Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina



Documenti analoghi
Introduzione. Materiali e metodi

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO: LE CONDIZIONI DIFFICILI DEI MOSTI DA UVE PASSITE A cura dell Ufficio Tecnico di Tebaldi Srl

La microbiologia per i vini rosati

EMANUELE TOSI - PAOLA MALACRINÒ DANIELE ACCORDINI - GIACOMO ZAPPAROLI PRINCIPALI EFFETTI DI BOTRYTIS CINEREA SULLA COMPOSIZIONE DELL AMARONE

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >>

TOSI ET AL., IMPIEGO DI UN LIEVITO IBRIDO NATURALE NELLA FERMENTAZIONE DELL AMARONE, PAG. 1

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

Accademia della vite e del vino

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati»

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002.

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

VIVIANA CORICH Docente di Microbiologia - Università di padova

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche.

LIEVITI SECCHI PRESENTI SUL MERCATO TRENTINO Caratteristiche microbiologiche ed enologiche.

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Microbiologia applicata al settore enologico

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist

Il lisozima è un agente antimicrobico

Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio?

Prove di Vinificazione - Moscatello di Taggia fortificato

L ENOLOGO NOVEMBRE 2008

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG)

in cantina SECCO O FRESCO

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

Saccharomyces per la. Selezione di lieviti autoctoni. produzione di vino Amarone RIASSUNTO SUMMARY VIGNEVINI

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro

CHIRIOTTI EDITORI OTTOBRE 2002 ANNO 31 - N. 181 ISSN N. 5 - BIMESTRALE SPED. ABB. POST. -45% - ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 - TORINO I.P.

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Vinificazione in rosso e bianco

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

Le analisi del vino in una produzione fai da te

INFORMAZIONE CONFIDENZIALE. La riproduzione e la diffusione del documento è vietata senza approvazione scritta da parte di Lallemand Inc.

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

La fermentazione malolattica

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

AROM PROTECTION ANTIOSSIDANTE PROTETTIVO DEI MOSTI

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Progetto Barbera 2.0:

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Il ruolo del lievito Saccharomyces cerevisiae nella produzione di alcuni vini da dessert della Sardegna

La produzione di uva e di vino Anno 2004

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

RAPPORTO ATTIVITA SPERIMENTALI RELAZIONE DEFINITIVA

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Levaduras en la producción del Aceto Balsamico Tradizionale

Azoto prontamente assimilabile e gestione della nutrizione nella fermentazione alcolica

LA CAPACITÀ DEI LIEVITI ENOLOGICI DI ASSIMILARE GLUCOSIO E FRUTTOSIO IN MODO SELETTIVO. Introduzione DOCUMENTO AZIENDALE

STRATEGIE NELLA GESTIONE

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO

2) All articolo 12, paragrafo 1, il testo della prima frase è sostituito

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

RISOLUZIONE OIV-CST

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva

CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI SECCHI ATTIVI DURANTE LA PREPARAZIONE DEL PIED DE CUVE

Test di tossicità e di mutagenicità

IMPATTO DI DIVERSE FORME DI AZOTO ASSIMILABILE SULLA FISIOLOGIA DEL LIEVITO E SUL PROFILO ORGANOLETTICO DEI VINI

L ENOLOGO DICEMBRE 2011

CARATTERISTICHE DI VINI TINTILIA OTTENUTI CON LIEVITI AUTOCTONI DELLA REGIONE MOLISE. Introduzione DOCUMENTO TECNICO

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

Articolo 4 Norme per la viticoltura Le condizioni ambientali di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini Bosco Eliceo

La vitalità cellulare dei preparati

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi

71 CONGRESSO VERONA 2/5 GIUGNO VINO: LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA E DELLA COMUNICAZIONE N 5

ISOLAMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI LIEVITI ECOTIPICI PER LA VALORIZZAZIONE DEI VINI SOAVE E VALPOLICELLA DOC

Test per l'analisi di campioni di vino

Transcript:

