Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca



Documenti analoghi
Sommario Rassegna Stampa

I DIALOGHI SUL DIABETE Il Diabete una malattia Cardio glico metabolica Anno quarto PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica

Pescara. Incontri aperti alla popolazione. Ospedale Civile Spirito Santo Via R Paolini N Pescara

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

La malattia diabetica

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Il rischio cardiovascolare

RAZIONALE e METODOLOGIA

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali.

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Nefropatia Diabetica

Test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze Sabato 11 Giugno :32

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

ZERO RISCHI CARDIO-CEREBRALI? Insieme è possibile.

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

sfida per il medico...e

L importanza dell esercizio fisico per la salute

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce. dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus

LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

rischio cardiovascolare

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI NELLA TERAPIA CARDIO-METABOLICA

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

L INVECCHIAMENTO DI. SUCCESSO: IL CERVELLO SOCIALE DEGLI ANZIANI Salvatore Varia Vicepresidente Società Italiana di Psichiatria Roma, 13 dicembre 2017

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIGLI, BINETTI, CALABRÒ, FUCCI, GRILLO, MIOTTO, VARGIU

PRESENTAZIONE XII Commissione Senato

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

Fibrillazione Atriale. In Calabria screening gratuiti

Lo Sport ti salva la vita: esercizio-terapia nella prevenzione delle malattie cardio-vascolari

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Valutare la prevenzione: trasparenza, confronto, indicatori.

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

I dati dei sistemi di sorveglianza sull attività fisica nelle diverse fasce d età

Il sito italiano dedicato alla Malattia Renale Policistica Autosomica Dominante (ADPKD) dà voce agli esperti italiani

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Brescia, 4 ottobre 2008

PROGETTO PREDIZIONE E PREVENZIONE DELL ALZHEIMER

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

La PREVENZIONE: un diritto-dovere per migliorare la qualità della vita, nostra e di chi ci sta accanto

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

Diabete Mellito: una patologia diffusa, sistemica, complessa, molto costosa e

Unità Didattiche. TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA: DALLA PREVENZIONE ALLA DIAGNOSI

Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA)

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

LA DIETA CHETOGENICA: APPLICAZIONI CLINICHE

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

L U.O. Neurologia si interessa invece di malattie extrapiramidali, patologie cerebrovascolari

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti. 30-APR-2015 da pag. 39

LA PREVENZIONE CARDIO VASCOLARE NELLA DONNA

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

PROGRAMMA 04 GIUGNO Registrazione dei partecipanti Introduzione e presentazione del corso Dr. G. P.

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

PREVENIRE IL DIABETE UNA SCELTA DI VITA

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

AMD 15 febbraio 2019

VENERDÌ 12 APRILE 2019

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE. Lingua Italiana

Angela Marie Abbatecola, MD, PhD Responsabile Centri Diurni Alzheimer ASL di Frosinone

Walter Marrocco IL RUOLO DEL MMG NEL FAVORIRE CORRETTI STILI DI VITA

Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Transcript:

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Con il progetto Moli-Sani il Neuromed partecipa al grande sforzo internazionale di fotografare la situazione. Sconfiggere il diabete? Oggi si può. E l arma per questa battaglia, contro una patologia che costa globalmente 825 miliardi di dollari all anno, è rappresentata da una corretta informazione. E questa la prospettiva dell OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), che per la Giornata Mondiale della Salute (7 aprile 2016) ha deciso di focalizzare l attenzione sulla conoscenza e la cura del diabete mellito di tipo 2 che oggi rappresenta circa il 90% dei casi di diabete. L I.R.C.C.S. Neuromed accoglie l invito dell OMS e, insieme ai suoi specialisti, intende fornire la giusta informazione su questo problema e sulle interconnessioni con le patologie neurologiche e cardiovascolari. Oltre a ridurre l aspettativa di vita di 5-10 anni spiega la dottoressa Angela Ricci, responsabile dell ambulatorio di Diabetologia dell I.R.C.C.S. Neuromed il diabete mellito è responsabile di complicanze serie. Le malattie cardiovascolari sono da 2 a 4 volte più frequenti nelle persone affette da diabete: parliamo di infarto, ictus, scompenso cardiaco e morte improvvisa. E non solo. Altre sono le complicanze legate a questa patologia, tra le quali la retinopatia diabetica, principale causa di cecità nelle persone in età lavorativa. Il 30-40% dei pazienti con diabete di tipo 1 e il 5-10% di

