2 o 3 foto scelte a caso, inventare e redigere un fatto di cronaca. Gioco: si decide una lettera dell alfabeto (p.es. V) e ognuno deve scrivere, in silenzio, il massimo di «cose» raffigurate nel manifesto e che cominciano con questa lettera (esempi: valigia, vela, ventaglio, ecc.) Durante il corso di tedesco, inglese o francese: l allievo sceglie una foto e la deve far indovinare agli altri, utilizzando il vocabolario in suo possesso. Esempio: «Ich sehe etwas Grosses und Rundes, unten links, es ist eine Frucht» eccetera. Scegliere la foto di un bambino e immaginare la sua carta d identità: origine, nome, piatto preferito, hobby, sogni, Identificare in seguito gli eventuali stereotipi culturali e smontarli. Ogni allievo sceglie una foto che lo rappresenta e diventa in un qualche modo il suo «portavoce». Su questa base, si possono proporre diverse attività: espressione orale o scritta durante il corso di italiano o di lingue straniere, attività creative e manuali, eccetera. Scegliere una foto e chiedersi se avrebbe potuto essere scattata da qualunque parte o se al contrario rappresenta una specificità di una regione o di un continente. Quali sono le foto che ci sembrano «tipicamente» svizzere? Cosa significa? Queste foto non avrebbero potuto essere scattate altrove? La classe può realizzare il proprio manifesto, basandosi su quello di «1024 sguardi» con delle fotografie scattate dagli allievi o con delle immagini ritagliate dai giornali. Alcune foto del manifesto possono essere scelte per illustrare una carta dei diritti e dei doveri della classe. Per andare oltre: www.education21.ch/it/1024 Impressum Autore: Marie-Françoise Pitteloud Traduzione: Alessandra Arrigoni Diritti fotografici: tutte le fotografie sono messe a disposizione dai collaboratori di éducation21 Copyright éducation21, giugno 2014 éducation21 Piazza Nosetto 3 6500 Bellinzona Tel +41 91 785 00 21 info-it@education21.ch www.education21.ch «1024 Sguardi» La diversità del mondo 2 ciclo 5