STUDI PRELIMINARI Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina È stata valutata la cinetica di fermentazione impiegando un lievito commerciale, ibrido naturale tra S. cerevisiae e S. bayanus che, accomunando caratteristiche enologiche tipiche delle due specie, è particolarmente apprezzato per il buon vigore fermentativo a basse temperature e per la produzione di vini corposi come l Amarone Paola Malacrinò, Emanuele Tosi, Giacomo Zapparoli Tradizionalmente l appassimento delle uve, direttamente sulla vite o sui graticci, aveva lo scopo principale di concentrare gli zuccheri fermentescibili in modo da garantire l ottenimento di vini dolci o con un elevato tenore alcolico. Il miglioramento delle tecniche viticole, e quindi della qualità delle uve, e l introduzione di tecniche di appassimento condizionato hanno creato, soprattutto nelle annate favorevoli, il rischio di un eccessiva concentrazione di zuccheri che può ostacolare il normale svolgimento della fermentazione Tabella 1 - Composizione del mosto all ammostatura di uva Corvina appassita Valori Acidità totale (g/l in acido tartarico) 5,65 Zuccheri fermentescibili ( Brix) 35,4 Acido malico (g/l),71 Acido gluconico (g/l),4 Azoto prontamente assimilabile (mg/l) 325 ph 3,1 Uva Corvina in appassimento alcolica. Le cellule di lievito sono sottoposte a forti pressioni osmotiche che impediscono un adeguato ambientamento al mosto e quindi una loro rapida colonizzazione nelle fasi iniziali della fermentazione. Inoltre, elevate concentrazioni zuccherine portano alla produzione di alti tenori alcolici che possono risultare tossici per le cellule poiché inibiscono le loro attività metaboliche. Infatti l etanolo agisce sui meccanismi di trasporto intracellulare degli zuccheri determinando l arresto della fermentazione alcolica quando ancora la concentrazione di zuccheri residui è elevata (Bisson, 1999). I vini con elevato contenuto in zuccheri residui sono microbiologicamente instabili poiché sono esposti a probabili attacchi da parte di lieviti e batteri indesiderati che trovano negli stessi zuccheri una fonte nutritiva importante per il loro sviluppo. Per evitare questo rischio si può intervenire attraverso la diluizione della massa in fermentazione o la rimozione di etanolo per osmosi inversa, per poi far proseguire la fermentazione alcolica fino al loro esaurimento (Bisson e Butzke, 2). Anche l impiego di idonei lieviti starter, dotati di buona resistenza agli stress osmotici e di elevata alcol-tolleranza, può prevenire gli arresti fermentativi che si possono originare a causa dell alta concentrazione zuccherina nel mosto. È ben noto che i numerosi ceppi di Saccharomyces cerevisiae, disponibili in commercio come starter per la produzione di vino, hanno capacità fermentative differenti soprattutto quando sono sottoposti a condizioni di stress (Zuzuarregui e Del Olmo, 24). Pertanto, la resistenza agli stress osmotici e l alcol-tolleranza di un ceppo sono importanti caratteri tecnologici che devono essere presi in considerazione quando si vogliono vinificare uve con alta concentrazione zuccherina (Zambonelli, 1998). L ampio numero di ceppi commerciali oggi disponibili consente di soddisfare le esigenze dei produttori in normali condizioni di fermentazione. Tuttavia, per la gestione della fermentazione alcolica in condizioni di vinificazione anomale, quali quella rappresentata dalla presenza di elevate concentrazioni di zucchero nel mosto, le conoscenze dei limiti tecnologici di questi lieviti sono ancora scarse. In questo studio abbiamo valutato la cinetica fermentativa nella vinificazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina impiegando un lievito commerciale ibrido naturale tra S. cerevisiae e S. bayanus che, accomunando caratteristiche enologiche tipiche delle due specie, è particolarmente apprezzato per il buon vigore fermentativo a basse temperature e per la produzione di vini corposi come l Amarone. Con la stagione calda e siccitosa del 23 si sono prodotte uve con un tenore zuccherino superiore ai 35 Brix dopo il loro appassimento naturale. La caratterizzazione tecnologica del lievito starter sottoposto a stress zuccherino ha fornito utili indicazioni sulla sua idoneità a condurre fermentazioni alcoliche in queste condizioni di vinificazione. L INFORMATORE A GRARIO 4/25 81