quelli con diabete di tipo 2 sviluppano, poi, una insufficienza renale terminale dopo circa 25 anni di malattia. Anche il Sistema Nervoso, sia a livello centrale che periferico, non è immune dagli effetti negativi del diabete. Nei pazienti diabetici il rischio di ictus cerebrale ischemico è circa il doppio rispetto alla popolazione non affetta da questa condizione. Ma non c è solo un evento drammatico come l ictus: è importante sottolineare che il diabete può essere causa di un declino delle funzioni cognitive, in particolare di quelle esecutive, dell apprendimento e della memoria. Il rischio maggiore di disturbo cognitivo da diabete spiega la dottoressa si presenta in due periodi cruciali della vita: nella prima infanzia (5-7 anni), quando i sistemi cerebrali vanno incontro ad estesi cambiamenti strutturali, e nell età adulta avanzata (dopo i 65 anni), quando il cervello va incontro ai fenomeni neurodegenerativi dovuti all età. Il diabete quindi, è nemico del cuore e del cervello. così come afferma il dottor Edoardo Romoli, Direttore sanitario dell I.R.C.C.S. Neuromed Proprio per questo nel nostro Istituto sono attivi vari gruppi di professionisti impegnati nella lotta a questa patologia, sia nel campo della ricerca che in quello della clinica e della prevenzione. Parliamo di assistenza diretta ai ricoverati e di attività ambulatoriali, finalizzate al corretto trattamento e controllo da parte del nostro gruppo di endocrinologi e della diabetologa, dottoressa Ricci. E interessante sottolineare che in Neuromed continua il Direttore sanitario è attiva l U.O.C. Complicanze neurologiche delle malattie internistiche, diretta dal professor Giuseppe Lembo, dedicata allo studio correlativo clinico tra patologie neurologiche e patologie internistiche.

In essa sono stati condotti diversi trials clinici multicentrici internazionali rivolti a fattori cardiovascolari di rischio neurologico quali l ipertensione arteriosa e il diabete mellito. Risultati pubblicati su riviste prestigiose come New England Journal of Medicine e The Lancet. Del resto la visione unitaria di diverse patologie interconnesse tra loro è una delle colonne portanti del Neuromed. Il professor Lembo spiega Romoli è Responsabile dei Laboratori di Angiocardioneurologia dove vengono effettuati studi sull ipertensione arteriosa, fattore di rischio non solo per la demenza di Alzheimer ma anche per accidenti cerebrovascolari maggiori come l ictus. Non si può non citare, da ultimo, l impegno dell Amministrazione nella realizzazione di una nuova ala finalizzata a migliorare l accoglienza e il confort delle attività ambulatoriali comprese quelle dei pazienti diabetici. In essa è prevista la presenza di un Centro per il trattamento del Piede Diabetico collegato alla U.O.C. di Chirurgia Vascolare diretta dal dottor Pompeo. La Prevenzione La prevenzione del diabete tipo 2 è uno dei temi maggiormente avvertiti dalla comunità medica internazionale. Le ragioni alla base di questa sempre maggiore attenzione le ritroviamo nel rapido aumento dei casi di malattia e nella sua comparsa in età sempre più precoce.ma anche nelle pesanti ripercussioni che la malattia ha, sia sulla dimensione individuale che su quella sociale. Eppure tutti gli studi degli ultimi anni hanno dimostrato che è possibile prevenire il diabete tipo 2, o ritardare la comparsa della malattia. I farmaci a volte non servono spiega la dottoressa Ricci è importante, invece, intervenire sullo stile di vita. Una

dieta adeguata riduce il rischio del 33% nella popolazione a rischio. Se alla dieta, poi, associamo l attività fisica la percentuale di protezione dalla malattia tocca il 60%. Le caratteristiche principali dell intervento dietetico sono tre: moderata restrizione calorica (con l obiettivo di una riduzione ponderale del 5-7%), diminuzione del consumo totale di grassi e adeguato apporto di fibre; il tutto accompagnato da un attività fisica aerobica di moderata intensità per almeno 20-30 minuti al giorno. Proprio nell ambito della prevenzione del diabete e di altre malattie strettamente collegate agli stili di vita, dal 2013 è attivo all interno di Neuromed il gruppo di Epidemiologia e Prevenzione diretto dal professor Giovanni de Gaetano. Questo gruppo commenta Edoardo Romoli è fortemente impegnato negli studi inerenti gli effetti dell alimentazione e della dieta mediterranea sulla salute, sulla prevenzione delle patologie cardiovascolari, dei tumori e delle malattie metaboliche. Il gruppo è titolare del progetto Moli-sani che si propone di analizzare le relazioni tra fattori di rischio/protezione, sia genetici che acquisiti, delle malattie cardio e cerebro vascolari e dei tumori. Tra gli obiettivi primari del Dipartimento c è un attenzione particolare all alimentazione come fattore di salute e questo è un elemento cardine anche nella lotta al diabete. La ricerca Con i dati del suo progetto Moli-Sani, l I.R.C.C.S. Neuromed partecipa a una ricerca che ha coinvolto quattro milioni e mezzo di persone in tutto il mondo. Pubblicato oggi sul giornale The Lancet, lo studio, che vede l impegno di 500 ricercatori internazionali, ha evidenziato come negli ultimi 35 anni ci sia stato un raddoppio dell incidenza. Questo si

traduce in 422 milioni di persone affette dalla patologia, quasi il quadruplo rispetto ai 108 milioni del 1980. Questo è la prima vera fotografia della situazione del diabete a livello mondiale. dice il professor Giovanni de Gaetano, Direttore del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione I.R.C.C.S. Neuromed E ci dice una cosa ben precisa: non c è più tempo da perdere. Questa malattia rischia non solo di essere causa di innumerevoli sofferenze ma letteralmente di portare alla bancarotta i sistemi sanitari. È qui che entra in gioco lo spirito del Moli-Sani, rivolto a studiare come i cambiamenti nello stile di vita possano prevenire questa e altre patologie.