La norma ISO 50001 per il risparmio energetico delle aziende



Documenti analoghi
La norma ISO per il risparmio energetico delle aziende

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Syllabus start rev. 1.03

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Syllabus Start rev. 1.03

UNI CEI EN ISO 50001

Monitoraggio della qualità e riesame della Direzione: la procedura

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

La certificazione del piano della qualità per gli impiantisti del freddo (frigoristi)

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

In altri termini cos è

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

Syllabus start rev. 1.04

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

La EN e i Sistemi di Gestione dell Energia

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

ISO 9001:2008. Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008. Ing. Nicola Cappuccio

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

FEBBRAIO 2009 R. DE PARI

Come applicare la ISO 9001:2015 IV parte

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

La certificazione UNI CEI Paolo Gianoglio Milano, 28 marzo 2012

8. Misure, analisi e miglioramento

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Sviluppo e applicazione di un sistema di gestione dell'energia a edifici condominiali, secondo UNI CEI EN ISO 50001:2011

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI

Per una migliore qualità della vita

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

Come applicare la ISO 9001:2015 I parte

1 LA POLITICA AZIENDALE

L INDUSTRIA CERAMICA VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Manuale del sistema di qualità aziendale

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2004 e LA REGISTRAZIONE EMAS ai sensi del Regolamento (CE) n.

Alessandro D Ascenzio

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

POLITICA PER LA QUALITÀ / AMBIENTE / SICUREZZA / ENERGIA

Allegato A (di cui all'articolo 5, comma 5)

FORUM GREEN ECONOMY 2014

Matteo Locati ottobre, Milano

Federazione Istituti Attività Educative IL PROGETTO QUALITA. Centro Studi per la Scuola Cattolica

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ENERGIA (SGE)

LA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 50001

Seconda giornata I processi e gli strumenti per individuarli e descriverli

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

LA NUOVA NORMA UNI IMPIANTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA- TERMINOLOGIA E REQUISITI ESSENZIALI

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

POLITICA DELLA QUALITÀ

BOLTON MANITOBA ASSOLOMBARDA,

SEMINARI ISTITUZIONALI AICQ SICEV 2016 DA SISTEMA A SISTEMA

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

ALLEGATO 7 ESEMPIO DI I PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI REQUISITI LEGISLATIVI E TECNICI

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA

MANUALE DELLA QUALITA

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Individuazione e descrizione dei processi. Syllabus da a

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

ISO 39001:2012. L approfondimento. Road Traffic Safety (RTS) management systems - Requirements with guidance for use" News-Magazine n 4

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

FASI DEL PROCESSO DI REVISIONE

Manuale del Sistema. sezione 9

Semplice restyling o cambiamento profondo?

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

ENERGY RISK MANAGEMENT. Copyright 2017 MYR Consulting S.r.l. All Rights Reserved.

MANUALE DELLA QUALITA ISO 9001:2015 STRUTTURA, ANTEPRIME, REGISTRAZIONI

Check. A. Contin - Gestione Ambientale

LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF. La metrica di valutazione CAF

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

CORSO di SPECIALIZZAZIONE per PROGETTISTI SISTEMI di GESTIONE dell ENERGIA ISO (32 ore) VI edizione

Le regole applicative della UNI EN ISO 9001:2015

Transcript:

La norma ISO 50001 per il risparmio energetico delle aziende La norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 Sistemi di gestione dell energia Requisiti e linee guida per l uso è la versione ufficiale italiana della norma internazionale ISO 50001 ( Energy management systems Requirements with guidance for use, edizione dell ottobre 2011). La norma specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell energia il cui obiettivo è quello di consentire ad un organizzazione di perseguire, con un approccio sistemico, il miglioramento continuo delle proprie prestazioni energetiche, comprendendo in ciò l efficienza energetica, nonché il consumo e l uso dell energia. Anche questa norma, così come le altre normative sui sistemi di gestione, è basata sull approccio Plan-Do-Check-Act che ben si sposa con le caratteristiche di questo sistema di gestione. Infatti, il Sistema di Gestione dell Energia (SGE o Energy Management System, EnMS) richiede che vengano stabiliti politica ed obiettivi relativi alla gestione dell energia dell organizzazione, che tali obiettivi siano convertiti in indicatori di performance energetici e che siano stabiliti piani ed azioni per raggiungere gli obiettivi (Plan). Poi si dovrà attuare i piani e le azioni pianificate per ridurre i consumi energetici (Do) e misurare e monitorare il raggiungimento degli obiettivi energetici stabiliti (Check). Infine occorrerà riesaminare i risultati ottenuti e perseguire

