UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI"- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...



Documenti analoghi
SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna

Le SCALE di VALUTAZIONE sono un patrimonio assistenziale comune.

Scala Rankin modificata

La lesione cutanea da allettamento

LE SCALE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER LESIONI DA DECUBITO Redatto da: G.Nebbioso e F. Petrella

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Responsabilità: Direttore U.O. e Caposala U.O.

53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/

La valutazione del rischio: Giudizio clinico e Scala di Braden

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

PROTOCOLLO DI PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO

La prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

DEGLI AUSILI AD ASSORBENZA PER L INCONTINENZA: L ESPERIENZA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

CARTELLA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO 1

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

1. Come prevenire l esaurimento fisico di chi assiste. 2. Posizioni e movimenti per sollevare il paziente non autosufficiente. 3. L insonnia. 4.

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Il Supporto Respiratorio non Invasivo nel neonato

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Ufficio Servizi Sociali Comune di Oristano Piazza Eleonora ORISTANO

MOVIMENTO E BENESSERE

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Posture, mobilizzazioni e ausili

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Gestione posizionamento del paziente in S.O. di Ortopedia

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

Cartella Infermieristica pre-dialisi

Regione Campania Scheda Rilevazione Dati Assistiti Ultrasessantacinquenni

SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO:

Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti. A.Palmisano Torino, ottobre 2010

Statistica. Lezione 6

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

Diretto tramite il servizio 118

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

LA RICERCA INFERMIERISTICA

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n.

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing


MODULO CENTRO DIURNO INTEGRATO ALZHEIMER OSPITALITÀ. Il/la sig. Nato/a prov. il. Residente a Prov. cap. Via. ASL di appartenenza cod.


Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

AUSILI PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE. CNOPUS Novembre U.S.U. Niguarda

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

LE ULCERE DA PRESSIONE

LE LESIONI CUTANEE CRONICHE

dott. Massimiliano Molfetta

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE AL FAMILIARE: 1. INFORMATIVA FUGA E CADUTE 2. COPIA CONTRATTO 3. Carta dei servizi

Aspetti odontoiatrici Protocolli operativi preventodontici

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

Servizi Pubblici Gratuiti 0. Cure Familiari 0. Familiare Non convivente 1. Interventi Pubblici a pagamento 2. Volontariato 2

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

Diabete e sintomi vescicali

Il Paziente Ortopedico

Servizi Pubblici 0. Cure Familiari 0. Familiare Non convivente 1. Volontariato 2. Assistente familiare domiciliare 3

Il paziente neurologico ICTUS

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

Comune di Monchio delle Corti

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Conoscere le tecniche di mobilizzazione e trasferimento dei pazienti Conoscere le precauzioni per il trasporto secondario dei pazienti

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione

4. Conoscere il proprio corpo

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

Transcript:

UNIVERSITA' CATTLICA DEL SACR CURE FACLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI"- RMA CRS DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Protocollo n... Prevenzione delle Ulcere da Pressione Definizione: lesione tessutale, con evoluzione necrotica, che interessa la cute fino a raggiungere, nei casi più gravi, la muscolatura e le ossa. Questo tipo di danno può essere anche conosciuto come: ulcere lesioni da pressione, lesioni da allettamento, decubiti o ulcere da decubito (NHS 1995). BIETTIV Prevenire l'insorgenza delle ulcere da pressione. CAUSE FAVRENTI Fattori Intrinseci: costituzione fisica (obesità o magrezza) età avanzata ipotensione arteriosa difettosa circolazione ematica generale e/o locale malnutrizione alterazione neurologica centrale o periferica immobilità Fattori Estrinseci: prolungata pressione- compressione umidità frizione/ attrito forze di trazione e/o stiramento e torsione STRUMENTI DI VALUTAZINE DEL RISCHI: Scala di Norton Modificata da McLAren, Exton-Smith (1989) Testata su soggetti anziani in ambiente ospedaliero, prende in considerazione 5 fattori di rischio: 1. le condizioni fisiche del paziente 2. lo stato mentale 3. l attività/deambulazione 4. la mobilità 5. l incontinenza ogni item è valutato da 1 a 4 secondo un livello di dipendenza crescente. Punteggio massimo di indipendenza: 20 Punteggio massimo di dipendenza: 4 NB: il rischio è da correlare ad eventuali altre patologie: diabete, anemia, malnutrizione, ipotensione, iperpiressia. Nella scala di Norton Plus si sottrae, al punteggio precedentemente ottenuto, 1 punto per ognuna delle patologie sopraccitate, se presenti.