Materiali e metodi Per le microvinificazioni è stata utilizzata uva Corvina coltivata presso il Centro per la sperimentazione in vitivinicoltura della Provincia di Verona a San Floriano, raccolta nel settembre 23 e appassita per quattro mesi in plateau conservati all esterno. Le uve si presentavano in ottimo stato fitosanitario, come confermato anche dal basso contenuto in acido gluconico presente nel mosto, indicatore del grado di contaminazione delle muffe. Dopo la pigiatura e la pressatura delle uve, il mosto è stato ripetutamente mescolato, analizzato (tabella 1) e quindi frazionato in quattro aliquote delle quali due sono state diluite con l aggiunta di acqua potabile allo scopo di ridurre la concentrazione zuccherina. Successivamente le vinacce pressate sono state suddivise equamente per ogni singola tesi. Nelle condizioni sperimentali adottate e considerando, sulla base di precedenti esperienze di cantina, le capacità fermentative del lievito impiegato, si è deciso di diluire la massa di mosto in ragione del 15%, quantità di acqua minima necessaria per prevedere un completo esaurimento degli zuccheri. Il mosto tal quale e quello diluito sono stati frazionati, ciascuno in due aliquote di 15 L, e inoculati con circa 1 6 cellule di lievito (ibrido naturale S. cerevisiae- S. bayanus) nella forma secca attiva per millilitro di mosto, seguendo le istruzioni indicate dalla ditta produttrice. Le quattro tesi sono state microvinificate in damigiane di 3 L conservate in cantina e la temperatura esterna e quella della massa fermentante sono state monitorate quotidianamente (entrambe risultate tra 13 e 16 C). La concentrazione cellulare è stata determinata con la semina in piastra di diluizioni seriali di mosto-vino in terreno YPD (estratto di lievito 1%, peptone 1%, destrosio 2%). Le analisi dei vini sono state effettuate quando il consumo degli zuccheri si è arrestato. I componenti fissi del vino sono stati analizzati secondo i metodi classici, quelli volatili con gas cromatografo e il trans-resveratrolo con HPLC. Per l analisi statistica dei dati si è applicato il test F e il test t, considerando il livello di significatività con una probabilità inferiore a,5 (p <,5). Risultati Grafico 1 - Consumo di zuccheri fermentescibili nella fermentazione alcolica del mosto tal quale e diluito Zuccheri fermentescibili (g/l) 4 35 3 25 2 15 1 5 3 5 8 1 13 17 2 24 27 31 Tempo (giorni) diluito tal quale Grafico 3 - Consumo specifico medio e massimo di zuccheri fermentescibili con mosto tal quale e diluito Consumo zuccheri fermentescibili (g/l/giorno) 35 3 25 2 15 1 5 p <,14 p <,824 Cons. medio Cons. massimo Tal quale Diluito Grafico 2 - Produzione di etanolo nella fermentazione alcolica del mosto tal quale e diluito Etanolo (% vol.) 21 18 15 12 9 6 3 3 6 9 12 15 18 21 24 27 3 Tempo (giorni) diluito tal quale Grafico 4 - Produzione specifica media e massima di etanolo con mosto tal quale e diluito Produzione di etanolo (g/l/giorno) 16 14 12 1 8 6 4 2 p <,329 Prod. media Tal quale p <,382 Prod. massima Diluito La fermentazione alcolica è stata monitorata nel mosto tal quale e in quello diluito, determinando il consumo di zuccheri fermentescibili (grafico 1) e la conseguente produzione di etanolo (grafico 2). L elevata concentrazione zuccherina presente nel mosto non ha ostacolato un rapido avvio della fer- 82 L INFORMATORE A GRARIO 4/25 mentazione alcolica condotta in condizioni di cantina, indice di una buona capacità di adattamento delle cellule del lievito inoculato allo stress osmotico. Infatti, in tutte le tesi si è registrato un incremento della concentrazione cellulare in concomitanza dell inizio del consumo di zuccheri, raggiungendo oltre 1 9 cellule/ml in circa 1 giorni dal momento dell inoculo. In entrambi i casi si è verificato un arresto della fermentazione in quanto gli zuccheri non sono stati consumati totalmente. Infatti le concentrazioni degli zuccheri residui sono risultate superiori al valore limite di 2 g/l, generalmente accettato per considerare completata la fermentazione (tabella 2). Tuttavia, nelle damigiane con il mosto diluito è stato registrato un consumo di zuccheri fermentescibili del 98%, mentre in quelle con il mosto tal quale si è avuto un consumo dell 8%. Analizzando la produzione e la resa di etanolo e di glicerolo nel corso della fermentazione non sono state osservate differenze significative nei due casi. Anche il coefficiente di conversione degli zuccheri in etanolo è risultato non significativamente diverso nei due casi considerati ed è vicino a quello teorico di,615 a 15 C (Delfini, 1995), dimostrando il buon potere alcoligeno del lievito. I parametri analizzati relativi al metabolismo degli zuccheri hanno evidenziato un comportamento similare da parte del lievito impiegato in entrambe le concentrazioni zuccherine utilizzate in questa sperimentazione. Nei grafici 3 e 4 sono rappresentati rispettivamente il consumo e la produzione specifica media e massima di zuccheri ed etanolo, calcolati nel corso della fermentazione alcolica. Nella tesi diluita il consumo medio di zuccheri è risultato maggiore rispetto a quella non diluita, mentre, come è evidenziato anche dalle pendenze massime delle rispettive curve fermentative, in corrispondenza della fase tumultuosa della fermentazione (grafici 1 e 2), il consumo e la produzione massimi giornalieri di zucchero ed etanolo sono risultati simili per le due tesi. Nella tabella 3 sono mostrati i risultati delle analisi dei vini ottenuti dalla fermentazione alcolica del mosto tal quale e del mosto diluito. La composizione dei vini è risultata simile poiché dal confronto dei parametri fissi e volatili non sono emerse sostanziali differenze che possono incidere in modo marcato sulla qualità organolettica dei due campioni di vino ottenuti. Il vino

