POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE



Documenti analoghi
ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI PEDIATRICI

L ANESTESIA per il BAMBINO. Guida per i genitori

Il percorso del paziente e problematiche anestesiologiche Sergio Cardini Firenze

VALUTAZIONE E DIGIUNO

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANALGESIA E ANESTESIA OSTETRICA PRESENTAZIONE

L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers

Problematiche anestesiologiche

Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza.! Ospedale di Budrio

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO

L intervento in Day Surgery

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI

L intervento in Day Surgery

Il periodo Pre-operatorio

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO Direttore: Prof. G. B. Nardelli GUIDA INFORMATIVA

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

Dipartimento: area radiologica S.S.D. Area polispecialistica invasiva ed interventistica Dirigente medico responsabile - Dott.

Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE Fondato nel 1857 da Chiese Evangeliche

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

STILE DI VITA ED OBESITÀ 3: IL PESO DELLA VITA 8 Maggio 2010

Area Materno Infantile. Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO

Week surgery. Informazioni

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

Valutazione Anestesiologica Linee Guida Sarnepi: esami preoperatori e criteri per la day-surgery

Curriculum formativo e professionale ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 445/2000 Dott.ssa Piccoli Ester

Indice generale. Premessa

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA

LINEE GUIDA DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEL CENTRO DI CHIRURGIA ROBOTICA MULTIDISCIPLINARE DELL AOU FEDERICO II

Reparto di Urologia 3

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

SEDAZIONE PER L ESECUZIONE DI TAC E RACHICENTESI

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE

Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza (MCAU)

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA

MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 27/01/1958 Nazionalità

PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica

Infermieristica in Chirurgia Generale

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Istruzioni per la compilazione della nuova Checklist di sala operatoria

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

AZIENDA USL TOSCANA NORDOVEST PRESIDIO OSPEDALIERO DI PONTEDERA

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica

Anestesia e Rianimazione

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Chirurgia Pediatrica

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DELLE TUBE

2 Dipartimento di Chirurgia

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Giornata Nazionale del Sollievo. Stop al dolore inutile. Il dolore da parto. Dott. Andrea Carboni

TERAPIA INTENSIVA DEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE (TIDCV)

Chirurgia Pediatrica Day Surgery

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

Area Chirurgica Chirurgia Generale

MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO

REGIONE VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 5 U.O.C. ANESTESIA

Ospedale Maggiore di Chieri:

Partorire Senza Dolore

DIPARTIMENTO PER LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE. PROTOCOLLO DIPARTIMENTALE Gestione del paziente nella fase preoperatoria

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 2013 Osservato 2014 Atteso 2014 Peso Differenza % Peso assegnato A PRODUZIONE

REGIONE VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 5 U.O.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE VALDAGNO

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

La fase post-operatoria

PORT TOTALMENTE IMPIANTABILE

Servizio di Anestesia e Rianimazione INFORMAZIONI

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

Esperienza PBM in Ortopedia

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO OPERATORIO

ATTO SANITARIO: TECNICHE ANESTESIOLOGICHE ANESTESIA GENERALE/ANESTESIA REGIONALE/SEDAZIONE TRIESTE,...

Transcript:

POLO MATERNO INFANTILE I SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

Il Servizio di anestesia pediatrica fa capo al I Servizio di Anestesia e Rianimazione, comparto materno-infantile. Il Servizio provvede alla gestione perioperatoria di tutti i bambini che devono essere sottoposti ad un intervento chirurgico o una procedura (anche radiologica) che necessiti di sedazione.

ORGANIZZAZIONE ATTIVITA SETTIMANALE Quotidianamente presso la Sala Operatoria Pediatrica (sita al I piano del Padiglione E) vengono effettuati interventi di chirurgia pediatrica, ortopedia, odontoiatria, otorinolaringoiatria, ed oculistica secondo il seguente calendario. Lo facciamo cercando di renderlo (qualora la situazione lo permetta) giocoso e divertente..senza dimenticare la professionalità.

La valutazione pre-operatoria La preparazione all intervento: Tutti i piccoli pazienti che devono essere sottoposti ad anestesia o sedazione vengono valutati presso l ambulatorio dei pre-ricoveri sito presso il reparto di pediatria (Pad E I piano, ala ambulatori). Dopo aver effettuato gli esami ematochimici e strumentali e al termine della compilazione della cartella clinica da parte del collega chirurgo, i bambini vengono visitati dall anestesista per inquadramento clinico necessario a stabilire la condotta anestesiologica più adatta al caso clinico. Non per tutti gli interventi e non per tutti i bambini vengono effettuati esami ematochimici (prelievo ematico) e strumentali (ECG o altro); aderendo alle linee guida nazionali (SARNEPI) ci atteniamo alle seguenti indicazioni:

Le visite anestesiologiche vengono effettuate dal lunedì al giovedì dalle ore 14 alle ore 16 preso l ambulatorio pre-ricoveri. Vengono raccolti i principali dati anamnestici personali e famigliari compilando la cartella clinica anestesiologica e viene effettuata una valutazione dell apparato respiratorio e cardiocircolatorio. In caso di benessere viene espresso il nulla osta anestesiologico all iscrizione alla lista di attesa chirurgica. Se necessario potranno essere richiesti approfondimenti diagnostici (esami ematochimici o strumentali) o visite specialistiche. In questa occasione, i bambini ed i genitori possono colloquiare con l anestesista e ricevere tutte le informazioni relative alla preparazione all intervento