il miglioramento continuo delle prestazioni energetiche (Act). Molti potranno pensare: «ecco l ennesima norma sui sistemi di gestione inventata dagli organismi di certificazione e dai consulenti per incrementare il loro business». In effetti dopo l ISO 9001 c è stato un proliferare delle norme sui sistemi di gestione che ha spinto molte organizzazioni a certificarsi, in taluni casi anche perché obbligati da richieste di leggi e committenti (anche Pubblici) Premesso che la certificazione ISO 9001 sui sistemi qualità è realmente utile se affrontata nel modo giusto per migliorare le prestazioni e l efficienza delle organizzazioni, questo (ultimo?) sistema di gestione permette anche qui se impostato nel modo giusto di ridurre realmente i costi per l energia e migliorare l impatto ambientale dell organizzazione. Oggi i consumi energetici incidono significativamente sui bilanci aziendali e risparmi su queste voci di costo possono effettivamente migliorare la competitività aziendale. Naturalmente ogni azienda fa storia a sé e dovrà stabilire un riferimento per le prestazioni energetiche (energy baseline) dal quale partire per cercare di migliorare, in modo tangibile, i propri consumi energetici e, quindi, i relativi costi. È tuttavia fondamentale che le imprese identifichino in modo chiaro e preciso, nei propri conti economici, quali sono gli effettivi costi legati ai consumi energetici per poter valutare gli effettivi margini di miglioramento. Anche in questo caso un buon controllo di gestione, che permetta di distinguere, ad esempio, i consumi energetici delle apparecchiature di produzione (dipendenti in parte dal volume della produzione e, dunque, parzialmente variabili) da quelli degli uffici (essenzialmente costi fissi di struttura). Evidentemente non serve a nulla approcciare questa certificazione solo per avere il bollino, magari definendo e calcolando indicatori fasulli o poco significativi, del resto

anche per le altre norme sui sistemi di gestione non è molto diverso D altro canto provare a risparmiare sui consumi energetici in modo disorganizzato, senza una progettualità e senza disporre delle competenze per riuscire realmente a ridurre i consumi energetici nel medio-lungo periodo è quasi tempo perso. Questa norma, per essere applicata efficacemente richiede, oltre alle competenze sui sistemi di gestione, delle competenze specialistiche sulla gestione dell energia che poche aziende possiedono internamente, forse solo quelle di più grandi dimensioni. Naturalmente approvvigionarsi di queste competenze esternamente, anche per monitorare i consumi energetici, comporta investimenti normalmente superiori a quelli richiesti per ottenere una semplice certificazione di qualità ISO 9001, ma spesso il gioco vale la candela e ben presto si rientra dei costi sostenuti e nel lungo periodo si può conseguire risparmi consistenti. Inoltre la certificazione di parte terza consente una valutazione indipendente che garantisce che gli sforzi fatti sono stati proficui e permette di migliorare la propria immagine sul mercato in quanto a minori consumi energetici corrispondono, ovviamente, a minori emissioni di gas ad effetto serra e, quindi, un impatto ambientale migliore che dimostra una certa responsabilità sociale dell impresa. Il sistema di gestione dell energia (EnMS) pone le sue fondamenta sulla definizione di una politica per la gestione dell energia (punto 4.3 della norma), basata naturalmente sul rispetto dei requisiti cogenti e sul miglioramento delle prestazioni energetiche di partenza. Ciò implica l effettuazione di una analisi iniziale di tutti i consumi energetici dell organizzazione e dei requisiti cogenti a cui è soggetta nella situazione attuale e quelli eventualmente che si andranno ad introdurre con le azioni pianificate che andranno a modificare gli impianti di produzione dell energia e le relative fonti di approvvigionamento.

Il punto 4.4 della norma ISO 50001 (Energy planning) riporta i requisiti per la pianificazione energetica, che comprendono la definizione e l attuazione di una politica energetica, lo stabilire obiettivi e piani d azione finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche prendendo in considerazione le prescrizioni legali e le informazioni relative ai consumi energetici significativi. Lo standard internazionale dedica tre punti normativi allo sviluppo di un riesame energetico iniziale (punto 4.4.3 della norma), alla determinazione di una baseline (4.4.4 Energy baseline) ed alla individuazione di indicatori di performance energetici (4.4.5): un evoluzione rispetto la EN 16001 (ora ritirata) nella quale i concetti sono citati esclusivamente in appendice informativa. Il riesame iniziale dell energia è fondamentale che venga effettuato in modo completo e corretto, al fine di conoscere tutti gli impieghi di energia dell organizzazione in modo quantitativo e qualitativo per definire la baseline di partenza sulla quale fondare le analisi finalizzate ad individuare i consumi più significativi e le possibili azioni di miglioramento per ridurre i consumi energetici. Gli indicatori di performance energetica (EnPI, energy performance indicator) dovranno essere identificati, misurati e monitorati nel tempo e periodicamente riesaminati per valutarne la significatività e l attendibilità a misurare le prestazioni energetiche dell organizzazione. L organizzazione dovrà poi definire obiettivi e traguardi (target) energetici a differenti livelli della stessa (aree, funzioni, processi, stabilimenti, impianti) per valutare il perseguimento degli obiettivi della politica energetica. Dovranno poi essere definiti piani ed azioni per il raggiungimento degli obiettivi e traguardi stabiliti, comprendenti responsabilità, tempi, metodi di attuazione e metodi di verifica dei miglioramenti apportati alle