Indicatori Condizioni generali Valutazione delle ADL, relativa a: igiene, nutrizione, movimenti. Stato mentale capacità di risposta alle domande relative a: tempo, spazio e persone. Deambulazione deambulazione. Mobilità quantità e controllo del movimento di una parte del corpo. Incontinenza capacità di controllo di urine e feci. Punteggio 4 3 2 1 Discrete Scadenti Necessita di assisten- Richiede assistenza za per alcune ADL. per più ADL. Buone Abile ad eseguire le proprie ADL. Lucido rientato nel tempo, spazio e persone. Risposta rapida. Normale Cammina da solo o con l assistenza di presidi (es. bastone). Piena Muove e controlla gli arti. Eventuale uso di un presidio. Assente Continente per urine e/o feci. Può avere un catetere vescicale. Apatico rientato nel tempo, spazio e nelle persone, con una ripetizione della domanda. Confuso Parzialmente orientato nel tempo, spazio, persone. La risposta non precisa. Cammina con aiuto Costretto su sedia di una persona per la Cammina o si muove deambulazione. Può soltanto su sedia. usare anche un presidio. Moderatamente Molto limitata limitata Richiede maggior Usa e controlla gli arti assistenza di un altra con minima assistenza persona. Può usare un presidio. ccasionale Abituale urine Incontinenza di urine Incontinenza di urine 1-2 volte/die e/o feci 1 volta/die. SCALA DI BRADEN (1985 U.S.A.) Pessime Totalmente dipendente su tutte le ADL. Stuporoso Totalmente disorientato. La risposta lenta o assente. Costretto a letto Confinato a letto per tutte le 24 ore. Immobile Non ha indipendenza nel movimento o controllo delle estremità. Doppia Totale incontinenza di urine e feci. La scala di Braden è un indicatore di rischio sviluppato nel 1987 da Braden e Bergstrom (Nursing Research 1987, Jul-Ago; 36 (4): 205-10. Nursing Research 1998, Sett-tt; 47 (5): 261-9. Vengono presi in considerazione 6 indicatori: 1. percezione sensoriale 2. umidità 3. attività 4. mobilità 5. nutrizione 6. frizione e scivolamento Le definizioni sono particolareggiate. Ci sono 23 variabili, con un punteggio che va da 1 a 4 e da 1 a 3 per la variabile "frizione e scivolamento". Questa scala si basa sul principio secondo il quale minore è il valore, maggiore è il rischio. Si evidenzia una situazione di rischio se il punteggio è minore o uguale a sedici (alto rischio = 6; basso rischio = 23). Si raccomanda che l infermiere applichi la scala di Braden ai pazienti che entrano nel reparto entro le prime 24 ore. Questo lasso di tempo è necessario perché il paziente possa essere valutato nelle diverse attività di vita e durante i diversi momenti della giornata. Trascorso questo periodo, l infermiere prende in esame ciascun indicatore ed assegna un punteggio relativo alle condizioni riscontrate. Assegnati i punteggi ad ogni variabile se ne fa la somma. Questo è il punteggio della scala che deve essere riportato in cartella. La valutazione viene ripetuta ogni 7 giorni e ogni qualvolta le condizioni del paziente si modificano e alla dimissione. Tutte le rivalutazioni devono essere documentate in cartella o nella documentazione infermieristica.

A seconda del punteggio individuato si rendono necessari diversi tipi di interventi. Se il punteggio della scala di Braden è tra: 20 17: ccorre attuare un piano di monitoraggio per l individuazione precoce di lesione 16 13: ccorre attuare un piano di monitoraggio ed un piano preventivo con l utilizzo di eventuali presidi antidecubito anche sulla base della valutazione complessiva del paziente. < 13: ccorre attuare un piano di monitoraggio ed un piano preventivo con il ricorso a presidi antidecubito (letto a pressione alternata o a cessione di aria).) SCALA DI BRADEN: PUNTEGGI Indicatori e Variabili 4 3 2 1 Non limitata. Molto limitata. Risponde agli ordini Risponde solo a verbali. Non ha stimoli dolorosi. Non deficit sensoriale che può comunicare il limiti la capacità di proprio disagio se non sentire ed esprimere gemendo o agitandosi. il dolore o il disagio. Percezione sensoriale. Abilità a rispondere in modo corretto alla sensazione di disagio correlata alla pressione. Leggermente limitata. Risponde agli ordini verbali ma non può comunicare sempre il suo disagio o il bisogno di cambiare posizione. Ha impedimenti al sensorio che limita la capacità di avvertire il dolore o il disagio in 1 o 2 estremità. Ha impedimento al sensorio che limita la percezione del dolore almeno per la metà del corpo. Completamente limitata. Non vi è risposta (non geme, non si contrae o afferra) allo stimolo doloroso, a causa del diminuito livello di coscienza od alla sedazione. Limitata capacità di percepire dolore in molte zone del corpo. Umidità. Grado di esposizione della pelle all umidità. Attività. Grado di attività fisica Mobilità. Capacità di cambiare e controllare le posizioni del corpo. Raramente bagnato. La pelle è abitualmente asciutta. Le lenzuola sono cambiate ad intervalli di routine. Cammina frequentemente. Cammina al di fuori della camera almeno 2 volte al giorno e dentro la camera 1 volta ogni due ore (al di fuori delle ore di riposo). Limitazioni assenti. Si sposta frequentemente e senza assistenza. ccasionalmente bagnato. La pelle è occasionalmente umida, richiede un cambio di lenzuola extra 1 volta al giorno. Cammina occasionalmente. Cammina occasionalmente durante il giorno ma per brevi distanze con o senza aiuto, Trascorre la maggior parte di ogni turno a letto o sulla sedia. Parzialmente limitata. Cambia frequentemente la posizione con minimi spostamenti del corpo Spesso bagnato. Pelle sovente ma non sempre umida. Le lenzuola devono essere cambiate almeno 1 volta per turno. In poltrona. Capacità di camminare severamente limitata o inesistente. Non mantiene la posizione eretta e/o deve essere assistito nello spostamento sulla sedia a rotelle. Molto limitata. Cambia occasionalmente posizione del corpo o delle estremità, ma è incapace di fare frequenti o significativi cambiamenti di posizione senza aiuto. Costantemente bagnato. La pelle è mantenuta costantemente umida dalla traspirazione, dall urina, ecc. gni volta che il paziente si muove o si gira lo si trova sempre bagnato. Allettato. Costretto a letto. Completamente immobile. Non può fare alcun cambiamento di posizione senza assistenza.