(digiuno e premedicazione), al tipo di anestesia che verrà eseguita ed il rischio operatorio. Alla fine dell incontro viene chiesto ad entrambe i genitori di firmare il consenso informato all anestesia. L UO da tempo presta particolare attenzione alla riduzione dello stress e dell ansia peri-operatoria, cercando di ottimizzare l informazione e la corretta trasmissione della stessa, prevedendo anche un incontro con le maestre della scuola in ospedale in modo che vengano usati i mezzi più opportuni per spiegare il percorso perioperatorio ai piccoli pazienti. Altrettanta importanza viene data alla prevenzione del dolore post-operatorio, (ospedale amico dei bambini) che viene garantita da protocolli condivisi e diffusi che prevedono l utilizzo di anestesia loco-regionale (one-shot (anestesia spinale, blocchi perinervosi, blocco caudale) con adiuvanti che prolunghino l effetto anche per interventi di day surgery) fino ai blocchi peridurali continui per interventi di chirurgia maggiore.

Il giorno dell intervento Il mattino dell intervento chirurgico, il bambino viene ricoverato presso il reparto di degenza della pediatria. Accompagnato nella propria stanza di degenza dove adotterà un abbigliamento adeguato alla situazione (canotta e slip per ingresso in sala operatoria), pigiama o tuta da ginnastica, calze per la permanenza in reparto. Digiuno E fondamentale che venga rispettato il digiuno pre-operatorio in modo che si eviti il vomito all induzione dell anestesia che può comportare complicanze respiratorie. TIPO DI ALIMENTO Pasti completi, cibi grassi, latte vaccino Latte artificiale Latte materno Acqua zuccherata, the o camomilla zuccherata STOP a partire da: 8 ore pre intervento 6 ore pre-intervento 4 ore pre-intervento 2 ore pre-intervento *= così come è importante che ci si attenga alle indicazioni di digiuno, è fondamentale che questo non sia protratto oltre le reali necessità onde evitare disidratazione e difficoltà di recupero post-operatorio da carenza energetica (soprattutto in caso di neonati o lattanti, verrà stabilita dall anestesista l ora dell ultima poppata della notte che non dovrà essere considerata opzionale ma necessaria).

Pre-medicazione Prima dell ingresso in sala operatoria (almeno 15 minuti prima), si provvede alla premedicazione con benzodiazepine per bocca ( molto efficaci per ottenere il rilassamento e la riduzione dell ansia nei piccoli pazienti, rendendo più facile il distacco dai genitori al momento dell ingresso in sala operatoria) ed al posizionamento di pomata anestetica (EMLA) nelle sedi di veni-puntura in modo da ridurre al minimo il dolore che accompagna il posizionamento del cateterino venoso attraverso il quale verranno somministrati i farmaci anestetici. In sala operatoria Il bambino viene accompagnato dai genitori e dall infermiera del reparto fino all ingresso della sala operatoria dove l anestesista lo prende in custodia e lo porta in sala operatoria per eseguire la procedura anestesiologica. In aggiunta alla sedazione o anestesia generale (a seconda del tipo di intervento da eseguire) vengono diffusamente utilizzate tecniche di anestesia loco-regionale per ridurre la quantità di farmaci da utilizzare per l anestesia e garantire il controllo del dolore post-operatorio. Al termine dell intervento, dopo essere stato risvegliato, il bambino viene ritrasferito in reparto per il recupero post-operatorio.

Il post-operatorio All uscita dalla sala operatoria il paziente viene riaccompagnato nella stanza di degenza ed accudito/sorvegliato dai genitori. L alimentazione viene ripresa prima possibile e la permanenza in ospedale, dopo l intervento, è strettamente limitata alla effettiva necessità: a parte gli interventi complessi, i piccoli pazienti vengono dimessi in giornata. Se le condizioni cliniche lo consentono, se il piccolo paziente ha superato i primi sei mesi di vita e se l abitazione è sita a distanza ragionevole dall ospedale (30-40 minuti circa) la dimissione clinica viene effettuata dopo le ore 16:00.

SEDAZIONE PER PROCEDURE RADIOLOGICHE ed ENDOSCOPICHE Alcuni esami radiologici (RMN) richiedono la completa immobilità del piccolo paziente per tempi relativamente lunghi (almeno 45 minuti); per questo molti bambini devono essere sedati prima di eseguire questi esami. La procedura di sedazione viene eseguita direttamente in sala radiologica. Come per gli interventi chirurgici i bambini devono essere sottoposti a valutazione anestesiologica, devono rispettare il digiuno e vengono preparati con somministrazione di benzodiazepine e posizionamento EMLA per posizionamento di catetere venoso periferico attraverso cui vengono somministrati i farmaci per la sedazione. Il risveglio avviene subito al termine della procedura radiologica ed il paziente viene trasferito in reparto. Anche in questo caso la dimissione avviene in giornata.