prestazioni energetiche. I risultati sul raggiungimento di tali obiettivi e traguardi costituirà un input per il riesame energetico. Il capitolo 4.5 della norma (Implementation and operation) comprende alcuni requisiti standard comuni anche ad altre norme sui sistemi di gestione che vengono declinati in relazione all EnMS, ossia: 4.5.2 Competenza, formazione e consapevolezza: tutto il personale che influenza l EnMS deve possedere le competenze adeguate al ruolo e conseguentemente essere formato/addestrato per acquisire le competenze necessarie; deve inoltre possedere la consapevolezza dell influenza delle proprie attività sulla conformità alle procedure stabilite nell EnMS e sulle prestazioni ed i consumi energetici dell organizzazione. 4.5.3 Comunicazione: devono essere adottati metodi di comunicazione interna ed eventualmente anche esterna sull attività e sulle prestazioni energetiche dell organizzazione, anche al fine di aumentare la conoscenza e la consapevolezza del personale e incentivare i suggerimenti per il miglioramento energetico. 4.5.4 Documentazione: devono essere mantenute informazioni documentate almeno su scopo e perimetro del sistema di gestione dell energia, politica energetica, obiettivi, traguardi e piani, registrazioni richieste dalla norma. Per il resto il requisito è del tutto analogo a quello di altri sistemi di gestione (a questo punto sarebbe auspicabile il richiamo ad una norma unica sul controllo dei documenti dei sistemi di gestione!). 4.5.5 Controllo operativo: l organizzazione deve identificare e pianificare le operazioni ed attività di manutenzione che hanno un influenza significativa sulla gestione energetica (politica, obbiettivi e traguardi, piani di azione) al fine di assicurare che vengano

eseguite correttamente attraverso una serie di strumenti indicati dalla norma stessa (istruzioni, controlli, manutenzioni, ecc.). 4.5.6 Progettazione: l aspetto progettuale nel SGE è fondamentale in quanto alcuni miglioramenti strategici alla gestione energetica devono essere progettati accuratamente poiché possono riguardare la realizzazione di nuovi impianti o interi stabilimenti oppure la revisione radicale dei sistemi di alimentazione energetica dell infrastruttura esistente. 4.5.7 Acquisti: l approvvigionamento di energia e la gestione dei relativi fornitori deve essere basata sul miglioramento delle prestazioni e dell efficienza energetica, dunque anche i fornitori saranno valutati mediante questi criteri (oltre a quelli eventualmente già stabiliti nella valutazione fornitori del sistema di gestione per la qualità). Il capitolo 4.6 della norma è dedicato ai controlli (punto Check del ciclo PDCA) e comprende: Il monitoraggio, l analisi e la misurazione (4.6.1) delle caratteristiche chiave (EnPI, dati sull utilizzo dell energia, obiettivi e traguardi, analisi dei consumi, ecc.) che riguardano la gestione energetica. Tale elemento richiede competenze e strumentazione adeguata per implementare sistemi di misurazione e monitoraggio dell efficienza e dei consumi energetici. Il rispetto delle prescrizioni legali (4.6.2), attraverso un riesame periodico della conformità ai requisiti cogenti applicabili. Gli audit interni (4.6.3), pianificati e condotti come per gli altri sistemi di gestione (anche in questo caso perché non stabilire una norma di riferimento comune per gli audit interni nei sistemi di gestione, che potrebbe anche essere una versione light della UNI EN ISO 19011?).