Tabella 2 - Metabolismo di zuccheri, etanolo e glicerolo nel mosto tal quale e diluito tal quale diluito Significatività (*) Zuccheri presenti nel mosto (g/l) 375,6 324,8 Zuccheri residui (g/l) 75,9 ± 1,7 6,3 ± 1,6,1 Zuccheri consumati (%) 8 98 Etanolo (% vol.) 18,4 ±, 19, ±,5,36 Glicerolo (g/l) 15,9 ±,1 19, ±,9,134 Resa in etanolo,49 ±,,47 ±,1,432 (g etanolo/g zuccheri consumati) Coefficiente di conversione di zuccheri,616 ±,1,598 ±,18,314 in etanolo (% vol. etanolo/% peso zuccheri consumati) Resa in glicerolo,5 ±,,6 ±,,178 (g glicerolo/g zuccheri consumati) (*) Risultato della probabilità calcolata con il test statistico F e t per p <,5. Tabella 3 - Composizione dei vini ottenuti dalla fermentazione di mosto tal quale e diluito tal quale diluito Significatività (*) Densità relativa a 2 C 1,18 ±,1,992 ±,,5 Estratto secco totale (g/l) 15, ± 2,2 4,7 ± 2,4,1 Ceneri (g/l) 3,3 ±,1 2,9 ±,,9 Azoto prontamente assimilabile (mg/l) 128,5 ± 9,2 1,8 ± 26,,37 SO 2 totale (mg/l) 22,5 ± 2,1 18, ± 2,8,223 Acidità totale (g/l) 6,3 ±,1 6,6 ±,5,574 Acidità volatile (g/l),83 ±,1,95 ±,13,412 Acido D-lattico (g/l),12 ±,7,3 ±,1,195 Acido L-lattico (g/l),1 ±,1,3 ±,1,293 Acido L-malico (g/l),52 ±,3,35 ±,2,445 Aldeide acetica (mg/l) 35,5 ±,7 28, ± 4,2,234 Acetato di etile (mg/l) 66,5 ±,7 79, ± 4,2,141 Lattato di etile (mg/l), ±, 4, ±,, 2-feniletanolo (mg/l) 38,5 ± 2,1 43, ± 4,2,35 1-butanolo (mg/l) 2, ±, 3,5 ±,7,25 2-metil-1-butanolo (mg/l) 43, ±, 5,5 ±,7,42 3-metil-1-butanolo (mg/l) 231,5 ± 2,1 239, ± 8,4,421 1-esanolo (mg/l) 5, ±, 2, ±,, 2-butanolo (mg/l) 1, ±, 1, ±, 1, 1-propanolo (mg/l) 71, ±, 7, ± 7,1,874 2-metil-1-propanolo (mg/l) 45, ±, 59, ± 1,4,45 Somma alcoli superiori (mg/l) 437, ± 4,2 468, ± 9,9,12 Trans-resveratrolo (mg/l),49 ±,7,81 ±,14,145 (*) Risultato della probabilità calcolata con il test statistico F e t per p <,5. prodotto dalla fermentazione parziale del mosto tal quale ha mostrato, a causa del maggiore residuo zuccherino, una più alta densità relativa e un contenuto superiore di estratto secco totale rispetto a quello prodotto da mosto diluito. In quest ultimo significativamente elevati sono stati i contenuti in lattato di etile, 2-metil-1-butanolo e di 2-metil-1-propanolo, sebbene la somma delle concentrazioni degli alcoli superiori sia risultata non significativamente diversa tra le due tesi. La produzione di elevate concentrazioni di acidità volatile, seppure sotto i parametri massimi consentiti dal disciplinare, con molta probabilità è attribuibile allo stress osmotico al quale le cellule sono state sottoposte, anche nelle tesi diluite. Precedenti studi hanno, infatti, dimostrato come alte concentrazioni zuccherine nel mosto originano vini con alto tenore in acido acetico (Caridi et al., 1999). Visto il modesto contenuto di acido D-lattico, riteniamo che solo una modesta parte dell acidità volatile possa essere di origine batterica, mentre attività fermentative a carico dell acido malico sono state escluse. Il completamento della fermentazione alcolica in mosti ad alta concentrazione zuccherina può essere ostacolato anche a causa della carenza di azoto necessario al lievito soprattutto per prolungare l attività fermentativa (Mendes-Ferreira et al., 24). In questi casi si consiglia l aggiunta di sali di ammonio in dosi proporzionali alla concentrazione di zuccheri. In questo studio l analisi dell APA ha evidenziato come il suo contenuto nel mosto, sia tal quale sia diluito, sia stato largamente in eccesso poiché si è registrato un consumo pari solo al 6-7% di quello presente. Conclusioni Allestimento delle prove nella cantina del Centro per la sperimentazione in vitivinicoltura della Provincia di Verona Il monitoraggio delle uve in appassimento è indispensabile per evitare una eccessiva concentrazione degli zuccheri e quindi il verificarsi di condizioni limite per la vinificazione. Nelle condizioni sperimentali testate in questo studio si è dimostrato che mosti con grado zuccherino pari a circa 32 Brix rappresentano il limite massimo di fermentabilità, intesa come capacità di portare a completo esaurimento gli zuccheri fermentescibili. I parametri misurati relativi alle cinetiche di fermentazione hanno evidenziato l idoneità del lievito sperimentato per il suo impiego in vinificazioni di uve appassite. Tuttavia, se con le condizioni sperimentali usate il consumo di zuccheri è risultato efficiente, non si può escludere che in situazioni meno favorevoli (presenza di Botritis nelle uve, carenze nutrizionali, basse temperature, ecc.) la fermentabilità del mosto possa essere ridotta. In questo caso anche in mosti con livelli zuccherini inferiori a 32 Brix si potrebbero verificare arresti fermentativi per la presenza di molteplici fattori non favorevoli allo sviluppo dello starter. La concentrazione di zuccheri nel mosto è solo uno dei tanti fattori ambientali che condizionano l attività metabolica dei lieviti. Di certo, la gestione della fermentazione alcolica nella vinificazione di uve appassite è più difficile di quella con uve fresche e per questo sono indispensabili ulteriori studi che possano chiarire meglio le cause degli arresti fermentativi e i loro effetti sulla qualità del vino. Paola Malacrinò Emanuele Tosi Centro per la sperimentazione in vitivinicoltura Provincia di Verona - Servizio Agricoltura San Floriano (Verona) paola.malacrino@provincia.vr.it emanuele.tosi@provincia.vr.it Giacomo Zapparoli Dipartimento scientifico e tecnologico Università di Verona giacomo.zapparoli@univr.it La bibliografia verrà pubblicata negli estratti. L INFORMATORE A GRARIO 4/25 83