Nutrizione. Assunzione usuale di cibo. Eccellente. Mangia la maggior parte del cibo, Non rifiuta mai il pasto, talvolta mangia tra i pasti. Non necessita di integratori. Adeguata. Mangia più della metà dei pasti, 4 porzioni o più di proteine al giorno. Usualmente assume integratori. Si alimenta artificialmente con NPT o NE, assumendo il quantitativo nutrizionale necessario. Probabilmente inadeguata. Raramente mangia un pasto completo, generalmente mangia la metà dei cibi offerti. Le proteine assunte includono 3 porzioni di carne o latticini al giorno, occasionalmente integratori alimentari. Riceve meno quantità ottimale di dieta liquida o enterale (con SNG) Molto povera. Non mangia mai un pasto completo. Raramente mangia più di 1/3 di qualsiasi cibo offerto. 2 o meno porzioni di proteine al giorno. Assume pochi liquidi e nessun integratore. E a digiuno o mantenuto con fleboclisi o beve bevande per più di 5 giorni. Frizionamento e scivolamento Senza problemi apparenti. Si sposta nel letto e sulla sedia in modo autonomo ed ha sufficiente forza muscolare per sollevarsi completamente durante i movimenti. Problema potenziale. Si muove poco e necessita di assistenza minima. Durante lo spostamento la cute fa attrito con le lenzuola o con il piano della poltrona, occasionalmente può slittare. Problema. Richiede da una moderata a una massima assistenza nei movimenti. Frequentemente scivola nel letto o nella poltrona. Frequentemente richiede riposizionamenti con la massima assistenza. Sono presenti spasticità, contratture, agitazione, che causano costantemente attrito contro il piano del letto o della poltrona. N.B. Nel caso di paziente cateterizzato, ovvero di fatto continente, si attribuisce un punteggio di 4 all indicatore umidità. SSERVAZINE: ccorre osservare quotidianamente il paziente dal punto di vista degli aspetti definiti dalla scala di Braden, ponendo particolare attenzione a: Alimentazione: controllare che il paziente assuma almeno metà del cibo offerto ai pasti ed eventuali spuntini e merende. Umidità: valutazione dello stato di continenza; ispezione quotidiana della cute. Mobilizzazione e attività: assicurare che il paziente modifichi la propria postura almeno una volta ogni 2 ore. Le eventuali modificazioni delle condizioni cliniche devono portare alla immediata rivalutazione della condizione di rischio.

SEGNI: Secchezza, fissurazioni, screpolature, edemi generalizzati o localizzati della cute, arrossamenti. PRMINENZE SSEE: Nell ambito dell ispezione della cute, occorre fare particolare attenzione alle prominenze ossee in relazione alle diverse posture assunte dal paziente Paziente in decubito supino: Sacro; Talloni; Prominenze vertebrali; Scapole; ccipite; Gomiti. Paziente in decubito laterale: Trocanteri; Creste iliache; Malleoli; Prominenze ossee laterali al ginocchio; Costato; Gomiti; Spalla; recchio. Paziente in decubito prono: Dorso del piede; Ginocchia; Pube; Creste iliache; Sterno; Clavicole; Zigomi; recchio. Paziente seduto: Talloni; Prominenze ischiatiche; Sacro; Prominenze vertebrali; Gomiti; Scapole.

peratori richiesti 1 o 2 operatori Tempo impiegato 15 minuti Indicatori di risultato Assenza di lesioni cutanee Mantenimento del comfort del paziente Bibliografia 1. Perry A. G., Potter, P.A.: Assistenza infermieristica clinica, vol. 1, edizioni UTET, Torino 2005. http://www.evidencebasednursing.it/progetti/lgldd_14_18.pdf [18 maggio 2009] Revisionato in data 18/05/2009.