Non conformità, Azioni correttive e Azioni Preventive (4.6.4): premesso che le NC rappresentano scostamenti a requisiti della norma, procedure o requisiti cogenti relativamente alla gestione dell energia, il processo virtuoso di correzione delle non conformità, eventuale identificazione ed attuazione di azioni correttive finalizzate ad eliminare le cause delle NC o azioni preventive finalizzate ad evitare che una NC potenziale si verifichi, è pressoché identico a quello delineato nella norma ISO 9001 ed in altri sistemi di gestione. Il controllo delle registrazioni (4.6.5), stranamente separato dalla gestione dei documenti (posta al 4.5.4), è del tutto simile a quello definito nelle altre norme sui sistemi di gestione. Il capitolo 4.7, infine, tratta il riesame del sistema di gestione dell energia da parte della direzione. Anche per questo requisito si tratta di declinare il corrispondente punto della ISO 9001 nel sistema di gestione dell energia per ritrovarsi gli elementi in input ed output al riesame del SGE in perfetta analogia con altri sistemi di gestione. Infine la norma propone un appendice A (informativa) contenente l interpretazione dei requisiti di norma al fine di evitare incomprensioni nell interpretazione della stessa. In particolare l appendice contiene utili diagrammi per comprendere come sono costituite le prestazioni energetiche (uso dell energia, consumi energetici, intensità ed efficienza energetica) e come dovrebbe avvenire il processo di pianificazione energetica. Da ultimo, nell appendice B, viene proposta la consueta matrice di correlazione con altre norme su sistemi di gestione

(ISO 9001, ISO 14001, ISO 22000), che purtroppo rischia di diventare presto obsoleta nel momento in cui verranno revisionate le norme citate; inoltre si rileva l assenza della corrispondenza con altre norme importanti, ISO (ISO 27001, ISO 22301, ) e non ISO (OHSAS 18001, SA 8000) e diffuse. In pratica un sistema di gestione dell energia richiede pochi sforzi dal punto di vista sistemistico per le organizzazioni già certificate con ISO 9001 o ulteriori norma (dunque un sistema di gestione integrato), mentre richiede comunque un approccio adeguato per affrontare la gestione del miglioramento delle prestazioni energetiche che, comunque, può portare ad una significativa riduzione dei costi legati all energia, anche del 20% in situazioni reali. Dunque il sistema si paga da sé. A gennaio 2014 le organizzazioni certificate ISO 50001 erano 183 per un totale di 220 siti certificati, dunque c è ampio margine di espansione per questa certificazione nel prossimo futuro. Emessi da ACCREDIA nuovi regolamenti per la certificazione ai sensi dei Regolamenti (CE) n. 303/2008,

n. 304/2008, n. 305/2008 e n. 306/2008 Il Consiglio Direttivo di ACCREDIA ha approvato i Regolamenti Tecnici seguenti: RT-28 Prescrizioni per l accreditamento di Organismi operanti le certificazioni delle persone addette alle attività di cui ai Regolamenti (CE) n. 303/2008, n. 304/2008, n. 305/2008 e n. 306/2008 ; RT-29 Prescrizioni per l accreditamento di Organismi operanti le certificazioni dei servizi di: installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra, in base alle disposizioni del Regolamento (CE) n. 303/2008; installazione, manutenzione o riparazione di impianti fissi di protezione antincendio e di estintori contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra, in base alle disposizioni del Regolamento (CE) n. 304/2008 RT-30 Prescrizioni per l accreditamento di Organismi operanti le certificazioni del servizio di erogazione di corsi di formazione per personale addetto al recupero di determinati gas fluorurati ad effetto serra dagli impianti di condizionamento d aria dei veicoli a motore in conformità al Regolamento (CE) 307/2008 ; Tali regolamenti fanno riferimento al Decreto del Presidente della Repubblica del 27 gennaio 2012, n. 43 Regolamento recante attuazione del regolamento (Ce) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra che identifica i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento della certificazione delle imprese e del personale che operino su apparecchiature contenenti i gas fluorurati ad effetto serra.

Il suddetto DPR introduce alcuni obblighi per gli operatori di questi settori: i tecnici installatori/manutentori del freddo sono obbligati a dotarsi di una specifica certificazione (il c.d. patentino del frigorista ) le imprese sono obbligate a dotarsi di certificazione ai sensi della norma UNI ISO 10005:2007 (Sistemi di gestione per la qualità Linee guida per i piani della qualità), oltre a possedere alcuni requisiti riguardantri il numero di persone certificate che impiegano e gli strumenti e procedure posseduti. La certificazione, sia delle persone che delle imprese, può essere rilasciata solo da organismi accreditati da parte di Accredia dfa cui la pubblicazioni dei regolamenti tecnici sopra esposti che dettano le regole che gli Organismi di Certificazione dovranno rispettare per accreditarsi e quindi certificare i soggetti interessati al DPR 43.