BIBLIOGRAFIA Bisson L. (1999) - Stuck and sluggish fermentations. Am. J. Enol. Vitic., 5: 17-119. Bisson L., Butzke C.E. (2) - Diagnosis and rectification of stuck and sluggish fermentations. Am. J. Enol. Vitic., 51: 168-177. Caridi A., Crucitti P., Ramondino D. (1999) - Winemaking of must at high osmotic strength by thermotolerant yeast. Biotech. Lett., 21: 617-62. Delfini C. (1995) - Scienza e tecnica di microbiologia enologica. Edizioni «Il lievito», Asti. Mendes-Ferreira A., Mendes-Faia A., Leao C. (24) - Growth and fermentation patterns of Saccharomyces cerevisiae under different ammonium concentrations and its implications in winemaking industry. J. Appl. Microbiol., 97: 54-545. Zambonelli C. (1998) - Microbiologia e biotecnologia dei vini. Edagricole, Bologna. Zuzuarregui A., Del Olmo M. (24) - Analysis of stress resistance under laboratory conditions constitute a suitable criterion from wine yeast selection. Antonie van Leeuwenhoek, 85: 271-28. L INFORMATORE A GRARIO 4/25 1

RIASSUNTO Nella produzione di vini da uve appassite la gestione della fermentazione alcolica può essere ostacolata dall eccessiva concentrazione degli zuccheri nelle uve al momento dell ammostatura. Mediante la microvinificazione di uve appassite della varietà Corvina si sono studiate le cinetiche fermentative in condizioni di stress zuccherino per il lievito commerciale impiegato come starter. Nelle condizioni sperimentali testate sono stati consumati l 8% e il 98% degli zuccheri di mosti con 35 Brix e 32 Brix di grado zuccherino iniziale, rispettivamente. Le cinetiche di fermentazione dei due mosti sono risultate simili e, in generale, all analisi i vini non hanno mostrato differenze significative nella loro composizione chimica. L INFORMATORE A GRARIO 4/25 1